Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione innovativa che non comporta nuova occupazione di suolo e presenta molti vantaggi in termini di miglior gestione dell'acqua, sicurezza e sostenibilità.
Idroelettrico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idroelettrico.
Articoli e news su Idroelettrico
La soluzione permette di ottimizzare le prestazioni degli asset e ridurre i costi, migliorando così l'efficienza e l'affidabilità degli impianti idroelettrici di Enel in Italia.
- Progetto pilota in Norvegia per un Servizio Assistenza a zero emissioni di CO2 - Meno chilometri percorsi grazie alla pianificazione dinamica degli itinerari - Un progetto idroelettrico sostenibile compensa le emissioni residue
Axpo sta progettando un impianto per la produzione di idrogeno presso la centrale idroelettrica di Wildegg-Brugg, che ci si aspetta produca idrogeno verde dall'energia idroelettrica entro la primavera del 2024.
In PARTZSCH siamo guidati da una grande passione per la tecnologia e per l'innovazione e le aziende del Gruppo sono da sempre impegnate nella ricerca dei criteri costruttivi più avanzati nella progettazione e realizzazione di macchine elettriche. Disponiamo di un'ampia flotta di macchinario moderno e di tecnologie allo stato dell'arte ed offriamo un servizio a tutto tondo indirizzato a macchine elettriche con potenze fino a 250 MVA e peso fino a 120 t.
- Situazione energetica nel settore elettrico - Obiettivi di sviluppo nella transizione ecologica (Fit for 55) - Adeguatezza del sistema elettrico - Esigenze di rete e peculiarità dell'accumulo idroelettrico - Tipologia del macchinario - Potenzialità e sviluppo dello storage idroelettrico - Nuove soluzioni: sistemi ibridi di medio/piccola taglia - Efficientamento
Edison comunica che d'intesa con la Regione Lombardia, dal 16 giugno per una durata di dieci giorni, incrementerà i rilasci d'acqua a valle dagli invasi della Valtellina, al fine di mitigare la grave crisi idrica che perdura a causa della scarsa piovosità registrata a partire dalla seconda metà del 2021 e che nei primi cinque mesi del 2022 ha portato a una riduzione delle precipitazioni di circa il 60%, con conseguente contrazione delle produzioni idroelettriche di oltre il 50% rispetto alle medie storiche.
Con una potenza di 3.600 kW, la centrale è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di 4.500 famiglie ed evitare l'emissione in atmosfera di circa 6.000 tonnellate di CO2 all'anno. La realizzazione della centrale idroelettrica ha visto anche la partecipazione dei cittadini in provincia di Pavia, Vercelli e Novara che hanno aderito alla prima iniziativa di crowdfunding lanciata da una società energetica, diventando protagonisti della transizione energetica del proprio territorio.
- Potenza elettrica installata e produzione lorda Italia - Idroelettrico: stato dell'arte - Le due anime dell'idroelettrico - La politica nazionale - Le condizioni a contorno - Quadro normativo e autorizzazioni - Esempi procedure autorizzative di Piemonte, Lombardia e Friuli Venezia Giulia - Direttiva Derivazioni del Distretto del Po
- Errori di progettazione - Errori di costruzione - Errori di montaggio - Capitolato Speciale d'Appalto: generalità - Controlli e verifiche durante la costruzione
Altri contenuti su Idroelettrico
La società energetica rileva il 100% di Hydro Dynamics con 7 impianti idroelettrici di piccola taglia per una produzione annua complessiva di circa 12 GWh, equivalente al fabbisogno annuo di oltre 4.400 famiglie.
Alperia acquista la maggioranza di Hydrodata e lancia un nuovo progetto innovativo Water 4.0 con applicazioni dirette sia al settore idroelettrico sia nell'ambito più generale del settore idrico.
Armonizzare la disciplina sulla riassegnazione delle concessioni relative alle derivazioni idroelettriche e modificare l'articolo 177 del codice dei contratti pubblici sulle aziende concessionarie.
