Programma 2023
Efficienza per il settore navale oggi e domani: scenari, prospettive e soluzioni tra PNRR, Tassonomia UE ed Energy Efficiency First
8 marzo 2023
In collaborazione con CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
09.30 |
Introduzione alle tematiche del convegno Antonio Panvini - CTI (Comitato Termotecnico Italiano) |
La normazione tecnica per l'efficienza energetica: cosa stiamo facendo Antonio Panvini - CTI |
|
Come il settore sta affrontando il green deal Dario Soria - Assocostieri |
|
Criticità e soluzioni per l'efficientamento del comparto navale Sandro Picchiolutto - Membro CT 212 Uso razionale dell'energia del CTI |
|
Il ruolo della ricerca universitaria di settore: spunti e casi studio Franco Quaranta, Luca Miccoli - Università Federico II, Napoli |
|
Scenari di decarbonizzazione per il settore navale Franco Del Manso - UNEM |
|
Il ruolo del GNL nella decarbonizzazione del settore marittimo: tema centrale del PNRR Silvia Migliorini - Federchimica AssogasLiquidi |
|
Sostenibilità ambientale del trasporto marittimo: il punto di vista dell’Armamento Fabio Faraone - Confitarma |
|
Grimaldi Fleet innovation on Ro-Ro ships Andrea D'Ambra - Gruppo Grimaldi |
|
Decarbonizzazione dello shipping tra opportunità e sfide Enrico Allieri - Assarmatori |
|
L’ottimizzazione della produzione navale grazie all’innovazione digitale Marco Anguillesi, Ruggero Arpiani - Infor Italia |
|
La cyber security nel settore marittimo: scenari e rischi Davide Pala - Stormshield |
|
Titolo in definizione Relatore in definizione |
|
Q&A e tavola rotonda | |
13.20 | Conclusioni |
Efficienza energetica per Alimentare e Farmaceutico: l’approccio Energy Efficiency First. Spunti e soluzioni per una crescita sostenibile e resiliente
9 marzo 2023
Convegno organizzato da FAST e In collaborazione con CTI
Il convegno dà diritto a 3 CFP per Ingegneri
09.30 |
Introduzione alle tematiche del convegno Antonio Panvini - CTI Comitato Termotecnico Italiano |
La normazione tecnica e l'efficientamento delle imprese: un rapporto inscindibile Antonio Panvini - CTI |
|
Cosa significa efficientare oggi: spunti e considerazioni Sandro Picchiolutto - Componente CT 212 Uso razionale dell'energia del CTI |
|
Cosa abbiamo imparato dalle diagnosi nel settore farmaceutico Giacomo Bruni – ENEA |
|
Cosa abbiamo imparato dalle diagnosi nel settore alimentare Luigi Leto - ENEA |
|
La digitalizzazione quale strumento per l'efficientamento: casi studio per l'alimentare Stefano Moscarelli - RSE |
|
Casi studio e spunti dal progetto europeo DEESME per le PMI Livio De Chicchis - FIRE |
|
La logistica del settore farmaceutico: opportunità per la competitività Alfredo Sassi - Assoram |
|
La cogenerazione a biogas e metano: la risposta intelligente e responsabile alla crisi energetica anche per il settore alimentare Marco Cuttica - AB Energy |
|
"SME" Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni in atmosfera in conformità alla Normativa Europea EN 14181:2015 Alessandro Piva - FER Strumenti |
|
Come vincere le sfide dell’energia: cogenerazione finanziata & hydrogen-ready per ridurre costi ed emissioni Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions |
|
Magazzini refrigerati e cold chain: benefici delle tubazioni pre-isolate Angelo Cutillo - Georg Fischer |
|
Promuovere un futuro sostenibile in grado di nutrire il pianeta nel 2050: soluzioni software per l'innovazione, la sicurezza e la sostenibilità nella produzione alimentare Marco Anguillesi - Infor Italia |
|
La digitalizzazione nel Service anche nel settore alimentare Andrea Rizzo - Outlink Software |
|
Applicazioni sul vapore industriale. Le soluzioni ARI Armaturen Paolo Massone - ARI Armaturen |
|
13.18 | Q&A e Chiusura dei lavori |