Sicurezza industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale e Rinnovabili.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Sicurezza industriale

Repcom

Gas infiammabili e tossici: soluzioni per il monitoraggio esteso e capillare

La sicurezza degli operatori e degli impianti industriali è una priorità assoluta per ogni azienda, indipendentemente dal settore in cui opera. Uno dei principali rischi che possono minacciare la sicurezza degli operatori e la funzionalità degli impianti è la presenza nell'ambiente di lavoro di gas tossici o infiammabili. In questo articolo ci concentreremo su due linee di gas detectors per il monitoraggio ambientale di gas infiammabili e tossici, disponibili con varie interfacce e protocolli di comunicazioni. Questi dispositivi rappresentano una soluzione avanzata ed efficace per il monitoraggio delle concentrazioni di gas sia in ambienti chiusi, anche classificati ATEX, che aperti.

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR lancia le termocamere per la rilevazione ottica di gas Serie G con quantificazione superiore dei gas e trasferimento wireless dei dati

Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.

Danilo Martinucci

Sicurezza Elettrica negli impianti industriali

- Il controllore di isolamento nei Sistemi IT secondo lo standard di prodotto IEC 61557-8:2014-12 e la CEI 64-8 - Soluzioni Tecnologiche Bender per i Sistemi IT conformi alla IEC 61557-8:2014-12 e alla CEI 64-8 - Il Monitoraggio delle correnti differenziali nei Sistemi IT e TN in conformità alla IEC 62020 e alla CEI 64-8 - Soluzioni Tecnologiche Bender per i Sistemi IT e TN conformi alla IEC 62020 e alla CEI 64-8 - Dispositivi differenziali di protezione nei Sistemi TN secondo la CEI 64-8 - Soluzioni Tecnologiche Bender per i Sistemi TN conformi alla IEC 60947-2 All. M e alla CEI 64-8:570

Teledyne Flir

FLIR Si124-LD (leak detection): telecamera acustica industriale per il rilevamento delle perdite di gas compressi

La nuova telecamera industriale ad ultrasuoni FLIR Si124 LD consente di rilevare perdite di gas compressi e stimare l'entità della perdita stessa https://www.youtube.com/watch?v=8atCmgHlv00&t=13s

Teledyne FLIR

Si124-LD: telecamera acustica industriale per il rilevamento delle perdite di gas compressi

FLIR Si124-LD è la telecamera acustica industriale per il rilevamento delle perdite di gas compressi sviluppata da Teledyne FLIR, che aiuta a individuare le fughe nei sistemi ad aria compressa fino a 10 volte più velocemente rispetto ai metodi tradizionali.

Mouser
Annalisa Marra

Impianti elettrici e Atex

Gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione: i principi di sicurezza. Quadro Legislativo e Normativo Tecnico.

Bruno Lanfranco

Analisi, previsione e gestione del rischio

Introduzione alle normative ISO. ISO 9001: per non perdere i Clienti ISO 14001: per gestire i danni ambientali ISO 45001: per evitare gli infortuni ISO 27001: per salvaguardare le proprie informazioni ISO 50001: per prevenire il problema energetico

Andrea Battauz

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

Pneumax

Soluzioni per l'Automazione di Processo

Progettazione e produzione di componenti e sistemi integrati certificati secondo gli standard internazionali

Matteo Pettenuzzo

Sicurezza e idrogeno

La filiera dell'idrogeno: temi attualità Idrogeno: esempi direttive applicabili Hot point: filiera componentistica

Gli ultimi webinar su Sicurezza industriale

Paolo Ferrari

Manutenzione di impianti PROFINET e accessi specifici per Industry 4.0

- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica

Alberto Sibono

Soluzioni e procedure per la notifica degli allarmi ai reperibili

La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.

