Utility e Multiutility

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Utility e Multiutility.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Utility e Multiutility

ENEL

Enel, nell'ex centrale di Augusta un parco fotovoltaico e un centro di ricerca con CNR e PSTS

- Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia ed è stato realizzato presso il sito dell'ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia - Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell'iniziativa "Scelta rinnovabile"

ENEL

Enel e newcleo siglano partnership per cooperare sul nucleare di quarta generazione

Il Gruppo Enel e la società di tecnologie nucleari pulite newcleo hanno firmato un Accordo di Cooperazione in base al quale perseguiranno l'opportunità di lavorare insieme sui progetti di tecnologia nucleare di quarta generazione di newcleo, che mirano a fornire una fonte di energia sicura e stabile, nonché ridurre significativamente gli esistenti volumi di scorie radioattive, attraverso il loro utilizzo come combustibile per reattori.

ENEL

Il Gruppo Enel firma due protocolli d'intesa per favorire la digitalizzazione della distribuzione elettrica in India

Il Gruppo Enel, tramite la sua consociata Gridspertise, ha firmato due memorandum d'intesa (MoU) con Tata Power Delhi Distribution Limited (Tata Power-DDL) per favorire l'accelerazione della trasformazione digitale delle reti di distribuzione elettrica in India.

Ammagamma

Ammagamma per il Programma di Sviluppo Fornitori di ENEL

6 soluzioni di intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile della Supply Chain di ENEL: ecco la proposta innovativa di Ammagamma per le aziende.

A2A Energy Solutions

A2A Energy Solutions: efficienza energetica per una transizione di successo

A2A Energy Solutions è la società del Gruppo A2A che offre soluzioni di efficienza energetica per clienti business, condomini e aziende del terziario, nel rispetto della sostenibilità e promuovendo il risparmio energetico.

Mouser
Schneider Electric

Nuovi strumenti digital twin per la decarbonizzazione e l'efficienza operativa delle utility del settore idrico e dei distretti energetici

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor - District Energy (precedentemente noto come 'Termis') and EcoStruxure Water Cycle Advisor - Water Simulation (precedente noto come 'Aquis').

ENEL

Enel estende il programma "Energie per Crescere" al mondo delle rinnovabili

- Il programma di formazione di Enel ed Elis amplia il suo raggio d'azione e punta a formare oltre 2mila professionalità specializzate da inserire nelle imprese fornitrici di Enel Green Power - I professionisti collaboreranno alla realizzazione in tutta Italia di nuovi impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo

Enel X Italia

Enel X e TIM: accordo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la centrale 'La Figuretta' a Pisa

TIM e Enel X, società del Gruppo Enel dedicata all'efficienza energetica e ai servizi energetici innovativi, hanno siglato un accordo per l'installazione di un impianto fotovoltaico nella centrale telefonica di Pisa 'La Figuretta', con l'obiettivo di produrre, in linea con i rispettivi piani di sostenibilità, energia verde e abbattere le emissioni di CO2.

ENEL

3Sun, UniCredit e Sace: project financing da 560 milioni con garanzia green per la gigafactory italiana di pannelli solari

- 3SUN, società di Enel Green Power, ha firmato l'accordo di finanziamento "non-recourse" con UniCredit, supportato dalla garanzia green di SACE, per ampliare la più grande fabbrica di pannelli solari italiana, a Catania - Il progetto promuoverà la tecnologia solare ad alta efficienza di ultima generazione in Europa e contribuirà alla riduzione della dipendenza energetica del continente

Terna

Terna prima società elettrica al mondo nel "Sustainability Yearbook 2023" di S&P

Con 91 punti su 100, è la migliore società fra le 250 utility elettriche mondiali valutate nel 'Corporate Sustainability Assessment 2022' di S&P Global; Terna ottiene il riconoscimento più alto nell'ambito del Sustainability Yearbook per l'ottava volta in 14 anni di presenza continua nel Dow Jones Sustainability Index. Terna si conferma ancora una volta al vertice della sostenibilità mondiale.

Gli ultimi webinar su Utility e Multiutility

Lorenzo Geminiani

Interventi di efficienza energetica: autoproduzione di energia

La soluzione IOT di A2A ES per la gestione degli impianti di autoproduzione di energia e degli interventi di efficienza energetica: una piattaforma digitale che permette la manutenzione predittiva e l'implementazione di un sistema attendibile di M&V delle performance garantite.

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano da rifiuti

Il biometano rappresenta una fonte energetica nazionale, rinnovabile e sostenibile, che riveste un ruolo strategico di preminente interesse nazionale. Il biometano è un gas naturale che deriva dalla raffinazione e purificazione del biogas prodotto durante la fase di digestione anaerobica dei rifiuti organici, della frazione verde e dal trattamento delle acque reflue.

Pasquale Monti

Certificati bianchi e smart Efficiency

Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.

Alberto Servida

Building automation e smart building

ANIPLA è l'Associazione tecnico-scientifica (non di categoria) che promuove la conoscenza, lo studio e l'applicazione dell'Automazione Industriale in tutti i suoi aspetti tecnologici, scientifici, economici e sociali. Lo scopo è perseguito attraverso l'organizzazione di Giornate di Studio, workshop, seminari di aggiornamento professionale, webinar (on-demand o in diretta streaming). Le iniziative ANIPLA sono focalizzate sulle metodologie e tecnologie in tutti i settori industriali (dal food and beverage, all'oil&gas, dal farmaceutico al chimico, dalla building automation alle utilities, dall'automotive all'aerospaziale..)

