Programma 2021
Gli atti vengono pubblicati sulla piattaforma di contenuti tecnico-scientifici Verticale.
Applicazioni di cogenerazione: opportunità e strumenti per la transizione energetica
Convegno organizzato da FAST e In collaborazione con CTI
ore: 09.50 Sala Verdi
Workshop
11.00
- Aula A
ElectroCheck e la cultura della manutenzione predittiva
Auditech
11.00
- Aula B
L’analisi dei consumi elettrici come fattore critico di successo
Luca Signorin (Seneca)
11.20
- Aula A
L'importanza del monitoraggio permanente delle reti profinet
Indu-Sol
11.20
- Aula B
Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti – una gestione innovativa!
Fabio Gatti (Gatti Filtrazioni Lubrificanti)
11.40
- Aula A
Sostituire una manutenzione a tempo con il Condition Monitoring
Mauro Viganò (SDT Italia)
11.40
- Aula B
Soluzioni IIOT di Monitoraggio e Lubrificazione dei Cuscinetti
Fabrizio La Vita (UE Systems Europe)
12.00
- Aula A
Come acquisire e certificare le proprie competenze su reti industriali e Industrial Cyber Security
GFCC - Spin off Unige
14.20
- Aula A
PrometeoManutenzione Web & App
Castagnino Daniele (Informatica EDP - Prometeo Manutenzione)
14.20
- Aula B
Soluzioni finanziate e flessibili per affrontare la crisi energetica e l’aumento dei prezzi
Nicola Morgese (Centrica Business Solutions)
14.40
- Aula A
Il CMMS nel settore industriale: la testimonianza di Luxury Goods Logistics
Cristiana Burdino (CARL BERGER-LEVRAULT)
14.40
- Aula B
Protezione carico e garanzia funzionamento in isola della trigenerazione nello stabilimento Prysmian
MARCELLO ARIENTI (Piller Italia)
15.00
- Aula A
BECKHOFF BUILDING AUTOMATION: l’evoluzione del BMS nell’era della digitalizzazione
Mirko Vincenti (Beckhoff Automation)
15.00
- Aula B
Il mercato biogas e le nostre soluzioni di misura per vettori energetici.
Catello Mosca (ISOIL Industria Spa)
15.20
- Aula A
Monitoraggio della pressione dell’idrogeno: affidabilità e precisione dei sensori Trafag
Mayer Andrea (Trafag Italia)
15.20
- Aula B
Antegnate shopping center: l'approccio Tonissi Power per l’efficienza energetica
Ranieri Tonissi
15.40
- Aula B
Cogeneration Power Plant Optimization for managing renewable energy efficiently and economically
Pietro Bianchi (Leonardo Integration)
Programma degli eventi in concomitanza
Da Industria 4.0 a Industria 5.0: verso una nuova rivoluzione
ore: 09.50 Sala Salieri
Introduzione alle tematiche della giornata Armando Martin - Giornalista, consulente industriale |
|
Digitalizzazione per i costruttori di macchine ed evoluzione verso Industria 5.0
Antonio Conati Barbaro - Alleantia |
|
La sostenibilità come paradigma di passaggio dall'Industria 4.0 a Industria 5.0
Ludovica Scarfi - IBM |
|
Infinite opportunità from infinite data: prospettive e sviluppo per la fabbrica intelligente
Giuseppe Biffi - Siemens |
|
L'ERP ai tempi della pandemia
Riccardo Cattarin - Asseco Solutions |
|
Industria 5.0: affidarsi agli standard più innovativi per preparare l’infrastruttura adeguata
Giorgio Santandrea - Consorzio PI Italia |
|
Robotica collaborativa: i cobot, la scelta giusta per le pmi nell'era 5.0
Giacomo Mariotti - Universal Robots |
|
Innovazione e sostenibilità: verso un nuovo scenario competitivo Simone Marchetti - Oracle |
|
Il software come manifattura: cosa non abbiamo ancora capito della rivoluzione digitale Roberto Giacobazzi - Università di Verona |
|
Industria 5.0: la tecnologia al servizio della società
Giovanni Mandelli - Mitsubishi Electric |
|
"Digital orchestration" in ambienti industriali
Marino Crippa - Keb |
|
Q&A e conclusioni - Business light lunch offerto dagli sponsor |
