Chimica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Chimica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Chimica

Snam

Zero-Carbon Technology Roadmap Carbon Capture and Storage: una leva strategica per la decarbonizzazione e la competitività industriale

- Lo Studio Strategico, primo nel suo genere in Europa, analizza il contributo indispensabile della Carbon Capture & Storage (CCS) per traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione, salvaguardando la competitività economica ed evitando i rischi di delocalizzazione dei settori industriali cosiddetti "Hard to Abate" soggetti al sistema di Emission Trading Europeo; - La CCS è una soluzione tecnologica matura, sicura e scalabile e grazie ai progetti che si potranno sviluppare in Italia, a partire dall'Hub CCS di Ravenna, potrà contribuire a preservare la competitività di filiere industriali che, a livello italiano, generano 62,5 Miliardi di Euro di Valore Aggiunto

Benedetta Rampini

Strategia e incentivi per l'idrogeno e la transizione energetica

Editoriale a cura di Saro Capozzoli, fondatore H2 Energy Srl

Salvatore Brandonisio

Idrogeno e soluzioni applicative

Il mercato dell'idrogeno è in rapida evoluzione. Si ha l'esigenza di offrire proposte innovative in tempi rapidi, sviluppando contemporaneamente nuove competenze. Phoenix Contact si propone come partner di soluzioni già testate in campo per lo sviluppo di applicazioni di successo in ambito Power-to-X.

Dario Rudellin

Elettrolizzatori e fuel cell. La conversione elettrica di potenza

Nel settore idrogeno sono in corso numerosi processi, complessi e diversificati. Il successo di questa transizione dipenderà dalla gestione efficace di tutte le fasi. In questo scenario, Danfoss si trova in prima linea nello sviluppo di convertitori di potenza per elettrolizzatori e fuel cell.

Lanfranco Pedrotti

Cogenerazione tramite i flywheels

- Cogenerazione - UPS Piller UB-V con flywheel - La tecnologia Piller per la cogenerazione - Case study - Conclusioni

Mouser
Stefano Frigo

Cogenerazione e ossi-gassificazione di biomasse per l'idrogeno green

- Nuove prospettive per la produzione di H2green - Ossi-gassificazione con CO2 - Metanizzatore - Ossi-gassificazione con vapore - Dal syngas all'idrogeno con un idrogenizzatore - La ossi-gassificazione di biomasse con vapore ad integrazione degli impianti di produzione idrogeno da elettrolisi - Gassificazione catalitica/autocatalitica

Secom

Le soluzioni modulari di SECOM s.r.l. per l'alimentazione di Elettrolizzatori ad Alta Potenza

SECOM s.r.l. offre una soluzione innovativa per l'alimentazione di elettrolizzatori. Modularità, alta efficienza, cmpattezza e adattabilità alle tensioni dell'elettrolizzatore sono le sue caratteristiche principali. Una soluzione flessibile, di facile integrazione e adatta a diverse applicazioni.

Paolo Bonetti - AD Chimitrade SpA, GdL AIDIC Transizione Energetica

Decarbonizzazione: il metanolo come vettore energetico marino

La richiesta di ridurre l'impronta carbonica dello shipping è alta e proviene dal pubblico, dai governi e da diverse organizzazioni internazionali. Il settore genera oltre un miliardo di tonnellate di CO2 all'anno e nonostante rappresenti meno del 3% delle emissioni globali e sia considerato "hard to abate ", il dibattito non riguarda più se il settore debba decarbonizzarsi o meno, ma piuttosto quanto velocemente e in che misura farlo. - Lo scenario normativo - Il mondo dello shipping - Il metanolo come vettore energetico marino - I porti

Danfoss

HySynergy: Prima produzione di idrogeno in Europa nel più grande impianto di elettrolisi - Powered by Danfoss Drives

Il progetto HySynergy a Fredericia, in Danimarca, ha prodotto con successo idrogeno per la prima volta, una pietra miliare significativa nella commercializzazione dell'idrogeno verde come fonte di energia pulita. Everfuel AS si impegna a ridurre le emissioni di CO2 attraverso la propria infrastruttura di idrogeno verde.

