Acantho, la digital company del Gruppo Hera che dall'ottobre 2023 ha integrato anche la società di telecomunicazioni Asco TLC, introduce il nuovo logo HERABIT. Grazie all'infrastruttura di rete in fibra ottica e a quattro data center situati a Imola, Siziano (Pavia), Santa Lucia di Piave e San Vendemiano (entrambi in provincia di Treviso), con il logo HERABIT saranno offerti servizi di Data Center, Hybrid Multicloud, Data & Voice Communications, Cyber Security e Smart Solutions a clienti residenziali, imprese private e pubbliche, con una presenza particolarmente forte in Emilia-Romagna e nel Nord-Est.
Mobilità sostenibile + Sicurezza industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità sostenibile + Sicurezza industriale
Articoli e news su Mobilità sostenibile + Sicurezza industriale
Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, nella corsa per raggiungere gli ambiziosi obiettivi globali di zero emissioni nette, altri due miliardi di veicoli elettrici devono essere messi in circolazione entro il 2050. Per alimentare questi motori ecologici, le batterie agli ioni di litio sono assolutamente essenziali. Ma cosa succede quando tali batterie sono difettose?
Rilevatori multigas (CH4, H2S, CO2, O2) e calorimetri (indice di Wobbe, calore specifico, ecc.) della UNION INSTRUMENTS GmbH, rilevatori di portata di aria-gas inquinati ad alta temperatura della HÖNTZSCH GmbH, rilevatori di umidità aria-gas (umidità da 10 parti per miliardo a 99% di umidità relativa) della ULTRAKUST GmbH e MANALYTICAL Ltd.
L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione
L'articolo illustra una procedura operativa finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione nell'unità di compressione del biometano (luogo al chiuso). Infatti, questa ottimizzazione può migliorare il livello di sicurezza degli impianti di produzione di biometano, perché essa può ridurre la pericolosità delle zone Atex, dando utili informazioni per la miglior scelta dei parametri di funzionamento del sistema di ventilazione forzata.
Si è conclusa l'ottava edizione di Biogas Italy: "Think Negative. L'agricoltura carbon negative per produrre di più consumando di meno", l'evento annuale del CIB-Consorzio Italiano Biogas che ha raccolto il mondo del biogas e biometano agricolo, con una seconda e ultima giornata che ha fatto il punto sulle misure dedicate all'agricoltura, tra la necessità di garantire sicurezza alimentare e produzione di energia rinnovabile, e le proposte di contrasto al cambiamento climatico. Un settore dinamico che va oltre la produzione di cibo e un motore di sviluppo sostenibile per tutto il Paese.
L'integrazione FLIR Lepton offre un sistema radiometrico ultrasensibile di rilevamento precoce degli incendi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ambienti edificati e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni e studi finalizzati ad aumentare il livello di sicurezza degli impianti dedicati alla sua produzione. In questo contesto, il presente articolo descrive un caso studio, focalizzato sulla classificazione, mediante uno specifico software, della zona Atex, che potrebbe essere generata dal possibile rilascio di biometano dal compressore presente nell'unità di compressione.
Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore. Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.
Uno dei principali pericoli, associati alla produzione del biometano, è la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo illustra un approccio metodologico finalizzato a ridurre la pericolosità delle zone Atex dovute a rilasci accidentali di biometano dal compressore. L'obiettivo dell'approccio è l'ottimizzazione del grado di diluizione in funzione della velocità di ventilazione.
Gli ultimi webinar su Mobilità sostenibile + Sicurezza industriale
Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Mobilità sostenibile + Sicurezza industriale
Compressione di biometano: trafilamenti e possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive
Uno dei potenziali pericoli connessi con la produzione di biometano è la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. La centrale di compressione è il componente, che deve essere particolarmente monitorato, perché può comprimere il biocombustibile fino a circa 80 bar. L'articolo illustra alcune soluzioni tecniche finalizzate a ridurre le perdite di biometano dai compressori alternativi. La riduzione delle perdite è un aspetto cruciale per evitare la formazione di miscele esplosive durante la compressione.