Le nuove frontiere della Manutenzione, dal 4.0 all’intelligenza artificiale per sostenibilità e competitività
Convegno organizzato da FAST
ore: 09.50 Sala Vivaldi
Introduzione alle tematiche della giornata Franco Santini - Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 |
|
Le nuove frontiere della manutenzione 4.0
Franco Santini - Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 |
|
Pharma Survey Operations and Maintenance 4.0. Trend, prospettive, criticità, benefici
Alberto Bartolini - AFI Associazione Farmaceutici Industria; Franco Santini - Past President Aiman, Chairman CEN TC 319; |
|
Trasformare il Field Service per massimizzare le performance degli Asset e differenziare l’offerta grazie ai servizi
Alberto Amendola – Servicemax |
|
Coffee break offerto dagli sponsor | |
Dati, Machine Learning e Intelligenza Artificiale: potenzialità e ostacoli per la manutenzione
Jacopo Piana - QuickAlgorithm |
|
Soluzioni di manutenzione avanzata e l’integrazione con le tecnologie IoT
Stefano Cappi - Infor EAM, PPM Division Hexagon |
|
Interconnessione digitale e lavoro: collaborare a distanza in realtà aumentata
Christian Salvatori - Brochesia |
|
Caso Contarina: Riorganizzazione dei processi e Manutenzione 4.0 all’interno dell’officina meccanica
Riccardo Zelatore - Mainsim; Sergio Ricci - V. Presidente Contarina Spa |
|
Q&A e conclusioni | |
Business light luch offerto dagli sponsor |
I robot collaborativi per l'automazione e la manutenzione industriale. Stato dell'arte, tecnologie e nuovi sviluppi
Convegno organizzato da FAST
ore: 14.00 Sala Salieri
Introduzione alle tematiche della giornata Massimo Nannini - Consulente industriale, giornalista tecnico |
|
L'intelligenza Artificiale e i robot collaborativi
Massimo Nannini - Consulente industriale, giornalista tecnico |
|
I robot oggi nel mondo e in Italia Giovanni Legnani – Vicepresidente SIRI |
|
Cognitive Mechatronics on Production Process Lines
Ferdinando Cannella - IIT Istituto Italiano di Tecnologia, Unità di Robotica Industriale |
|
Robotica collaborativa: i cobot, la scelta giusta per le pmi nell'era 5.0 Giacomo Mariotti - Universal Robots |
|
Cobot o Collaborazione “ibrida”: cos’è meglio per l’industria?
Alberto Pellero – Kuka |
|
La tecnologia AMR (Autonomous Mobile Robots) e i Cobot per la flessibilità della Smart Factory
Emanuele Goratti - Stäubli |
|
Tavola rotonda e Q&A | |
Conclusioni |
La gestione di acque reflue, fanghi e scarti di produzione secondo i criteri della transizione ecologica
In collaborazione con AIAT - Associazione Ingegneri Ambiente & Territorio
ore: 14.00 Sala Respighi
PLC e controllori industriali: sviluppi e tendenze post-Covid
In collaborazione con Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione
ore: 14.00 Sala Vivaldi
Introduzione alle tematiche della giornata Michele Maini, Massimiliano Veronesi - Anipla |
|
Il mondo dell’automazione post-Covid
Roberto Zanotto - Solvay; Ilario Carminati - Itaca Engineering |
|
Soluzioni e infrastruttura digitale per gestire il distanziamento Emaunele Muraca, Roberta Colloca, Luca Di Fazio - Techfem |
|
Industria 4.0 - soluzioni per la sicurezza e competitività nel settore industriale in un'ottica di gestione della continuità operativa, gestione dei rischi e cyber security
Federica Maria Rita Livelli - Comitato Scientifico di CLUSIT, Carlo Mauceli - Comitato Direttivo CLUSIT, Microsoft Italia |
|
La formazione continua nel settore tecnico
Daisy Grasso - Cear Centro Europeo di Automazione e Robotica |
|
Un consumo illuminato: utilizzare la building automation per correggere gli sprechi energetici nella gestione degli impianti
Oscar Covato, Riccardo Tomasi - TekniPost |
|
Q&A e Chiusura dei lavori |