- Enel X Way e Toyota Motor Italia hanno siglato una partnership per la fornitura di soluzioni e tecnologie avanzate per la ricarica di vetture elettriche in ambito domestico - La soluzione di ricarica che viene introdotta nella gamma accessori dei modelli Elettrici e Plug-in hybrid Toyota e Lexus è la WayBox Procellular, la stazione di ricarica domestica che può essere connessa alla rete attraverso Wi-Fi, Bluetooth o Sim Card, sviluppata da Enel X Way
Auto ibride
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Auto ibride.
Articoli e news su Auto ibride
Pirelli Care, nata per l'acquisto e la gestione di pneumatici e servizi tramite app, ora offre la possibilità di prenotare e pagare la ricarica di auto elettriche e plug-in hybrid presso le infrastrutture operate da Enel X Way.
Nell'attuale scenario di transizione tecnologica, in molti settori come quello automotive, l'attenzione verso forme di energia rinnovabili ed a impatto di gas serra nullo non è solo fondamentale ma necessaria. Si assiste quotidianamente a continui annunci di spostamento di investimenti verso l'elettri ficazione. Quest'ultima va intesa primariamente come impiego di energia elettrica in qualità di fonte primaria, sotto forma di energia accumulata in una batteria e solo successivamente in forma declinata come energia "di affiancamento" in un veicolo ibrido, preferibilmente Plug-In, per usufruire dei vantaggi dell'accumulo di energia in batteria dalla rete.
Auto Elettriche: La ricarica a casa tua Sempre più automobilisti accantonano i veicoli a benzina o diesel a favore di veicoli ibridi o elettrici: tra i principali vantaggi c'è sicuramente un maggiore controllo dei consumi, e quindi un buon risparmio nel lungo periodo. Cosa serve per... cambiare rotta. Silenziose, sostenibili e per certi versi più economiche e vantaggiose rispetto alle automobili tradizionali: le auto elettriche stanno diventando sempre più protagoniste delle nostre strade. E non si tratta soltanto di grandi metropoli: lentamente, tanti automobilisti si stanno "convertendo".
La mobilità elettrica per ABB è un passo fondamentale verso un futuro sostenibile e anche tutte le principali marche automobilistiche si stanno muovendo in questa direzione lanciando nuovi modelli di auto. Suzuki ha recentemente lanciato il SUV ibrido plug-in Across che richiede circa 5 ore per una ricarica completa con un wallbox e garantisce una autonomia in ciclo urbano fino a 98 chilometri permettendo di percorrere tragitti casa/lavoro, andata e ritorno per la maggior parte degli utenti. Suzuki Italia ha siglato una partnership con ABB per la fornitura di wallbox di ricarica nella sede di Suzuki Italia in C.so Fratelli Kennedy, 12 a Robassomero (TO) dove è già stato installato il dispositivo Terra AC Wallbox e lo stesso è stato scelto da diversi punti della rete ufficiale di Suzuki Italia per alimentare le auto ibride plug-in, tra cui Across plug-in, nei concessionari. Terra AC wallbox è la soluzione di ricarica per veicoli elettrici sicura, integrata e connessa. È la soluzione ideale per applicazioni residenziali, ma anche per aziende, parcheggi e uffici perché in grado di ricaricare tutti i principali veicoli elettrici e ibridi plug-in. La stazione di ricarica Terra AC wallbox è predisposta per consentire funzionalità avanzate di gestione del carico e permette di regolare la potenza in base alle necessità. Grazie alla connettività integrata è possibile gestire la configurazione, l'autenticazione e gli aggiornamenti software tramite ABB ChargerSync APP o attraverso il ABB ChargerSync web portal. Con Terra AC di ABB è possibile gestire configurazione, autenticazione e aggiornamenti software da smartphone, tablet o PC. La potenza elettrica necessaria per una ricarica completa è 3,33 kW ma è settabile a un valore ridotto di 1,8KW per una ricarica con la tipica fornitura domestica da 3 kW (il tempo di ricarica ovviamente in questa situazione aumenta).
