Recupero calore

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Recupero calore.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Recupero calore

KSB

La pompa EtaLine Pro: compatta, flessibile ed efficiente

Il nuovo prodotto di KSB è una pompa caratterizzata da un motore sincrono a magneti permanenti con inverter integrato e un'idraulica ottimizzata per operare a elevate velocità. Applicazioni: - impianti di condizionamento - circuiti di raffreddamento - impianti di riscaldamento - impianti di alimentazione acqua (non potabile) - sistemi di alimentazione acqua sanitaria - impianti di recupero del calore - impianti di ricircolo industriale - circuiti di filtraggio e pulizia.

TonissiPower

Con Orcan Energy, il recupero del calore per la generazione di energia

Per mezzo di efficienti soluzioni basate sulla tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) grazie ai prodotti ORCAN convertiamo in energia elettrica il calore dissipato nei gas di scarico o disperso in altri processi produttivi. Le nostre soluzioni ORC sono vere e proprie soluzioni multi-tasking e vengono utilizzate con successo in un'ampia gamma di applicazioni energetiche.

Francesco Fontana

Trigenerazione e compressori d'aria

- Efficienza negli usi termici - Recuperi termici: water fired chillers - Ciclo frigorifero ad assorbimento - Recuperi termici: assorbitori - Applicazioni: assorbitori - Trigenerazione classica: assorbitori - I consumi per l'aria compressa nelle aziende - Caso studio: Forno Bonomi - Caso studio: Argo

Marco Golinelli

Cogenerazione: idee per un futuro efficiente

ITALCOGEN rappresenta: - Costruttori e distributori di impianti di cogenerazione; - Costruttori di componenti per sistemi di cogenerazione; - Costruttori e distributori di prodotti affini alla cogenerazione alla poli generazione e ai recuperi di calore da processi industriali; - Imprese che svolgono la loro attività in settori complementari; - Le organizzazioni attinenti al settore della cogenerazione e della poli generazione.

SIAT

Da oltre 70 anni il vostro partner nel recupero

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, specializzandosi nel settore della cogenerazione. La più recente e diffusa famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e combinate DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire obiettivi di sviluppo orientati al recupero dell'energia.

Mouser
Elektronorm

La gestione dei recuperi termici nell'industria alimentare

L'ottimizzazione del recupero termico nella cogenerazione è da sempre la chiave di volta per massimizzare l'efficienza di questi impianti, con i conseguenti risparmi in termini economici e di energia primaria. Elektronorm pone sempre grande attenzione nello sfruttare al meglio dell'energia termica disponibile dai cogeneratori, attraverso un'analisi dettagliata del processo all'interno del quale contestualizzare la cogenerazione.

Francesco Fontana

Compressori d'aria e trigenerazione

- YESC: Efficienza negli usi termici; produzione - WATER FIRED CHILLERS: Recuperi termici, ciclo frigorifero ad assorbimento - Assorbitori: recuperi termici, applicazioni - Applicazioni: trigenerazione classica; compressori d'aria - Case study: Bonomi Spa; Argo

Siat

Your heat recovery partner

Nell'ambito del recupero energetico ogni settore richiede un approccio dedicato e peculiare. Sono passati oltre 70 anni da quando SIAT ha cominciato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato a investire sempre maggiori energie nel settore del calore, sia dal punto di vista della generazione che del recupero termico.

Michele Brusori

Risparmio energetico e sistemi industriali

- Analisi costi Aria Compressa in sistemi ottimizzati - Conversione della potenza in calore nella compressione - I vantaggi del recupero del calore - Modalità di recupero - Aria di raffreddamento - Modalità di recupero - Riscaldamento Acqua

Giacomelli Luca

Elettrolizzatori integrabili in moduli

Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno

Gli ultimi webinar su Recupero calore

Alice Denariè

Le potenzialità di espansione del teleriscaldamento in Italia e il ruolo della cogenerazione e delle rinnovabili

Durante l'intervento si comprenderanno le potenzialità di diffusione del teleriscaldamento e verrà sottolineata l'importanza delle potenzialità di recupero di calore di scarto ancora inespresso. Verranno presentati i risultati dello studio. Quale ruolo riservato alla cogenerazione e alle rinnovabili.

