Programma 2023
Gli atti vengono pubblicati sulla piattaforma di contenuti tecnico-scientifici Verticale. Vi si accede gratuitamente cliccando sul titolo dell'intervento.
Il ruolo centrale della cogenerazione per la sostenibilità e l’efficienza nella transizione energetica
Convegno organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e In collaborazione con ATI
Il convegno (in presenza a Roma) dà diritto a 4 CFP per Ingegneri
Sala del Chiostro
09.30 |
Apertura lavori Livio De Santoli - Ordinario di Energy Management Sapienza Università di Roma; Presidente ATI, Presidente Coordinamento FREE |
Introduzione ai lavori e saluti iniziali Ing. Massimo Cerri - Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma; Ing. Mauro Villarini - Consigliere Ordine degli Ingegneri della Prov. di Roma |
|
“Cogenerazione: diversamente giovane!”, ovvero l’attualità della cogenerazione oggi e il suo ruolo nella transizione energetica
Marco Golinelli - Presidente Italcogen |
|
La normativa tecnica quale strumento di supporto per una transizione sostenibile
Antonio Panvini - Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano |
|
Transizione Energetica, Cogenerazione, Idrogeno. L’importanza di una visione strategica
Livio De Santoli - Presidente ATI, Presidente Coordinamento FREE |
|
11.00 | Coffee-break offerto dagli sponsor |
11.30 |
La sostenibilità non è più un’opzione per gli ecosistemi industriali Alberto Tremolada - Adaci |
Gli incentivi per la Cogenerazione ad Alto Rendimento
Livio De Chicchis - Energy Analyst FIRE |
|
Cogenerazione: la protagonista della transizione energetica
Salvatore Scotto - Gruppo AB |
|
Compressori d'aria in assetto trigenerativo: una applicazione innovativa di risparmio energetico per l’industria
Francesco Fontana - Maya, A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company |
|
Cogenerazione ad alto rendimento nelle strutture sanitarie
Alberto Icardi - 2G |
|
Q&A e dibattito | |
13.30 | Conclusioni - Buffet offerto dagli sponsor |
Le sfide per l'efficienza energetica tra Energy Efficiency First, generazione distribuita, smart grid e idrogeno
Convegno organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e In collaborazione con ATI
Il convegno (in presenza a Roma) dà diritto a 4 CFP per Ingegneri
Sala del Chiostro
14.30 |
Apertura lavori Prof. Vincenzo Naso - Past President ATI |
Introduzione ai lavori e saluti iniziali Ing. Massimo Cerri - Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma; ing. Mauro Villarini - Consigliere Ordine degli Ingegneri della Prov. di Roma |
|
Primo piano efficienza energetica Ilaria Bertini - Direttore Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica ENEA |
|
Opportunità e strumenti per l’energy management
Dario Di Santo - Direttore FIRE |
|
Reti elettriche: dal modello “classico” alla Generazione Distribuita. Quali le tecnologie più efficienti?
Giuseppe Dell’Olio - Esperto GSE SpA |
|
State of the art of H2 technologies, future development, R&I funding perspectives
Dominik Richter - Hydrogen Europe |
|
L’idrogeno come fattore essenziale per il raggiungimento dei target di efficienza e di emissioni
Luca Del Zotto - Università eCampus |
|
I servizi per la generazione distribuita tailor-made Giuliano Annino - A2A Energy Solutions |
|
La produzione di Idrogeno. Una realizzazione pratica
Massimo Caliari - Lira |
|
Comfort e efficienza energetica negli edifici
Riccardo De Danieli - Belimo |
|
Climatizzazione grandi ambienti: come ottimizzare l'utilizzo dell'energia
Paolo Iachelini - Hoval |
|
La tecnologia ad ossidi solidi per la produzione di idrogeno e per la generazione elettrica distribuita
Andrea Tomasi - SolydEra |
|
Sessione Q&A e tavola rotonda | |
17.45 | Conclusioni |