In questo particolare momento storico per il nostro Paese, il settore idroelettrico può rappresentare una leva strategica fondamentale a supporto del rilancio dell'economia, in grado di sostenere le imprese italiane, principalmente attive nelle filiere delle costruzioni e dell'ingegneria civile, idraulica ed elettromeccanica, oltre a valorizzare i territori e le comunità che ospitano gli impianti. Per questo motivo Elettricità Futura e Utilitalia ritengono necessario che il nuovo contesto normativo debba assicurare il superamento delle asimmetrie esistenti a livello europeo, derivanti dall'assenza di armonizzazione delle discipline di riferimento e dalla mancanza di un "level playing field", riaffermando il ruolo strategico dell'idroelettrico per il settore energetico nazionale.
Secondo l'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di Federazione ANIE, nei primi undici mesi del 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico superano complessivamente 1 GW di potenza (+21% rispetto al 2018).
Nella generazione distribuita le reti idriche possono rappresentare una valida attrattiva per il potenziamento del mini-idroelettrico grazie all'introduzione di macchine motrici in sostituzione delle valvole di regolazione conservandone la funzione e producendo energia. Si propone un metodo per scegliere la pompa più idonea da utilizzare come turbina e per prevederne le prestazioni. La metodologia è applicata in un caso studio, evidenziando il notevole recupero di energia altrimenti persa.
Roma, 31 gennaio 2020 - Enel Green Power si è aggiudicata nella prima asta FER indetta dal GSE (Gestore Servizi Energetici) 60 MW di nuova capacità rinnovabile per 3 progetti eolici e 20 MW di potenza derivante dal rifacimento di impianti eolici e idroelettrici già in servizio. Nello specifico, l'azienda ha partecipato alla gara da 500 MW destinati a nuovi progetti eolici e solari e a quella da 60 MW per rifacimenti di impianti idroelettrici ed eolici con potenza superiore a 1 MW. Per quel che riguarda la nuova capacità, i tre impianti eolici sono in Sicilia, Molise e Campania e i lavori di costruzione verranno avviati nel 2020, con entrata in esercizio nel 2021. Per quel che riguarda il potenziamento e l'estensione della vita utile di 4 impianti già operativi, i cantieri di rifacimento verranno realizzati tra il 2020 e il 2021 in Molise, Sardegna, Piemonte e Toscana
Energy storage. Attualmente la riserva maggiore è rappresentata dalle fonti fossili Alternative sono volano, batterie, aria compressa (CAES), pompaggio dell'acqua nei bacini idroelettrici (PHS) e stoccaggio in H2 o CH4. A parte la riserva fossile, la maggior parte dei metodi di stoccaggio sono limitati nel tempo o di bassa capacità o costi elevati. Abbiamo sviluppato e brevettato un processo di cattura della CO2 da biogas (up-grading).
Le centrali idroelettriche funzionano con l'acqua, ma l'intera struttura è circondata da roccia e terra: ecco perché è di fondamentale importanza misurare le forze geotecniche. Grazie alla resistenza alla forza longitudinale e trasversale, gli ancoraggi sono elementi costruttivi permanenti o temporanei che stabilizzano il sottosuolo. Pertanto, in quanto elementi portanti della struttura, gli impianti devono prestare particolare attenzione all'ispezione metrologica e al monitoraggio della forza di pretensionamento degli ancoraggi, specialmente nel caso di ancoraggi permanenti.
Il monitoraggio costante assicura un funzionamento semplice ed efficiente di una centrale idroelettrica. Un altro aspetto essenziale è la manutenzione regolare, che riduce i tempi di inattività non pianificati e prolunga la durata dell'intera struttura. WIKA è presente anche in questo settore con una gamma completa di strumenti di alta qualità per la misura e monitoraggio di pressione, portata, forza, temperatura e livello.