Fotovoltaico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Fotovoltaico.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Fotovoltaico

Enel Green Power Italy

Acqua e sole insieme: "solarizzare" le infrastrutture idroelettriche

Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione innovativa che non comporta nuova occupazione di suolo e presenta molti vantaggi in termini di miglior gestione dell'acqua, sicurezza e sostenibilità.

Basf Italia

BASF e Noria Energy installano il primo impianto solare galleggiante presso un sito produttivo BASF in USA

Nel quadro delle attività previste per il raggiungimento dell'obiettivo zero emissioni nette di CO2 entro il 2050, BASF ha installato presso il sito produttivo di McIntosh, in Alabama, il prototipo di un innovativo sistema solare galleggiante. Realizzato da Noria Energy, il sistema utilizza energia rinnovabile per alimentare tre aeratori che migliorano la qualità dell'acqua di uno stagno situato all'interno dello stabilimento produttivo stesso.

E.ON Italia

E.ON e UNICO consolidano l'impegno congiunto per la sostenibilità ambientale

Il nuovo impianto fotovoltaico per il sito di Calderara di Reno (BO) e l'avvio dei lavori a Rivoli (TO) costituiscono un ulteriore passo nel percorso di transizione energetica intrapreso da UNICO al fianco di E.ON, in linea con l'ambizione Make Italy Green dell'azienda energetica.

Carlo Bellino, Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Idrogeno, energia elettrica da fonti rinnovabili, VPP

La cogenerazione, il solare fotovoltaico ed i sistemi di monitoraggio dei consumi rappresentano senza ombra di dubbio soluzioni efficaci in ottica sia di riduzione dei costi che di migrazione verso la neutralità carbonica, ma la strada verso la transizione energetica è in continuo divenire e si arricchisce ogni giorno di nuove tecnologie innovative. La riduzione delle emissioni di CO2, il controllo dei costi energetici e l'indipendenza dalla rete, nel 2023 diventeranno prioritarie, considerando soprattutto le minacce costituite dalla volatilità del mercato energetico e dall'inflazione. Di seguito i trend energetici di cui probabilmente sentiremo più parlare nel 2023.

ENEL

Enel X e FICEI insieme per la prima comunità energetica in Italia dedicata alle aziende dell'Area di Sviluppo Industriale di Buccino

Enel X e FICEI hanno siglato una partnership che ha consentito di realizzare la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) costituita dalle aziende dell'Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Buccino, in provincia di Salerno. Si tratta della prima Comunità Energetica Rinnovabile di questo tipo che potrà essere replicata in tutto il Paese in altre aree di sviluppo industriale rappresentate da FICEI.

Mouser
Edison Next

FPT Industrial ed Edison Next realizzano la prima stazione di biomonitoraggio con api nel comprensorio di Torino Stura

FPT Industrial ed Edison Next annunciano la realizzazione della prima stazione di biomonitoraggio attraverso le api nel comprensorio FPT Industrial di Torino Stura. Il nuovo sito produttivo è il primo stabilimento totalmente carbon neutral di Iveco Group e genera energia rinnovabile grazie ai pannelli solari applicati sulla facciata e a tecnologie innovative come la "mini Wind Tower" e lo "Smartflower", installati da Edison Nex

Statkraft Italia

Sonnedix e Statkraft siglano altri PPA per un nuovo portafoglio di impianti fotovoltaici in Italia da 34MWp

Sonnedix, produttore internazionale di energia rinnovabile, e Statkraft, il più grande produttore europeo di energia rinnovabile, hanno firmato contratti di acquisto di energia elettrica (PPA) pay-as-produced della durata di 10 anni per un nuovo portafoglio di progetti fotovoltaici in Italia.

Italia Solare

Più fotovoltaici nel settore residenziale: report

Nel primo trimestre del 2023 sono stati connessi 1.058 MW di nuova potenza fotovoltaica, di questi il 54% (569 MW) è rappresentato da impianti con potenza inferiore ai 12kW: è quindi il settore residenziale a fare la differenza grazie all'entrata in funzione degli impianti realizzati e installati a fine 2022, ascrivibili al Superbonus 110%. I numeri arrivano dall'ultimo report di ITALIA SOLARE che ha elaborato i dati Gaudì di Terna.

Gruppo Hera

Il Gruppo Hera e Orogel insieme per una rivoluzione green

La multiutility e la cooperativa agricola hanno costituito una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, sarà realizzato un impianto agrivoltaico innovativo che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate di Orogel, aprendo così la strada a ulteriori iniziative future volte a sfruttare tutte le possibilità dell'agricoltura 4.0.

