Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ben 20 anni in anticipo rispetto alla data fissata dall'Unione Europea. È questo il forte impegno che l'Amministrazione comunale di Bologna ha preso nei confronti della città, sottoscritto anche di recente con il lancio del 'Climate City Contract', nell'ambito di Bologna Missione Clima, insieme ad altri partner del territorio, tra cui il Gruppo Hera.
Teleriscaldamento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Teleriscaldamento.
Bologna Missione clima accelera con due progetti del Gruppo Hera: teleriscaldamento e impianto Power to Gas
Tubazione per teleriscaldamento CASAFLEX: flessibile, autocompensante, autoventilata
- Brugg Pipe Systems
- News
La tubazione per teleriscaldamento CASAFLEX con tubi interni in acciaio inox è un sistema di tubazioni flessibili, continue e termoisolate per l'impiego con temperature e pressioni di esercizio elevate. Casaflex Uno e Casaflex Duo
BRUGG Pipes accresce le sue capacità produttive
- Brugg Pipe Systems
- News
BRUGG Pipes si è focalizzata strategicamente da molti anni sulla produzione di soluzioni per il trasporto sicuro di gas e liquidi ad uso in campo industriale, come anche in prevalenza nel teleriscaldamento. In questi due segmenti di mercato forniamo, quindi, un contributo essenziale alla svolta energetica e alla riduzione della CO2, grazie all'impiego di sistemi di teleriscaldamento sostitutivi di impianti a energia fossile.
Gruppo Hera: 150 milioni di investimenti per il teleriscaldamento nel periodo 2023-2026 grazie anche ai 50 milioni dal PNRR
- Gruppo Hera
- News
Lo sviluppo del teleriscaldamento consentirà di ottenere significativi benefici ambientali: riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx. Inoltre, a regime, verrà ridotto di circa 34 milioni di metri cubi il fabbisogno di gas metano.
Microflex: tubazioni preisolate flessibili per il trasporto di fluidi caldi e freddi
- Watts Industries Italia
- News
Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.
La cogenerazione e il business plan ai tempi del caro energia
- Alberto Villa
- Articoli/Atti convegno
Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione? - Rapporto prezzo specifico della corrente e prezzo specifico del gas elevato - Rapporto produzione di calore da CHP e da impianto di riscaldamento o teleriscaldamento - Richiesta simultanea e continua di calore ed energia elettrica
Cogenerazione e teleriscaldamento
- Simone Rossi
- Articoli/Atti convegno
- Il teleriscaldamento in Italia oggi - Impianti cogenerativi dedicati e non dedicati - Teleriscaldamento, una tecnologia flessibile - Il futuro in Italia, potenziale di sviluppo - Stima della domanda termica italiana - Calore di scarto e calore rinnovabile - Stima del potenziale: la metodologia - Potenziale ottimale e benefici ambientali
Pompa di calore a grossa taglia e ad alta temperatura
- Alberto Ghidoni
- Articoli/Atti convegno
Focus pompe di calore. Le pompe di calore di grossa tagliata sono impiantii di riscaldamento che trasferiscono grosse quantità di calore da una sorgente fredda ad un utilizzatore termico a più alta temperature, come ad esempio una rete di teleriscaldamento o un utenza industriale. Sorgente termica da recuperare - Calore da impianti di cogenerazione esistenti - Impianti di raffreddamento di processo - Acque reflue - Fumane o calore di scarto da processi industriali
Tubazione preisolata per applicazioni termiche
- Brugg Pipe Systems
- Articoli/Atti convegno
FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e al contempo stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore. Guarda caratteristiche e casi applicativi.
Cogenerazione ad alto rendimento (CAR) ed efficienza energetica
- Matteo Caldera
- Articoli/Atti convegno
- L'importanza della CAR nella strategia per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica - Il D.lgs. 102/2014 - Risparmio con la CAR - Trigenerazione - Cogenerazione nel settore industriale e civile - Diagnosi energetiche
Tubazioni d'alta gamma dal 1896
- Brugg Pipe Systems
- Articoli/Atti convegno
Ampio il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola, doppia, con isolamento termico, rigide e flessibile, in acciaio e in materiale plastico. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.
