L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per la produzione di bio-GNL con serbatoio criogenico e pompa per il carico delle cisterne criogeniche.
Metano
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Metano.
Articoli e news su Metano
2G Italia è la filiale italiana di 2G Energy AG, azienda fondata nel 1995 e quotata alla borsa tedesca. Si occupa di impianti di cogenerazione per biogas e gas naturale (20 - 4.500 kW), con una forte attenzione alla ricerca&sviluppo.
Chi è Federchimica Assogasliquidi Infrastruttura stoccaggio e distribuzione di GNL Consumi GNL Flotta navale GNL Vantaggi ambientali del GNL e del bioGNL Contributi GNL nel settore marittimo Misure a sostegno del settore
ANDION ITALY S.p.A., la filiale italiana di Andion Global, ed EGEA NEW ENERGY S.p.A., società del Gruppo EGEA, hanno annunciato l'acquisizione congiunta di BIOMETHAN GREEN 1 - SOCIETÀ AGRICOLA S.R.L., una società provvista delle dovute autorizzazioni per la realizzazione di un impianto per la produzione di biometano liquido da liquami e sottoprodotti agricoli.
- Il gas disponibile negli stoccaggi di Stogit per il sistema ammonta a 11,2 miliardi di metri cubi, ai quali si sommano 4,5 miliardi di metri cubi di stoccaggio strategico - Per la prima volta gli operatori potranno continuare a iniettare gas durante la stagione di erogazione attraverso un servizio di contro-flusso
Sono oltre 2000 i compressori e le soluzioni integrate per la compressione di gas progettati e installati in tutto il mondo da Fornovo Gas SpA: dal 2004 ad oggi l'azienda di Traversetolo progetta e produce, totalmente in Italia, macchine e soluzioni per la compressione dei gas in grado di operare in complesse situazioni ambientali ed esecutive, in settori di mercato diversificati e sfidanti quali CNG, Biogas - Biometano e Idrogeno.
È stato inaugurato a Maranello (MO) il nuovo cogeneratore a metano del Gruppo Ceramiche Ricchetti, leader in Italia nella produzione di rivestimenti in ceramica di qualità. La nuova tecnologia consentirà un risparmio di 1.400 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) durante il ciclo produttivo, pari a una riduzione di 2.800 tonnellate di Co2 emesse ogni anno.
La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell'assessore all'Ambiente e clima, lo schema di Accordo tra Regione Lombardia e Stogit S.p.A. (Gruppo Snam) per la definizione delle misure di compensazione e riequilibrio ambientale relative alle attività di stoccaggio di gas naturale nel giacimento sotterraneo denominato Bordolano, che si trova all'interno della concessione "Bordolano Stoccaggio", tra le province di Cremona e Brescia.
CNG e LNG per autotrazione in Italia. Biometano in Italia. Impianti di produzione di bioLNG. Biometano e CNG nei trasporti.
ENEA e ANSFISA insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative. Attività di studio, ricerca e monitoraggio per l'impiego di idrogeno (fuel cell), GNL e bio-GNL in ambito ferroviario, stradale e nei trasporti rapidi di massa. È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato nei giorni scorsi da Gilberto Dialuce, presidente dell'ENEA, e Domenico De Bartolomeo, direttore di ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali).
Gli ultimi webinar su Metano
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
(Documento in lingua inglese) We are industrial pioneers. GF Corporation. GF Piping Systems. Present and successful across the globe. We create connections for life. We are sustainably managed and our solutions support the UN Sustainable Development Goals (SDG). You benefit from our solutions. Benefit from unique solutions for the entire project lifecycle. With suitable systems for your application. Connections for life. Client's benefit from unique sustainable solutions for the entire project lifecycle. Today customers face challenges on using plastic piping system.
(in lingua inglese) - Renewables Solutions - The market demand - The solution - Fluel Cell - MCFC
Upgrading e liquefazione biometano da biogas da discarica. Un esempio di economia circolare.
Altri contenuti su Metano
Hug Engineering is one of the leading suppliers for low to zero-emission solutions. We produce systems for Diesel and gas engines used in Marine, Power Generation and Mobile applications. We provide reliable and robust solutions as well as customized concepts for exhaust gas cleaning produced in house. Hug Engineering è uno dei fornitori leader di soluzioni a basse o zero emissioni. Produciamo sistemi per motori Diesel e a gas utilizzati in applicazioni marine, Power Generation e mobili. Forniamo soluzioni affidabili e robuste, nonché soluzioni personalizzate per la depurazione dei gas di scarico, tutti prodotti in casa.
Nello stabilimento di Spumador abbiamo installato un sistema DeNOx SCR per il trattamento delle emissioni dei gas di scarico prodotte dal cogeneratore da 3MW alimentato a gas naturale. Le emissioni sono controllate in continuo da un sistema di analisi certificato.
CGT Energia progetta, sviluppa, realizza, assiste e se richiesto conduce impianti di cogenerazione a metano e a biogas. Segue i clienti in ogni fase del progetto, proponendo soluzioni "su misura" per ottenere la massima efficienza energetica.
Prodotto in un contesto di economia circolare, il biometano è un carburante a basse emissioni di CO2 fondamentale per la transizione ecologica
Fornire potenza ai motori a gas stazionari di prossima generazione
infografica-ALIMENTARE I MOTORI A GAS STAZIONARI DI PROSSIMA GENERAZIONE CON SHELL MYSELLA S7N ULTRA
Shell ha formulato l'olio ad alte prestazioni Shell Mysella S7 N Ultra per contribuire a salvaguardare l'efficienza, assicurare l'affidabilità e soddisfare le esigenze impegnative dei motori a gas stazionari di prossima generazione.Un aiuto per produrre l'energia necessaria per illuminare il pianeta
Come Shell Mysella può aiutare ad incrementare la produttività e ridurre i costi dei motori stazionari a gas
L'attività di ricerca e sviluppo di 2G non si ferma, ma spinge sempre più verso l'innovazione tecnologica e l'energia pulita. 2G è riuscita ad adattare uno standard di cogenerazione a gas naturale in modo che l'idrogeno (H2) sia sfruttato, non solo per generare elettricità e calore su una base economica comparabile, ma anche per operare in modo altamente efficiente generando una quantità minima di emissioni di CO2.
Orlando Cusati, Maintenance Manager di Ital Gas Storage, racconta come la sinergia con CARL Software ha rappresentato un riferimento per lo sviluppo del progetto del primo operatore indipendente nel settore dello stoccaggio di gas in Italia
Nel mondo CCS - "Carbon Capture and Storage" e CCU - "Carbon Capture and Utilization" abbiamo diversi progetti in corso, seguiti dal Centro Ricerche di San Donato Milanese e dal Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l'Ambiente di Novara. Catturare la CO2 per stoccarla permanentemente o riutilizzarla in altri cicli produttivi è una delle azioni indispensabili per ridurne la concentrazione in atmosfera e contenere l'aumento della temperatura media del Pianeta entro i due gradi centigradi. Le tecnologie CCS e CCU fanno parte della nostra strategia di decarbonizzazione.