Smart energy + Normativa Tecnica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart energy + Normativa Tecnica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart energy + Normativa Tecnica

Simone Pedrazzi

Analisi del nuovo schema incentivante CER

Caratteristiche delle configurazioni e degli impianti ammessi all'incentivo Modalità di accesso agli incentivi Caratteristiche dell'incentivo

Marco Orlandini

Le comunità energetiche rinnovabili: sviluppo e quadro normativo

- Il cammino normativo - IL D. Gls 8/9/2021 N. 199 E LA RED III - Le regole tecniche - Il decreto MASE

Massimo Plazzer

Le comunità energetiche e il ruolo degli enti locali

Una nuova idea di condivisione dell'energia, le CER comunità di energia rinnovabile - Quadro normativo - Cosa sono le comunità di energia rinnovabile - I vantaggi delle comunità di energia rinnovabile

Sonny Giansante

Cam dell'illuminazione pubblica: il Progetto Diademe

Life Diademe Progetto finanziato dalla Ue per la sperimentazione di una illuminazione pubblica efficiente, adattiva (sviluppata in accordo alla norma UNI 11248) distribuita e orientata al risparmio energetico e di una rete di sensori ambientali progettata attorno ad essa in ottica smart City.

Marco Ottolenghi

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair

L'applicazione dei CAM in Italia è reso obbligatoria dal codice appalti (D.lgs 50/2016 art.34) I CAM concorrono a soddisfare il principio del DNSH, il cui rispetto è obbligatorio per tutti gli investimenti finanziati con fondi PNRR e fondi strutturali.

Mouser
Alessandro Bianco

Fonti Energia Rinnovabile e transizione energetica

- Transizione energetica - Controllore centrale di un impianto

Matteo Zulianello

Comunità energetiche e autoconsumo

- Quadro normativo finale per l'autoconsumo collettivo e le comunità energetiche - DLGS 199/2021: novità e cosa manca - DM MASE - bozza inviata alla Commissione Europea - Andamento PUN - Valore dell'incentivo al variare del prezzo dell'energia - Casi studio e simulazioni

Francesco Belcastro

Energy Manager e Esperto Gestione Energia

L'evoluzione da EM - Energy Manager a EGE - Esperto Gestione Energia. - Aggiornamenti normativi - numeri EGE - OdC accreditati ISO 17024 - Posizione dell'EGE nel quadro legislativo e normativo - Novità del D.Lgs. 73/20 - Inserimento dell'EGE nel contesto EQF - Confronto schemi certificazione EGE - Confronto indici UNI CEI 11339 - UNI CEI 11339:2009 VS bozza UNI CEI 11339:20XX - Alcune novità della nuova UNI CEI 11339 - Autonomia e responsabilità e legame con la UNI CEI EN 16247-5

Mattia Merlini

Fit for 55: verso la transizione energetica

Il 21 settembre si è svolto in forma ibrida l'evento mcTER Smart Efficiency, giornata organizzata da EIOM e CTI sulla transizione energetica nel settore industriale. L'evento è stato dedicato alle principali novità nell'ambito del "Fit for 55: delivering the EU's 2030 Climate Target on the way to climate neutrality", il recente pacchetto varato dalla Commissione Europea con tutte le proposte per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. La transizione la energetica come piano dell'UE su clima ed energia.

Annalisa Marra

Edifici NZEB e efficienza energetica

Il settore dell'edilizia è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi energetici e ambientali dell'UE. Tra gli obiettivi rientrano: - Efficienza energetica dei prodotti; - Incentivazione dell'uso di fonti rinnovabili; - Prestazione energetica degli edifici NZEB; - Efficienza energetica.

Gli ultimi webinar su Smart energy + Normativa Tecnica

Annalisa Marra

Edifici NZEB e efficienza energetica

Il settore dell'edilizia è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi energetici e ambientali dell'UE. Tra gli obiettivi rientrano: - Efficienza energetica dei prodotti; - Incentivazione dell'uso di fonti rinnovabili; - Prestazione energetica degli edifici NZEB; - Efficienza energetica.

