Energy storage + Sicurezza industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energy storage + Sicurezza industriale

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energy storage + Sicurezza industriale

Schneider Electric

Schneider Electric presenta l'UPS Galaxy VXL

Il nuovo UPS ultracompatto offre una protezione avanzata per infrastrutture critiche, quali i data center AI-ready, impianti del settore semiconduttori, impianti produttivi industriali, edifici del terziario Un innovativo design ad alta densità e un'architettura tollerante ai guasti massimizzano la disponibilità, per offrire fino al 99% di efficienza minimizzando il costo totale di proprietà (TCO) L'UPS dispone di funzionalità di sicurezza fisica e cybersecurity evolute, strumenti di monitoraggio remoto.

Celte

Evitare gli incendi in fabbrica, riducendo i tempi di inattività: come la termografia sta proteggendo le linee di produzione internazionali

Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, nella corsa per raggiungere gli ambiziosi obiettivi globali di zero emissioni nette, altri due miliardi di veicoli elettrici devono essere messi in circolazione entro il 2050. Per alimentare questi motori ecologici, le batterie agli ioni di litio sono assolutamente essenziali. Ma cosa succede quando tali batterie sono difettose?

Brady Italia

Rileva rapidamente le batterie agli ioni di litio instabili

Brady Corporation offre una nuova soluzione, più economica, per individuare rapidamente le batterie agli ioni di litio instabili in magazzino. In grado di misurare automaticamente differenze di temperatura di 0,5 °C al secondo, la soluzione offre la precisione e la velocità necessarie per isolare le batterie instabili prima che diventino un rischio per la sicurezza.

Schneider Electric

Schneider Electric riconosciuta come leader nella consulenza sulla decarbonizzazione degli edifici da una società di ricerca e consulenza indipendente

Il report evidenzia l'approccio consulenziale end-to-end di Schneider Electric alla decarbonizzazione, dalla strategia all'implementazione Evidenzia l'esperienza di Schneider Electric nei sistemi di ottimizzazione degli edifici, nella modellazione del consumo energetico, nella strategia e nell'approvvigionamento di energie rinnovabili

ORTEA

Trasformatori di isolamento su misura per data center modulari di ultima generazione

Pronto il primo lotto di una grossa commessa di 96 trasformatori di isolamento per Data Center. Questi trasformatori, con caratteristiche speciali, andranno inseriti in un'architettura hyperscale modulare e scalabile per un Data Center in fase di costruzione nel nord Italia. I trasformatori forniti verranno inseriti come componenti di un quadro a protezione degli UPS presenti, isolando elettricamente l'impianto e proteggendolo contro eventuali sovratensioni, sovracorrenti e armoniche di corrente.

Mouser
Adina Christescu - 7Solutions B.V.

Monitoraggio gas nella catena di produzione ed utilizzo dell'energia: sicurezza ed efficacia energetica allo stesso tempo.

Dalla progettazione alla manutenzione Gruppo 7 Solutions Wacthgas detection Esempio applicativo. Fasi di produzione e stoccaggio H2. Nuove Direttive e legislazione Rilevazione Gas. Soluzioni Watchgas

Teledyne FLIR

La società di videosorveglianza EOC innova i suoi sistemi di rilevamento precoce degli incendi

L'integrazione FLIR Lepton offre un sistema radiometrico ultrasensibile di rilevamento precoce degli incendi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ambienti edificati e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

GECA

Rilevatore di monossido di carbonio a batteria BETA 762CO: nessuna fuga di gas con la sicurezza Geca

La protezione dell'ambiente domestico richiede un monitoraggio che sia costante e affidabile: il rilevatore di monossido di carbonio Beta 762CO è la soluzione di Geca per controllare ed evitare pericolose perdite di gas negli impianti di casa. Da oltre trent'anni in prima linea nel settore impiantistica e sicurezza, Geca è azienda leader nella produzione di termostati e rilevatori di gas e fa della tutela la propria missione, con strumenti di massima efficienza nel segnalare le anomalie.