L'Unione Europea sta perseguendo la strada della decarbonizzazione, coinvolgendo tutti i settori energetici, con obiettivi che sono più ambiziosi rispetto a quelli posti da altri Paesi. Il presente documento pone l'attenzione sul settore dei trasporti. Una revisione bibliografica fornisce una panoramica sulla tematica. Dal mercato emerge che le case automobilistiche propongono diverse soluzioni per rispettare i limiti alle emissioni. Oltre ai veicoli elettrici ed ibridi plug-in, i motori a combustione interna stanno ottenendo continui miglioramenti sia sul fronte delle emissioni clima alteranti che delle emissioni di inquinanti. Sulla base di queste considerazioni, viene proposto e valutato l'effetto dell'ammodernamento della flotta di vetture italiane.
Il percorso delle energy company verso la green energy: HES- Hybrid Energy Service? un percorso concreto verso la decarbonizzazione del paese e la sostenibilità delle aziende
Già messi a dura prova dalle attuali circostanze, i sistemi stradali mondiali sono destinati a diventare ancora più congestionati, man mano che la popolazione globale cresce e chiede di potersi spostare con rapidità ed efficienza da un angolo all'altro del pianeta. Nei loro sforzi, per combattere la complessità di questo scenario e i danni fisici e ambientali causati dall'aumento del traffico, l'industria dei trasporti e i ricercatori di tutto il mondo si stanno impegnando per individuare nuove modalità, che offrano ai conducenti e ai passeggeri una mobilità più economica, funzionale e sicura. Da queste esigenze e da una congiuntura tecnologica, in cui costi e maturità aprono possibilità finora solo immaginate, stanno nascendo auto elettriche , sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e veicoli autonomi,
Negli ultimi anni la necessità di ridurre le emissioni mondiali di gas a effetto serra ha portato, tra le altre cose, a studiare e realizzare tecnologie innovative nel campo delle macchine elettriche rotanti, mirate a: 1) Aumentare il rendimento degli utilizzatori primari di energia elettrica, ossia i motori elettrici 2)Incrementare lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, aumentando l'efficienza di generatori eolici ed idroelettrici 3) Migliorare le prestazioni dei motori nella trazione elettrica, inclusi i veicoli ibridi, contenendone i costi
(in lingua inglese) What role will chemistry and chemical engineering play in creating a sustainable and prosperous word. Materials chemistry for sustainable buildings: a review of MAPEI technologies. CO2 photoreduction at high pressure to both gas and liquid products over titanium dioxide: the effect of unconventional reaction conditions. How structural and surface properties affect stability of hybrid CuZnZr-zeolite catalysts during DME synthesis via CO2 hydrogenation
Gli ultimi webinar su Auto ibride
Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe
(in lingua UK) Driver for a 100% renewable energy future The world's leading hybrid power systems provider integrating thermal, renewables and storage The modern power system is facing many challenges Market progressing toward flexible energy + integration
Altri contenuti su Auto ibride
La gamma Clivet si amplia con SPHERA, la nuova famiglia di modelli che rende l’offerta Clivet per il settore Residenziale la più completa e specializzata sul mercato. SPHERA sono le pompe di calore aria-acqua in due sezioni - connesse mediante collegamenti frigoriferi -dedicate alle abitazioni mono e plurifamiliari a basso-medio e alto consumo energetico. Grazie alla tecnologia Full DC inverter del compressore, al ventilatore EC, allo scambiatore a piastre ad alte prestazioni e agli evoluti algoritmi di regolazione, SPHERA è in grado di raggiungere i più alti valori di efficienza sul mercato: Classi A++ e A+++ per la regolamentazione ErP rispettivamente per le pompe di calore ad alta e bassa temperatura. Gli evoluti algoritmi di ottimizzazione e l’accurato dimensionamento della pompa di calore permettono l’utilizzo di SPHERA anche in condizioni estreme: - fino a -20°C di temperatura aria esterna in riscaldamento - fino a +46°C di temperatura aria esterna in raffrescamento - 20°C a +43°C per la produzione di acqua calda sanitaria Le dimensioni dell'unità esterna sono estremamente contenute, ridotte di oltre il 30% rispetto alla serie precedente. L’armadio da incasso di SPHERA-i, installabile in soli 35 cm di profondità, minimizza gli ingombri e ottimizza l’integrazione architettonica. Le dimensioni ancora più compatte della versione SPHERA-B la rendono