Scambiatori di calore

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Scambiatori di calore.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Scambiatori di calore

Vertiv

Liebert EFC, unità di freecooling evaporativo indiretto con nuovo scambiatore di calore in materiale composito

Liebert EFC è una soluzione che mira a massimizzare l'efficienza energetica grazie all'altissimo scambio termico e a ridurre significativamente l'utilizzo dell'acqua durante tutto l'anno. - Vantaggi offerti - L'ottimizzazione al primo posto

Aprovis Energy Systems

Tecnologie innovative per il trattamento dei gas e i sistemi di gestione dei gas di scarico

APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas/soluzioni di upgrading

Ziehl-Abegg

Con ZAplus NextGeneration è in arrivo più aria per gli scambiatori

ZAplus, l'unità ventilante che da oltre dieci anni è il componente più gettonato dai costruttori di chiller e scambiatori di calore, ora fornisce maggior portata d'aria e aumenta l'efficienza del sistema a parità di dimensioni di ingombro. Al momento la novità riguarda solo la taglia 910mm perché Ziehl-Abegg ha voluto favorire con il nuovo design una specifica applicazione quella dei grandi scambiatori di calore di cui il settore cogenerazione non può fare a meno.

LU - VE Group

LU-VE GROUP prosegue con la crescita all'estero e si espande in Cina e USA

Il piano di sviluppo internazionale di LU-VE Group prosegue verso aree strategiche e si rafforza in Cina e Stati Uniti. La multinazionale varesina, quotata su Euronext Star, tra i maggiori operatori al mondo nel settore degli scambiatori di calore ad aria, annuncia di aver sottoscritto un accordo con la Prefettura di Tianmen (Provincia dell'Hubei, Cina) per l'ampliamento dell'impianto produttivo LU-VE Tianmen, che passerà dall'attuale superficie di 19.000 m2 a un'area complessiva di oltre 43.000 m2, di cui 6.640 m2 di superficie semi coperta dedicata allo stoccaggio di prodotti finiti.

Alessandro Dorigati

Caratteristiche tecniche principali dell'Unità ORC Clean Cycle II

Nel White Paper allegato sono descritte le caratteristiche tecniche principali dell'Unità ORC Clean Cycle II

Mouser
ZIEHL-ABEGG ITALIA

Per gli impianti biogas servono soluzioni ventilanti efficienti e intelligenti come ZAplus e MAXvent.

Nella corsa verso la maggior sostenibilità e redditività degli impianti biogas, Ziehl-Abegg mette in campo i suoi cavalli migliori: ZAplus e MAXvent. Si tratta di ventilatori assiali utilizzati principalmente per l'aerazione dei locali macchine e sugli scambiatori di calore per la termoregolazione ottimale dei dispositivi a servizio dell'impianto.

Hoval

Efficienza e risparmio nelle caldaie a condensazione

In questo white paper viene analizzato il ruolo delle caldaie a condensazione a gas nel riscaldamento moderno di grandi edifici e vengono individuati i fattori determinanti per investire e avere un risparmio importante. Il componente decisivo? Lo scambiatore di calore.

Tempco

Scambiatori nelle celle a combustibile

L'attenzione alla sostenibilità, all'impiego di fonti di energia rinnovabile e all'uso efficiente dell'energia apre nuove frontiere applicative di grande interesse per gli scambiatori a piastre saldobrasati (BPHE, brazed plate heat exchangers) Tempco per alte temperature e pressioni elevate.

Ziehl-Abegg

ZAplus ECblue, il ventilatore per scambiatori che dopo 10 anni mantiene il primato per efficienza

ZAplus con motore ECblue è un esempio ben riuscito di sistema ad alta efficienza e lo prova il fatto che, a distanza di 10 anni dal suo lancio, mantiene, tra i diversi ventilatori assiali, il primato come soluzione che fa risparmiare in bolletta cifre più che apprezzabili, addirittura fino a 1300 euro all'anno a ventilatore.