Luca Porte - RAMS&E

Studi di sicurezza funzionale (SIL) e impianti BESS (Battery Energy Storage System)

Studi di sicurezza funzionale (SIL) in accordo alla norma IEC 61508 applicati ad impianti BESS (Battery Energy Storage System). Presentazione di un caso studio.

Nino Frisina - Marioff

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Gli ultimi webinar su Energy storage + Sicurezza industriale

Nino Frisina - Marioff

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Gabriele Buccini - Wartsila Italia

Il futuro dell'energia rinnovabile ottimizzata

Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe

Altri contenuti su Energy storage + Sicurezza industriale

Simona Labianca - Analog Devices

I convertitori di potenza isolati di Analog Devices supportano sistemi con livelli EMI in Classe B

NORWOOD, Mass. 5 Giugno 2018 -- Analog Devices, Inc. (ADI) annuncia l’ultima generazione di convertitori di potenza a isolamento rinforzato, che diventa il nuovo punto di riferimento per il basso livello di emissioni radiate a livello di componente, consentendo ai sistemi di rispettare i requisiti dello standard sulle interferenze elettromagnetiche (EMI) EN 55022/CISPR 22 Classe B. Le serie ADuM5020/6020 e ADuM5028/6028 eliminano la necessità di adottare costose tecniche di riduzione EMI a livello di applicazione e semplificano il processo di certificazione EMI riducendo tempi e costi di progetto. • Visitando la pagina di prodotto dell’ADuM5020 e ADuM6020 potete scaricate la documentazione e ordinare campioni: http://www.analog.com/ADuM5020 o http://www.analog.com/ADuM6020 • Visitando la pagina di prodotto dell’ADuM5028 e ADuM6028 potete scaricate la documentazione e ordinare campioni: http://www.analog.com/ADuM5028 o http://www.analog.com/ADuM6028 • Guarda un video sui nuovi convertitori di potenza isolati: http://www.analog.com/isolatedpowerconvertersvideo Applicazioni emergenti safety critical, come il monitoraggio delle batterie per automotive su veicoli elettrici e veicoli ibridi (EV/HEV) e i controllori logici programmabili (PLC) industriali, richiedono progetti con isolamento elettrico, densi e compatti che garantiscano un risparmio in peso e dimensioni, la stretta conformità alle norme sulle emissioni e un’affidabile protezione dalle alte tensioni per persone e apparati. L’impiego di questi dispositivi permette di raggiungere i target di emissione con un PCB a doppia faccia, il che riduce le dimensioni della soluzione di ben il 70% e il costo dei materiali del 30% rispetto a una scheda a quattro strati. La nuova serie di convertitori di potenza DC-DC da 500mW si basa sulle tecnologie a trasformatore integrato su chip iCoupler® e isoPower®, per il funzionamento in alta temperatura fino a 125ºC e il minimo fattore di forma a 8-pin. L’ADuM5020/6020 a 16-pin e l’ADuM5028/6028 a 8-pin sono i primi dispositivi di questa serie. Riepilogo delle caratteristiche di ADuM5020/6020 e ADuM5028/6028: • Basso livello di emissioni radiate, al di sotto dei limiti dello standard EN 55022/CISPR 22 Classe B • Package SOIC a 8-pin di dimensioni ridotte • Funzionamento in alta temperatura fino a 125°C • Conforme alle norme di sicurezza (UL, CSA, VDE, CQC) Prezzi e disponibilità Prodotto Classe di Isolamento Disponibilità produttiva Prezzo unitario per 1.000 Package ADuM5020/ ADuM6020 3kV/5kV Giugno 3,09$/ 3,39$ 16 lead SOIC_W/ 16 lead SOIC_IC ADuM5028/ ADuM6028 3kV/5kV Giugno 3,19$/ 3,49$ 8 lead SOIC_IC Analog Devices Analog Devices (NASDAQ: ADI) è leader mondiale nella tecnologia analogica ad alte prestazioni ed è impegnata nella soluzione delle sfide tecniche più complesse. I prodotti Analog Devices danno la possibilità di interpretare il mondo che ci circonda, creando una connessione tra fisico e digitale per mezzo di tecnologie d’avanguardia che rilevano, misurano, alimentano, collegano e interpretano le grandezze del mondo reale. Visita il sito http://www.analog.com iCoupler® e isoPower® sono marchi registrati di Analog Devices, Inc. Segui @ADI_News su Twitter Iscriviti qui ad Analog Dialogue, la rivista tecnica mensile di ADI

