Energia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energia

Edison

Al via l'impianto Edison che fornirà energia rinnovabile a IGAT industria gas tecnici - gruppo SIAD

L'impianto fotovoltaico da 10 MW è stato realizzato in provincia di Alessandria e sarà in grado di integrare il fabbisogno energetico dello stabilimento industriale di IGAT, società del Gruppo SIAD, a Pignataro Maggiore (Caserta) con energia green e di evitare l'emissione in atmosfera di oltre 6.000 tonnellate di CO? equivalenti all'anno (1).

Consiglio Europeo

Reti elettriche sostenibili: il Consiglio approva conclusioni

Il Consiglio ha approvato oggi le conclusioni sull'infrastruttura della rete elettrica dell'UE. Le conclusioni propongono una serie di misure per una rete elettrica interconnessa e resiliente in Europa, per garantire la sicurezza energetica e realizzare la decarbonizzazione nell'UE.

ENEL

Fondazione Symbola ed Enel presentano "100 Italian Renewable Energy Stories"

Il rapporto 100 Italian Renewable Energy Stories promosso da Symbola - Fondazione per le qualità italiane ed ENEL, in collaborazione con KEY - The Energy Transition Expo, è dedicato alle tecnologie sviluppate nel mondo delle rinnovabili ed è stato presentato oggi, presso l'Auditorium Enel, da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Nicola Lanzetta, direttore Italia Enel. Sono intervenuti Angelica Agosta, Ceo Ennovia; Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director Green & Technology division IEG; Matteo Cavalletti, Innovation Manager MIDAC; Stefano Lorenzi, Ceo 3SUN; Letizia Magaldi, presidente Magaldi Green Energy.

Ufficio Stampa

HOVAL - Un'azienda orientata alla transizione energetica. Sfide tecnologiche e nuovi modelli di business

Hoval è un'azienda leader nel settore del riscaldamento e del benessere in ambiente, con un'ampia offerta di soluzioni destinate ai settori residenziale, commerciale e industriale. Ha il suo head quarter a Vaduz in Lichtenstein ed è presente con i suoi prodotti in oltre 50 paesi.

ENEL

Beyond Reporting ENEL 2023: fatti, numeri e connessioni per raccontare il nostro contributo a un futuro energetico sostenibile

Reti, rinnovabili e clienti, per noi, sono al centro della transizione energetica. Per valorizzare questi tre pilastri della nostra strategia lavoriamo ogni giorno per raggiungere la massima efficienza ed efficacia, e promuovere la sostenibilità ambientale e finanziaria, puntando a redditività, flessibilità e resilienza.

Consiglio Europeo

Fit for 55: il Consiglio dà il via libera definitivo alla riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico

Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sul monitoraggio e la riduzione delle emissioni di metano. Fa parte del pacchetto "Fit for 55".

Mouser
Pierangelo Andreini

Green Deal e nuovo nucleare: un'alleanza possibile

Nella riunione del G7 su Clima, Ambiente ed Energia, organizzato dall'Italia a Torino dal 28 al 30 aprile scorsi, si è parlato ripetutamente dell'opzione nucleare.

CGT

Cogenerazione con fotovoltaico integrato e intelligenza artificiale: 2.900 tonnellate/anno di CO2 in meno per Surgital

Con un'attività di revamping, CGT ha permesso a Surgital SpA, storica azienda italiana leader nel settore di pasta fresca surgelata, di salvaguardare parte di un impianto di cogenerazione, riducendo tempi e costi del fermo impianto. Modellato su specifiche esigenze e con una potenza di 4,3 MW, l'impianto produce energia elettrica, termica e frigorifera, con una riduzione di CO2 di quasi 2.000 tonnellate all'anno, che arrivano a 2.900 grazie al nuovo impianto fotovoltaico integrato.

