Programma 2023
Gli atti vengono pubblicati sulla piattaforma di contenuti tecnico-scientifici Verticale. Vi si accede gratuitamente cliccando sul titolo dell'intervento.
Il contributo di biogas e biometano alla transizione energetica
Sala Volta
La Cogenerazione come strumento essenziale - anche nell'era dell’idrogeno
In collaborazione con ATI Associazione Termotecnica Italiana
Sala Expo Plaza
Convegno Istituzionale Italcogen 2023: "Cogenerazione, tutti convocati!". Italcogen e il PNIEC, idee per un futuro efficiente
In collaborazione con Italcogen - Associazione dei Costruttori e Distributori di Impianti di Cogenerazione
Sala Expo Plaza
14.30 |
Saluti e introduzione
Marco Golinelli, Presidente Italcogen |
L’Europa e la cogenerazione
Marco Pezzaglia, Presidente Cogen Europe |
|
Idee per un PNIEC efficiente
Marco Manchisi, Centro studi Italcogen/Anima |
|
La valorizzazione della cogenerazione nel PNIEC e nelle Comunità Energetiche Livio de Santoli, Prorettore della Sapienza Università di Roma, Coordinamento FREE |
|
Le proposte politiche On. Luca Squeri, On. Chiara Braga* *In attesa di conferma |
|
Tavola rotonda Marco Golinelli - Presidente Italcogen; Marco Manchisi - Centro studi Italcogen/Anima; Livio de Santoli - Prorettore della Sapienza Università di Roma, Coordinamento FREE; On. Luca Squeri; On. Chiara Braga*, Claudio Palmieri - Utilitalia/Hera; Simona Ferrari - Vicepresidente AssoEsco *In attesa di conferma |
|
Conclusioni |
Smart efficiency e generazione distribuita: la neutralità tecnologica a supporto della transizione energetica
In collaborazione con CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Sala Visconti
09.30 |
Saluti e introduzione ai lavori della giornata Antonio Panvini - CTI Comitato termotecnico Italiano |
Comunità Energetiche e Autoconsumo Andrea Galliani - Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) |
|
Casi studio di comunità energetiche e autoconsumo
Matteo Zulianello - RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) |
|
Intelligenza artificiale e risparmio energetico negli edifici industriali e commerciali Roberto Gerico - Conclima Gruppo SGR |
|
I servizi per la generazione distribuita tailor-made
Giuliano Annino - A2A Energy Solutions |
|
Soluzioni non invasive per il monitoraggio dei consumi termici degli edifici
Andrea Canali - Ital Control Meters; Camillo Toselli e Andrea Manzo - Università di Bologna |
|
FER: obiettivi da raggiungere e cosa fare oggi
Alessandro Bianco – Phoenix Contact; Alberto Di Vittorio - STE Energy |
|
11.05 | Coffee-Break offerto dagli sponsor |
Nuove soluzioni e tecnologie per la produzione e utilizzo dell’idrogeno
In collaborazione con CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
Sala Visconti
11.30 |
La normativa tecnica di riferimento
Antonio Panvini - CTI Comitato Termotecnico Italiano |
Gli scenari per l'Idrogeno
Luigi Mazzocchi - RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) |
|
Idrogeno: la strategia dell'industria
Alessandro Maggioni - ANIMA |
|
Applicazioni di idrogeno verde nell'industria e nella vita quotidiana
Saro Capozzoli - H2 Energy |
|
Il ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo di moderni elettrolizzatori e fuel cell
Dario Rudellin - Danfoss |
|
Fuel cell: la transizione energetica nell’industria alimentare, dal combustibile fossile all’idrogeno verde
Gianclaudio Almo - Tonissi Power |
|
Come progettare un sistema di aspirazione sicuro per l'idrogeno o altri gas esplosivi?
Diego Perfettibile - PBN |
|
Le sfide dei sistemi di produzione dell’idrogeno: affidabilità operativa e implicazioni sul processo di sviluppo del prodotto
Pietro Bianchi - Leonardo Integration |
|
13.30 | Q&A. Conclusioni. A seguire buffet offerto dagli sponsor |
Workshop pomeridiani
14.30
- Sala Visconti 1
Soluzioni innovative per applicazioni Power-to-X
Salvatore Brandonisio (Phoenix Contact)
14.30
- Sala Visconti 2
Garanzia della continuità del carico e del funzionamento in isola della cogenerazione tramite i flywheels
Lanfranco Pedrotti (Piller Italia)
14.50
- Sala Visconti 1
Misura di H2 e sue miscele con Micro GC Fusion
Riccardo Boarelli (Pollution)
14.50
- Sala Visconti 2
Efficienza energetica e fonti rinnovabili: strategie per ottimizzare risparmi e investimenti
Alessio Cividini (Conclima)
15.10
- Sala Visconti 1
Gli impianti ORC Cyplan® convertono il calore proveniente dai motori stazionari e dalla combustione della biomassa in elettricità
Enrico Pittis (NME)
15.10
- Sala Visconti 2
Il piccolo ORC Clean Cycle CCII un concentrato di tecnologia al servizio dell'efficienza energetica
Alessandro Dorigati (CETY Europe)
15.30
- Sala Visconti 2
Sistemi modulari di montaggio come alternativa alla carpenteria metallica per il supporto di impianti
Massimiliano Torri (Mefa Italia)