Vertiv

Vertiv introduce un nuovo UPS compatto per carichi critici

Vertiv, in precedenza Emerson Network Power, introduce oggi Liebert® EXS il nuovo UPS che arricchisce il suo già riconosciuto portfolio. Liebert EXS è un UPS estremamente compatto, monolitico e senza trasformatore che assicura una densità molto alta e la massima potenza attiva possibile fino a 40°C. La sua efficienza in doppia conversione fino al 96,2% riduce inoltre in modo significativo il costo totale di proprietà (TCO) e l'impatto sull'ambiente. Disponibile inizialmente nella gamma di 10-20 kVA in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), Liebert EXS vanta l'ingombro più piccolo presente sul mercato per questa categoria, con dimensioni pari anche alla metà rispetto alla concorrenza. Il design compatto assicura una configurazione ottimizzata delle batterie, con la possibilità di ospitare fino a quattro stringhe. Si elimina così la necessità di un vano per batterie esterne e si riducono di conseguenza i costi complessivi di installazione e lo spazio richiesto, rendendo la soluzione ideale per applicazioni IT. Inoltre, Liebert EXS può alimentare diversi sistemi di sicurezza, come definito nella norma EN 50171, tra cui luci di emergenza per vie di fuga e impianti di estinzione incendi, strutture di trasporto, sanitarie, retail e di enti pubblici. "In Vertiv continuiamo a investire e a sviluppare nuove tecnologie per poter offrire ai nostri clienti le soluzioni migliori", ha dichiarato Giovanni Zanei, ?AC Power Product Marketing Director di Vertiv in EMEA. "Limiti di spazio e alti costi di esercizio rappresentano delle pressioni costanti. Ecco perché Liebert EXS è stato progettato per risparmiare spazio ed energia. Essendo costruito su una piattaforma globale, questo UPS assicura standardizzazione e prestazioni ottimali per i clienti nel mondo che desiderano abbattere TCO e ridurre gli ingombri." Come tutti i sistemi UPS offerti, anche Liebert EXS può essere corredato di Vertiv LIFE™ Services, un sofisticato servizio di diagnostica remota e monitoraggio preventivo che invia segnalazioni tempestive sulle condizioni dell'UPS e su problemi di tolleranza ai guasti, consentendo una manutenzione proattiva efficace, una risposta rapida in caso di incidenti e una risoluzione da remoto 24/7. Inoltre, la piattaforma di Data Centre Infrastructure Management (DCIM) Trellis™ consente l'ottimizzazione unificata in tempo reale dell'infrastruttura del data center IT e degli impianti.