Chemprod

CHEMPROD: 30 anni di "Work in Process"

La sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dei processi sono diventati aspetti determinanti nello sviluppo industriale e nella produzione di energia, alla stregua di veri e propri vincoli progettuali. Un'alta efficienza energetica e il contenimento del livello di emissioni e sottoprodotti nell'ambiente sono fattori decisivi nell'ingegnerizzazione di un impianto che sia allo stesso tempo efficiente ed economicamente redditizio.

Gianni Silvestrini

La transizione energetica continua, malgrado condizioni al contorno più difficili

Mentre si susseguono le notizie sui record di temperatura dell'aria e degli oceani, oltre ai fenomeni estremi che colpiscono tutti i continenti, ci domandiamo se le risposte in termini di contrasto all'emergenza climatica, di riduzione delle emissioni, di accelerazione della diffusione di tecnologie verdi siano sufficienti.

Energifera

Sistema prototipale per l'integrazione del vettore idrogeno in microreti DC

Ha inizio la collaborazione tre il Politecnico di Bari ed Energifera, che si è aggiudicata la fornitura di un sistema prototipale per il Politecnico. La tecnologia ad inverter introdotta da Energifera nel mondo della cogenerazione con la macchina TEMA verrà utilizzata per la gestione completamente automatica dell'integrazione del vettore idrogeno in microreti in DC. Un importante traguardo per un idrogeno sempre più sostenibile ed un importante accelerazione verso la transizione energetica.

Gli ultimi webinar su Energia

Gruppo Hera

Forlì-Cesena: il nuovo impianto di trigenerazione inaugura il polo energetico di Longiano

Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.

Federmacchine

Transizione 5.0

Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Energia

IEA International Energy Agency

I forti cali dei prezzi dei minerali critici mascherano i rischi di future tensioni sull'offerta man mano che le transizioni energetiche avanzano

I prezzi dei minerali critici chiave utilizzati nelle tecnologie energetiche pulite sono diminuiti nel 2023, ma una nuova analisi dell'AIE mostra la necessità di investimenti maggiori e più diversificati per sostenere gli sforzi volti a raggiungere gli obiettivi energetici e climatici

Grassi Giuseppe

Electrical Engineering & Power Conversion Design for the Energy Transition

(in lingua inglese - in English) DEREC Consulting for Energy Transition: Our Services Renewable energy plants, Energy Storage and Green Hydrogen The role of Power Conversion Design in the Energy Transition

Paolo Ferrario

Misura e qualità dell'idrogeno: la strumentazione al servizio della transizione energetica

La strumentazione per l'idrogeno (H2) Quali sono le principali applicazioni La produzione di H2 e le sue definizioni. Produzione di H2: Qualità del gas! Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: Misura della portata!

Antonio Panvini

Sostenibilità e resilienza dell’efficienza energetica grazie al ruolo della normazione tecnica

Gli obiettivi da perseguire: il Green Deal Europeo Sostenibilità e Resilienza Neutralità Tecnologica Il G7 della normazione

Mouser
Giuseppe Dell'Olio

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo e incentivi

Principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7dicembre2023, n.414, in vigore dal 24gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in contocapitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore:

Francesco Fontana

Gli assorbitori per la produzione periferica di acqua refrigerata nelle reti di teleriscaldamento

Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico Case hystory: Termovalorizzatore connesso alla rete di teleriscaldamento della città di Brescia Case hystory: Centrale cogenerativa: Borgo Trento

Alberto Tremolada

Sostenibilità multilivello - Materie prime critiche ed Energia: rischi e opportunità per i nostri sistemi manifatturieri

ERMA (European Raw Materials Alliance) WHO AND WHAT

Marco Golinelli

Attualità e importanza della cogenerazione per la decarbonizzazione e la transizione energetica

Chi è ITALCOGEN Tendenze di mercato nel settore dell'Energia I numeri della cogenerazione

Alessia Virone

Come l'Europa può trarre vantaggio da una promettente fonte di energia pulita di cui non hai mai sentito parlare

L'energia delle rocce supercalde è una risorsa non sfruttata che può aiutare l'Europa a raggiungere il suo duplice obiettivo di sicurezza energetica e neutralità climatica.

Circuito EIOM