ETS è da oltre 10 anni garanzia di supporto per il mercato sulla selezione dei motori MAN, di vendita ricambi originali, di revisione motori stazionari e ferroviari, di servizio post vendita in tutta Italia e all'estero nella generazione di potenza e nei motori industriali off-road, oltre che di noleggio gruppi elettrogeni.
Energy storage
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energy storage
Articoli e news su Energy storage
L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono
Al via la seconda edizione del "Premio Comunità energetiche Rinnovabili e Solidali" pensato per promuovere il modello di consumo virtuoso che permette risparmi in bolletta, contribuisce ad abbattere le emissioni e riduce le disuguaglianze energetiche.
Focus sul futuro dello stabilimento Stellantis di Termoli e le prospettive del settore automotive molisano
Il Ministro a Key 2025: "Transizione motore di crescita". In arrivo interventi su Comunità energetiche
Presentata a KEY la sesta edizione dello studio "Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia". Pressi (Motus-E): "Il Paese è sulla strada giusta, ma serve più coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti per portare avanti un processo di infrastrutturazione indispensabile" Al 31 dicembre 2024 risultano installati in Italia 64.391 punti di ricarica a uso pubblico (+713 vs 2023)
Il protocollo firmato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci. Al via un Tavolo Tecnico tra le due Associazioni
Con l'acquisizione, il Gruppo Snam rafforza ulteriormente l'assetto industriale nello stoccaggio del gas naturale, essenziale per la sicurezza energetica, raggiungendo una capacità complessiva pari a circa 18 miliardi di metri cubi (di cui 4,6 di riserva strategica), che corrispondono a oltre il 17% della capacità europea.
Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto: "Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico"
"Italia ed Emirati segnano così un salto di qualità nelle relazioni economiche e industriali, realizzando un'alleanza strategica sul futuro: dall'intelligenza artificiale ai data center, dalle materie prime critiche allo spazio, alle fibre ottiche, alla connettività e alle infrastrutture, alla farmaceutica e alle scienze della vita, nel quadro anche della necessaria autonomia strategica che dobbiamo garantire alle nostre imprese nel nuovo contesto geopolitico" ha dichiarato il ministro Urso.
Gli ultimi webinar su Energy storage
Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion
(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.
(In lingua inglese) Mercato tradizionale per elettricità, calore e mobilità - Tecnologia relativamente semplice - Poca interazione tra i diversi settori di fornitura - Affidabile, economico e conveniente - Elevata quantità di emissioni di gas serra e consumo di risorse - Futuro: Aumento dell'energia rinnovabile (fluttuante) e l'eliminazione delle fonti energetiche fossili rende l'uso di nuove soluzioni di immagazzinamento dell'energia - Opzioni tecnologiche stoccaggio energia KPI - Approccio ottimizzazione dinamica - Modello si sistema multienergia per caso d'uso Caso d'suo per l'idrogeno.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Energy storage
FPT Industrial, brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, è sulla strada verso un mondo marino sempre più a zero emissioni. Nell'anno che vedrà le celebrazioni per il 50° anniversario di IVECO, FPT Industrial annuncia l'entrata della sua gamma ePowertrain all'interno del settore marino.
Protezione dell'alimentazione essenziale per piccole e medie imprese, oggi disponibile con batterie al Litio o VRLA Il nuovo Easy UPS SRVE di Schneider Electric fornisce una alimentazione pulita a dispositivi essenziali e sensibili in condizioni di alimentazione instabili, garantendo una connettività costante e affidabile nei momenti più critici. Disponibile in versione VRLA (Valve Regulated Lead Acid) o con batterie al litio per una maggiore durata delle batterie e riduzione del TCO. L'elevata modularità consente di raggiungere potenze installate fino a 3 kVA (litio) e 10 kVA (VRLA)
Un nuovo accordo quadro tra Medio Credito Centrale e Federesco, la Federazione Nazionale delle ESCo, segna un importante passo avanti nella promozione dell'efficienza energetica e dello sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in Italia.
Elettriche in crescita a fronte di un nuovo calo del mercato auto complessivo. Pressi (Motus-E): "Occhi puntati a Bruxelles. Per competere ai massimi livelli l'Europa deve accelerare sull'innovazione"
"Misura per evitare aggravi, atto concreto per cittadini e imprese". A disposizione quota fino a 5000 milioni di metri cubi.
Nel 2024 sono stati connessi 209.111 sistemi di accumulo elettrochimici, con una potenza complessiva pari a 2,11 GW e una capacità complessiva pari a 5,92 GWh. I 18 accumuli stand alone connessi nel corso dell'anno passato rappresentano una quota pari al 57% di tale capacità con 3,35 GWh, mentre gli accumuli associati a impianti fotovoltaici rappresentano il restante 43% con 2,57 GWh. A questi ultimi accumuli corrisponde però il 60% (1,27 GW) della potenza connessa durante il 2024 e il restante 40% (843 MW) corrisponde agli accumuli stand-alone.
Exide Technologies amplia il suo portfolio di prodotti per il settore delle telecomunicazioni con nuovi moduli batteria basati sull'innovativa tecnologia agli ioni di litio Alimentazione di backup ideale per le stazioni radio base (BTS) nelle telecomunicazioni con diverse condizioni di rete Soluzione potente, affidabile e conveniente grazie al BMS all'avanguardia e all'impiego delle più sicure celle al fosfato di ferro
Rinnovato l'accordo di sponsorizzazione per la MotoGP tra le due eccellenze tecnologiche italiane. Riello UPS, brand del gruppo Riello Elettronica, player mondiale nella produzione di gruppi statici di continuità, inverter fotovoltaici e sistemi di Energy Storage, e il Ducati Lenovo Team annunciano con orgoglio il rinnovo della sponsorizzazione per il Campionato Mondiale MotoGP 2025.
ABB fornirà sistemi di batterie di trazione per le nuove motrici elettriche o le unità multiple elettriche a batteria (BEMU) dell'azienda L'ordine iniziale comprende 195 pacchi batteria della serie Pro per 15 BEMU ordinati da ?eské dráhy (Ferrovie ceche) La partnership a lungo termine include un contratto di assistenza di 15 anni La serie Pro, lanciata di recente, è adatta alle applicazioni BEMU, in particolare a quelle che operano su reti ferroviarie parzialmente elettrificate.
Focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili con il progetto pilota a Mantova. Una sinergia per decarbonizzare il settore agricolo in linea con l'Agenda dell'Unione Europea. A poco più di un anno dall'avvio dell'intesa tra Edison e Confagricoltura, siglata a dicembre 2023, le due organizzazioni si sono riunite oggi a Palazzo della Valle per fare il punto della situazione, con un focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.