Teleriscaldamento e Teleraffrescamento: lo stato dell'arte,
- Antonio Panvini Direttore Tecnico CTI
- Articoli/Atti convegno
Il dossier di questo mese vuole fare il punto della situazione su un settore importante del mercato energetico nazionale, il teleriscaldamento e teleraffrescamento, in un momento in cui tra regolazione e incentivazione probabilmente si deve ancora definire bene quale sarà lo scenario futuro. Il CTI, in tale contesto, è attore di rilievo soprattutto sul fronte dello svliluppo della normativa tecnica di settore. In queste pagine i principali soggetti istituzionali e di rappresentanza interessati riportano qualche informazione utile a capire lo stato dell'arte, le prospettive e le criticità del settore.
Progetto di revamping delle turbine a gas presso Varese Risorse
- Enviroexperts Italia
- Articoli/Atti convegno
Deparia è l'unico player sul mercato in grado di svolgere un'attività di revamping per garantire il rispetto di questi limiti attraverso l'installazione di un SCR come nel caso di Varese Risorse.
Certificati Bianchi. Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano
- Claudio Palmieri
- Articoli/Atti convegno
Rilanciare la liquidità allargando il meccanismo a nuovi ambiti e introdurre sistemi di bilanciamento. Efficiency First e Liquidità nella borsa regolamentata Estendere il meccanismo a nuovi ambiti di intervento. Rinnovabili Termiche e ammissibilità dell'idrogeno verde per la decarbonizzazione di settori industriali caratterizzati da utilizzi termici sopra i 1000 °C, difficilmente elettrificabili. Ammissibilità del risparmio di energia primaria ottenuto nella filiera dell'economia circolare conseguente al recupero di materia. Ammissibilità degli interventi di estensione delle reti di teleriscaldamento efficiente, in grado di determinare un risparmio di energia primaria grazie all'incremento di recuperi di calore di scarto, fonti rinnovabili e calore cogenerato.
Lavori di riqualificazione dell'Istituto Oncologico Veneto
- Brugg Pipe Systems
- Articoli/Atti convegno
Un progetto importante e complesso, dovuto alle molte variabili da valutare già dalle fasi iniziali. Un intervento volto a reimpostare l'intero sistema di riscaldamento e di raffrescamento del padiglione oncologico e delle strutture annesse dell'ex ospedale Busonera, ora rinominato IOV - Istituto Oncologico Veneto, situato nel centro storico di Padova. La riqualificazione ha riguardato il collegamento dell'area in questione alla centrale est, presente nella zona ospedaliera, tramite tubazioni interrate, posate con tecnologia "No- Dig". Scopo dei lavori: creare un sistema di teleriscaldamento e costruire una nuova centrale di raffrescamento.
Raffinatezza e comfort sono di casa
- HOVAL
- Articoli/Atti convegno
A Verbania e in Svizzera sono stati realizzati due interventi per i quali è risultato fondamentale il contributo Hoval: un elegante complesso residenziale con attente soluzioni di ottimizzazione dell'energia e una casa monofamiliare che era collegata a un impianto di teleriscaldamento confinante. Nell'economia generale del progetto, non è stato trascurato nessun elemento. A partire dall'area fitness: in un primo tempo questo spazio ricreativo di condivisione era stato concepito come piscina. Tenendo conto però del fatto che una struttura come questa avrebbe generato consumi e costi elevati, si è preferito ripiegare su una grande palestra finemente rifinita e perfettamente attrezzata ad uso dei condòmini.
Cogenerazione Integrata: come massimizzare le performance d'impresa con soluzioni compatte ed altamente tecnologiche
- Alberto Fassi
- Articoli/Atti convegno
- Il caso di una centrale di teleriscaldamento - introduzione e presentazione aziendale. - specifiche case history impianto di cogenerazione inserito all'interno di una centrale di teleriscaldamento.
CASAFLEX®, la tubazione ideale per gli allacciamenti alle utenze civili
- Brugg Pipe Systems
- Articoli/Atti convegno
CASAFLEX® è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti a collettori solari installati in giardino.
