Il nuovo rapporto Global Market Outlook for Solar Power 2025-2029 conferma la crescita senza precedenti del fotovoltaico nel mondo
Solare Termico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Solare Termico
Articoli e news su Solare Termico
Nella All Electric Society, l'energia sostenibile è sempre disponibile in modo affidabile e a costi contenuti. Oltre all'energia eolica, l'energia solare contribuisce in modo significativo alla generazione di energia rinnovabile. Gli specialisti che progettano e installano gli impianti FV devono garantirne un'elevata disponibilità ed elevate prestazioni. A questo scopo, Phoenix Contact offre quadri di stringa della linea di prodotti Solarline sia per piccoli impianti fotovoltaici sul tetto sia come combiner box per grandi parchi solari.
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che modifica la disciplina degli incentivi previsti dal PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le modifiche introdotte offrono nuove opportunità di sviluppo alla generazione distribuita e all'autoconsumo collettivo.
Molital Abrasivi, azienda leader con sede a La Morra, in Piemonte, ha compiuto un importante passo avanti nell'ottimizzazione della propria infrastruttura energetica, rinnovando l'impianto solare installato sul tetto dello stabilimento.
L'impianto fotovoltaico di La Flota sarà realizzato con strutture a inseguimento solare e moduli bifacciali di ultima generazione; la costruzione sarà completata nel 2025 e, a regime, l'impianto si stima produrrà oltre 185 GWh all'anno. La Società rafforza ulteriormente la propria attenzione al territorio contribuendo, inoltre, alla realizzazione di tre impianti fotovoltaici con una capacità di 200 kW sui tetti di altrettanti edifici pubblici a servizio esclusivo della comunità.
Con questa misura sono finanziati a sportello, per l'intero importo dei costi ammissibili, impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.
ITALIA SOLARE audita in X Commissione Camera dei Deputati. "La soluzione strutturale per la riduzione delle bollette non passa da interventi emergenziali, ma da un piano strategico che punti sulle rinnovabili e in particolare sul fotovoltaico". È quanto ha detto oggi Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE, nel corso dell'audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati sul Decreto Bollette (Atto Camera 2281).
INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di portare un proprio contributo alla ricerca di soluzioni tecnologiche in risposta alle sfide che cambiamento climatico e green deal pongono alle economie industriali globali.
Nuova capacità installata nel 2024 pari a 7,5 GW: raggiunti i 50 GW di rinnovabili tra solare ed eolico; le fonti rinnovabili per la prima volta superano il 40% di copertura del fabbisogno, pareggiando il contributo delle fonti fossili; record storico di produzione fotovoltaica (36,1 TWh) e aumento a doppia cifra per la produzione da fonte idrica (+30,4%); nel 2024 entrati in esercizio quasi 1.000 MW di nuova capacità di accumulo di grande taglia
L'acquisizione arricchisce l'offerta di ABB per la conversione di energia da fonti rinnovabili, ampliando notevolmente il potenziale di mercato Entro il 2030 è previsto che le fonti di energia rinnovabili copriranno quasi la metà della produzione energetica globale, con il raddoppio della quota di eolico e solare che raggiungerà il 30% L'operazione contribuisce ad ampliare le opportunità per ABB nell'ammodernamento e nella fornitura di servizi per la base installata negli impianti per energie rinnovabili ABB potrà così realizzare le sue ambizioni di crescita profittevole, consolidando al tempo stesso le relazioni con un cliente importante
Gli ultimi webinar su Solare Termico
Cogenerazione: una tecnologia affidabile come parte integrante della transizione energetica. Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Il trasporto dell'idrogeno puro dal centro di produzione agli utilizzatori finali risulta essere ancora molto caro, specialmente su gomma; ciò influenza il costo finale. Tendenza alla realizzazione delle hydrogen valley, in cui convivono la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno.
