Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e terrestri. Mon5 (Bologna): offre una soluzione di cybersecurity OT per impianti industriali ed infrastrutture critiche, in grado di sfruttare i dati direttamente dai dispositivi di fabbrica per rilevare in modo efficace le minacce all'impianto e abilitare funzionalità avanzate di asset management ed inventory. Truesense (Monza e Brianza): specializzata in soluzioni hardware e software per la localizzazione precisa di asset, persone e dispositivi tramite tecnologia UWB.
Automotive
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automotive
Articoli e news su Automotive
Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna accelerare sulla messa a terra dei nuovi fondi per non confondere i cittadini e dare prevedibilità al mercato". Corrono i furgoni elettrici
Un kit completo che genera ossidrogeno da utilizzare nei motori a combustione interna per abbattere gli inquinanti, il particolato ed anche in maniera sensibile il consumo di carburante.
Edison Energia e Horizon Automotive avviano una partnership strategica allo scopo di abbattere i costi del Noleggio a Lungo Termine dei veicoli elettrici e ibridi plug-in. Per la sua prima partnership nel mercato del Noleggio a Lungo Termine, Edison Energia ha puntato sulla collaborazione con un operatore esperto e affidabile come Horizon Automotive.
Nei 5 mesi registrazioni su del 72,9% e market share al 5,1%. Pressi (Motus-E): "Dal mercato segnali positivi che possono essere valorizzati ulteriormente con una rapida attivazione dei nuovi incentivi PNRR per le fasce più deboli"
Le soluzioni PowerLok? sono progettate per applicazioni EV.
La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15 gennaio 2025 presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, ha riunito una rappresentanza ampia e qualificata delle realtà accademiche e industriali italiane impegnate nella ricerca sui motori a combustione interna.
Le prese veicolo CCS CHARX connect universal di Phoenix Contact fungono da interfaccia per l'High Power Charging con potenze di ricarica fino a 700 kW, in grado di ridurre notevolmente i tempi di ricarica di tutti i tipi di veicoli elettrici e veicoli di servizio. Per la prima volta, le prese veicolo CCS di Tipo 2 con set di cavi preassemblati sono ora disponibili come soluzione pronta per l'installazione.
Motus-E accoglie con grande soddisfazione la decisione del Governo e in particolare del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, che ascoltando le esigenze dei cittadini e accogliendo le nostre istanze ha scelto di convogliare sugli incentivi ai veicoli elettrici un'importante quota dei fondi residui a disposizione del PNRR
Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno sempre più accessibili in più mercati, come mostra il nuovo rapporto dell'IEA.
Gli ultimi webinar su Automotive
Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Automotive
Nel business dell'automazione, il focus è sui mercati in crescita e su un maggiore orientamento al cliente Nel business della ricarica per veicoli elettrici, ci si concentra sull'infrastruttura di ricarica veloce per depositi, flotte e ricarica in viaggio
Toyota dimostra il suo impegno nel soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei vari mercati, portando avanti la sua strategia di prodotto multi-tecnologico verso la neutralità delle emissioni di carbonio. Il brand Toyota introdurrà sei nuovi veicoli elettrici a batteria in Europa entro il 2026. Nell'ambito delle strategie di prodotto, Toyota continua a far progredire la sua tecnologia di veicoli a idrogeno e celle a combustibile.
Presentata a KEY la sesta edizione dello studio "Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia". Pressi (Motus-E): "Il Paese è sulla strada giusta, ma serve più coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti per portare avanti un processo di infrastrutturazione indispensabile" Al 31 dicembre 2024 risultano installati in Italia 64.391 punti di ricarica a uso pubblico (+713 vs 2023)
Il protocollo firmato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci. Al via un Tavolo Tecnico tra le due Associazioni
- Solition Powerbooster Mobile offre alimentazione e stoccaggio di emergenza di energia flessibili e a zero emissioni, ovunque e al bisogno - Progettato all'insegna della versatilità, è ideale per usi off-grid, come eventi, cantieri o ricarica all'aperto di veicoli elettrici - Disponibile con capacità di accumulo da 200 e 400 kWh
Pubblicato lo studio di Motus-E e Quattroruote Professional che fa chiarezza sui fattori che determineranno il valore dei veicoli a batteria. Sotto la lente un campione di 5.000 auto usate
Dall'elettrificazione dei veicoli al riciclo delle batterie: sono stati questi i temi al centro dell'incontro che ha visto la partecipazione del Capo Gruppo di Ricerca RSE Giuseppe Mauri.
Il controllore per la ricarica autonoma dei veicoli CHARX control vehicle di Phoenix Contact consente la ricarica in DC tramite prese veicolo CCS per auto elettriche e veicoli di servizio.
Inaugurato a Brescia il progetto "City Plug Lamp" Installati i primi 8 lampioni dotati di 16 prese per veicoli elettrici
Acantho, la digital company del Gruppo Hera che dall'ottobre 2023 ha integrato anche la società di telecomunicazioni Asco TLC, introduce il nuovo logo HERABIT. Grazie all'infrastruttura di rete in fibra ottica e a quattro data center situati a Imola, Siziano (Pavia), Santa Lucia di Piave e San Vendemiano (entrambi in provincia di Treviso), con il logo HERABIT saranno offerti servizi di Data Center, Hybrid Multicloud, Data & Voice Communications, Cyber Security e Smart Solutions a clienti residenziali, imprese private e pubbliche, con una presenza particolarmente forte in Emilia-Romagna e nel Nord-Est.