I lavori di riqualificazione dell'Istituto Oncologico Veneto
- Ufficio Stampa
- Articoli/Atti convegno
Le opere hanno interessato il sistema di teleriscaldamento e la costruzione di una nuova centrale di raffrescamento. Impiegata la tecnologia No-Dig per la posa delle tubazioni con tratte fino a 300 metri
Cogenerazione Industriale e Teleriscaldamento, Caso WEDGE POWER - Impianto di Cuneo
- Daniele Di Franco
- Articoli/Atti convegno
Rolls-Royce Power Systems AG Cogenerazione Industriale e Teleriscaldamento, Caso WEDGE POWER - Impianto di Cuneo La storia aziendale Il nostro portfolio prodotti R&D La nostra presenza a livello mondiale La nostra presenza in Italia In sintesi
Cogenerazione Industriale e Teleriscaldamento, il caso SIME Energia - Impianto di Dello
Winter package e SEN: il punto di vista del settore del teleriscaldamento a biomassa
- Vanessa Gallo
- Articoli/Atti convegno
A partire dall’analisi recentemente condotta da FIPER sull’evoluzione dei consumi di energia termica dei clienti connessi a reti di teleriscaldamento a biomassa nel triennio 2013-2016 si registra un significativa riduzione dell’energia termica fatturata a causa dei seguenti fattori: 1. Cambiamento climatico e conseguente innalzamento delle temperature 2. Interventi di efficientamento energetico presso le utenze finali 3. Riduzione del prezzo del gasolio e gpl con tendenza al ribasso, mentre il prezzo delle biomasse rimane stabile
Casi applicativi di abbattimento di emissioni in impianti di teleriscaldamento a biomassa e a biogas
- Alessandro Brè
- Articoli/Atti convegno
La corretta Gestione e Manutenzione dell’impianto è fondamentale per evitare le situazioni di emergenza: la biomassa è già di per se un combustibile eterogeneo che a volte può determinare combustione e funzionamento problematici; se una buona gestione dell’impianto riduce gli imprevisti tecnici, abbiamo più margine per affrontare le eterogeneità del combustibile.
Approcci contrattuali flessibili per impianti integrati ed efficienti
- Mattia Brambilla
- Articoli/Atti convegno
2 Casi a confronto. Le nostre soluzioni ‘su misura’. Flessibilità impinatistica, caso applicativo Ospedale di Catania. Impianto di cogenerazione a metano, raffrescamento, riscaldamento e circolazione fluidi. Flessibilità contrattuale, caso applicativo teleriscaldamento Milano.
L’adeguamento degli impianti in Lombardia
- Emanuele De Vincenzis
- Articoli/Atti convegno
I principali aspetti per l'attuazione: Esenzione per impossibilità tecnica appurata dal progettista; Possibilità per le prime due stagioni termiche di proseguire la suddivisione delle spese per millesimi; Coinvolgimento degli immobili di edilizia residenziale pubblica; Coinvolgimento anche degli impianti collegati a reti di teleriscaldamento; Contabilizzazione anche dell’acqua calda sanitaria.
Generazione distribuita sostenibile e risparmio energetico. Cogenerazione: missione meno emissioni
- Carlo Belvedere
- Articoli/Atti convegno
Il D.Lgs 102/2014 di recepimento della Direttiva 2012/27/UE, conferma l’importante ruolo della CAR e del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti nel raggiungimento dell’obiettivo nazionale indicativo di risparmio energetico che consiste nella riduzione, entro l'anno 2020, di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria, pari a 15,5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio di energia finale, rispetto al 2010.