idonea all’installazione in spazi limitati come all’interno dei pensili della cucina. SPHERA è disponibile in cinque versioni: SPHERA-T Comfort e SPHERA -T Hybrid Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità interna a torre con modulo idronico, accumulo sanitario da 280 l (e caldaia a condensazione per modello Hybrid) SPHERA-i Comfort e SPHERA-i Hybrid Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità da incasso con modulo idronico, accumulo sanitario da 150 l. (e caldaia a condensazione per modello Hybrid) SPHERA-B Comfort Pompa di calore in due sezioni composta da unità motocondensante esterna con compressore modulante ad inverter e unità interna a BOX con di modulo idronico collegabile ad un accumulo sanitario. Le 5 versioni permettono di soddisfare le diverse esigenze impiantistiche in termini di ingombro, comfort, potenza termica e frigorifera. La vasta gamma di accessori consente di personalizzare l’unità in base a richieste di integrazione con differenti fonti di energia, tipologie installative e impiantistiche.
Libra Hybrid entra a far parte delle soluzioni per il riscaldamento ecologico di Paradigma. Il sistema ibrido è composto dalla pompa di calore Libra a ciclo reversibile per riscaldamento e raffrescamento e la caldaia a condensazione ModuStar per integrazione al riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. Libra Hybrid permette di sfruttare il vantaggio della pompa di calore in situazioni dove il COP è conveniente e la caldaia quando la pompa di calore non riesce a soddisfare le esigenze. Il sistema è dotato di un’interfaccia Web Tool che, grazie all’”algoritmo convenienza”, permette lo switch automatico in base ai costi del combustibile. Il sistema è stato ideato in due versioni per coprire ogni esigenza: Solo per nuovi impianti e Combi per le sostituzioni. In entrambe le versioni è possibile abbinare l’impianto solare termico AquaSolar System Paradigma e anche un impianto fotovoltaico, la cui energia eventualmente prodotta in eccesso può essere utilizzata per scaldare l’acqua calda sanitaria. Tutti i modelli Libra Hybrid sono in classe energetica A++ (a 35°C) e A+ (a 55°C). Il prodotto è disponibile presso la rete vendita Paradigma da agosto 2017.
Si chiama Pigma Hybrid Flex in Link il nuovo sistema ibrido integrato di Chaffoteaux che unisce caldaia a condensazione e pompa di calore aria-acqua in un unico modulo, nascosto alla vista perché incassato esternamente nel muro di casa. (rimane visibile la sola unità esterna). Una soluzione che fa letteralmente sparire l’impianto di climatizzazione e acqua calda per mettere al centro della scena taglio della bolletta e facilità di gestione. Pigma Hybrid Flex in Link può essere infatti controllato completamente da remoto tramite uno smartphone e l’APP Chaffolink, per monitorare costantemente i consumi e variare la programmazione giornaliera o settimanale. All’interno dell’abitazione invece, il termostato intelligente Expert Control racchiude tutta l’esperienza dei tecnici Chaffoteaux in un dispositivo dalla gestione intuitiva che mostra tutti i parametri di funzionamento in un display LCD ad alta leggibilità. Efficienza energetica senza pensieri In ogni stagione Pigma Hybrid Flex in Link è programmato per funzionare sfruttando sempre la fonte energetica più conveniente. Tecnologie di ultima generazione sono gestite da uno speciale energy manager: una scheda integrata nel modulo ibrido dell’impianto che prende in esame i costi dei combustibili e dell’energia elettrica, il rendimento di caldaia e pompa di calore e la temperatura esterna. In questo modo la bolletta per riscaldare o raffrescare la casa diventa più leggera, senza che sia necessario agire continuamente sull’impianto alla ricerca del risparmio. Tecnologia collaudata Grazie alla sua efficienza, la pompa di calore a inverter riesce a coprire la maggior parte del fabbisogno per la climatizzazione, con un rendimento che supera il 300% e ottimizza l’investimento iniziale. Nei periodi di freddo estremo la caldaia a condensazione entra in funzione per mantenere costante il comfort dell’abitazione. La giusta quantità di acqua calda è invece garantita dall’accumulo da 150 litri racchiuso nell’incasso di Pigma Hybrid Flex in Link. Facile e veloce da installare grazie alle dimensioni compatte e ai componenti integrati, Pigma Hybrid Flex in Link viene collagato alla normale rete elettrica di casa, può essere integrato a impianti fotovoltaiici preesistenti e accede alle detrazioni fiscali del 65% per l’efficienza energetica degli edifici.
