Energy storage

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energy storage.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energy storage

Enel X Italia

Con Enel X l'Italia partecipa al progetto europeo InterSTORE per migliorare l'efficienza dei sistemi di stoccaggio di energia

Enel X partecipa al progetto europeo InterSTORE, finalizzato a testare e sviluppare un software innovativo e open source che ottimizzi la gestione dei processi di stoccaggio dell'energia, migliorando l'efficienza energetica delle case private e delle industrie. L'obiettivo è quello di realizzare un software che faciliti la gestione dei sistemi di accumulo energetico rendendoli più efficienti in ambito industriale e domestico.

Siemens Italia

Siemens, una flotta aziendale 100% elettrica

Svolta sui veicoli ecologici per contribuire a rendere Siemens una Società a emissioni zero entro il 2030. Siemens SpA e Siemens Mobility srl scelgono la flotta aziendale green: il personale dirigente d'ora in poi avrà a disposizione auto Full Electric, mentre per gli altri driver l'offerta di auto elettriche sarà ampliata e accompagnata da incentivi aziendali. Il nuovo modello sarà implementato in tutta Italia.

Fiera Idrogeno

La fiera dedicata alla filiera integrata dell'idrogeno

Il 18 e il 19 ottobre a Veronafiere è in programma la seconda edizione di FIERA IDROGENO, Mostra Convegno dedicata alla filiera dell'idrogeno - tecnologie e soluzioni per produzione, distribuzione, stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno declinato in tutti i suoi colori. Anche ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile) ha confermato il proprio patrocinio alla fiera per l'edizione 2023, a confermare l'attenzione dell'ente per l'evento.

Giuseppe Bellussi, AIDIC

Idrogeno, mobilità elettrica e metalli critici

- L'idrogeno gassoso come vettore energetico - La mobilità elettrica - I metalli critici - Le energie rinnovabili - Conclusioni

ENEL

Enel X e FICEI insieme per la prima comunità energetica in Italia dedicata alle aziende dell'Area di Sviluppo Industriale di Buccino

Enel X e FICEI hanno siglato una partnership che ha consentito di realizzare la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) costituita dalle aziende dell'Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Buccino, in provincia di Salerno. Si tratta della prima Comunità Energetica Rinnovabile di questo tipo che potrà essere replicata in tutto il Paese in altre aree di sviluppo industriale rappresentate da FICEI.

Mouser
ABB

ABB collabora con First Mode per alimentare una flotta di camion da miniera a zero emissioni

- First Mode ha ordinato i sistemi di stoccaggio energetico agli ioni di litio ABB BORDLINE® ESS per una flotta di camion da miniera a zero emissioni - Il progetto per elettrificare i trasporti ed eliminare il diesel mette la tecnologia di ABB al centro della sostenibilità nel settore minerario

Intergen

Il servizio di assistenza e manutenzione di Intergen

Intergen S.p.A. è specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti di cogenerazione con motore endotermico, gruppi di continuità rotanti e di emergenza per applicazioni in ambito industriale in genere.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta APC Smart-UPS Ultra, il più piccolo e leggero UPS monofase da 3 kW sul mercato

- Con una densità di potenza 2,4 volte superiore e metà del peso e della dimensione rispetto alle soluzioni monofase standard, APC Smart-UPS Ultra offre più potenza in meno ingombro, liberando spazio prezioso per le applicazioni edge - La tecnologia agli Ioni di Litio riduce i tempi e i costi di manutenzione - Le opzioni di montaggio flessibili, tra cui rack, torre, parete o soffitto, consentono diverse opzioni di implementazione e maggiore spazio all'equipaggiamento IT - Il monitoraggio basato su cloud EcoStruxure Ready ottimizza le prestazioni - UPS ovunque e in qualsiasi momento

Enel X Italia

Enel X e Ferrari insieme per la nascita della prima Comunità Energetica Industriale in Italia

- La nuova comunità energetica possibile grazie all'impegno di Enel X e Ferrari sarà alimentata da un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 1 MW realizzato e gestito da Enel X - La leadership di Enel X nello sviluppo di sistemi di efficientamento energetico consente di rafforzare la sinergia vincente con l'iconico brand di Maranello e di offrire al territorio un sistema all'avanguardia per aumentare e ottimizzare i consumi di energia proveniente interamente da fonti rinnovabili

ENEA

Energia: ENEA calcola invecchiamento batterie delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Un team di ricercatori ENEA ha calcolato, insieme all'Università di Cassino, l'invecchiamento dei sistemi di accumulo a batteria agli ioni di litio nelle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il conseguente impatto sui costi di realizzazione e gestione di una colonnina stradale dotata di impianto fotovoltaico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista open access Energies e si basano sui dati raccolti per un anno in undici stazioni pubbliche di ricarica installate nell'area metropolitana di Barcellona, nell'ambito del progetto europeo sulla mobilità del futuro USER-CHI.

Gli ultimi webinar su Energy storage

Alberto Tremolada

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Pietro Bianchi

Controllo ed Ottimizzazione di processo attraverso la simulazione acausale

(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.