Flessibilità impiantistica e flessibilità contrattuale
- Mattia Brambilla
- Articoli/Atti convegno
Il monitoraggio costante della normativa vigente è un requisito indispensabile per chi opera in un mercato in continua evoluzione, come quello energetico. Il nostro sistema di gestione dell'energia è certificato ai sensi della norma ISO 50001. Case history: Centrale termica e cogenerazione in un ospedale a Catania Case history: Teleriscaldamento - Milano
ANALISI TECNICO-ECONOMICA DI RIQUALIFICAZIONE DI UN IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO IN UN GRANDE COMPLESSO RESIDENZIALE
- Vincenzo Carrarini
- Articoli/Atti convegno
Il complesso immobiliare oggetto dell’analisi è composto da una decina di palazzine residenziali tra loro indipendenti e da alcune strutture sportive. Tali edifici sono connessi ad una rete di teleriscaldamento, interna al complesso, che fornisce l’acqua calda per il riscaldamento invernale e per gli usi igienico sanitari annuali. Il condominio del complesso immobiliare ha commissionato un’analisi di fattibilità tecnica e sensibilità economica, avendo manifestato l’esigenza di intervenire sull’attuale impianto termico, al fine di prevedere una riqualificazione energetica dello stesso. L’obiettivo dello studio è dunque quello di fornire al condominio una serie di valutazioni preliminari in termini di: (i) assessment energetico sull'impianto esistente; (ii) analisi costi/benefici degli scenari attuale e di intervento proposti per la riqualificazione dell’impianto termi
Attività in corso di realizzazione in provincia di Torino
- Silvio De Nigris
- Articoli/Atti convegno
Il disegno del Governo risponde a una logica fondamentale: erogare i servizi pubblici di prossimità aggregando i Comuni in unioni e i servizi di area vasta mediante un nuovo ente intermedio – la Città (o Provincia) Metropolitana – che governi le reti di infrastrutture, la pianificazione territoriale, l’ambiente, l’edilizia scolastica e la regolazione dei servizi pubblici locali. In provincia di Torino attualmente, oltre alla distribuzione del gas, risulta particolarmente attuale anche il dibattito sulla rete di teleriscaldamento: la più estesa d’Italia e tra le maggiori di Europa e che coinvolge gran parte dei Comuni della prima cintura essendosi allargata su base intercomunale.
L'esperienza AMGA in impianti di mini teleriscaldamento
- Silvio Rudi Stella
- Articoli/Atti convegno
Una rete di mini teleriscaldamento con centrale a cogenerazione, rappresenta in termini tecnologici una delle migliori soluzioni per efficienza energetica. Un impianto di questo tipo migliora le proprie prestazioni economiche con l'uso di sistemi di incentivazione.
La normativa tecnica sul calcolo delle prestazioni energetiche della cogenerazione
- Roberto Nidasio
- Articoli/Atti convegno
Prestazioni energetiche della cogenerazione focalizzata in particolare: - In ambito domestico (micro - cogenerazione) - Sui sistemi di teleriscaldamento (produzione di calore) - In ottica sistemica (norme di sistema)
Teleriscaldamento di Nova Levante (BZ): Case history di cogenerazione a biomassa virtuosa
- Alberto Zanella
- Articoli/Atti convegno
Il teleriscaldamento di Nova Levante (BZ) è una case history di successo: l’impianto tradizionale di sola produzione termica è stato trasformato in un impianto cogenerativo a pieno utilizzo del calore, anche estivo; un innovativo sistema di asciugatura del cippato di legno locale consente di aumentare il rendimento generale e ridurre al minimo possibile le emissioni; si produce inoltre cippato di legno di alta qualità destinato ai piccoli impianti termici dei dintorni.
Monitoraggio, gestione degli incentivi ed evoluzione normativa
- Costantino Lato
- Articoli/Atti convegno
• Stabilizzazione dei consumi finali di energia: sviluppo dell’efficienza energetica. • Stabilità e sostenibilità economica degli incentivi alle fonti rinnovabili (equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio). • Crescita delle filiere tecnologiche nazionali capaci di sostenere e amplificare le ricadute industriali e occupazionali connesse alla diffusione delle fonti rinnovabili. • Sviluppo delle reti elettriche, smart grid, dei sistemi di accumulo e dei sistemi di teleriscaldamento, necessari per supportare l’incremento della capacità produttiva da rinnovabili. • Semplificazione ed efficacia dei procedimenti autorizzativi.
Multifire - caldaia a pellet e cippato 20-120kW
- KWB ITALIA
- Articoli/Atti convegno
La KWB Multifire, in particolare, è una caldaia di ultimissima generazione dotata del bruciatore a griglia mobile con cingoli, una rivoluzionaria tecnologia nata nel centro di ricerca e innovazione di KWB, il più grande polo di ricerca privato sulla biomassa in Europa. Disponibile in una gamma di potenze da 20 a 120 kW, la nuova KWB Multifire è ideale per il riscaldamento di abitazioni unifamigliari, strutture plurifamiliari e locali commerciali nonché micro-reti di teleriscaldamento e strutture agricole. Consente di utilizzare una vasta gamma di combustibili: oltre a pellet e cippato è in grado di utilizzare sottoprodotti agricoli come il tutolo del mais e noccioli di oliva, garantendo i massimi livelli di efficienza energetica. Il punto di forza di questa caldaia risiede nell’innovativo bruciatore a griglia mobile con cingoli che, grazie alla velocità variabile e costantemente lenta della griglia, crea un letto di braci omogeneo garantendo una combustione costante con livelli di emissioni minime.