Danfoss

HySynergy: Prima produzione di idrogeno in Europa nel più grande impianto di elettrolisi - Powered by Danfoss Drive

Il progetto HySynergy a Fredericia, in Danimarca, ha prodotto con successo idrogeno per la prima volta, una pietra miliare significativa nella commercializzazione dell'idrogeno verde come fonte di energia pulita.

Gli ultimi webinar su Chimica

Andrea Cogliati

Transizione energetica, soluzioni e modelli per l'efficienza

Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.

Raimondo Fiorino

Polimeri e industria alimentare

Impiego dei polimeri nell'industria alimentare, con focus su risparmio energetico attraverso una case history

Altri contenuti su Chimica

Giuseppe Grassi

Il ruolo della conversione di potenza nella produzione di idrogeno

Gli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno necessitano di convertitori di potenza che diano ai morsetti di alimentazione corrente continua per poter avere la reazione di elettrolisi. (PDF in parte in lingua inglese)

Dario Rudellin

Conversione elettrica di potenza ed elettrolizzatori

(PDF in lingua inglese) Danfoss è in prima linea nello sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili per la generazione e la distribuzione dell'energia e per aumentare l'efficienza nel consumo energetico.

Mario Dragoni

Progettazione di un elettrolizzatore

- Potential Patent Development - Stack-Engineering process - BoP-Engineering process

Massimo Gardella

Soluzioni e modelli di business per l'industria energivora

L'outsourcing: un modello di business innovativo per un approccio integrato. Le azioni di mitigazione climatica sul consumo gas ad oggi applicabili. Soluzioni e modelli di business per l'industria energivora

Livio De Chicchis

Cogenerazione e hard-to-abate: il punto di vista degli energy manager

- Una soluzione flessibile - Elementi (utente finale o comunità) - Supporto economico - Schemi di supporto in vigore - Indagine settori hard to abate - Cogenerazione e tassonomia

Pietro Bianchi

Elettrolizzatore alcalino

Simulazione ed ottimizzazione dinamica di un sistema di accumulo di energia rinnovabile multi-fonte ad idrogeno compresso. Presentazione PDF in lingua inglese

Mario Dragoni

Elettrolizzatori

Valutazione degli attuali costi delle differenti tecnologie AWE, PEMWE, AEMWE Pro e Contro delle tecnologie Proton Exchange Membrane, Alkaline Water Electrolysis e Anionic Exchange Membrane Atto convegno PDF in lingua inglese

Andrea Mazzoli

Un riferimento ecologico per la produzione di gas tecnici

ErreDue, ha sviluppato il progetto di una cella elettrolitica innovativa di grandi dimensioni adatta a realizzare un elettrolizzatore alcalino di potenza di 1 MW ed oltre. L'impianto è composto da due celle da 500 kW e riesce a produrre fino a 200 Nm3/h di idrogeno iperpuro.

Hydrogen Optimized

ABB e Hydrogen Optimized ampliano la partnership sull'idrogeno, incluso un investimento strategico

- La collaborazione posiziona le aziende alla leadership globale nei sistemi di produzione di idrogeno verde su larga scala - Le offerte tecnologiche combinate includeranno gli elettrolizzatori per acqua ad alta potenza RuggedCell? di Hydrogen Optimized e i raddrizzatori ad alta potenza di ABB - Le due società hanno consolidato la loro alleanza con un nuovo accordo commerciale firmato a una fiera dell'idrogeno a Stephenville, Terranova, alla presenza del primo ministro canadese Justin Trudeau e del cancelliere tedesco Olaf Scholz

Air Liquide

Elettrolizzatore idrogeno e transizione energetica

L'elettrolizzatore per la produzione di idrogeno è un impianto che permette di produrre idrogeno tramite l'elettrolisi dell'acqua. A livello industriale, la produzione di H2 e l'elettrolisi sono processi rodati, tuttavia, questa tecnica è oggi centrale nel contesto della decarbonizzazione e in grado di giocare un ruolo chiave nello sviluppo delle energie rinnovabili. Prima di scendere nel dettaglio su come funziona un elettrolizzatore per la produzione di idrogeno, quali sono le prospettive future e il ruolo di Air Liquide a livello globale, è però necessario inquadrare il contesto in cui questa tecnologia si sta muovendo.

Circuito Eiom