Normativa Tecnica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Normativa Tecnica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Normativa Tecnica

Antonio Panvini

Normativa tecnica come strumento per una transizione sostenibile

- L'attività di normazione tecnica e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) - La Tassonomia UE e il principio del DNSH - Il principio dell'Energy Efficiency First applicato alla finanza sostenibile - Un investimento per l'efficienza energetica - UNI CEI EN 17463:2021 Valutazione economica degli investimenti "energetici" - UNI CEI EN 17669:2023 Contratti di prestazione energetica - UNI ISO 50005 Come attuare gradualmente un sistema di gestione dell'energia - UNI ISO 50009 - Sistema di Gestione dell'energia per "organizzazioni multiple"

Danilo Martinucci

Sicurezza Elettrica negli impianti industriali

- Il controllore di isolamento nei Sistemi IT secondo lo standard di prodotto IEC 61557-8:2014-12 e la CEI 64-8 - Soluzioni Tecnologiche Bender per i Sistemi IT conformi alla IEC 61557-8:2014-12 e alla CEI 64-8 - Il Monitoraggio delle correnti differenziali nei Sistemi IT e TN in conformità alla IEC 62020 e alla CEI 64-8 - Soluzioni Tecnologiche Bender per i Sistemi IT e TN conformi alla IEC 62020 e alla CEI 64-8 - Dispositivi differenziali di protezione nei Sistemi TN secondo la CEI 64-8 - Soluzioni Tecnologiche Bender per i Sistemi TN conformi alla IEC 60947-2 All. M e alla CEI 64-8:570

Sandro Picchiolutto

Diagnosi energetica per il trasporto marino

I trasporti via mare rappresentano il 90 del commercio globale, circa il 20 del consumo energetico planetario e di circa il 3 delle emissioni di CO2. Tali consumi, derivanti in maniera pressoché totale da combustibili fossili, sono caratterizzati da elevatissime emissioni di sostanze inquinanti. Questa presentazione si propone di - evidenziare le modifiche introdotte nella nuova UNI CEI EN 16247 4 dell'ambito della diagnosi energetica nel settore navale - fornire un breve aggiornamento delle differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza energetica nel settore navale riducendone, nel contempo, l'impatto ambientale

Antonio Panvini

Contratti di prestazione energetica EPC. La nuova UNI CEI EN 17669

L'imminente pubblicazione della nuova norma europea UNI CEI EN 17669 "Contratti di prestazione energetica - Requisiti minimi" offre lo spunto per raccontare il punto di vista di coloro, una parte, che ha contribuito a scrivere la norma e per descrivere il complesso mondo dei contratti finalizzati a garantire il rendimento di un servizio di miglioramento dell'efficienza energetica, conosciuti anche con l'acronimo di EPC, Energy Performance Contract.

Vimar

La sicurezza con Vimar. Sistemi di antintrusione By-alarm Plus e di videosorveglianza Elvox TVCC

La sicurezza della propria abitazione è un aspetto sempre più importante nella vita delle persone, sia nella costruzione di nuovi edifici che nelle ristrutturazioni. Vimar ha realizzato un sistema di antintrusione, con certificazione IMQ fino al grado 3 (che garantisce e certifica la qualità e la conformità dei prodotti elettrici ai requisiti delle norme CEI ed EN): si tratta di By-alarm Plus.

Mouser
Francesco Buratti

La normativa sulle atmosfere esplosive ATEX

La Norma di riferimento CEI EN 60079-14 - Atmosfere esplosive ATEX Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici.

Annalisa Marra

Impianti elettrici e Atex

Gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione: i principi di sicurezza. Quadro Legislativo e Normativo Tecnico.

Giovanni Amendolia

Safety impianti e anticendio: aggiornamenti normativi

NORMA CEI EN 600079-17 Cosa sono le linee guida Fattori cardine per la gestione del personale di manutenzione competenze tecniche

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Diagnosi energetiche negli edifici, nei processi e nei trasporti

- I requisiti generali definiti dalla nuova UNI CEI EN 16247-1 - Diagnosi energetiche degli edifici: la nuova UNI CEI EN 16247-2 - Diagnosi energetiche nei trasporti: la nuova EN 16247-4

Gianluca Ranieri

Quanti e quali tipi di traduzione conosci? E quando fare traduzioni tecniche?

Tradurre è un'arte, di mediazione. Non si tratta solo di trasmettere informazioni da una lingua all'altra ma è capire il testo e ricomporlo adattandolo alla situazione e alla cultura di destinazione. E quando dobbiamo fare traduzioni tecniche? E' fondamentale rivolgersi a specialisti che fanno la vera differenza.

Gli ultimi webinar su Normativa Tecnica

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Franco Santini

Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine

Marco Felli

Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale

Mattia Merlini

Normative sull'efficienza energetica nel settore alimentare in Italia

La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.

Bruno Dua

Industria 4.0, evoluzione tecnologica, efficienza energetica

Fondata nel 1987, PROGETTO AMBIENTE è una ESCo (certificata in conformità alla UNI CEI 11352:2014) che fornisce servizi energetici e di ingegneria ad Aziende private ed Enti pubblici. Oggi lavora in collaborazione con diversi partner finanziari, innovativi nei servizi di efficienza energetica che forniscono soluzioni per la gestione del ciclo produttivo per performare in modo sostenibile.