Micro-cogenerazione tecnologie e vantaggi delle “fuel cell”
- Paolo Baggio
- Articoli/Atti convegno
La caratteristica più importante di un impianto di cogenerazione è il rapporto tra potenza elettrica generata e potenza termica utile. Deve essere compatibile con il profilo di carico elettrico e termico dell’utenza. Nelle applicazioni industriali non ci sono usualmente grandi variazioni stagionali. Nelle applicazioni civili l’impianto di cogenerazione è usualmente accoppiato ad un impianto di teleriscaldamento. Vanno studiati sistemi per mitigare le fluttuazioni stagionali: ad esempio accoppiamento con macchine frigorifere ad assorbimento per il servizio estivo.
Cogenerazione a biomassa per il teleriscaldamento e la produzione di pellet
- Alessandro Guercio
- Articoli/Atti convegno
Il turbogeneratore utilizza l’olio diatermico ad alta temperatura per preriscaldare e vaporizzare un adatto fluido organico di lavoro nell’evaporatore. Il vapore organico espande nella turbina, che è direttamente collegata al generatore elettrico attraverso un giunto elastico. Il vapore passa attraverso il rigeneratore e in questo modo preriscalda il fluido organico. Il vapore viene poi condensato nel condensatore (raffreddato dall’ acqua di raffreddamento). Il liquido organico viene infine pompato nel rigeneratore e da qui nell’evaporatore, completando così la sequenza di operazioni nel circuito chiuso.
I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI
- Martino Dal Verme
- Articoli/Atti convegno
- Monitoraggio degli obiettivi al 2020 - Dati statistici sulle biomasse - Biomassa solida nel 2013 - Produzioni da teleriscaldamento - Biomasse nel settore residenziale
Potenzialità di sviluppo del teleriscaldamento
- Fausto Ferraresi
- Articoli/Atti convegno
Già da molti anni, AIRU promuove un approccio moderno alla progettazione dei sistemi di teleriscaldamento; è evidente che in questo approccio la rete di teleriscaldamento diventa l’infrastruttura fondamentale che consente di veicolare l’energia termica rinnovabile e di recupero alle utenze. La “scelta” del Teleriscaldamento deve essere condivisa dall’Amministrazione Locale. Non si realizza un “vero teleriscaldamento” se non c’è a monte un’attiva collaborazione con l’Ente Locale.
Il burden sharing per la Regione Piemonte
- Stefania Crotta
- Articoli/Atti convegno
La politica incentivante, ancora in corso di definizione, sembrerebbe incentivare solo impianti di piccola potenza. A livello regionale impianti di taglia media 3 – 6 MW dedicati alla produzione di energia termica - preferibilmente legati a reti di teleriscaldamento- collegati alla filiera locale del combustibile, correlando la dimensione dell’impianto alla possibilità di approvvigionamento su raggio corto.
Strategia Clima Energia-Alto Adige-2050 - una prospettiva per lo Sviluppo sostenibile
- Flavio Ruffini
- Articoli/Atti convegno
Impianti di riscaldamento a biomassa solida con caricamento automatico - Il calore utilizzabile deve essere ceduto per intero all’acqua di riscaldamento. - Standard CasaClima C per edifici con concessioni edil prima del 2009 (70kW/m2a) - Standard CasaClima A per edifici con concessioni edil. dopo il 2009 30 kWh/m²a) - Esclusione per zone servite da un impianto di teleriscaldamento a biomassa
Guida Efficienza
Energetica 2024
In evidenza
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
- E.ON Energia
Gli articoli più letti
- Riccardo Boarelli
- Dario Giacomello
Webinar più visti del mese
- Viessmann Srl
Settori Popolari
- Efficienza energetica industriale6197
- Rinnovabili5117
- Ambiente3028
- Energia3019
- Termotecnica industriale3009