Da sempre sinonimo di ricerca e innovazione, Beretta presenta Hybrid Box, il nuovo sistema ibrido multi energia (gas, elettricità e solare) che coordina una caldaia a condensazione combinata, un sistema solare termico a circolazione forzata ed una pompa di calore idronica. Hybrid Box è idoneo per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, ed offre il massimo comfort con il minimo dei consumi. Alloggiato in gran parte all’interno di un box da incasso di facile installazione e di ingombro ridotto, Hybrid Box può gestire una o due zone d’impianto indipendenti mediante gruppi idraulici equipaggiati con circolatori modulanti basso consumo e valvole miscelatrici motorizzate. Grazie alla nuova intelligenza di sistema, che privilegia le fonti rinnovabili, Hybrid Box è in grado di soddisfare i fabbisogni termici di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria con consumi ed emissioni ridotti, senza trascurare il comfort. Il sistema ibrido è la soluzione ideale nei casi di riqualificazione energetica, nelle nuove installazioni e nei nuovi edifici perché può rispettare i vincoli imposti dal Dlgs 28/2011 circa le percentuali di copertura dei fabbisogni con fonti rinnovabili, ed è articolato in: Unità da incasso Composta da: un bollitore INOX sanitario a doppia serpentina (150 litri) per l’integrazione del solare o della pompa di calore; quattro differenti moduli idraulici (con e senza solare, per una o due zone d’impianto indipendenti) ; un accumulo inerziale da 26 litri, a supporto della pompa di calore. Caldaia combinata Hybrid Box utilizza una caldaia a condensazione combinata, appositamente dedicata e disponibile con potenze di 25 e 30kW. La caldaia viene inserita nel box da incasso e si attiva per fornire un contributo istantaneo di integrazione sul sanitario solo in caso di necessità. Sul riscaldamento la caldaia si attiva solo su indicazioni del gestore di sistema, predisposto per privilegiare la pompa di calore. Pompa di calore Hydronic Unit LE B Idronica, ad alta efficienza energetica, idonea per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Può modulare dal 30% fino al 120% della potenza nominale essendo equipaggiata con un controllo DC-Inverter. La doppia modalità di regolazione, PAM e PWM, consente al compressore Twin-Rotary una elevata flessibilità in modo da raggiungere velocemente la temperatura di set e di mantenerla senza oscillazioni. Con un campo di lavoro molto ampio ( -20 °C /+47 °C), la pompa di calore ha la possibilità di innalzare la temperatura dell’acqua d’impianto fino a +60 °C d’inverno di refrigerarla fino a +4°C d’estate. Hydronic Unit LE B è disponibile nelle potenze 4 - 6 - 8 kW in versione monofase. Solare termico Le versioni Hybrid Box equipaggiate con gruppo idraulico solare, completo di circolatore e vaso d’espansione da 18 litri, possono essere collegate ad uno dei collettori solari piani presenti nel catalogo Beretta. Grazie all’intervento del solare sul bollitore sanitario si ha una forte riduzione dei consumi del gas sulla produzione di ACS. Gestione delle zone d’impianto Hybrid Box può gestire una o due zone d’impianto con curve climatiche indipendenti mediante gruppi idraulici equipaggiati con circolatori modulanti basso consumo e valvole miscelatrici motorizzate. Tutti i moduli idraulici hanno coibentazioni idonee a lavorare con pompe di calore Hydronic Unit LE B nel caso vengano commutate sul raffrescamento estivo. Intelligenza di sistema: centralina di comando con funzione di display remoto e di cronotermostato Hybrid Box è equipaggiata con un nuovo controllo elettronico di sistema in grado di: - attivare la sorgente di calore economicamente più efficiente sulla base della richiesta di energia dell’impianto, privilegiando sempre le fonti rinnovabili; - ottimizzare il rendimento del sistema; - controllare e comandare il sistema attraverso un’interfaccia utente installabile in abitazione a parete; - acquisire i valori della temperatura esterna e della temperatura interna e gestire due curve climatiche indipendenti nel caso di impianto a due zone; - gestire e privilegiare l’apporto gratuito del solare termico per l’integrazione del bollitore sanitario.