Marco Tagliabue

Opportunità IIoT: soluzioni e sviluppi

- Strategia IIoT WIKA - Architettura del sistema - Monitoraggio Strutturale - Monitoraggio Stratificazione Temperatura nei serbatoi di raffreddamento - Scambiatore di calore Smart

Gli ultimi webinar su Scambiatori di calore

Gabriele Tassan

efficienza energetica Torri di Raffreddamento petrolchimico

Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.

Roberto Barbieri

La manutenzione di un impianto di cogenerazione

L'offerta Intergen - i contratti di manutenzione FULL SERVICE Componenti cogeneratore: - Motore; - Alternatore; - Componenti gestione cogeneratore (TEM e TPEM di MWM). Componenti accessori dell'impianto: - I quadri in bassa tensione; - I quadri in media tensione; - Il trasformatore; - Il sistema di supervisione. Componenti energetici dell'impianto - I radiatori di raffreddamento di emergenza; - Skid circolazione fluidi circuiti camicie e intercooler; - Caldaia a vapore/scambiatore tubi fumi; - Scambiatori a piastre di interfaccia; - Il gruppo frigo ad assorbimento; - La torre evaporativa; - I contatori energetici.

Valter Biolchi

Risparmio energetico con il raffreddamento ad immersione

- Caso applicativo sugli scambiatori ad immersione - Scambiatori primari molto versatili ed efficienti della serie T COIL - Vantaggi scambiatori - Marina di Loano - IPSRA - scambiatori TCOIL immersi in canale servizio pompe di calore

Altri contenuti su Scambiatori di calore

LU - VE Group

LU-VE GROUP: IGEA, NUOVA TECNOLOGIA PLURIPREMIATA

IGEA (patent pending) di LU-VE Group nonostante sia soltanto da pochi mesi sul mercato ha già ottenuto importanti riconoscimenti dalle organizzazioni di settore. Il Nuovo Kit igienizzante è stata premiato durante la partecipazione del gruppo a Gulfood Manufacturing 2021, importante fiera riguardante la produzione e conservazione alimentare tenutasi dal 7 al 9 Novembre al Dubai World Trade Center (UAE), ottenendo il "Most Innovative Processing Solution Award"

Alfa Laval

Alfa Laval apre a San Bonifacio (VR) un sito produttivo di nuova generazione: il più moderno e sostenibile

Alfa Laval, società attiva nei settori Energy, Marine e Food & Water, dove offre competenze, prodotti e servizi a numerose aziende in un centinaio di Paesi e presente in Italia da oltre 100 anni con 700 dipendenti in 9 sedi, ha aperto a San Bonifacio, in provincia di Verona, un nuovo sito produttivo per la fabbricazione di scambiatori di calore saldobrasati.

Klüber Lubrication Italia

Massima efficienza delle torri di raffreddamento. Risparmio energetico e riduzione delle emissioni

Le industrie chimiche e petrolchimiche stanno affrontando una sfida globale per ridurre il proprio consumo energetico. Il nostro cliente si è affidato a noi per ottenere miglioramenti operativi sotto forma di lubrificanti speciali e soluzioni su misura: questo ha comportato un aumento dell'affidabilità e dell'efficienza.

Rometec

Scambiatori di calore Sentry

Scambiatori di calore Sentry in tutte le leghe.

Faco

Progettati per le tue esigenze

Scambiatori di calore e Dry coolers

Tiziano Ghisu

Scambiatori di calore come funzionano e come progettarli

Gli scambiatori di calore sono dispositivi ampiamente utilizzati nell'industria di processo, per trasferire calore tra fluidi a temperature diverse, consentendo in tal modo il recupero di energia che altrimenti andrebbe persa. Questo lavoro fa uso di approcci numerici per la progettazione di uno scambiatore di calore ottimizzato mediante l'applicazione di appendici aerodinamiche, in grado di migliorare notevolmente l'efficienza dello stesso.