Analisi delle proposte tecniche, strumenti per il progettista e case history. Dal punto di vista del consumo energetico, il settore alimentare presenta consumi molto elevati: secondo il Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica dell'Enea 2019, l'11,4 % del totale dei consumi energetici industriali. Le tecnologie principalmente coinvolte nell'efficienza energetica sono: - Generatori di vapore - Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata - Sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero) - Cogeneratori - Solare termico (per industrie con processi < 100 °C) - Impianti fotovoltaici - Pompe di calore
- La domanda del mercato per nuove soluzioni energetiche - Il modello di business per la fornitura di Cogenerazione e di energia solare onsite - Esempio dei flussi elettrici HES? con cogenerazione e solare on-site. Cliente 50 GWh - E.ON certifica il servizio: Carbon Footprint di prodotto - Norma 14067
- Azienda EF Solare - Obiettivi al 2030 per il fotovoltaico - Le potenzialità dello Storage per la transizione energetica - Conclusioni
L'ultima guida in partnership con mcTER
Altri contenuti su Solare Termico
L'impianto di Bouillac, che prende il nome dall'omonima cittadina, è collegato alla rete di distribuzione locale tramite una linea di media tensione sotterranea di 1,7 km. Si stima che Bouillac produrrà 6.700 MWh di elettricità all'anno, pari al fabbisogno energetico di oltre 2.500 persone*.
Unical, azienda italiana nata nel 1972, progetta e produce gruppi termici professionali ed industriali per riscaldamento. Nei più di 50 anni di attività ha ampliato il suo campo operativo, includendo sistemi di condizionamento, solare termico, sistemi integrati ed ibridi, pompe di calore, pannelli radianti, fotovoltaico, arrivando ad avere uno dei cataloghi più completi dell'intero settore. Anni di progettazione, impegno costante nella ricerca e sviluppo, nuovi brevetti e certificazioni hanno permesso a Unical di proseguire sulla strada dell'innovazione e mettere a segno un importante risultato: Modulex H% 1500, la caldaia a condensazione professionale del futuro.
Hai un impianto e non sai se è necessario pulire i pannelli solari? Lo sporco interferisce con la produzione di energia solare? Pensi che le intemperie possano aver influito sulla produzione dell'impianto? La manutenzione deve essere svolta da un'impresa di pulizie specializzata? Ti chiedi come mantenere un impianto in salute? I pannelli solari sono un ottimo investimento che può fornirti energia solare rinnovabile ed economica per i prossimi 25 anni o più. I pannelli solari hanno bisogno di manutenzione?
Riqualificazione energetica degli edifici, direttiva case green, gestione intelligente dell'energia solare. Un unico prodotto economico, semplice e performante che raggruppa bacs, ems, domotica e monitoraggio: aspechome!
Analisi dei consumi di singoli carichi, gestione intelligente dell'energia solare, domotica e building automation. Aspechome raggruppa più funzionalità in un'unica soluzione con l'obiettivo di ridurre al minimo gli sprechi, in ottica di risparmio energetico.
Il tetto fotovoltaico di 6.000 mq installato da E.ON in Pagani Industrie Alimentari riduce le emissioni CO2 di 231,9 tonnellate ogni anno, l'equivalente di quanto assorbito in un anno da 23.000 alberi.
Siglato accordo per acquisizione di SCS Ingegneria, piattaforma integrata di sviluppo di nuovi impianti rinnovabili. EF Solare rafforzerà il presidio delle componenti industriali della value chain al fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi di crescita.
L'impianto genererà più di 100 GWh/anno, equivalenti al fabbisogno energetico di oltre 30.000 famiglie Con questo nuovo impianto fotovoltaico e il parco eolico di El Monte (104,5 MW), inaugurato nell'ottobre 2022, la Società consolida il proprio impegno nella regione di Castiglia-La Mancia
In servizio un parco solare integrato con un sistema di accumulo nel sito dove sorgeva la prima centrale a ciclo combinato del Paese Un percorso condiviso in ogni fase con il territorio: al finanziamento dell'opera hanno partecipato gli abitanti attraverso la campagna di crowdfunding "Scelta rinnovabile"
Una quota sempre maggiore della nostra energia proviene da fonti energetiche pulite e rinnovabili, come quella solare, idroelettrica e geotermica. Con l'evoluzione della tecnologia sono stati creati impianti su larga scala che sfruttano queste risorse naturali e con essi la necessità di misurazioni delle prestazioni e dell'efficienza. I misuratori di portata massica Rheonik Coriolis svolgono un ruolo importante in questo ambito.