Abbinabile a qualsiasi impianto già installato, Nimbus Hybrid è la soluzione ideale in caso di ristrutturazioni perché, sfruttando l’energia gratuita contenuta nell’aria, migliora le performance delle caldaie già esistenti abbattendo il costo della bolletta. Nimbus Hybrid Universal è il sistema a pompa di calore aria/acqua che si può abbinare a qualunque caldaia mista tramite il modulo idraulico universale per il riscaldamento domestico. E’ un prodotto che può essere installato agevolmente anche con caldaie di vecchia generazione ed è quindi una soluzione particolarmente adatta alle ristrutturazioni. Più risparmio economico grazie all’energia gratuita che proviene dall’aria Costituito da un modulo ibrido e da una pompa di calore 4, 6 o 8 kW, Nimbus Hybrid Universal sfrutta il generatore preesistente e l’energia gratuita rinnovabile utilizzata dalla pompa di calore. La tecnologia della pompa di calore, grazie ad un COP fino a 4.3, permette di riscaldare la casa prendendo fino al 70% dell’energia dal calore dell’aria esterna. L’intelligenza del sistema è racchiusa nell’”Energy Manager”, una centralina in grado di scegliere il generatore più performante da attivare in base alle condizioni esterne e la richiesta di calore interna. In questo modo potrà essere attivata la pompa di calore, la caldaia, oppure entrambi i generatori secondo le necessità di ottimizzazione. Nimbus Hybrid Universal guarda al futuro e alle energie rinnovabili grazie ad un collegamento dedicato per un’eventuale sistema fotovoltaico ed è dotato di una funzione fotovoltaica ad hoc per massimizzare lo sfruttamento di energia elettrica autoprodotta.Il comfort è garantito non solo in inverno, ma anche in estate grazie al kit cooling accessorio che è indispensabile sia in caso di sistema a unico circuito per caldo/freddo che in caso di sistema a due circuiti separati uno per il caldo e l’altro per il freddo. Con un’unica macchina si assicura quindi al cliente il benessere durante tutto l’anno.Il sistema è stato concepito per avere il minor impatto per l’abitazione: compattezza, flessibilità d’installazione, silenziosità e contiene tutti gli accessori per l’installazione inclusi. Il gestore di sistema Sensys per una migliore efficienza e affidabilità Tenere sotto controllo l’intero impianto è semplice con il gestore di sistema Sensys incluso di serie, che svolge anche la funzione di termostato ambiente contribuendo sia al comfort che al risparmio lavorando in sinergia con la sonda esterna (inclusa di serie nel pacchetto). Inoltre, il Sensys permette di monitorare i consumi, di effettuare una programmazione oraria e settimanale, di impostare i costi dell’elettricità e del gas (indispensabili per una gestione efficace dell’impianto).Infine lo scambiatore a piastre in acciaio inox, integrato nell’unità esterna, garantisce affidabilità e durata nel tempo; i kit exogel, le valvole e il filtro, che sono sempre inclusi nel prodotto, assicurano inoltre protezione contro il rischio di congelamento e di depositi di sporcizia.
