Cogenerazione idrogeno

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cogenerazione idrogeno

Filtra contenuti:

Articoli e news su Cogenerazione idrogeno

Tedom

TEDOM entra direttamente nel mercato italiano

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca, entrata a far parte del gruppo giapponese Yanmar a novembre 2024.

Mercurio

Un partner strategico per l'efficienza energetica e la cogenerazione con idrogeno

Mercurio S.r.l., con sede a Verbania, è un leader nel settore dell'efficienza energetica, dedicata a soluzioni innovative e sostenibili nel campo delle energie rinnovabili. Fondata con l'obiettivo di promuovere l'uso razionale delle risorse energetiche, l'azienda si distingue per la sua capacità di integrare tecnologie avanzate e sistemi di gestione energetica.

2G Italia

Cogenerazione a idrogeno per l'aeroporto di Kirkwall

Nel Regno Unito, l'aeroporto di Kirkwall ha scelto di investire nell'idrogeno verde per ridurre l'impatto ambientale legato alla propria domanda energetica. A supporto di questo obiettivo, 2G ha fornito un impianto di cogenerazione alimentato al 100% a idrogeno, inserito all'interno di un progetto promosso da Highlandsand Islands Airports Limited (HIAL) e dal Centro europeo per l'energia marina (EMEC).

2G Italia

Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori di energia. Questo motore, che si distingue per la sua potenza e flessibilità, è ideale per impianti di cogenerazione di ampie dimensioni nel settore pubblico e privato.

ETS Engine Technology Solutions

Massima flessibilità e qualità nelle soluzioni energetiche

ETS è da oltre 10 anni garanzia di supporto per il mercato sulla selezione dei motori MAN, di vendita ricambi originali, di revisione motori stazionari e ferroviari, di servizio post vendita in tutta Italia e all'estero nella generazione di potenza e nei motori industriali off-road, oltre che di noleggio gruppi elettrogeni.

Mouser
mcTER EXPO

Anche 2G Italia conferma la partecipazione a mcTER EXPO 2025 - Seconda edizione a Veronafiere, 8 - 9 ottobre 2025

Dopo il grande entusiasmo e il successo della prima edizione dello scorso ottobre, che ha visto un'affluenza importante e grande soddisfazione, testimoniato anche dai numeri: oltre 6.900 operatori professionali intervenuti, 190 aziende partecipanti, 40 smart session, seminari e tavole rotonde che hanno animato le due giornate, con oltre 200 relatori nei momenti di formazione di altissimo livello. Save the date, insomma: l'8 e 9 ottobre 2025 torna a Verona mcTER EXPO, la Fiera irrinunciabile per Efficienza Energetica e Rinnovabili.

2G Italia

II futuro è adesso: dall'idrogeno al biogas nel segno della cogenerazione e della sua manutenzione intelligente

2G Italia, lo specialista della cogenerazione, rinnova l'impegno per un'energia sempre più efficiente e pulita, tra partnership di ricerca di grande valore e opinion leadership agli eventi chiave del 2025.

Alberto Icardi - 2G Italia

Il futuro è ora: la prima conversione di un cogeneratore da gas naturale a idrogeno

Panoramica sul gruppo 2G e 2G Italia Vendita e assistenza tecnica per gli oltre 300 impianti presenti in Italia Cogenerazione a idrogeno Il progetto CH2P

2G Italia

Il futuro è ora: la cogenerazione da gas a idrogeno è realtà.

La prima conversione realizzata da 2G sarà protagonista della plenaria dedicata all'idrogeno che si terrà al prossimo mcTER Expo a Verona.

Energifera

Sistema prototipale per l'integrazione del vettore idrogeno in microreti DC

Ha inizio la collaborazione tre il Politecnico di Bari ed Energifera, che si è aggiudicata la fornitura di un sistema prototipale per il Politecnico. La tecnologia ad inverter introdotta da Energifera nel mondo della cogenerazione con la macchina TEMA verrà utilizzata per la gestione completamente automatica dell'integrazione del vettore idrogeno in microreti in DC. Un importante traguardo per un idrogeno sempre più sostenibile ed un importante accelerazione verso la transizione energetica.

Gli ultimi webinar su Cogenerazione idrogeno

Alberto Icardi - 2G Italia

Le aziende green scelgono la cogenerazione

Cogenerazione: una tecnologia affidabile come parte integrante della transizione energetica. Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Il trasporto dell'idrogeno puro dal centro di produzione agli utilizzatori finali risulta essere ancora molto caro, specialmente su gomma; ciò influenza il costo finale. Tendenza alla realizzazione delle hydrogen valley, in cui convivono la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno.