Marco Rossi

EGE - Il professionista dello sviluppo di una cultura della sostenibilità nelle imprerse

Definizione di EGE - Esperto in Gestione dell'Energia, normativa: - D Lgs 115 08 Decreto di recepimento della prima direttiva sull'efficienza energetica, definizione di EGE ed ESCo - UNI CEI 11339 2009 Norma che definisce ruoli, competenze e modalità di certificazione dell'EGE - Gennaio 2010 Primi EGE certificati 10 ad opera del SECEM - UNI CEI 11352 2010 Norma di certificazione delle ESCo . Anno 2013 Circa 200 EGE certificati - Direttiva 2012 27 /UE e D Lgs 102 14 Seconda direttiva efficienza energetica e suo recepimento, diagnosi energetiche obbligatorie - Anno 2017 Circa 2 000 EGE certificati - D Lgs 73 2020 Recepimento direttiva efficienza energetica 2018 2002 che modifica la 2012 27 /UE - Aggiornamento della norma 11339 Sviluppo di nuove competenze per l'EGE, ovvero di promuovere la transizione energetica e la decarbonizzazione

Antonio Panvini

Norme tecniche in ambito energetico

In questo intervento si tratterà di legislazione e di norme tecniche in ambito energetico. Il valore di un investimento si genera, si quantifica, si concretizza, si stabilizza, diventa materiale e sostenibile.

Roberto Nidasio

Comunità energetiche rinnovabili

UNI pubblica le norme nazionali e internazionali e le PdR prodotte dal CTI. Per poter influire sulla normazione internazionale, in CTI si formula la posizione nazionale. Le norme tecniche sono elaborate dai Soci CTI con un processo bottom-up e rispondono all'esigenza del mercato o di uno specifico stakeholder. Per Ministeri e PA supporto tecnico ed elaborazione pareri e proposte su documenti legislativi in itinere o pubblicati, FAQ, ecc.

Antonio Panvini

Le diagnosi energetiche come strumento per l'efficienza

- Le diagnosi energetiche: Ambito economico (Dir. 2012/27/UE) - Le diagnosi sono il primo step verso un ritorno economico sostenibile dell'investimento - La UNI CEI EN 15900 - Energy review vs Energy audit - Linee guida nazionali CTI

Altri contenuti su Smart energy + Normativa Tecnica

Franco Bua

La misurazione distribuita come strumento necessario per garantire l'efficienza

- Sistemi di misura e monitoraggio - Il concetto di prestazione energetica - Esempio Data Center - EnPI - PUE - Ubicazione strumenti - EnPI - PUE - Frequenza acquisizione misure - IEC 60364-8/8-1 (2019) Sistema di gestione dell'energia - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1) Misura dei consumi -

Antonio Panvin

Il ruolo fondamentale della normazione tecnica

- Il sistema Uni - Il sistema CEI - LA ISO 50001 Family - Il Piano d'Azione CE per finanziare la crescita sostenibile - Conclusioni

Redazione

A fronte dei successi ottenuti, l'azienda tedesca intende ulteriormente rafforzare la sua presenza sul mercato italiano

Si chiude la prima fase del rafforzamento della presenza di SOLARWATT nel nostro Paese. Gli ultimi due anni sono stati infatti particolarmente intensi, con iniziative, nuove offerte e posizionamenti di mercato. L'azienda ha introdotto e promosso sul mercato la Soluzione Completa per l'Autoconsumo, ha ampliato la rete distributiva e creato la rete di Installatori Partner SOLARWATT, ha sviluppato partnership strategiche e operative con Fronius, con BMW Italia e con Casaclima, ha esteso le certificazioni CEI-021 ai principali modelli di inverter.

SOLARWATT

Bandi Regione Veneto e Regione Lombardia: SOLARWATT ha esteso le certificazioni CEI 0-21 per l'autoconsumo

A conferma dell'impegno sul mercato italiano SOLARWATT prosegue gli investimenti necessari per ottenere la certificazione CEI 0-21: è stata ufficializzata l'11 luglio la compatibilità di MyReserve con la gamma completa dei Fronius Symo, che copre ora anche gli inverter con classi di potenza fino a 20 kW, e con i Sunny Boy 41 di SMA.

Antonio Panvini

La normativa e la diagnosi energetica

Dal 1950 il principale compito del Comitato Termotecnico Italiano è quello di elaborare norme tecniche nazionali e internazionali nel settore della termotecnica e fornire supporto tecnico soprattutto alla PA. Il sistema normativo nazionale. Gli ambiti di intervento

Mouser
Marco Dell'Isola

La gestione dei dati di consumo energetico mediante gli smart meters

La Gestione dei dati e l'ecosistema dello smart metering. Smart-meter: quadro normativo sintetico di riferimento. Direttiva 2018/2002/UE (Alcune novità introdotte alla direttiva 2012/27/UE). Roll-out degli smart-meter: il quadro europeo e nazionale. La gestione <> del dato di misura dovrebbe consentire per gli utenti finali

SOLARWATT

La soluzione unica SOLARWATT per l'autoconsumo estesa agli impianti trifase

Consolidamento della partnership fra SOLARWATT e Fronius: grazie alla certificazione CEI 0-21 degli inverter Symo con la batteria MyReserve la soluzione unica per l'autoconsumo SOLARWATT si estende agli impianti residenziali con connessione trifase e alle piccole imprese dando loro la possibilità di accumulare energia fino a 60 kWh.