Gli innovativi dispositivi di interconnessione MSD (Manual Service Disconnect) e mini-MSD garantiscono una connettività affidabile per i veicoli elettrici RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità di due connettori di alta qualità a marchio Amphenol, ideati per soddisfare i rigorosi requisiti di utilizzo nei veicoli ibridi-elettrici (HEV). Tra le applicazioni principali dei nuovi connettori MSD e mini-MSD figurano sistemi di accumulo a elevata energia con disconnessione manuale della batteria (Manual Service Disconnect) nella manutenzione dei sistemi HEV (PHEV) plug-in.
Tre in uno: pompa di calore aria/acqua reversibile, versione splittata, caldaia a condensazione a gas e accumulo sanitario da 130 litri. L’innovativo sistema Vitocaldens 222-F di Viessmann consente di alternare due sistemi di generazione del calore, a gas o elettrico, a seconda della convenienza, servendosi di un manager energetico integrato che attiva in automatico la soluzione più efficiente. L’utente infatti ha la possibilità di selezionare la modalità "economica" o "ecologica", in base a quella ritenuta più conveniente in quel momento. In entrambi i casi è presente la funzione "comfort", attivabile sul lato sanitario per il riscaldamento veloce del bollitore. La regolazione Hybrid Pro Control garantisce la gestone ottimizzate della fonte di energia elettrica e gas. Fino al momento in cui le condizioni operative risultano favorevoli, l'unità riscalda l'acqua mediante la pompa di calore: in caso di temperatura esterna molto bassa o di fabbisogno termico elevato, la regolazione attiva anche la caldaia. I due sistemi possono funzionare insieme o alternativamente, in base alla convenienza economica o energetica del sistema. Raggiunge un COP fino a 5,08, ed EER 3,9 ( A35/W18 ) con un rendimento caldaia fino a 109% (Hi). Vitocaldens 222-F è predisposta per ottimizzare l'utilizzo dell'energia elettrica prodotta con impianto fotovoltaico, anche nel caso in cui venga installato successivamente. La presenza dell’accumulo sanitario da 130 litri integrato e della caldaia di supporto permettono di avere acqua calda sanitaria in abbondanza. Vitocaldens 222-F soddisfa tutte le esigenze impiantistiche grazie alla possibilità di climatizzare gli ambienti sia in estate che in inverno, assicurando sempre il massimo comfort negli ambienti. Grazie a VitotrolApp è inoltre possibile controllare da remoto il proprio impianto, via smartphone o tablet. Il sistema è disponibile con potenza utile riscaldamento da 1,3 a 14 kW (con A7/W35) e caldaia con potenza 19 kW. Vitocaldens 222-F è la soluzione particolarmente indicata per le riqualificazioni d'impianto che dove sostituisce semplicemente la vecchia caldaia senza richiedere interventi invasivi sull’impianto.
HySolarKit è un kit per convertire un autoveicolo convenzionale in un veicolo ibrido-solare. Il sistema, a costi limitati e senza alterare performance e sicurezza, permette di ridurre consumi ed emissioni e può consentire l’accesso alle ZTL, con costi molto contenuti rispetto all’acquisto di un veicolo ibrido. Un veicolo così trasformato riesce a ridurre anche del 20% i consumi e le emissioni in un tipico utilizzo urbano, senza sacrificare le prestazioni, anzi migliorando le capacità di accelerazione e mantenendo l’autonomia del veicolo tradizionale. Questa idea è stata brevettata, sia in ambito italiano che europeo (PCT), dall’autore e da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno.
(in lingua inglese) This paper gives detailed illustration of concept and three steps of NUHYS, i.e., grouping contributors, categorizing contributors and matching contributors with modeling methods. Meanwhile, helicopter rescue in earthquake relief is taken as an example to verify the effectiveness of NUHYS in architecting and modeling flight vehicle focused SoS operations. It could be seen that a core view of NUHYS is to build SC based on SoS architecture through analyzing the characteristics of an SoS operation and its contributors comprehensively.
(in lingua inglese) A new algorithm using the SVM-EGD approach was used to optimize the values of the SVM parameters by use of the EGD approach. The obtained results were validated using experimental wind tunnel tests. Since the mean squared errors between the predicted and the experimental results are very low where the fitted line is very close to desired data, we conclude that the SVM-EGD approach is robust and accurate.