LU - VE Group

Lu-ve group: consegnati in cina 500 evaporatori per l'ampliamento del

LU-VE Group, società varesina quotato su MTA e terzo operatore mondiale nel settore degli scambiatori di calore, annuncia di aver ultimato la consegna di 500 evaporatori per l'ampliamento del Nansha International Logistics Center, uno dei più grandi poli logistici del mondo, presso il porto di Nansha che serve l'area di Guangzhou (ex Canton) nel Delta del Fiume delle Perle.

Aermec

Impiego di refrigerante r515b su nuove unità acqua-acqua serie WFGN e WFGI

AERMEC ha comunicato nel corso della campagna di lancio delle nuove famiglie acqua-acqua a vite ad elevata efficienza stagionale serie WFGN e WFGI la disponibilità per le macchine in oggetto anche della versione con refrigerante Solstice® N15 (R-515B). I refrigeratori AERMEC WFGN e WFGI sono stati sviluppati per offrire al mercato unità con valori di SEER estremamente elevati grazie alla scelta di compressori e scambiatori ottimizzati per sfruttare al meglio le caratteristiche del refrigerante Solstice® ZE (R-1234ze) a basso GWP.

E.ON Energia

Condizionatore portatile: vantaggi e svantaggi

Con l'arrivo dell'estate e del caldo ognuno di noi desidera una casa fresca in cui riposare dopo una lunga giornata, in modo da godersi questo periodo dell'anno nella maniera più confortevole possibile. Il modo migliore per fare questo è rinfrescare la propria abitazione e il climatizzatore è un elemento necessario per raggiungere questo risultato. Sempre più persone scelgono la tecnologia centralizzata del condizionatore inverter, ma questa non è l'unica soluzione: esiste infatti anche il climatizzatore portatile. Ma cosa sono esattamente i condizionatori portatili? Come funzionano e quali sono i loro vantaggi e gli svantaggi? Condizionatori portatili: cosa sono e come funzionano Un climatizzatore portatile è un elettrodomestico in grado di raffreddare una zona precisa e circoscritta della casa. A differenza dei sistemi di aria condizionata centralizzata, quindi, i condizionatori portatili possono essere spostati per la casa e raffreddare la zona in cui li posizioniamo. I condizionatori portatili non sono però come dei ventilatori, che svolgono la funzione di spostare l'aria, ma seguono lo stesso principio dei condizionatori fissi: assorbono l'aria calda dagli ambienti e, attraverso diverse metodologie, rimettono in circolo aria rinfrescata nell'ambiente, abbassando così la temperatura. La differenza tra i vari modelli consiste proprio nella modalità in cui questo processo avviene. I climatizzatori di questo tipo funzionano attraverso due tecnologie; la prima con un sistema aria-aria, cioè raffreddano l'aria dell'ambiente attraverso altra aria, e nel secondo caso con un sistema aria-acqua, dove è invece l'acqua che raffredda l'aria. Prima di vedere i diversi modelli è importante sottolineare che l'aria condizionata portatile, al parti dei climatizzatori a parete, può funzionare sia con la tecnologia inverter che con quella on/off. Nel primo caso il sistema di refrigerazione raffredda l'ambiente e poi diminuisce la propria potenza in modo da consumare meno. Nel secondo il condizionatore funziona finché la stanza non raggiunge la temperatura impostata; in questo caso, però, abbiamo un funzionamento meno efficiente. Condizionatore portatile con tubo Tra i condizionatori mobili il modello più diffuso è il monoblocco con il tubo. Sono composti da un unico elettrodomestico, alimentato elettricamente e che può essere spostato, costituito da tre elementi: il motore, la ventola e uno scambiatore di calore. Il funzionamento è simile a quello di un frigorifero in cui, attraverso il liquido refrigerante, è possibile trasformare l'aria in entrata in aria fresca in uscita. In pratica, il ventilatore del condizionatore spinge fuori l'aria fresca verso l'esterno, dopo che questa si raffredda grazie al liquido. L'umidità che si crea durante il processo viene raccolta in una vaschetta, che andrà svuotata periodicamente, mentre l'aria calda viene espulsa con un tubo che deve fuoriuscire dalla stanza, attraverso una finestra o un buco che può essere all'interno della macchina o nel muro. Proprio in base al suo funzionamento, quindi, non può esistere un condizionatore portatile senza tubo che dovrà buttare fuori costantemente l'aria calda.

