Caldaie e Generatori industriali

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Caldaie e Generatori industriali.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Caldaie e Generatori industriali

Henkel Italia

Nuove Soluzioni LOCTITE Pulse, ora anche per gli scaricatori di condensa

LOCTITE Pulse è una soluzione IIoT (Industrial Internet of Things) progettata per aumentare l'affidabilità dei vostri impianti. I sensori LOCTITE Pulse, installati sui macchinari critici, acquisiscono dati preziosi per monitorare costantemente lo stato delle apparecchiature. Scopri le ultime novità!

UNICAL

Sistema ibrido per riscaldamento e raffrescamento di ambienti e ACS

Un sistema ibrido è un impianto in cui sono presenti generatori di calore alimentati da diverse fonti di energia. In Italia, nelle zone dove il clima è più mite, l'utilizzo di una pompa di calore aria-acqua risulta spesso vantaggioso, mentre nelle zone più fredde è comunque conveniente avere una caldaia di supporto. Unical propone una gamma di sistemi ibridi per il riscaldamento/raffrescamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria, con specifiche caratteristiche in base alle esigenze di spazio, funzionalità ed utilizzo dell'utente.

KSB

La pompa EtaLine Pro: compatta, flessibile ed efficiente

Il nuovo prodotto di KSB è una pompa caratterizzata da un motore sincrono a magneti permanenti con inverter integrato e un'idraulica ottimizzata per operare a elevate velocità. Applicazioni: - impianti di condizionamento - circuiti di raffreddamento - impianti di riscaldamento - impianti di alimentazione acqua (non potabile) - sistemi di alimentazione acqua sanitaria - impianti di recupero del calore - impianti di ricircolo industriale - circuiti di filtraggio e pulizia.

TonissiPower

Con Orcan Energy, il recupero del calore per la generazione di energia

Per mezzo di efficienti soluzioni basate sulla tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) grazie ai prodotti ORCAN convertiamo in energia elettrica il calore dissipato nei gas di scarico o disperso in altri processi produttivi. Le nostre soluzioni ORC sono vere e proprie soluzioni multi-tasking e vengono utilizzate con successo in un'ampia gamma di applicazioni energetiche.

Aprovis Energy Systems

Tecnologie innovative per il trattamento dei gas e i sistemi di gestione dei gas di scarico

APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia. Ci concentriamo su due linee di business principali: - gestione dei gas di scarico - trattamento del biogas/soluzioni di upgrading

Mouser
Giuseppe Pinna, Funzionario CTI

Attrezzature a pressione e normazione tecnica

Con il dossier di questo numero di Energia E Dintorni torniamo a parlare di attrezzature a pressione per fare il punto, con il contributo degli esperti che compongono le competenti commissioni tecniche, sui lavori in corso e più in generale sul programma di lavoro della normazione di quest'area, con un focus sulle attività nazionali e alcuni interessanti aggiornamenti su quanto si sta facendo nei comitati tecnici del CEN.

Francesco Fontana

Trigenerazione e compressori d'aria

- Efficienza negli usi termici - Recuperi termici: water fired chillers - Ciclo frigorifero ad assorbimento - Recuperi termici: assorbitori - Applicazioni: assorbitori - Trigenerazione classica: assorbitori - I consumi per l'aria compressa nelle aziende - Caso studio: Forno Bonomi - Caso studio: Argo

Marco Golinelli

Cogenerazione: idee per un futuro efficiente

ITALCOGEN rappresenta: - Costruttori e distributori di impianti di cogenerazione; - Costruttori di componenti per sistemi di cogenerazione; - Costruttori e distributori di prodotti affini alla cogenerazione alla poli generazione e ai recuperi di calore da processi industriali; - Imprese che svolgono la loro attività in settori complementari; - Le organizzazioni attinenti al settore della cogenerazione e della poli generazione.

Enrico Broccardo

Perché la cogenerazione nell'industria alimentare?

- Perché la cogenerazione nell'industria alimentare? - Il caso di Faccia F.lli - Motore 2G - Risultati ottenuti - Possibilità future: cogenerazione a idrogeno

Viessmann

Trigenerazione per un'azienda di stampi a iniezione in acciaio per il settore automobilistico

Tecnostampi è un'azienda di Gornate Olona (VA) che produce stampi a iniezione in acciaio utilizzati per lo stampaggio di pezzi in materiale plastico principalmente per il settore automobilistico (come paraurti e cruscotti). Il complesso industriale di Gornate Olona occupa una superficie di circa 12.000 mq coperti e comprende gli uffici tecnici, le officine di produzione e il reparto di stampaggio dove vengono effettuate anche le prove degli stampi.

Gli ultimi webinar su Caldaie e Generatori industriali

Marco Felli

Riduzione CO2

Approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica precoce. Ottimizzazione e progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione per la riduzione di CO2.

Alice Denariè

Le potenzialità di espansione del teleriscaldamento in Italia e il ruolo della cogenerazione e delle rinnovabili

Durante l'intervento si comprenderanno le potenzialità di diffusione del teleriscaldamento e verrà sottolineata l'importanza delle potenzialità di recupero di calore di scarto ancora inespresso. Verranno presentati i risultati dello studio. Quale ruolo riservato alla cogenerazione e alle rinnovabili.

Wilfred Krabbendam

Bruciatori industriali a basso rilascio di azoto (low-NOx)

Per rispettare le emissioni di basso rilascio di azoto (low-NOx) nelle caldaie ind. oggi si utilizza il ricircolo fumi o la tecnologia SCR, che comportano alti investimenti e maggiori costi operativi. In alternativa DeJong ha sviluppato il bruciatore CBPM in grado di ottenere un basso rilascio di azoto (low-NOx) con minimo investimento aggiuntivo.