FLIR Systems - Teledyne FLIR

La termocamera FLIR ETS320 per il test e lo sviluppo di componenti elettronici

FLIR Systems, Inc. NASDAQ: FLIR) oggi ha annunciato il lancio della soluzione termografica FLIR ETS320 per i test di laboratorio di componenti elettronici. FLIR ETS320 è la prima termocamera FLIR progettata specificamente per i test e le analisi condotte in laboratorio sulle caratteristiche termiche di componenti elettronici e circuiti stampati (PCB), con l'obiettivo di incrementare l'accuratezza dei test e della diagnostica nel settore elettronico. FLIR ETS320 combina una termocamera ad alta sensibilità – progettata per l'imaging di PCB e di altri componenti elettronici – con un supporto da tavolo regolabile che sostiene lo strumento lasciando libere le mani, per condurre test termici senza contatto durante l'intero processo di progettazione, sviluppo e produzione di componenti elettronici. Gli oltre 76.000 punti di misurazione di temperatura della FLIR ETS320 consentono di monitorare il consumo di energia, di individuare punti caldi e di identificare i potenziali problemi durante lo sviluppo di un prodotto. L'elevata accuratezza di misura della termocamera e la sua capacità di visualizzare le più piccole differenze di temperatura consentono di valutare le prestazioni termiche, di garantire la compatibilità ambientale e di diagnosticare i problemi per una vasta gamma di prodotti elettronici. “La FLIR ETS320 aggiunge l'indispensabile punto di vista termico nella progettazione, nello sviluppo e nella verifica di componenti e dispositivi elettronici” afferma Andy Teich, Presidente e CEO di FLIR Systems. “Con la crescente miniaturizzazione e l'incremento di potenza dei componenti elettronici, è indispensabile essere in grado di visualizzare e comprendere le prestazioni termiche di questi sistemi. Ora esiste un sistema progettato appositamente per questa comunità di esperti”. FLIR ha progettato questa unità alimentata a batteria ricaricabile con particolare attenzione alla rapidità e semplicità di configurazione, in modo che gli sviluppatori di prodotti possano avere un riscontro visivo immediato e in tempo reale delle prestazioni termiche del progetto. L'unità viene fornita completamente assemblata e pronta essere connessa a un PC tramite il software FLIR Tools che consente l'analisi dettagliata dei dati, la registrazione dei risultati e la generazione di rapporti. Il supporto integrato e il sistema di montaggio a scorrimento offrono la massima flessibilità durante l'acquisizione delle immagini di componenti elettronici di qualsiasi dimensione.

Qundis

Rilevatori di fumo con modulo radio integrato

Qundis (www.qundis.it), leader europeo nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d´acqua e smart meter gateways per la gestione di dati dei consumi energetici, presenta Q smoke 5.5, la nuova generazione di rilevatori di fumo, disponibili sul mercato italiano da Gennaio 2017. La particolarità di Q smoke 5.5 è data dalla presenza di un modulo radio integrato che consente il monitoraggio dello stato del dispositivo da remoto. A breve, infatti, il modulo radio consentirà di verificare lo stato del rilevatore in qualsiasi momento e da qualsiasi postazione mediante i collaudati sistemi Q AMR (Automatic Meter Reading) e Q walk-by (il sistema di lettura mobile dei dati). Si tratta di un rilevatore di fumo provvisto di batteria fissa con durata di dieci anni e segnale acustico di avvertimento. Il dispositivo esegue l’automonitoraggio e richiede una sola prova manuale all’anno. I clienti potranno quindi trasferire i dati sul sistema di assistenza in uso in modo semplice e pratico. I rilevatori di fumo QUNDIS di nuova generazione vantano il marchio di qualità “Q”, ottenuto dopo aver dimostrato - in una serie di approfonditi test - la conformità alle più severe specifiche mondiali in materia di qualità. Il marchio di qualità “Q” certifica inoltre la durata di vita prolungata del prodotto, la riduzione dei falsi allarmi, la migliore protezione contro i fattori di influenza esterni, la resistenza alle impurità e la durata decennale della batteria. In aggiunta, i rilevatori di fumo Q smoke 5.5 soddisfano criteri più elevati anche a livello di protezione contro la corrosione, resistenza ai fattori climatici e compatibilità elettromagnetica. Q smoke 5.5 è il frutto della collaborazione tra QUNDIS ed HEKATRON, leader nello sviluppo e nella produzione di sistemi antincendio.

