Eiom
Il contributo di biogas e biometano alla transizione energetica
Il biometano italiano è strategico per la transizione energetica nazionale. Il PNRR al riguardo prevede quasi due mld per il suo sviluppo, ritenendolo appunto strategico “per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione europei”.
Secondo il PNNR il biometano (una volta veicolato nella rete gas) potrà contribuire a raggiungere gli obiettivi al 2030 con un risparmio complessivo di gas a effetto serra, rispetto al ciclo vita del metano fossile, tra l’80 e l’85%. D’altronde oggi in Italia biogas e biometano rappresentano già una realtà significativa, con iI biometano che è ottenuto da biomasse agricole (sottoprodotti e scarti agricoli e deiezioni animali), agroindustriali (scarti della filiera della lavorazione della filiera alimentare) e da rifiuti, sia conferiti in discarica sia processati nella loro frazione organica (Forsu) in appositi impianti. Senza dimenticare il ruolo importante di biogas e biometano per la mobilità sostenibile.
Il convegno intende affrontare questi temi con qualificati rappresentanti del settore, associazioni, esperti di efficienza energetica e operatori, con l'obiettivo di illustrare il contesto normativo, le diverse proposte e le soluzioni tecnologiche presenti sul mercato, anche mediante la condivisione di case history di successo.