Enrico Broccardo - 2G Italia

Cogeneratori per un futuro a zero emissioni

- Gamma dei prodotti 2G - Power to gas - L'impianto di cogenerazione ad idrogeno 2G ad Haßfurt - Referenze - Composizione miscela combustibile/comburente con gas naturale - Composizione miscela combustibile/comburente con idrogeno - Alimentazione variabile tra idrogeno e gas naturale

Altri contenuti su Cogenerazione idrogeno

2G Italia

2G Italia annuncia la propria presenza a mcTER Verona ed Ecomondo per ribadire il proprio ruolo centrale nel settore dell'efficienza energetica

2G Italia, leader nella produzione di sistemi di cogenerazione, annuncia la propria partecipazione ai due eventi di riferimento per il settore dell'energia, della cogenerazione e dell'efficienza energetica: mcTER Verona, 18 ottobre 2023 ed Ecomondo, fiera di Rimini, 7-10 novembre 2023.

Enrico Broccardo - 2G Italia

Perché la cogenerazione nell'industria alimentare?

- Perché la cogenerazione nell'industria alimentare? - Il caso di Faccia F.lli - Motore 2G - Risultati ottenuti - Possibilità future: cogenerazione a idrogeno

Andrea Tomasi - SolydEra

Produzione di idrogeno e generazione elettrica distribuita

- Impianto di produzione P3 - Uno stack, tante applicazioni - SolydEra e la transizione energetica - Cogenerazione a fuel cell: funzionamento; efficienza elettrica - BLUEGEN - I Sistemi SolydEra - TRE tecnologie in una; Valorizzazione della materia prima - Come massimizzare il vantaggio economico

Centrica Business Solutions

Le aziende italiane scelgono l'idrogeno per accelerare gli obiettivi di Net Zero

- Il 77% delle aziende sostiene l'idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico e un quarto (27%) intende sperimentarlo o implementarlo nei prossimi due anni - Quasi un intervistato su dieci (8%) dichiara di aver già installato impianti di cogenerazione hydrogen-ready - Un terzo (33%) delle aziende dichiara che i costi energetici rappresentano la principale motivazione che spinge l'adozione dell'idrogeno - L'Italia si attesta il Paese (insieme a UK) in cui la cogenerazione a idrogeno ha le potenzialità per diffondersi più velocemente.

2G

La municipalizzata di Haßfurt produce energia da cogenerazione con idrogeno verde

"La rivoluzione energetica inizia dalle piccole realtà" - dichiara Norbert Zösch, CEO dell'utility Stadtwerk Haßfurt GmbH, riassumendo in poche parole la filosofia della sua azienda che fornisce energia a circa 14.000 abitanti del Comune di Haßfurt, situato nella regione della Bassa Franconia in Baviera.

Mouser
Alberto Icardi - 2G Italia

Cogenerazione a idrogeno e transizione energetica

Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Sommario - 2G oltre 7000 impianti nel mondo - Share delle fonti energetiche in Europa - obiettivi della transizione energetica - Produzione e trasporto oppure produzione e consumo in loco?

Alice Alesi - 2G Italia

Brochure 2G - Progettisti ed ESCo

Brochure dedicata a progettisti, ESCo, energy manager ed altri operatori del settore

Alberto Icardi - 2G Italia

Cogenerazione a idrogeno

Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare.

ICI Caldaie

ICI LAB play with hydrogen

Presentazione dei progetti Europei nei quali ICI Caldaie è stata o è coinvolta.

Angelo Moreno - Laboratorio Laerte Enea

Un centro di competenza permanente per lo sviluppo di progetti con fuel cell prospettive ed attualità

Il pieno successo delle iniziative proposte dal SET-Plan, verrà garantito principalmente dalla messa in campo e dalla disponibilità di un capitale umano adeguato. Il settore energetico in particolare è in piena evoluzione con una forte immissione di nuove tecnologie ad alto contenuto innovativo che quindi creeranno nuovi lavori, che richiederanno lo sviluppo di nuove competenze e capacità. La “decarbonizzazione” della società sta creando una domanda crescente di attività di “education and training” ( vedi documenti strategici "Rethinking Education" and "Towards a job-rich recovery“). Le attività di “education and training” dovranno essere capaci di formare ricercatori, ingegneri, tecncici con conoscenze e competenze che rispondano alle esigenze di un mercato che sta evolvendo rapidamente verso nuove forme di produrre, usare, trasmettere e conservare energia.

M. Santarelli - Politecnico di Torino

La strategia europea della micro-cogenerazione ed il progetto Ene.field

Luigi Crema - Fondazione Bruno Kessler

Il ruolo dell’idrogeno e delle Fuel Cell nel Future Distributed Energy System

Paolo Baggio - Università degli Studi di Trento

Micro-cogenerazione tecnologie e vantaggi delle “fuel cell”

Circuito EIOM