Altri contenuti su Utility e Multiutility

A2A

Nuovo Green Bond per investimenti a sostegno della transizione energetica ed economia circolare, pilastri strategici del Piano Industriale del Gruppo

A2A ha collocato con successo un nuovo Green Bond da 500 milioni di euro con durata 11 anni. L'emissione ha registrato grande interesse ricevendo ordini per circa 2,2 miliardi di euro, circa 4 volte l'ammontare offerto. Il bond, destinato agli investitori istituzionali ed emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes, si basa sul Sustainable Finance Framework di Gruppo, l'insieme di linee guida che rafforzano il legame fra strategia finanziaria e strategia sostenibile.

Enel X Italia

Enel X Way e Toyota insieme per la diffusione della mobilità sostenibile in Italia

- Enel X Way e Toyota Motor Italia hanno siglato una partnership per la fornitura di soluzioni e tecnologie avanzate per la ricarica di vetture elettriche in ambito domestico - La soluzione di ricarica che viene introdotta nella gamma accessori dei modelli Elettrici e Plug-in hybrid Toyota e Lexus è la WayBox Procellular, la stazione di ricarica domestica che può essere connessa alla rete attraverso Wi-Fi, Bluetooth o Sim Card, sviluppata da Enel X Way

Enel X Italia

Lucart: potenziato impianto fotovoltaico a Diecimo (Lu), collaborazione con Enel X

Al via l'impianto fotovoltaico da oltre 3 MWp sui tetti dello stabilimento di Diecimo di Lucart. Entra in funzione l'installazione frutto della partnership tra il gruppo cartario multinazionale ed Enel X, la global business line innovativa del Gruppo Enel, stipulata lo scorso anno con l'obiettivo di ridurre le emissioni climalteranti degli impianti di produzione di Lucart.

Enel Green Power Italy

Enel Green Power: nuovi record nel 2022 per capacità rinnovabile costruita e in costruzione, generazione di energia e sviluppo di progetti nel mondo

Nel 2022 Enel Green Power ha costruito 5.223 MW di capacità rinnovabile in tutto il mondo (inclusi 387 MW di batterie), in aumento rispetto al 2021, raggiungendo così un totale di circa 59 GW di capacità gestita a fine 2022. Nel 2022 Enel Green Power ha segnato, a livello globale, altri tre record in termini di progetti in costruzione (circa 7.200 MW, inclusi 900 MW di batterie), generazione da rinnovabili (circa 124 TWh) e pipeline di progetti in sviluppo (circa 455 GW).

Gruppo Hera

Bologna Missione clima accelera con due progetti del Gruppo Hera: teleriscaldamento e impianto Power to Gas

Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ben 20 anni in anticipo rispetto alla data fissata dall'Unione Europea. È questo il forte impegno che l'Amministrazione comunale di Bologna ha preso nei confronti della città, sottoscritto anche di recente con il lancio del 'Climate City Contract', nell'ambito di Bologna Missione Clima, insieme ad altri partner del territorio, tra cui il Gruppo Hera.

ENEL

Enel, prima azienda al mondo a lanciare un indice di circolarità con l'obiettivo di raddoppiarlo al 2030

Nell'ambito del World Economic Forum a Davos, Enel ha presentato il KPI "Economic CirculAbility©â" che misura la circolarità del Gruppo confrontando la performance economica (EBITDA generato, in euro) rispetto alle risorse complessivamente consumate (combustibili e materie prime, in tonnellate), ponendosi come obiettivo al 2030 di raddoppiarne il valore rispetto al 2020.

TECNOEDIL

Tecnoedil cambia nome e diventa "EGEA Acque"

La società "Tecnoedil S.p.A." con sede ad Alba si chiama ora "EGEA Acque S.p.A.". La decisione di procedere con il cambio di denominazione nasce dalla necessità di rendere sempre più riconoscibile l'Azienda agli occhi del Territorio e della Comunità, favorendone la trasparenza anche in termini di servizio erogato.

ENEL

Enel guida il dibattito sui nuovi modelli di governance SDG based: confronto a Roma con multinazionali e oltre 300 studenti universitari

Enel guida il dibattito sui nuovi modelli di governance SDG oriented. Enel già leader nei principali rating e indici ESG e patron dell'iniziativa Transformational Governance del Global Compact delle Nazioni Unite, ha organizzato ieri a Roma una giornata di incontro e confronto interamente dedicata a riflettere sui nuovi modelli decisionali che le imprese devono adottare per diventare più responsabili, etiche, inclusive e trasparenti, migliorando le prestazioni ESG e promuovendo una cultura aziendale basata su integrità, correttezza e inclusione.

Edison

Fondazione Symbola ed Enel presentano "100 Italian E-Mobility Stories 2023": energie e talenti protagonisti della nuova era della mobilità

Fondazione Symbola, Enel ed Enel X Way raccolgono e raccontano l'esperienza di cento eccellenze dell'e-Mobility Made in Italy, nella quarta edizione di "100 Italian E-Mobility Stories 2023" presentato oggi da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; Francesco Starace, Amministratore delegato Enel; Elisabetta Ripa, Responsabile Enel X Way; Pietro Gorlier, Amministratore Delegato Comau e da Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Gruppo Hera

Gruppo Hera: 150 milioni di investimenti per il teleriscaldamento nel periodo 2023-2026 grazie anche ai 50 milioni dal PNRR

Lo sviluppo del teleriscaldamento consentirà di ottenere significativi benefici ambientali: riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx. Inoltre, a regime, verrà ridotto di circa 34 milioni di metri cubi il fabbisogno di gas metano.

 
 

Circuito Eiom