Il biometano, prodotto mediante l'upgrading del biogas, può essere considerato una valida alternativa ai combustibili fossili. Uno dei principali pericoli, associati con la sua produzione, è la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo illustra i risultati di uno studio focalizzato sulla valutazione dell'influenza della pressione di produzione del biometano sul grado di diluizione, il quale è un parametro fondamentale per classificare le aree, in cui si potrebbero formare delle miscele esplosive.
NORWOOD, Mass. 5 Giugno 2018 -- Analog Devices, Inc. (ADI) annuncia l’ultima generazione di convertitori di potenza a isolamento rinforzato, che diventa il nuovo punto di riferimento per il basso livello di emissioni radiate a livello di componente, consentendo ai sistemi di rispettare i requisiti dello standard sulle interferenze elettromagnetiche (EMI) EN 55022/CISPR 22 Classe B. Le serie ADuM5020/6020 e ADuM5028/6028 eliminano la necessità di adottare costose tecniche di riduzione EMI a livello di applicazione e semplificano il processo di certificazione EMI riducendo tempi e costi di progetto. • Visitando la pagina di prodotto dell’ADuM5020 e ADuM6020 potete scaricate la documentazione e ordinare campioni: http://www.analog.com/ADuM5020 o http://www.analog.com/ADuM6020 • Visitando la pagina di prodotto dell’ADuM5028 e ADuM6028 potete scaricate la documentazione e ordinare campioni: http://www.analog.com/ADuM5028 o http://www.analog.com/ADuM6028 • Guarda un video sui nuovi convertitori di potenza isolati: http://www.analog.com/isolatedpowerconvertersvideo Applicazioni emergenti safety critical, come il monitoraggio delle batterie per automotive su veicoli elettrici e veicoli ibridi (EV/HEV) e i controllori logici programmabili (PLC) industriali, richiedono progetti con isolamento elettrico, densi e compatti che garantiscano un risparmio in peso e dimensioni, la stretta conformità alle norme sulle emissioni e un’affidabile protezione dalle alte tensioni per persone e apparati. L’impiego di questi dispositivi permette di raggiungere i target di emissione con un PCB a doppia faccia, il che riduce le dimensioni della soluzione di ben il 70% e il costo dei materiali del 30% rispetto a una scheda a quattro strati. La nuova serie di convertitori di potenza DC-DC da 500mW si basa sulle tecnologie a trasformatore integrato su chip iCoupler® e isoPower®, per il funzionamento in alta temperatura fino a 125ºC e il minimo fattore di forma a 8-pin. L’ADuM5020/6020 a 16-pin e l’ADuM5028/6028 a 8-pin sono i primi dispositivi di questa serie. Riepilogo delle caratteristiche di ADuM5020/6020 e ADuM5028/6028: • Basso livello di emissioni radiate, al di sotto dei limiti dello standard EN 55022/CISPR 22 Classe B • Package SOIC a 8-pin di dimensioni ridotte • Funzionamento in alta temperatura fino a 125°C • Conforme alle norme di sicurezza (UL, CSA, VDE, CQC) Prezzi e disponibilità Prodotto Classe di Isolamento Disponibilità produttiva Prezzo unitario per 1.000 Package ADuM5020/ ADuM6020 3kV/5kV Giugno 3,09$/ 3,39$ 16 lead SOIC_W/ 16 lead SOIC_IC ADuM5028/ ADuM6028 3kV/5kV Giugno 3,19$/ 3,49$ 8 lead SOIC_IC Analog Devices Analog Devices (NASDAQ: ADI) è leader mondiale nella tecnologia analogica ad alte prestazioni ed è impegnata nella soluzione delle sfide tecniche più complesse. I prodotti Analog Devices danno la possibilità di interpretare il mondo che ci circonda, creando una connessione tra fisico e digitale per mezzo di tecnologie d’avanguardia che rilevano, misurano, alimentano, collegano e interpretano le grandezze del mondo reale. Visita il sito http://www.analog.com iCoupler® e isoPower® sono marchi registrati di Analog Devices, Inc. Segui @ADI_News su Twitter Iscriviti qui ad Analog Dialogue, la rivista tecnica mensile di ADI
UNI/TS 11567 Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della tracciabilità e del bilancio di massa.