Viessmann

Molte novità nell'offerta di climatizzatori Viessmann per il mondo residenziale

Design, efficienza energetica e funzionalità evolute come la tecnologia a plasma freddo diventano trasversali a tutta la gamma. Prodotti sempre più evoluti e diversificati per rispondere alle esigenze di un settore che sarà trainante da qui a qualche anno: la climatizzazione estiva. Se nelle nuove costruzioni sono un "must", anche nelle riqualificazioni i climatizzatori sono ormai diventati una presenza indispensabile, spinta dall'aumento delle temperature estive e dalla nuova sensibilità verso il comfort domestico causata dalla pandemia. Oggi ce n'è davvero per tutti i gusti: mono split, multi split, canalizzati, intelligenti, di design, in grado di purificare l'aria. Il recente aggiornamento di gamma di climatizzatori Viessmann dedicati al mondo residenziale punta proprio a un'estrema flessibilità dell'offerta: in poche parole, consente di scegliere un prodotto davvero tagliato sulle proprie esigenze. Troverà soddisfazione chi è più attento all'impatto estetico dei climatizzatori in casa, chi cerca sempre le funzionalità più evolute, chi ci tiene alla salute e chi guarda soprattutto all'efficienza energetica, anche per sfruttare tutti gli incentivi a disposizione. E chi sceglie prodotti Viessmann di fascia più economica, ora vi potrà comunque trovare le caratteristiche tipiche dei modelli superiori. I nuovi climatizzatori monosplit Viessmann Per climatizzare un singolo ambiente bisogna optare per un modello monosplit da installare a parete nella posizione adeguata (basta avere spazio all'esterno per posizionare il "motore" dell'unità). Con il modello total black (la nuova unità interna del Vitoclima 232-S Black con display retroilluminato in posizione e centrale), si può montare un apparecchio senza temere che risulti un intruso in contesti di stile che privilegiano pareti scure. Restano inalterate le caratteristiche del climatizzatore in versione bianca, disponibile con potenze da 9.000, 12.000 e 18.000 Btu: classe energetica A++/A+++, tecnologia inverter, connettività Wi-Fi, sensore I Feel che legge la temperatura impostata sul telecomando (comodo quando l'unità interna è in posizione non ottimale), funzione Silent per abbassare la rumorosità di notte e tecnologia a plasma freddo per la sanificazione dell'aria contro gli agenti patogeni, una funzione molto attuale vista l'importanza di salvaguardare la salute negli ambienti indoor. Il modello monosplit Vitoclima 200-S, invece, è ora affiancato dalla versione Comfort (Vitoclima 200-S Comfort) rivista integralmente e che, pur appartenendo alla linea "economica", integra caratteristiche sofisticate. Disponibile in due taglie di potenza (9.000 e da 11.000 Btu), apporta miglioramenti soprattutto in termini di efficienza (è in classe A++/A) grazie allo scambiatore di calore di dimensioni più grandi, integra la tecnologia a plasma freddo per la sanificazione dell'aria e il sensore I Feel. Novità Viessmann, infine, arrivano anche nella gamma di climatizzatori monosplit più potenti Vitoclima 242-S, con le nuove versioni canalizzate da 12.00 e 18.000 Btu indicate per interi appartamenti bi-trilocali e per il settore commerciale.

Circuito Eiom