Fabio Minchio

Efficienza energetica e il settore industriale

L'efficienza energetica nel settore industriale interessa diversi ambiti e coinvolge numerose tecnologie. Gli interventi di efficienza energetica possono determinare: - Riduzione dei consumi di energia elettrica; - Riduzione di consumi di energia termica e relativi vettori; - Riduzione di consumi relativi ai trasporti interni ed esterni; - Diagnosi energetiche ai sensi del D.lgs 102/14; - Recupero termico: potenziale inespresso. L'efficienza energetica nel settore industriale va anch'essa progettata per poter integrare diversi impianti fra loro.

Altri contenuti su Caldaie e Generatori industriali

Andrea Tomasi

Produzione di idrogeno e generazione elettrica distribuita

- Impianto di produzione P3 - Uno stack, tante applicazioni - SolydEra e la transizione energetica - Cogenerazione a fuel cell: funzionamento; efficienza elettrica - BLUEGEN - I Sistemi SolydEra - TRE tecnologie in una; Valorizzazione della materia prima - Come massimizzare il vantaggio economico

Francesco Fontana

Compressori d'aria e trigenerazione

- YESC: Efficienza negli usi termici; produzione - WATER FIRED CHILLERS: Recuperi termici, ciclo frigorifero ad assorbimento - Assorbitori: recuperi termici, applicazioni - Applicazioni: trigenerazione classica; compressori d'aria - Case study: Bonomi Spa; Argo

Mingazzini

Una risposta alle criticità

Con Mingazzini un approccio ad alto tasso di efficientamento e risparmio per un approccio moderno e competitivo. Mingazzini, azienda leader a livello internazionale con oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori industriali installati, sa che anche per il 2023 la sfida è affrontare l'aumento dei prezzi delle materie prime, dell'energia e dei trasporti.

Enel X Italia

Enel X e Gruppo Magaldi insieme per la decarbonizzazione dei processi industriali

- L'intesa consentirà di implementare l'innovativo sistema MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage) per produrre vapore verde continuo attraverso una capacità di accumulo di circa 13MWh al giorno - La prima applicazione sarà realizzata per lo stabilimento di IGI, industria alimentare fornitore del Gruppo Ferrero, a Buccino (SA)

Siat

Your heat recovery partner

Nell'ambito del recupero energetico ogni settore richiede un approccio dedicato e peculiare. Sono passati oltre 70 anni da quando SIAT ha cominciato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato a investire sempre maggiori energie nel settore del calore, sia dal punto di vista della generazione che del recupero termico.

Paolo Massone

Applicazioni sul vapore industriale ed efficienza energetica

- I fluidi caldi vettore a confronto: Vapore - Acqua - Olio diatermico a confronto - Il punto di forza del Vapore - I principi fondamentali del Vapore. Entropia ed Entalpia - Vapore: perché si usa - Dove si perde efficienza. Risparmio energetico di base: L'isolamento termico delle valvole è importante quanto quello delle linee - I costi dovuti all'irraggi - Qualità del vapore e conseguente efficienza energetica - Distribuzione del Vapore, esempio con varie pressioni - La distribuzione all'interno dei condotti - I danni da trascinamento di condensa

Baxi

BDR Thermea riscalda case storiche con caldaie 100% a idrogeno in un progetto pilota unico al mondo

Caldaie a idrogeno puro, alimentate con idrogeno attraverso la rete di gas naturale esistente. Il Gruppo BDR Thermea, leader nella produzione di soluzioni intelligenti per il riscaldamento e la climatizzazione, lancia oggi un progetto pilota, primo al mondo, che prevede in 12 case abitate l'utilizzo di caldaie funzionanti 100% idrogeno immesso nella rete di gas naturale esistente.

BDR Thermea Group

BDR Thermea riscalda case storiche con caldaie 100% idrogeno in un progetto pilota unico al mondo

Il Gruppo BDR Thermea, nata nel 2009ell'olandese De Dietrich Remeha Group e dell'italiana Baxi Groupleader nella produzione di soluzioni intelligenti per il riscaldamento e la climatizzazione, lancia oggi un progetto pilota, primo al mondo, che prevede in 12 case abitate l'utilizzo di caldaie funzionanti 100% idrogeno immesso nella rete di gas naturale esistente.

Ferroli

Ferroli accelera sulla transizione energetica e lancia la caldaia 100% a idrogeno

Siamo da tempo all'avanguardia sul fronte dell'innovazione, con particolare attenzione alle tecnologie per ridurre l'impatto ambientale, portiamo avanti il nostro impegno per la transizione energetica accelerando la concretizzazione degli obiettivi del piano ESG.

Baxi

Baxi SpA festeggia l'anno record e le 600.000 caldaie prodotte

Si preannuncia un altro anno da record per Baxi SpA, l'azienda leader nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per il comfort delle persone nel rispetto dell'ambiente. A più di un mese dalla fine dell'esercizio 2022, infatti, l'azienda ha già raggiunto l'eccellente obiettivo di produrre 600.000 caldaie per applicazioni residenziali e commerciali distribuite in tutto il mondo.

Michele Brusori

Risparmio energetico e sistemi industriali

Mingazzini

Tecnologia: eccellenza di impianti 4.0

Raffaele Candela

Produzione e collaudo Caldaie a Idrogeno

Giacomelli Luca

Elettrolizzatori integrabili in moduli

Raffaele Candela

L'idrogeno come vettore per la decarbonizzazione

Mario Colaiemma

Compressori d'aria in assetto trigenerativo

Circuito Eiom