KIWA Moroni

Kiwa Moroni assiste Nuveen Glennmont Partners nell'acquisizione di un portfolio fotovoltaico in fase di sviluppo

Kiwa Moroni ha agito in qualità di Technical Advisor al fianco di Nuveen Glennmont Partners, mettendo a disposizione del cliente la propria esperienza, competenza e i suoi servizi di Due Diligence Tecnica.

Gli ultimi webinar su Fotovoltaico

Lorenzo Gatti

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Lorenzo Gatti

Cogenerazione, monitoraggio consumi, manutenzione per la sostenibilità

Nell'attuale contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. Il caso studio Affinity, Leader globale nella produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia.

Altri contenuti su Fotovoltaico

Enel X Italia

Enel X e Ferrari insieme per la nascita della prima Comunità Energetica Industriale in Italia

- La nuova comunità energetica possibile grazie all'impegno di Enel X e Ferrari sarà alimentata da un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 1 MW realizzato e gestito da Enel X - La leadership di Enel X nello sviluppo di sistemi di efficientamento energetico consente di rafforzare la sinergia vincente con l'iconico brand di Maranello e di offrire al territorio un sistema all'avanguardia per aumentare e ottimizzare i consumi di energia proveniente interamente da fonti rinnovabili

ENEA

Energia: ENEA calcola invecchiamento batterie delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Un team di ricercatori ENEA ha calcolato, insieme all'Università di Cassino, l'invecchiamento dei sistemi di accumulo a batteria agli ioni di litio nelle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il conseguente impatto sui costi di realizzazione e gestione di una colonnina stradale dotata di impianto fotovoltaico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista open access Energies e si basano sui dati raccolti per un anno in undici stazioni pubbliche di ricarica installate nell'area metropolitana di Barcellona, nell'ambito del progetto europeo sulla mobilità del futuro USER-CHI.

Italia Solare

Un anno di crescita per ITALIA SOLARE grazie all'aumento (+60%) del numero degli associati

Il 2022 ha segnato un'importante crescita per l'associazione che, superando il traguardo dei 1.000 associati, è sempre più rappresentativa di tutta la filiera del fotovoltaico.

E.ON

Un approccio integrato verso la sostenibilità ambientale

Il progetto realizzato da E.ON per Datwyler è una testimonianza di come per abilitare la transizione energetica sia necessario un approccio integrato fra efficienza energetica e autoproduzione di energia rinnovabile.

2G

2G Energy: l'azienda che guida la transizione energetica

La cogenerazione alimentata a idrogeno rappresenta un'opportunità per la produzione combinata di energia e calore in modo efficiente ed ecologicamente sostenibile. L'energia solare e l'eolica possono essere sfruttate per produrre idrogeno e promuovere, così, la transizione verso un'economia più sostenibile.

Edison

Edison Energia traguarda 2 milioni di contratti e presenta il piano strategico al 2030

Il piano di sviluppo di Edison Energia al 2030 prevede il raddoppio a 4 milioni di contratti, 1.000 negozi, 3.000 artigiani, 2.200 comunità energetiche in ambito condominiale, 120MW di impianti fotovoltaici, l'installazione di oltre 100.000 punti di ricarica elettrica domestiche e oltre il 10% dei volumi di green gas forniti alle imprese In occasione del traguardo raggiunto, Edison Energia donerà alla Fondazione Banco dell'energia e alla Fondazione Edison Orizzonte Sociale impianti di produzione da fonti rinnovabili finalizzati alla realizzazione di comunità energetiche solidali per un valore complessivo di 2 milioni di euro

Smartdhome

Contact Pro CER, la piattaforma di monitoraggio e gestione per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Il futuro dell'energy sharing è nelle Comunità Energetiche Rinnovabili! - Contact Pro CER: cos'è e quali sono le sue funzionalità - Perché scegliere Contact Pro CER?

ENEA

Energia: ENEA e Fratello Sole rafforzano collaborazione per contrastare la povertà energetica

Rinnovata per altri cinque anni la partnership che ha prodotto, tra l'altro, proposte normative sui bonus fiscali, linee guida per la sostenibilità e l'app SERvice4Impact. ENEA e Fratello Sole, società consortile senza scopo di lucro attiva negli interventi e nei servizi di efficienza energetica e lo sviluppo di comunità energetiche per Enti no profit, rinnovano il protocollo d'intesa finalizzato a sviluppare azioni per il contrasto alla povertà energetica, in particolar modo a sostegno del Terzo Settore e degli enti religiosi.

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

ENEL

Enel, nell'ex centrale di Augusta un parco fotovoltaico e un centro di ricerca con CNR e PSTS

- Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia ed è stato realizzato presso il sito dell'ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia - Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell'iniziativa "Scelta rinnovabile"

Circuito Eiom