Mobilità Elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità Elettrica.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Mobilità Elettrica

Kyoto Club

Nasce l'Alleanza Clima Lavoro per la giusta transizione e la mobilità sostenibile

Al via l'Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione, proposta e iniziativa comune tra organizzazioni sindacali e della società civile per promuovere la giusta transizione e la mobilità sostenibile in Italia. L'Alleanza è promossa da Campagna Sbilanciamoci!, CGIL Piemonte, FIOM CGIL, Kyoto Club, Motus-E, Transport&Environment Italia, Legambiente, WWF Italia, Greenpeace.

Giuseppe Cantore, Professore Emerito di Macchine a Fluido e Sistemi per l'Energia e l'Ambiente, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Motori a combustione interna a idrogeno

Il raggiungimento dei futuri obiettivi climatici comporta una transizione verso una società a zero emissioni di CO2. Recentemente, in merito al clima, la Commissione Europea si è posta l'obiettivo UE di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030 portando tale riduzione al 55% (rispetto ai livelli del 1990). Conseguentemente il 14 luglio 2021 la Commissione Europea ha presentato una serie di proposte, il cd. pacchetto Fit for 55%, per aggiornare la normativa comunitaria in materia di clima ed energia.

Silvia Migliorini

GNL nel PNRR nel marittimo

Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

Pasquale Capezzuto

Approcci operativi verso gli edifici, i distretti e le città sostenibili e climate neutral

La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.

Mouser
Snam

Snam e Politecnico di Milano: rinnovata la collaborazione su sicurezza e transizione energetica, innovazione e formazione

Snam e Politecnico di Milano, anche attraverso la propria Fondazione, hanno rinnovato oggi l'accordo di collaborazione su attività congiunte di ricerca dedicate al ruolo del sistema gas per la sicurezza e la transizione energetica del Paese, con un focus specifico sulle potenzialità delle molecole verdi, come idrogeno e biometano, e sull' innovazione.

IVECO - IVECO MOTORS

IVECO e Spezzano viaggiano verso la decarbonizzazione con altri 15 IVECO S-WAY a biometano

IVECO consegna altri 15 IVECO S-WAY LNG a Spezzano Trasporti, azienda che si occupa di trasporto e logistica con un focus sempre attento all'ambiente. Nel corso della cerimonia svolta presso la sede di Buccinasco della concessionaria IVECO Milano Industrial, si è tenuta una tavola rotonda, che ha avuto come tema centrale il biometano, il cui impiego consente una riduzione di oltre il 121% di CO2, come dimostrato da uno studio elaborato dal CNR, promosso dal CIB - Consorzio Italiano Biogas.

AB

Oltre 7mila tonnellate di biometano l'anno prodotte dagli scarti di 120 aziende agricole, grazie alla tecnologia di AB

Sul territorio nazionale sono già attive realtà che possono essere prese come punti di riferimento nella produzione di biometano a chilometro zero. Un tema di assoluta attualità a pochi giorni dalla pubblicazione del decreto da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che ha presentato le regole applicative per accedere agli incentivi sull'immissione del biometano nella rete del gas naturale.

Bticino

Ricaricare l'auto elettrica a casa. Le soluzioni Green 'Up di BTicino

Silenziose, sostenibili e per certi versi più economiche e vantaggiose rispetto alle automobili tradizionali, le auto elettriche stanno diventando sempre più protagoniste delle nostre strade. Forse non sono ancora del tutto diffuse, ma è ormai inevitabile incrociare qualche auto elettrica viaggiare sulle strade o ferma nelle piazzole di sosta per la ricarica.

Politecnico di Torino

Primo incontro operativo per l'infrastruttura INFUTURO, che realizzerà una pista prove per veicoli elettrici autonomi

Il settore automobilistico si trova dinnanzi a sfide che cambieranno completamente la mobilità su strada così come la conosciamo oggi. Nel contesto italiano,per mantenere una presenza nel business dell'automotive e acquisire competenze per la mobilità del futuro, è strategico creare nuove infrastrutture moderne ed efficienti che possano attrarre lo sviluppo e la validazione di attività di livello internazionale.