RS Components - RS Italia

Processi produttivi efficienti con i prodotti per la manutenzione di impianti industriali offerti da RS

RS, distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una linea di prodotti e soluzioni studiati per rispondere alle esigenze di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di produzione e trasformazione, contribuendo a ottimizzare i costi per le attrezzature necessarie a mantenere gli impianti efficienti e ad estendere la vita utile dei sistemi. Il settore dei prodotti per la manutenzione comprende strumenti, materiali di consumo, chimici, cavi e gestione cablaggi, strumenti di misura, sistemi HVAC, illuminazione e una serie di altri prodotti per l’automazione e il controllo (es. sensori e sicurezza macchine). Ad esempio i progettisti necessitano di individuare e risolvere problemi elettrici in modo rapido e sicuro, anche in luoghi difficili da raggiungere come pannelli, armadietti o equipaggiamenti. Tra le soluzioni principali offerte figurano videocamere di ispezione wireless e termocamere, la pinza amperometrica all-in-one con termocamera FLIR CM174, strumenti di misura su rete elettrica Fluke, lampade Osram, blocchi di sicurezza RS Pro, utensili per lavori in altezza a marchio Facom e altri dispositivi elettrici, tra cui cavi e prese. È fondamentale mantenere le linee di produzione sempre efficienti: avere un’indicazione tempestiva di quando un’unità opera al di fuori dei parametri abituali può contribuire a evitare guasti e a ridurre i tempi di inattività. RS offre soluzioni per la manutenzione delle linee di produzione, destinate a settori quali il controllo dei processi attraverso sensori, relè e segnalatori luminosi, oltre a una vasta gamma di prodotti destinati alla manutenzione preventiva. L’individuazione precoce dei guasti richiede l’integrazione di sensori nei sistemi o nelle apparecchiature esistenti, ad esempio il sensore di vibrazione SKF CMSS 200 che, se installato sulle macchine misura le vibrazioni che superano un determinato limite e attiva uno stato di allarme. RS fornisce anche informazioni su numerosi prodotti per le officine, tra cui adesivi, nastri, strumenti, dispositivi di protezione individuale ed etichette. Per l’identificazione generale di elementi quali bidoni, contenitori e cassetti è disponibile un’etichetta standard per impieghi industriali, mentre altre applicazioni richiedono l’uso di etichette più specifiche. I prodotti per l’etichettatura della serie DYMO XTL, ad esempio, consentono di creare etichette personalizzate in modo semplice e veloce. RS, infine, offre un’ampia gamma di prodotti RS Pro per applicazioni di manutenzione di impianti, tra cui portautensili e kit utensili, batterie al piombo, lampade a LED, prolunghe elettriche, fascette per cavi e kit viteria.

Mouser
Wilo

Nuovo sistema di pressurizzazione idrica a norma UNI EN 12845 per impianti sprinkler ed idranti

