Riqualificazione degli edifici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riqualificazione degli edifici.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Riqualificazione degli edifici

Dario Di Santo

Riqualificazione degli edifici: energia, ambiente e sicurezza

Edifici, energia, ambiente e sicurezza. I settori residenziale e servizi sono responsabili di quasi il 44% dei consumi italiani. Ridurre la domanda attraverso l'efficienza energetica e il cambio di alcuni stili di vita rappresenta una priorità per: ridurre le emissioni di CO2; aumentare la sicurezza; migliorare comfort e qualità della vita; sostenere l'economia.

Viessmann

Gli incentivi fiscali 2022 per chi investe in efficienza energetica

Dalla riqualificazione degli edifici, al credito d'imposta per beni strumentali. Ecco gli incentivi fiscali per le imprese che vogliono essere efficienti. Anche nel 2022 ci saranno diversi incentivi fiscali a disposizione delle aziende che intendono investire in efficienza energetica. Tutte le principali misure in vigore nel 2021, infatti, sono state prorogate per quest'anno.

Federica Casella

Accordi quadro per la riqualificazione degli edifici della Pubblica amministrazione.

Involucro edilizio, centrali termiche, illuminotecnica. Esigenza della Pubblica Amministrazione: poter procedere alla riqualificazione energetica del patrimonio pubblico senza che da ciò derivi un "aggravamento" dei conti pubblici; Soluzione CEV: pubblicazione di Accordi Quadro con struttura contrattuale EPC attraverso la quale sulla base di un contratto tra il Consorzio e l'Aggiudicatario dei singoli Accordi, i Soci CEV possono progettare e riqualificare edifici sotto più aspetti (centrali termiche, illuminotecnica ed involucro edilizio).

Luca Lionetti

CasaClima e la riqualificazione degli edifici: dai protocolli alla qualità costruttiva

Il risanamento energetico nazionale. Più di un decennio di definizione delle norme nazionali per il calcolo e la certificazione energetica.

Giovanni Murano

Legge di previsione 2020: le principali novità

A chiusura dello scorso anno, il 30 dicembre 2019 è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale la Legge 27 dicembre 2019, n. 160 "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022". Il documento consta, tra testo e allegati, di circa 350 pagine suddivise in 19 articoli, di cui solo il primo composto da ben 883 commi, che disciplinano una serie di misure in materia: di fisco per il contribuente (proroga dell'ecobonus e bonus ristrutturazioni, cedolare secca, bonus facciate); fisco e misure per la crescita delle imprese; previdenza e pensioni; misure per le regioni del sud Italia; misure per il lavoro; misure per la famiglia e la disabilità; misure per la sostenibilità ambientale (Green new deal e Green Mobility). La legge è in vigore dal 1° gennaio 2020.

Mouser
Manuel Castoldi

La nuova disciplina legislativa sull’efficienza energetica nella manutenzione e riqualificazione degli edifici esistenti

Con interventi ben progettati e con partner ed attori esperti e capaci che siano in grado di: • Realizzare una diagnosi energetica completa e profonda • Garantire, mediante contratti specifici, i risultati energetici proposti ed offerti impegnando l’azienda alla dimostrazione ed al mantenimento dei risultati garantiti • Realizzare gli interventi previsti con la qualità e la professionalità tipiche di operatori esperti e selezionati • Offrire strumenti finanziari che consentano di dilazionare nel tempo l’investimento fatto da parte delle famiglie, anche fino a 120 mesi!

Egidio Pavarini

Sistemi Alubel per la riqualificazione degli edifici

-Fissaggio nascosto -Semplice da installare -Leggero e maneggevole -Riqualificazione finale dell'immobile

Carlo Luisi

Rinforzi strutturali per la messa in sicurezza degli edifici scolastici

Prima di procedere all'intervento di rinforzo strutturale rimuovere materiali/strati di riempimento e ogni altro residuo ed eseguire accurata pulizia del supporto. Procedere all'eventuale posa di uno strato di regolarizzazione in Rurewall R/Z come preparazione di fondo.

Daniela Luise

La riqualificazione dei condomini privati ad uso residenziale: il Progetto MLEI Padova FIT

Il Comune di Padova approva il 6.06.2011 con deliberazione n. 2011/48 il piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) in cui vengono previste azioni rivolte alla riduzione dei consumi nelle abitazioni private e al miglioramento delle prestazioni energetiche. Panoramica sugli obiettivi del progetto volto a favorire la riqualificazione degli edifici privati attraverso: • interventi tecnici standardizzati per tipologie di edifici • strumenti di finanziamento attraverso ESCO • una nuova figura professionale: il FACILITATORE DI CONDOMINIO

Lucilla Luppino

Progetto Bricks - Nuovi mattoncini per far crescere la professionalità nel settore della riqualificazione degli edifici

Ha superato l’Esame della Commissione Europea e ora è entrato in fase di negoziazione il progetto europeo “Building Refurbishment with Increased Competence, Knowledge and Skills – BRICKS” (Intelligent Energy Europe – IEE 2013), proposto da un partenariato interamente italiano di 15 Enti, che opererà sotto il coordinamento di Enea. Il CTI partecipa in veste di soggetto “normatore” con il compito di sviluppare le norme tecniche relative alla qualificazione di vari operatori del settore, prevalentemente installatori.

Gaetano Fasano

Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

Circuito Eiom