Gli ultimi webinar su Mobilità Elettrica

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Mobilità Elettrica

Enel X Italia

Enel X Way e Toyota insieme per la diffusione della mobilità sostenibile in Italia

- Enel X Way e Toyota Motor Italia hanno siglato una partnership per la fornitura di soluzioni e tecnologie avanzate per la ricarica di vetture elettriche in ambito domestico - La soluzione di ricarica che viene introdotta nella gamma accessori dei modelli Elettrici e Plug-in hybrid Toyota e Lexus è la WayBox Procellular, la stazione di ricarica domestica che può essere connessa alla rete attraverso Wi-Fi, Bluetooth o Sim Card, sviluppata da Enel X Way

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Gas: Pichetto, è la nostra cintura di sicurezza per le rinnovabili

"La filiera del gas ha assunto un'importanza strategica: sarà l'ultima fonte fossile che abbandoneremo, la meno inquinante, la cintura di sicurezza per le fonti rinnovabili, che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi più sfidanti che abbiamo di fronte. L'oro di oggi è il gas e tra questi il biometano, il nostro oro verde".

Danfoss

Idrogeno. Celle a combustibile per il trasporto elettrico del futuro

Traporto elettrico e celle a combustibile: tra le svariate applicazioni di queste ultime prodotte da Nuvera Fuel Cells, spiccano quelle destinate alla sostituzione dei pacchi batterie utilizzati nei muletti elettrici, la conversione dei grandi muletti portuali diesel e quelle destinate all'elettrificazione della mobilità, a partire dagli autobus, un mercato attualmente in forte espansione.

Politecnico di Torino

Il progetto MIMOSA progetta i velivoli sostenibili di nuova generazione

È stato avviato ufficialmente al Politecnico, guidato dal professor Giorgio De Pasquale, il progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites) - finanziato dall'Unione Europea con il programma "Horizon Europe" - che nei prossimi tre anni porterà alla industrializzazione di una nuova tipologia di struttura aeronautica per i velivoli di nuova generazione.

Politecnico di Torino

Mobility management universitario: ruolo di primo piano per il Politecnico nel triennio 2023-25

In occasione del Convegno Nazionale "Mobility management universitario e mobilità locale sostenibile", che si è tenuto il 17 gennaio scorso presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, è stato ufficializzato il passaggio di testimone al Politecnico del ruolo di coordinamento del Gruppo di Lavoro Mobilità della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS).

GSE

Biometano. Il GSE pubblica le regole applicative e il bando per accedere agli incentivi del PNRR

On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale. Il primo bando al via il 30 gennaio.

ABB

ABB Formula E, la stagione 9 diventa verde in Messico

- Con la partenza della stagione 9 del Campionato del mondo per monoposto elettriche, a Città del Messico, ABB diventa Official Charging Partner - Il nuovo episodio di ABB Decoded esplora come è avvenuto lo sviluppo e l'utilizzo del sistema di ricarica di ABB nelle gare del campionato - La serie di video di ABB per FIA Girls on Track continuerà nella stagione 9

Edison

Fondazione Symbola ed Enel presentano "100 Italian E-Mobility Stories 2023": energie e talenti protagonisti della nuova era della mobilità

Fondazione Symbola, Enel ed Enel X Way raccolgono e raccontano l'esperienza di cento eccellenze dell'e-Mobility Made in Italy, nella quarta edizione di "100 Italian E-Mobility Stories 2023" presentato oggi da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; Francesco Starace, Amministratore delegato Enel; Elisabetta Ripa, Responsabile Enel X Way; Pietro Gorlier, Amministratore Delegato Comau e da Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Politecnico di Torino

Il Politecnico a Las Vegas: presentato con Italdesign un progetto per la mobilità del futuro

Italdesign, Politecnico di Torino e Shindler fanno il loro esordio al CES - Consumer Electronics Show di Las Vegas grazie a CLIMB-E, il progetto che propone una soluzione altamente innovativa nell'ambito della mobilità urbana ed autonoma di livello 5 - in cui il mezzo può guidare da solo in qualsiasi scenario e circostanza e non è richiesto intervento umano - anticipando la propria visione delle attività socio-commerciali del futuro per una fruizione diretta ed immediata, evolvendo il concetto di mobilità di prossimità in mobilità di continuità.

ABB

La tecnologia ABB favorisce il risparmio energetico nella Formula E

- Nella Stagione 9 del campionato ABB FIA Formula E sarà utilizzato il software ABB Ability? OPTIMAX® per la gestione dell'energia - La soluzione di ABB consentirà alla Formula E di monitorare, analizzare e ottimizzare l'utilizzo dell'energia nei circuiti di tutto il mondo

Circuito Eiom