Fabio Minchio

Efficienza energetica e il settore industriale

L'efficienza energetica nel settore industriale interessa diversi ambiti e coinvolge numerose tecnologie. Gli interventi di efficienza energetica possono determinare: - Riduzione dei consumi di energia elettrica; - Riduzione di consumi di energia termica e relativi vettori; - Riduzione di consumi relativi ai trasporti interni ed esterni; - Diagnosi energetiche ai sensi del D.lgs 102/14; - Recupero termico: potenziale inespresso. L'efficienza energetica nel settore industriale va anch'essa progettata per poter integrare diversi impianti fra loro.

Marco Fogato

Innovativo catalizzatore metallico

- Metalcor SCR Catalyst - Vantaggi - Sistema di Gestione - Controllo Remotizzato

Francesco Fontana

Climatizzazione sostenibile e risparmio energetico: refrigeratori

I refrigeratori ad assorbimento AROACE alimentati ad acqua calda consentono di realizzare sistemi di trigenerazione in abbinamento a cogeneratori, generatori a biomassa, sistemi di recupero termico, di solar cooling e nelle reti di teleriscaldamento.

Viessmann Srl

Efficienza energetica nell'industria alimentare

Analisi delle proposte tecniche, strumenti per il progettista e case history. Dal punto di vista del consumo energetico, il settore alimentare presenta consumi molto elevati: secondo il Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica dell'Enea 2019, l'11,4 % del totale dei consumi energetici industriali. Le tecnologie principalmente coinvolte nell'efficienza energetica sono: - Generatori di vapore - Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata - Sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero) - Cogeneratori - Solare termico (per industrie con processi < 100 °C) - Impianti fotovoltaici - Pompe di calore

Altri contenuti su Recupero calore

Alessandro Cappiello

Progettazione di una turbina a flusso radiale ad alto rapporto di espansione per ciclo Rankine organico

Il presente lavoro mostra il processo di progettazione di una turbina a flusso radiale (RIT) ad alto rapporto di espansione a singolo stadio per applicazioni basate su Ciclo Rankine Organico (ORC) per il recupero del calore residuo allo scarico di una micro turbina a gas. Lo spazio di progettazione della RIT è analizzato per tre casi di studio - con diversi fluidi di lavoro - per mezzo di un codice di progettazione 1D interno e le configurazioni più promettenti della turbina sono esaminate con calcoli 3D CFD, valutando la precisione del modello 1D e l'efficacia della procedura di progettazione.

Università degli studi di Napoli Federico II

La microturbina a gas nella produzione distribuita

La microturbina a gas nella produzione distribuita: basso impatto ambientale e recupero energetico. Un esempio di impianto ibrido con microturbina a gas. La produzione di energia elettrica, perché diventi sostenibile, è stata orientata verso l'adozione di fonti rinnovabili e verso lo sfruttamento di risorse locali come biomasse, residui solidi provenienti da disparati processi industriali, oppure verso l'utilizzo di idrogeno che rappresenta un'ottima alternativa ai combustibili fossili, ma vede come altrettanto utile soluzione la riduzione dei consumi, affidata principalmente al concetto di efficienza energetica, nel settore industriale, residenziale e naturalmente dei trasporti. La ricerca scientifica contribuisce allo studio e sperimentazione di nuovi combustibili e di nuove tecnologie per realizzare sistemi di recupero termico in grado di ridurre consumi e nello stesso tempo le emissioni inquinanti: si è entrati oramai nella logica di 'ottimizzare', da tutti i punti di vista, gli impianti motori termici trasformandoli in 'convertitori puliti' di energia, senza dover ancora rinunciare a tecnologie collaudate e difficilmente sostituibili allo stato attuale.

Siat

Il tuo partner nel recupero di calore

Nell'ambito del recupero energetico ogni settore richiede un approccio dedicato e peculiare. Sono passati oltre 70 anni da quando SIAT ha cominciato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato a investire sempre maggiori energie nel settore del calore, sia dal punto di vista della generazione che del recupero termico. La più recente famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire politiche di sviluppo orientate al recupero di calore nel rispetto e tutela dell'ambiente.

