Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente bilanciati. Per le piscine private, si fa riferimento a norme tecniche come la UNI EN 16582 relativa alla sicurezza nella costruzione e installazione; ai requisiti di prestazione dei materiali e degli impianti; ai metodi di prova per verificarne la conformità. E la UNI EN 16713 relativa ai requisiti di filtrazione, disinfezione e circolazione dell'acqua.
Manutenzione meccanica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Manutenzione meccanica
Articoli e news su Manutenzione meccanica
20 anni potrebbero sembrare un traguardo relativamente modesto. Per noi di Arinord rappresentano la partenza di un percorso innovativo, cominciato oltre cinquan'tanni fa ad opera di Giancarlo Fronte che, nel 1972, diede vita ad una stretta collaborazione con la Società Hiross per proporre, tra i primi in Italia, l'essiccamento e la filtrazione dell'aria compressa. Innovazione ed efficienza energetica diventarono, da quel momento, il "leitmotiv" che accompagnerà la famiglia Fronte nei decenni successivi verso la creazione di Arinord S.r.l. nel 2005.
l'idrogeno rimarrà un' area di business strategica. Bosch sta riorganizzando le operazioni e gli investimenti relativi alle tecnologie per l'idrogeno stazionario. In futuro, il fornitore di tecnologia si concentrerà maggiormente sulle tecnologie per la produzione di idrogeno e sulla fornitura di componenti per l'elettrolisi, in particolare stack di elettrolisi PEM (membrana elettrolitica polimerica).
KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una solida tradizione di alto livello tecnologico e di attenzione ai rapporti umani. Il successo si realizza nella soddisfazione dei clienti, dei collaboratori e del Gruppo KSB, nel rispetto dell'ambiente e delle leggi del Paese. Il Gruppo KSB, nato nel 1871, è fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi.
ATAM, con oltre 30 anni di esperienza, si è specializzata nell'analisi e nella gestione degli ambienti potenzialmente esplosivi, offrendo nel tempo diverse famiglie di bobine, anche personalizzate, per le applicazioni più diffuse in ambito pneumatico e oleodinamico, coprendo diverse categorie di rischio ATEX. Recentemente, ha ampliato la sua offerta introducendo nel portfolio ATEX la prima bobina per elettrovalvola incapsulata, con layout standard per applicazioni oleodinamiche. Inoltre, ATAM è ora in grado di fornire connettori Forma A e Forma B, sia a cablare che costampati, per applicazioni ATEX.
EB80 è l'innovativo sistema elettro-pneumatico di Metal Work, nuovo perchè si arricchisce di un, il regolatore elettronico di pressione. Questo utilissimo dispositivo, che serve per regolare la pressione con estrema precisione e che è totalmente integrato nell'isola di elettrovalvole, nasce dall'esperienza pluriennale di Metal Work nello sviluppo di prodotti elettronici di precisione unita allo strepitoso successo del sistema EB80.
il Gruppo KSB ha lanciato sul mercato una nuova generazione di elettropompe sommergibili, AmaRex Pro, azionate da motori sincroni a magneti permanenti ad alta efficienza in classe IE5.
In occasione di mcTER EXPO - Fiera dedica all'Efficienza Energetica e alle Rinnovabili - 16 e 17 ottobre Veronafiere, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Vezzani - Sustainability Sales Engineer Industry di Grundfos.
I gruppi KSB Delta sono gruppi di pressurizzazione automatici per alimentazione idrica, utilizzabili per applicazioni sia civili sia industriali.
UFI Filters, azienda leader nei settori della filtrazione e della gestione termica, ha presentato per la prima volta a livello europeo le sue innovazioni tecnologiche per il settore dell'idrogeno all'Automechanika di Francoforte, dal 10 al 14 settembre 2024.
Gli ultimi webinar su Manutenzione meccanica
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi. Perché l'Ultrasuono? Ambiti di applicazione. Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Manutenzione meccanica
Ansaldo Green Tech, nell'ambito del suo programma di sviluppo di elettrolizzatori a membrana a scambio anionico (AEM), ha raggiunto un importante traguardo, concludendo con successo i test sui prototipi short stack di geometria full size, che porterà ad avere uno stack commerciale da 1 MW.
Le applicazioni delle elettropompe idrauliche sono molteplici, perché tantissime sono le situazioni in cui è necessario ricorrere a un dispositivo per garantire l'approvvigionamento d'acqua e la sua movimentazione
I lubrificanti di elevata tecnologia giocano un ruolo importante, anche se talvolta sconosciuto, nell'assicurare il funzionamento efficace degli impianti di cogenerazione. Michael Guelck, Business Development Specialist di Texaco Lubricants, con oltre 30 anni di esperienza nei motori a gas, spiega quali siano le principali sfide per gli operatori degli impianti di cogenerazione e come lubrificanti quali quelli della gamma Texaco HDAX possano contribuire ad affrontarle.
- Gruppo AB - Panoramica sul Decreto Biometano - Da Biogas a Biometano - Biometano liquido
Biomassa: rinnovabile sì, ma attenzione all'abbattimento degli inquinanti derivati dalla combustione
Sempre più spesso si sente parlare di biomasse come fonti di energia rinnovabile ed alternativa, che riutilizza prodotti organici di scarto appositamente selezionati come biocombustibili nella produzione di energia termica ed elettrica. Quando le biomasse vengono bruciate, rilasciano calore ed emettono una quantità di anidride carbonica assimilabile in natura nel corso di un ordinario processo di fotosintesi.
Potete qui scaricare la nostra brochure che illustra le soluzioni a membrana per la purificazione del biogas. Le soluzioni PurePac di Bright sono modulari, costruite e testate direttamente da noi nelle nostre officine e vantiamo più di 200 installazioni nel mondo.
il problema era rappresentato dall'alto costo dei ricambi dovuto ad eccessiva contaminazione dell'olio che riduceva in maniera significativa la vita utile delle pompe. Con il trattamento il cliente ha ridotto di due terzi gli interventi di manutenzione straordinaria per fermo impianto e del 30% gli acquisti di olio. Recupero investimento: 6 mesi
Atlas Copco ha sviluppato una nuova serie di elettropompe autoadescanti per il drenaggio di superficie adatte ad una vasta gamma di applicazioni. La serie E-Pump è composta da molti modelli, disponibili in diversi allestimenti. Versatile, efficiente e completamente elettrica, la gamma E-pump è progettata per un elevato risparmio energetico, un TCO ridotto, una rumorosità estremamente limitata e per azzerare le emissioni di CO2 in tutte le sue applicazioni.
Elevata resistenza chimica a contatto con i fluidi: Camozzi Automation ha ampliato la sua gamma di Valvole ed Elettrovalvole con le nuove elettrovalvole con membrana di separazione del fluido Serie KDV.
Le nuove valvole di sfioro con membrana di bilanciamento e rilevamento delle perdite dei soffietti Crosby migliorano le prestazioni, la sicurezza e l'affidabilità, riducendo le emissioni. Emerson ha annunciato il lancio di due nuovissime tecnologie per valvole di sfioro (PRV) Crosb Serie J.