Pietro Bianchi

Optimisation of a multi-energy system with Hydrogen producer and consumer

(In lingua inglese) Mercato tradizionale per elettricità, calore e mobilità - Tecnologia relativamente semplice - Poca interazione tra i diversi settori di fornitura - Affidabile, economico e conveniente - Elevata quantità di emissioni di gas serra e consumo di risorse - Futuro: Aumento dell'energia rinnovabile (fluttuante) e l'eliminazione delle fonti energetiche fossili rende l'uso di nuove soluzioni di immagazzinamento dell'energia - Opzioni tecnologiche stoccaggio energia KPI - Approccio ottimizzazione dinamica - Modello si sistema multienergia per caso d'uso Caso d'suo per l'idrogeno.

Altri contenuti su Energy storage

ENEA

Energia: ENEA e Fratello Sole rafforzano collaborazione per contrastare la povertà energetica

Rinnovata per altri cinque anni la partnership che ha prodotto, tra l'altro, proposte normative sui bonus fiscali, linee guida per la sostenibilità e l'app SERvice4Impact. ENEA e Fratello Sole, società consortile senza scopo di lucro attiva negli interventi e nei servizi di efficienza energetica e lo sviluppo di comunità energetiche per Enti no profit, rinnovano il protocollo d'intesa finalizzato a sviluppare azioni per il contrasto alla povertà energetica, in particolar modo a sostegno del Terzo Settore e degli enti religiosi.

Teo Lombardo

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

ENEA

Energia: accordo tra ENEA e Regione Emilia-Romagna per innovazione e nuove tecnologie

Progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell'idrogeno verde. Ma anche sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo, strategie di Pianificazione energetica regionale nonché ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche e valorizzazione di materiali di scarto, acque reflue e gestione efficiente dei rifiuti.

Pasquale Capezzuto

Approcci operativi verso gli edifici, i distretti e le città sostenibili e climate neutral

La presentazione descrive il percorso operativo che le norme tecniche suggeriscono ai decisori delle città che intendano predisporre un programma strutturato verso la sostenibilità urbana . In questo percorso gli smart buildings sono gli elementi chiave di un nuovo sistema energetico urbano, decarbonizzato , decentrato e elettrificato, in rapporto con gli altri edifici ( distretto) e con la città. Le norme tecniche UNI ISO 37101:2019 indicano la necessità di adottare nella governance urbana un sistema di gestione verso la sostenibilità. La commissione UNI 058 Città, comunità' e infrastrutture sostenibili studia e produce norme per accompagnare le città in questi percorsi.

Anie Rinnovabili

Osservatorio sistemi di accumulo. Il balzo dei sistemi di accumulo nel 2022

L'aggiornamento del report "OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO" di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.

ENEA

Energia: ENEA partecipa alla prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull'accumulo

Realizzare la prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull'accumulo di energia, per favorire la crescita e la diffusione delle fonti rinnovabili. È l'obiettivo del progetto StoRIES al quale partecipano ENEA, Cnr, Eni e altri 43 partner di 17 Paesi europei, tra cui il Centro di ricerca tedesco Karlsruhe Institut Fur Technologie nel ruolo di coordinatore.

Bticino

Ricaricare l'auto elettrica a casa. Le soluzioni Green 'Up di BTicino

Silenziose, sostenibili e per certi versi più economiche e vantaggiose rispetto alle automobili tradizionali, le auto elettriche stanno diventando sempre più protagoniste delle nostre strade. Forse non sono ancora del tutto diffuse, ma è ormai inevitabile incrociare qualche auto elettrica viaggiare sulle strade o ferma nelle piazzole di sosta per la ricarica.

Nidec Industrial Solutions

Nidec ASI si conferma leader nel settore dello stoccaggio di energia a batterie (BESS) e punta a crescere nei mercati di Est Europa, Cina e US

Nidec realizzerà nuovi progetti in Svezia e Germania, approda in Repubblica Ceca e a breve siglerà accordi per forniture in Cina e negli USA. Si conferma la transizione verso un mercato dell'energia sempre più elettrico, verde e sostenibile, non solo in Europa ma su scala globale.

SENEC ITALIA

Qualità dei processi e tutela dell'ambiente: SENEC Italia ottiene le certificazioni ISO 9001 e 14001

SENEC Italia, azienda leader specializzata nelle soluzioni a 360° per l'autosufficienza energetica, annuncia di aver ottenuto le certificazioni UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015, un riconoscimento importante dell'impegno che l'azienda mette ogni giorno nello sviluppo e nell'implementazione di processi atti a mantenere a livelli adeguati la qualità delle prestazioni e la soddisfazione dei clienti e a rispettare l'ambiente.

ENEA

Energia: M'illumino di meno, ENEA aderisce con modello di comunità energetica

Primo modello italiano di Comunità Energetica Rinnovabile (CER), un vero e proprio distretto urbano in grado di produrre e condividere energia ed erogare servizi ai cittadini. Lo presenta ENEA in adesione alle iniziative della 19a edizione di "M'illumino di meno", la campagna del programma Caterpillar di Rai Radio2 che da quest'anno coincide con la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili del 16 febbraio.

Circuito Eiom