23 ottobre 2019 - Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo"
Programma 2018
Gli atti vengono pubblicati sulla piattaforma di contenuti tecnico-scientifici Verticale.
Cogenerazione oggi e domani. Nuovi combustibili, soluzioni Smart, spunti tecnologici
In collaborazione con CTI - Comitato Termotecnico Italiano
ore: 09.45 Sala Verdi
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste.
I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
Ai periti industriali iscritti all’Albo professionale la partecipazione al convegno dà diritto a 4 crediti formativi professionali.
Workshop
10.45 - 11.10
- Aula A
Esportare verso i mercati emergenti - Certificazioni e Normative
GA Manuals
10.45 - 11.10
- Aula B
Progettazione di una rete PROFINET e verifica delle sue performance
Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I.
10.45 - 11.20
- Aula C
Indagini elettriche con ultrasuoni e termografia senza interferire sul ciclo produttivo. Come effettuare le ispezioni a pannello chiuso
Auditech
11.25 - 12.00
- Aula A
Sistema di visione artificiale ad alta velocità e alte prestazioni con flessibilità illimitata
Keyence Italia
11.25 - 12.00
- Aula B
Building Automation, security e ICT – Il monitoraggio in tempo reale di apparecchiature remote attraverso l’utilizzo dei dispositivi di segnalazione “Network” di PATLITE connessi alla rete
Patlite Europe Gmbh
11.25 - 12.00
- Aula C
Prometeo la Manutenzione di ultima generazione, semplice, flessibile e integrata nella Fabbrica 4.0.
Esempi e dimostrazione pratica.
Informatica EDP
12.25 - 13.00
- Aula A
Industrial IoT per la manutenzione predittiva
Infor Italia
12.25 - 13.00
- Aula B
Sistemi di automazione per edifici e infrastrutture
Beckhoff Automation
12.25 - 13.00
- Aula C
Benefici della tecnica Phased Array nella mappatura della corrosione.
Olympus Italia
14.00 - 14.35
- Aula A
Le alte temperature non spaventano 2G: la nuova g-box 50 HT
2G
14.00 - 14.35
- Aula B
Ieri, oggi e domani. L'evoluzione della convenienza economica per un impianto di piccola cogenerazione
Ranieri Tonissi
14.00 - 14.35
- Aula C
Audit energetici obbligatori: come implementare un sistema di monitoraggio dei consumi conforme al D. Lgs. 102/2014 nel più breve tempo possibile. Panoramic Power
Centrica Business Solutions Italia S.r.l.
14.35 - 15.10
- Aula A
Garanzia della continuità e del funzionamento in isola della cogenerazione
Piller Italia
14.35 - 15.10
- Aula B
Strategia e innovazione per un'efficienza energetica sostenibile
Siram Spa
14.35 - 15.10
- Aula C
Un diverso paradigma per il dimensionamento dei cogeneratori a gas. Dalla massimizzazione delle ore di funzionamento alla massimizzazione del Ritorno dell’investimento
Cummins Power Generation
15.10 - 15.45
- Aula A
Un’esperienza interattiva sulla manutenzione prescrittiva con IBM Maximo e IBM Watson IoT platform
OMNINECS
15.10 - 15.45
- Aula B
Manutenzione 4.0 per le reti di comunicazione
Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I.
15.10 - 15.45
- Aula C
Convergenza OT/IT in ambito industriale: come ottenere facilmente i dati dalle macchine
HMS Industrial Networks
15.45 - 16.20
- Aula B
BEMS “Building and Energy Management System” come strumento di gestione intelligente degli edifici – Case history
Tecnorad Italia
Programma degli eventi in concomitanza
Le Tecnologie Abilitanti 4.0 - Soluzioni ed applicazioni per una manutenzione competitiva
ore: 09.30 Sala Vivaldi
Prospettive di trasformazione digitale dello Smart Building
ore: 09.30 Sala Respighi
Realtà Aumentata e Virtualizzazione: soluzioni tecnologiche e applicative per l’industria del futuro
In collaborazione con ANIE Automazione
ore: 09.30 Sala Salieri
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste.
I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
La manutenzione dell’era digitale: strumenti, automazione, metodologie e persone
In collaborazione con Carl Software
ore: 10.00 Sala Mozart
Tecnologie e soluzioni per il controllo emissioni e il miglioramento della qualità dell'aria
In collaborazione con AIAT - Associazione Ingegneri Ambiente & Territorio
ore: 13.30 Sala Respighi
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste.
I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
Dagli indossabili alla realtà virtuale: la tecnologia a supporto della centralità dell'operatore
In collaborazione con Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione
ore: 14.00 Sala Salieri
La digitalizzazione della manutenzione: la sfida per la Manutenzione 4.0
ore: 14.00 Sala Vivaldi
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri (ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino del Ministero di Giustizia n° 13 del 15.07.2013) a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste.
I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
La nuova era per la funzione Manutenzione: dalla World Class Maintenance alla Manutenzione 4.0
Seminario a pagamento - Docente: Franco Santini - Omnia, Consulente di Maintenance and Operations Management, Past President A.I.MAN.
ore: 14.00 Sala Mozart
La diffusione dei Criteri di Sostenibilità in tutte le sue valenze sociali, ambientali, tecnologiche ed economiche, l’arrivo e lo sviluppo innovativo delle Tecnologie Abilitanti della Manutenzione 4.0 riporta in primo piano l’importanza della Manutenzione dei beni fisici, siano essi impianti, macchine, infrastrutture o manufatti civili. Negli ultimi anni le nuove Norme ISO 55000 e 55000-1-2:2014,EN16646:2014, UNI11454:2012,ISO 9001:2015 hanno modificato il quadro tecnico organizzativo e manageriale di riferimento per favorire il miglioramento della competitività. Ne deriva un nuovo scenario in cui la Manutenzione deve operare in un contesto più ampio e con una visione di più lungo periodo,attraverso una connessione digitale integrata degli impianti per utilizzare al meglio Information Communication Technology e Internet of Things.
Il seminario, partendo dalla evoluzione dei modelli organizzativi tradizionali dalla Manutenzione Proattiva alla World Class Maintenance illustra le Tecnologie Abilitanti della Manutenzione 4.0, i benefici e le implicazioni che ne derivano.
Aspetti e problematiche nuove si aprono per l’Ingegneria di Manutenzione,la Terziarizzazione dei Servizi di Manutenzione e la Qualificazione e Certificazione delle competenze del Personale di Manutenzione.
EIOM, in occasione di MCM Manutenzione Industriale , organizza questo Seminario dedicato a Progettisti,Direttori di Stabilimento, Responsabili di Manutenzione,consulenti e liberi professionisti interessati a conoscere l’ evoluzione della manutenzione dalla World Class Maintenance alla Manutenzione 4.0.
Seminario a pagamento: 100€ + IVA