Omron

Mini grid e inverter Omron: un binomio vincente

Più di un milione mezzo di persone nel mondo hanno difficoltà di accesso alla rete elettrica, e questa situazione può solo peggiorare: in base a uno studio del 2009 dell’ IEA (International Energy Agency) nel 2030 il numero di persone senza elettricità aumenterà ulteriormente. E’ evidente, quindi, che una delle principali priorità dei paesi in via di sviluppo (South Africa, Kenya, Tanzania, Argentina etc.) sia la disponibilità di servizi di rete elettrica nelle zone disagiate. Questo è il motivo per cui è in crescita la richiesta di Mini Grid, ovvero generatori locali (diesel nella maggioranza dei casi), in grado di soddisfare le necessità di energia elettrica in zone rurali lontane dalla rete elettrica principale. In questi casi l’utilizzo di “sistemi ibridi”, quindi l’abbinamento di fonti energetiche diverse, rinnovabili e no, per generare energia elettrica, permette importanti risparmi, ottimizzando ad esempio il consumo di carburante fossile, e riducendo i costi di trasporto. L’utilizzo combinato di generatori diesel e di impianti fotovoltaici è particolarmente vantaggioso soprattutto nei paesi con condizioni meteorologiche favorevoli e molte ore di luce solare in un anno. I sistemi ibridi con impianti fotovoltaici richiedono che l’inverter e il controller del sistema lavorino in modo integrato, per gestire correttamente il flusso di energia elettrica che deve essere coerente con i profili di carico e garantire che il sistema sia sempre bilanciato. L’inverter deve interrompere il flusso di corrente quando il carico non è sufficiente. L’Inverter Omron può essere facilmente integrato con sistemi di controllo per soluzioni ibride grazie al fatto che è possibile definire, attraverso l’interfaccia seriale di Input/Output, il parametro di potenza attiva e reattiva. La base tecnologica che permette la compatibilità degli Inverter Omron con i sistemi ibridi è stata sviluppata dal Dipartimemento Ricerca e Sviluppo di Omron quando è stato progettato il sistema di compatibilità degli Inverter con i requisiti di rete dei paesi europei (VDE AR-N 4105-requisiti minimi per la connessione alla rete di bassa tensione in Germania; CEI 0-21/CEI 0-16, requisiti tecnici per la connessione alla rete elettrica italiana). “Omron supporta tutti i clienti che vogliono sviluppare soluzioni ibride, afferma Eleonora Denna, Product Marketing Manager di Omron. Come presentato all’ India Smart Grid 2016” (New Delhi 15-19 marzo 2016) il KP100L è già compatibile con il Fuel Reduction System sviluppato da Dhybrid Power Systems, la società tedesca che ha sviluppato la soluzione leader di mercato per i sistemi ibridi diesel fotovoltaici”. “La missione di Dhybrid, leader di mercato per la fornitura di soluzioni ibride per la generazione di energia elettrica, è fornire le migliori tecnologie per garantire ai nostri clienti stabilità di rete, servizi di energia elettrica in qualsiasi condizione, monitoraggio delle prestazioni e convenienza economica. Dopo avere realizzato con successo i test che garantiscono la compatibilità degli Inverter Omron con le nostre soluzioni abbiamo incluso il KP100L nel nostro catalogo valido in tutto il mondo”, dichiara Tobias Reiner, Direttore Tecnico di DHYBRID Power Systems Gmbh.

Fabio Zanellini

I Sistemi Efficienti d’Utenza SEU (Delibera AEEGSI 578/2013) nel contesto degli edifici: micro grid e smart grid

Uno o più impianti alimentati da FER o CAR con potenza complessiva ≤ 20 MWe gestiti dal medesimo produttore* Unità di Consumo di un solo cliente finale** Impianti di produzione e Unità di Consumo (UC) sono connessi tramite un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi I SEU sono realizzati all’interno di un’area, di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente

Davide Rossi

Inverter di stringa per la generazione distribuita

Panoramica sul quadro normativo con un focus su Terna A70 che introduce soglie di frequenza più ampie per aumentare la stabilità della rete e regola il comportamento degli impianti durante i transitori. Introduzione al concetto di smart grid e grid parity, punto il cui l 'energia elettrica prodotta a partire da fonti di energia alternative ha lo stesso prezzo dell'energia tradizionale prodotta tramite fonti di energia tradizionali, cioè le fonti fossili. Successivamente il focus è puntato sugli inverter di stringa utilizzati sia per impianti privati residenziali, sia per impianti industriali.

Circuito EIOM