Massimo Gozzi

Tecnologia ORC per la produzione di energia ad alta temperatura nell'industria

Il sistema di cogenerazione ORC consente una grande flessibilità nella scelta di differenti sorgenti di calore, prima fra tutte la biomassa. Tante le applicazioni nell'industria con ottima valorizzazione termica e produzione elettrica, il tutto rispettando l'ambiente e in modo economicamente vantaggioso e sostenibile. Basato sul principio termodinamico che utilizza fluidi organici anziché acqua per la produzione di energia elettrica e calore, il ciclo Rankine organico (ORC Organic Rankine Cycle) si basa su recuperi termici nelle tipologie più svariate: da rifiuti urbani, cascami di calore da processi produttivi ma anche da altre fonti quali il calore geotermico o dalla combustione di biomassa. Nell'ambito della produzione combinata di energia elettrica e calore, ricopre una precisa collocazione in funzione delle prestazioni energetiche fornite.

Fabrizio Teja

Impianto di cogenerazione CGT su misura per O.R.T.O. Verde Scapa

O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a. ha scelto la soluzione della "cogenerazione zero pensieri" di CGT per produrre elettricità, caldo e freddo "surgelato" grazie al recupero dei cascami termici del cogeneratore.

Claudio Palmieri

Certificati Bianchi. Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Rilanciare la liquidità allargando il meccanismo a nuovi ambiti e introdurre sistemi di bilanciamento. Efficiency First e Liquidità nella borsa regolamentata Estendere il meccanismo a nuovi ambiti di intervento. Rinnovabili Termiche e ammissibilità dell'idrogeno verde per la decarbonizzazione di settori industriali caratterizzati da utilizzi termici sopra i 1000 °C, difficilmente elettrificabili. Ammissibilità del risparmio di energia primaria ottenuto nella filiera dell'economia circolare conseguente al recupero di materia. Ammissibilità degli interventi di estensione delle reti di teleriscaldamento efficiente, in grado di determinare un risparmio di energia primaria grazie all'incremento di recuperi di calore di scarto, fonti rinnovabili e calore cogenerato.

IBT Group

La cogenerazione applicata, il caso applicativo SPIGA NORD SPA

IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione energetica e recupero termico, assicurando la massima efficienza nei processi industriali che hanno bisogno di vettori termici pregiati (vapore, acqua glicolata < 0°C, acqua surriscaldata, ecc.) per il loro processo produttivo. Il settore chimico trova particolare giovamento da questi tipi di impianti, ed è per questo che Spiga Nord SpA per il suo processo produttivo ha scelto di installare un sistema cogenerativo basato sulla tecnologia Capstone, migliorando così l'efficienza energetica della produzione di vettori energetici necessari per le varie fasi produttive.

Siat Italia

Il vostro partner nel recupero dell'energia.

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, specializzandosi nel settore della cogenerazione. La più recente e diffusa famiglia di generatori a recupero di calore RECOPACK, nelle versioni RECOPACK, MultiRECOPACK e combinate DUPLEX rappresenta oggi la linea di eccellenza di SIAT, confermando l'impegno nel perseguire obiettivi di sviluppo orientati al recupero dell'energia.

Massimiliano Santini

Produrre freddo fino a -40°C con acqua calda o vapore da cogenerazione con gli assorbitori AKM

AKM è un'azienda tedesca che produce gruppi frigoriferi ad assorbimento acqua/ammoniaca per il raffreddamento di fluidi fino a -40°C utilizzando una fonte termica proveniente da cogenerazione, geotermia, combustione d biomassa, recuperi termici industriali, teleriscaldamento, energia solare termica.

Massimiliano Santini

Gruppi frigoriferi ad assorbimento acqua/ammoniaca AKM

I gruppi frigoriferi ad assorbimento AKM raffreddano fluidi fino a -40°C utilizzando acqua calda o vapore da cogenerazione, geotermia, teleriscaldamento, combustione di biomassa o residui, energia solare termica, recuperi termici industriali, impianti di incenerimento.

Circuito Eiom