Affidabilità, durata e massima qualità: questi gli obiettivi perseguiti durante lo sviluppo del nuovo sistema di pressurizza-zione idrica antincendio Wilo SiFire EN progettato specificatamente per essere impiegato negli impianti sprinkler ed Idranti. Il nuovo sistema di pressurizzazione per impianti antincendio Wilo SiFire EN, oltre a caratterizzarsi per la sua compattezza, è in grado di garantire la corretta pressurizzazione idrica e l'alimentazione di acqua per uso antincendio in tutti i tipi di edifici come i condomini, gli edifici commerciali o pubblici, gli hotel, i centri commerciali, gli uffici e gli edifici industriali. Wilo SiFire EN è un sistema ad alta sicurezza certificato ai sensi della norma EN 12845 preassemblato e collaudato in fabbrica, già predisposto per l’integrazione in sistemi di Building Management System grazie al collegamento in rete secondo i protocolli BACnet e MODbus. In caso d’incendio, i sistemi di sicurezza a salvaguardia degli edifici hanno una sola alternativa: funzionare! Proprio per questo, Wilo SiFire EN è stato equipaggiato con una dotazione doppia di tutti i componenti per la sicurezza: una soluzione che ha consentito a Wilo SiFire EN di ottenere il cento per cento di affidabilità delle funzioni principali, come quelle collegate ai circuiti pressostatici o all'avviamento di emergenza del motore Diesel mediante la batteria. Ogni dettaglio rispecchia l'alta qualità del sistema: il diaframma montato su ciascuna pompa principale è calibrato, garantisce infatti una portata minima (il 2% della portata nominale) attraverso il circuito di by-pass sulla pompa, proteggendola anche con una bassa portata d’acqua in caso di funzionamento continuato a rete chiusa. Per poter garantire una lunga durata dell’impianto, inoltre, Wilo ha puntato su specifici materiali altamente resistenti all'usura per il sistema idraulico e su una protezione anticorrosiva mediante zincatura per il nuovo basamento. Costruito con l’obiettivo di garantire un'eccellente stabilità il doppio basamento è dotato di speciali attenuatori di vibrazioni, che consentono una riduzione delle vibrazioni fino al 90% delle vibrazioni generate dal motore diesel durante il suo funzionamento (un vantaggio pari al 40% rispetto ai basamenti convenzionali). Questa attenzione al dettaglio ci permette di ottenere ulteriori due vantaggi conseguenti: una minore sollecitazione sul circuito idraulico e la riduzione al minimo dell'usura di tutti gli altri componenti. Per il massimo comfort di impiego e per una gestione semplificata delle informazioni relative, Wilo SiFire EN dispone di quadri elettrici di controllo delle pompe indipendenti come previsto dalle norme e di un display LCD che utilizza simboli e icone e il tutto gestito attraverso la nota “tecnologia del pulsante rosso”. Gli eventuali interventi di manutenzione prescritti sono stati pensati per poter essere eseguiti con grande facilità: la pompa è costruita con un giunto spaziatore che consente, infatti, di operare indistintamente sia sulla parte idraulica che sul motore sia elettrico o Diesel, senza la necessità di smontare i componenti, riducendo o addirittura eliminando il fermo macchina per manutenzione, nello stesso tempo, è possibile effettuare anche i test funzionali prescritti per norma di tutte le funzioni integrate e dei collegamenti elettrici specifici. Wilo supporta, infatti, tutti i suoi clienti sia nella fase di progettazione iniziale, nella scelta dei migliori componenti da utilizzare e del sistema di pressurizzazione idrica antincendio da dimensionare, sia nell’assistenza in cantiere per una corretta installazione del sistema. Wilo SiFire EN vanta sei varianti di sistema di pressurizzazione sia in esecuzione mono-blocco che modulare soprattutto per i sistemi più grandi e con potenze impegnate più elevate, garantendo un alto grado di modularità che consente di adeguare il sistema di pressurizzazione ad ogni scenario di impiego. Wilo offre inoltre uno speciale programma di formazione ed informazione per tutti gli operatori del settore, per i proget-tisti antincendio in collaborazione con le più importanti associazioni di settore, focalizzando l’attenzione sugli aspetti normativi più complessi, e per le aziende di installazione con un programma più specifico e focalizzato sulla manutenzione e le procedure di prova prescritte dal quadro normativo che regolamenta i sistemi di pressurizzazione idrica antincendio.