Altri contenuti su Normativa Tecnica

Redazione

Servizi di certificazione per l'export, documentazione tecnica e ingegneria per i settori Oil&Gas, Energia

GA, società con sede a Firenze ed uffici in Lombardia e Puglia, attiva nei settori dell'Oil & Gas, Energia, Ferroviario, Navale e Avio, è in grado di gestire un intero progetto, emettendo tutta la documentazione tecnica d'ingegneria, redigendo le specifiche tecniche di fornitura, qualificando i fornitori, eseguendo tutte le attività successive all'emissione degli ordini e gestendo tutta la certificazione per l'export, fino al completamento della fornitura. GA offre servizi di certificazione di altissimo livello nell'ambito delle normative TR&S grazie a dei team madrelingua specializzati sulle esportazioni in varie aeree geografiche, fra le quali: Russia e Unione Euroasiatica (TR CU), Algeria (ARH), India (CCoE/PESO), Canada (CRN, CSA), Uzbekistan, Azerbaijan, Australia, Cina.

Redazione

Servizi di certificazione per l'export, documentazione tecnica e ingegneria per i settori Oil&Gas, Energia

GA Srl fornisce dal 1997 Servizi di Certificazione per l'export, Documentazione Tecnica e Ingegneria per aziende dei settori dell'OIL & Gas, Energia, Ferroviario, Navale e Avio. L'esperienza maturata, la flessibilità e la competenza acquisita nel corso di oltre 20 anni hanno reso GA un'azienda solida in grado di offrire un supporto completo per l'intero processo certificativo e di gestione documentale. Lo sviluppo continuo delle competenze dello staff, la capacità di ascolto e di identificazione delle necessità dei clienti, l'esperienza maturata in settori diversi consentono a GA di garantire un alto standard qualitativo e un livello di servizio eccellente.

Giovanni Amendolia

Impianti elettrici nelle area a rischio: note operative su Progettazione, Realizzazione, Verifiche finali

- Introduzione alla norma CEI 64-2 E 64-2/A - Le fasi fondamentali di realizzazione impianti ai fini della sicurezza dei lavoratori e degli impianti 1 - Progettazione 2 - Installazione 3 - Verifica 4 - Manutenzione - La valutazione dei Rischi - Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 - Esplosione in raffineria

Angelo Baggini

Criteri normativi per la scelta dei componenti in ambienti ATEX

- Sistemi di prevenzione - Sorgente di innesco - Documento di riferimento CEI EN 60079-14 - Scelta della Costruzione elettrica, della Categoria, Gruppo, temperatura, modo GAS - Scelta del Modo (di protezione)

Franco Bua

La misurazione distribuita come strumento necessario per garantire l'efficienza

- Sistemi di misura e monitoraggio - Il concetto di prestazione energetica - Esempio Data Center - EnPI - PUE - Ubicazione strumenti - EnPI - PUE - Frequenza acquisizione misure - IEC 60364-8/8-1 (2019) Sistema di gestione dell'energia - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1) Misura dei consumi -

Antonio Panvin

Il ruolo fondamentale della normazione tecnica

- Il sistema Uni - Il sistema CEI - LA ISO 50001 Family - Il Piano d'Azione CE per finanziare la crescita sostenibile - Conclusioni

Annalisa Marra

L'evoluzione delle norme CEI: dall'efficienza energetica allo smart building

Accanto alla tendenza legislativa, le norme si rinnovano velocemente fornendo strumenti per la progettazione, costruzione ed esercizio di impianti elettrici rispondenti ai nuovi compiti a cui devono far fronte. Fra tutte le novità normative si rammenta l'evoluzione in corso della norma CEI 64-8 parte ottava avente per oggetto l'efficienza energetica degli impianti elettrici utilizzatori e la Guida CEI 205-18 che descrive la logica di funzionamento e gli schemi realizzativi di queste funzioni nonché i possibili metodi di stima del loro contributo alla riduzione del fabbisogno energetico di un edificio così come definiti dalla EN 15232.

Silvia Berri

Convegno CEI: "Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici "

Progettare un impianto ad alta disponibilità significa valutare in modo appropriato la disponibilità e l'affidabilità dell'energia elettrica, in particolare in merito alle applicazioni più critiche come il settore medico, gli aeroporti o i data center. È importante classificare i carichi in funzione della loro sensibilità alla tensione di alimentazione e in relazione alle prescrizioni vigenti.

Redazione

A fronte dei successi ottenuti, l'azienda tedesca intende ulteriormente rafforzare la sua presenza sul mercato italiano

Si chiude la prima fase del rafforzamento della presenza di SOLARWATT nel nostro Paese. Gli ultimi due anni sono stati infatti particolarmente intensi, con iniziative, nuove offerte e posizionamenti di mercato. L'azienda ha introdotto e promosso sul mercato la Soluzione Completa per l'Autoconsumo, ha ampliato la rete distributiva e creato la rete di Installatori Partner SOLARWATT, ha sviluppato partnership strategiche e operative con Fronius, con BMW Italia e con Casaclima, ha esteso le certificazioni CEI-021 ai principali modelli di inverter.

SOLARWATT

Bandi Regione Veneto e Regione Lombardia: SOLARWATT ha esteso le certificazioni CEI 0-21 per l'autoconsumo

A conferma dell'impegno sul mercato italiano SOLARWATT prosegue gli investimenti necessari per ottenere la certificazione CEI 0-21: è stata ufficializzata l'11 luglio la compatibilità di MyReserve con la gamma completa dei Fronius Symo, che copre ora anche gli inverter con classi di potenza fino a 20 kW, e con i Sunny Boy 41 di SMA.

Circuito Eiom