Cogenerazione idrogeno

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cogenerazione idrogeno.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Cogenerazione idrogeno

Enrico Broccardo

Perché la cogenerazione nell'industria alimentare?

- Perché la cogenerazione nell'industria alimentare? - Il caso di Faccia F.lli - Motore 2G - Risultati ottenuti - Possibilità future: cogenerazione a idrogeno

Andrea Tomasi

Produzione di idrogeno e generazione elettrica distribuita

- Impianto di produzione P3 - Uno stack, tante applicazioni - SolydEra e la transizione energetica - Cogenerazione a fuel cell: funzionamento; efficienza elettrica - BLUEGEN - I Sistemi SolydEra - TRE tecnologie in una; Valorizzazione della materia prima - Come massimizzare il vantaggio economico

2G

La municipalizzata di Haßfurt produce energia da cogenerazione con idrogeno verde

"La rivoluzione energetica inizia dalle piccole realtà" - dichiara Norbert Zösch, CEO dell'utility Stadtwerk Haßfurt GmbH, riassumendo in poche parole la filosofia della sua azienda che fornisce energia a circa 14.000 abitanti del Comune di Haßfurt, situato nella regione della Bassa Franconia in Baviera.

Alice Alesi

Brochure 2G - Progettisti ed ESCo

Brochure dedicata a progettisti, ESCo, energy manager ed altri operatori del settore

ICI Caldaie

ICI LAB play with hydrogen

Presentazione dei progetti Europei nei quali ICI Caldaie è stata o è coinvolta.

Mouser
Andrea Tomas

Le fuel cell: esperienze industriali e ricadute sui territori

Panoramica sul progetto di sviluppo sostenibile tramite le fuel cell.

Angelo Moreno

Un centro di competenza permanente per lo sviluppo di progetti con fuel cell prospettive ed attualità

Il pieno successo delle iniziative proposte dal SET-Plan, verrà garantito principalmente dalla messa in campo e dalla disponibilità di un capitale umano adeguato. Il settore energetico in particolare è in piena evoluzione con una forte immissione di nuove tecnologie ad alto contenuto innovativo che quindi creeranno nuovi lavori, che richiederanno lo sviluppo di nuove competenze e capacità. La “decarbonizzazione” della società sta creando una domanda crescente di attività di “education and training” ( vedi documenti strategici "Rethinking Education" and "Towards a job-rich recovery“). Le attività di “education and training” dovranno essere capaci di formare ricercatori, ingegneri, tecncici con conoscenze e competenze che rispondano alle esigenze di un mercato che sta evolvendo rapidamente verso nuove forme di produrre, usare, trasmettere e conservare energia.

M. Santarelli

La strategia europea della micro-cogenerazione ed il progetto Ene.field

La rapida diffusionedi generatori da fonte rinnovabile, per loro natura intermittenti edimprevedibili, genera una maggiorevolatilità del prezzo dell’energia elettrica. La micro-cogenerazione può favorireun migliore bilanciamento della rete. Le utilities devono diventare fornitori leader di servizi e prodotti ad alta efficienza energetica.

Marco Merler

La micro-cogenerazione: un’opportunità per le multi-utility

Strumenti che possono contribuire al bilanciamento del sistema: - Sistemi di accumulo - Coinvolgimento dei consumatori per adattamenti in tempo reale delle modalità di consumo (es. interrompibili) - Responsabilizzazione dei produttori di energia rinnovabile non programmabile (contenzioso in corso per attribuzione costi sbilanciamento) - Disponibilità di informazioni in tempo reale per la gestione e ottimizzazione del sistema (Smart Grid) - Cogenerazione distribuita programmabile

Luigi Crema

Il ruolo dell’idrogeno e delle Fuel Cell nel Future Distributed Energy System

Il materiale è un nanocomposito di idruro metallico basato su Mg dotato di rilevante densità gravimetrica e volumetrica di energia (tipicamente > 6 wt.%, ≥ 80 kg H 2/m3) e curve di carico e rilascio di idrogeno adeguate in tempo e pressione. Mg Mechanomade può accumulare10 kWh di energia in 5 – 6 litri. Questa è l’energia necessaria per una famiglia tipo e per 1 giorno di necessità. Mechanomade tuttavia richiede funzionamento di temperatura nel range di 300°C per il rilascio di idrogeno. Questo fatto riduce l’efficienza potenziale globale del sistema.

Gli ultimi webinar su Cogenerazione idrogeno

Enrico Broccardo

Cogeneratori per un futuro a zero emissioni

- Gamma dei prodotti 2G - Power to gas - L'impianto di cogenerazione ad idrogeno 2G ad Haßfurt - Referenze - Composizione miscela combustibile/comburente con gas naturale - Composizione miscela combustibile/comburente con idrogeno - Alimentazione variabile tra idrogeno e gas naturale

Circuito Eiom