Giampiero Bozzetto - Saia Burgess Controls Italia

Nuovo controllore PCD2 di SBC: performante, compatto e modulare

Soluzione di automazione sostenibile per edifici e infrastrutture, liberamente programmabile per applicazioni di ogni dimensione, fino a 14 interfacce di comunicazione, espandibile localmente fino a 1.024 ingressi/uscite Saia-Burgess Controls AG (SBC) presenta il nuovo controllore PCD2.M4x60 come soluzione di automazione sostenibile per edifici e infrastrutture. La CPU modulare è performante, compatta ed espandibile a livello locale. I controllori di Saia Burgess Controls sono noti e apprezzati per il loro mantenere la compatibilità con le generazioni precedenti di Saia PCD® e per la modularità e la flessibilità offerta anche nei modelli più compatti. Il nuovo controllore PCD2.M4x60 si basa su una forma costruttiva piatta e di ingombro ridotto, che viene impiegata già da diversi anni nei settori impiantistici e OEM. Questa CPU modulare, liberamente programmabile, si presta per applicazioni sia di piccole che di grandi dimensioni, come ad esempio nel controllo di macchine, nell’automazione di edificio e nell'automazione delle infrastrutture. Piattaforma ad alte prestazioni - struttura modulare del sistema - due versioni La versione “base” PCD2.M4160 dispone di quattro slot liberamente utilizzabili per moduli di ingresso e di uscita PCD2, di un'interfaccia RS-485, di un connettore USB e di un'interfaccia Ethernet con due porte. Inoltre è presente uno slot libero per un ulteriore modulo d'interfaccia di serie. Oltre a una sufficiente potenza di elaborazione, la versione base del controllore universale dispone di una memoria operativa da 512 kByte e di una memoria flash di 8 MByte per i dati. La memoria dati si può espandere fino a 2 GByte mediante schede di memoria flash SD. La versione "grande" del PCD2.M4560 dispone di una memoria operativa di oltre 2 MByte per applicazioni di comunicazione impegnative con BACnet e LonWorks. La memoria dati integrata di 128 MByte si può espandere fino a 4 GByte. Sono presenti anche un'ulteriore interfaccia integrata RS-485 con separazione galvanica e un ulteriore slot per un modulo Profibus. Complessivamente sono possibili fino a 14 interfacce di comunicazione (RS-232/485, Modbus, M-Bus, BACnet MS/TP, LON FTT-10, DALI, MP-Bus ecc.). Sono installabili direttamente sulla CPU fino ad un massimo di 64 ingressi/uscite, che possono essere ampliati fino a 1.024 I/O. Senza batteria grazie alla tecnologia della nuova memoria FRAM Grazie alla tecnologia della nuova memoria FRAM, il nuovo PCD2.M4x60è adatto anche per impieghi senza interventi di manutenzione. Questa memoria non volatile protegge i dati operativi correnti a lungo termine e in modo sicuro anche in caso di interruzione dell’alimentazione. Si può quindi rinunciare completamente a una batteria, a tutto vantaggio di una riduzione delle spese di esercizio.

FLIR Systems - Teledyne FLIR

FLIR Systems annuncia la disponibilità della nuova termocamera Scout II 640 in Europa, Medio Oriente e Africa

La vita all’aperto offre numerose opportunità emozionanti e avventurose per esplorare le meraviglie della natura ma per godersele in tutta sicurezza bisogna avere piena consapevolezza dell’ambiente circostante soprattutto al buio. Oggi FLIR annuncia la disponibilità della nuova termocamera palmare Scout II 640 studiata per cacciatori, campeggiatori, escursionisti e guardacaccia allo scopo di seguire le orme, recuperare gli animali abbattuti, monitorare i predatori, mantenendo il pieno controllo dell'ambiente circostante anche quando cala la notte. La FLIR Scout II 640 è una termocamera notturna compatta e leggera che rileva e visualizza il calore del corpo degli animali e degli esseri umani su qualsiasi terreno. Con la Scout II i cacciatori sono in grado di valutare, prima dell’apertura della stagione, le potenziali zone di caccia, di monitorare i predatori durante tutto l'anno e di cercare i bersagli abbattuti tra i cespugli dove vi è poca luce. Gli escursionisti e i campeggiatori possono invece osservare gli animali notturni, ricercare membri mancanti del gruppo, o individuare animali che si sono persi grazie alla scansione del calore del corpo sia di giorno che di notte. La nuova versione offre inoltre una maggiore nitidezza d’immagine e di dettaglio per un'esperienza all'aperto sempre più completa. Le principali caratteristiche della FLIR Scout II 640 sono: • Rilevatore a infrarossi da 640 x 512 pixel • Termocamera robusta, con un rivestimento resistente agli agenti atmosferici e un design ergonomico • Menu facile da utilizzare: alimentazione, polarità, zoom e luminosità LCD • E-zoom digitale fino a 2X (modello 320) e fino a 4X (modello 640) • Tre differenti tavolozze di rilevamento: bianco caldo, nero caldo o InstAlert™ • Batteria interna ricaricabile agli ioni di litio

Circuito EIOM