La nuova Direttiva PED 2014/68/UE sulle attrezzature a pressione
F. Pasqui, ICIM
Il tema dell’efficienza energetica in Italia va acquistando un ruolo sempre più centrale anche alla luce delle evidenti prospettive in termini di benefici economici connessi a una buona gestione da parte dell’impresa di quella che si può, ormai a buon diritto, considerare una risorsa. A conferma di ciò, una recente indagine condotta da FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia) in collaborazione con CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e CTI (Comitato Termotecnico Italiano) fotografa la diffusione e il recepimento della ISO 50001 Energy Management System analizzando un campione di organizzazioni certificate ISO 50001, EGE-Esperti di Gestione dell’Energia certificati UNI 11339 e organismi di certificazione accreditati: le evidenze mostrano come i soggetti in esame abbiano già eseguito investimenti per diversi milioni di euro in azioni di miglioramento dell’efficienza energetica e ne abbiano programmati circa altrettanti nei prossimi anni.

Fonte: La Termotecnica dicembre 2016
Settori: Efficienza energetica industriale, Elettrotecnica, Normativa Tecnica, Termotecnica industriale
Mercati: Normativa Tecnica, Sicurezza industriale
Parole chiave: Efficienza energetica, EGE, Energy management, ISO 50001, Norme elettriche, Termotecnica
- ATI Associazione Termotecnica Italiana
- Massimo Gozzi, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
- Giuseppe Bellussi, AIDIC
- Franco Donatini, Già responsabile Politiche di Ricerca e Sviluppo Rinnovabili di ENEL
- Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
- Filippo De Girolamo, Tullio Ancora, Lorenzo Tieghi, Valerio Francesco Barnabei, Alessandro Corsini, Franco Rispoli, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aeronautica
- Dario Tortora