Altri contenuti su Sicurezza industriale

Adina Christescu

White Paper: Rilevazione dell'esplosività dell'idrogeno con tecnologia MPS

Crowcon ha adottato di recente la tecnologia MPS per la rilevazione dell'idrogeno e di altri gas esplosivi con tecnologia MPS , Xgard Bright per installazione fissa, in esecuzione antideflagrante, con display e 2 relé e con comunicazione Modbus e segnale 4-20 mA che come esplosimetro portatile Gasman MPS 0-100% LEL, ATEX e data logger,

PND Service

GAP ANALYSIS DI STABILIMENTO

PND SERVICE SPA attua già da diverso tempo il servizio/consulenza di Gap Analysis che offre ai suoi clienti la possibilità di constatare il posizionamento attuale (as-is) del proprio stabilimento e quello desiderato (to-be)in riferimento a norme volontarie (Sistemi di gestione ISO), leggi (Direttiva PED, DM 329/04 e T.U. 81/08 )

Cogenera

Il progetto per la realizzazione del nuovo impianto di cogenerazione presso il Depuratore di Pero

Nell'ambito della realizzazione del nuovo impianto di cogenerazione ubicato presso il depuratore di Pero (MI), Cogenera ha sviluppato il progetto chiavi in mano a tutti i livelli di ingegneria, dallo studio di fattibilità alla progettazione esecutiva (termomeccanica, elettrica, edile, ambientale), dagli iter autorizzativi alla progettazione antincendio.

Siemens Italia

Verso la trasformazione digitale degli edifici con le nuove funzionalità di Desigo CC

Desigo CC, il Building Management System di Siemens, presenta nuove e avanzate funzionalità, abilitando la piattaforma software a nuovi sistemi e dispositivi. La piattaforma è così in grado di offrire un livello maggiore di connettività, supportando nuove integrazioni quali per esempio le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Più semplice e flessibile, Desigo CC garantisce livelli di sicurezza informatica ancora più elevati, per edifici a prova di futuro.

Andrea Natale

Enterprise Server Compliance Pack - EcoStruxure Building Specification Sheet

Il Compliance Pack è un modulo aggiuntivo di EcoStruxure Building che consente ai settori regolamentati di soddisfare i requisiti di conformità delle firme elettroniche e dei registri elettronici.

Antonio Cappelli

Lettura da remoto di un valore di una sonda di Temperatura tramite Modbus TCP

All'interno della sonda di temperatura è inserito un sensore Status autoalimentato dalla scheda Drago. Gli switch Westermo garantiscono la comunicazione ridondata su doppino in rame fino a lunghe distanze e sono alimentati dai nuovi alimentatori Puls con display intergrato.

PND Service

PND SERVICE - Manutenzione e consulenza specialistica per le attrezzature in pressione

PND SERVICE SPA, leader in campo nazionale per la manutenzione e la consulenza specialistica delle attrezzature in pressione, da anni collabora con i maggiori progettisti, installatori e gestori di impianti di cogenerazione presenti all'interno dei maggiori stabilimenti produttivi italiani.

Eiom

Grandi novità digitali per gli eventi B2B di EIOM

A giugno arrivano le Web Edition

Alberto Brogioli

Riduzione dei costi e benefici per la manutenzione: le soluzioni ARI Armaturen

(in lingua inglese) - Control, Isolation, Safety, Steam trapping, System business - Bellows seal stem sealing ? Free of Maintenance - Benefits of ARI-Steam Traps - Electric Actuator - ARI-PREMIO Plus 2G

Carlo Gavazzi presenta le proprie soluzioni per la Building Automation ad Home & Building Veronafiere

Nell'ambito della Building Automation, proponiamo soluzioni e componenti per il monitoraggio dei consumi, volto all'efficientamento energetico attraverso il controllo automatizzato locale e/o remoto. Con un nuovo sistema aperto, basato su web-server locale (denominato UWP3) funzionante anche da gateway, sono integrati diversi protocolli di comunicazione: FTP, SFTP, FTPS per inviare i dati a server FTP con tecnologia Push e Pull. In questo modo è possibile convogliare informazioni quali: dati di consumo, controllo stati per gestione allarmi e segnalazioni, all'interno di edifici di ogni genere, attraverso sistemi filati e wireless, utilizzando i più moderni bus di comunicazione: LoraOne, M-bus, BACnet, Modbus, TCP/IP, Ethernet IP e Profibus).

Circuito Eiom