- Il calore di scarto del sistema di raffreddamento dell'acqua diventa fonte di energia per la produzione di vapore a basse emissioni - Il risparmio in emissioni previsto è fino a 390.000 tonnellate l'anno - Avviato presso il sito di Ludwigshafen lo studio di fattibilità del progetto
Climatizzazione
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Climatizzazione.
Gli ultimi articoli e news su Climatizzazione
Sinclair propone una gamma di Chiller e Mini chiller SCV-EB per il condizionamento degli edifici e di ambienti industriali. Grazie alla straordinaria versatilità delle modalità di progettazione, questi prodotti trovano largo impiego nei contesti più svariati, dalle piccole abitazioni agli immobili di grandi dimensioni. A disposizione anche una gamma assortita di unità interne, sempre a marchio Sinclair: ventilconvettori a parete, a cassetta, canalizzabili, a soffitto e a pavimento.
Nell'attuale scenario geopolitico ed economico, il risparmio e l'uso efficiente dell'energia ricoprono un ruolo sempre più strategico. A livello nazionale, un contributo di rilievo può venire dal settore residenziale che è attualmente responsabile del 30% circa dei consumi finali di energia e del 12% delle emissioni dirette di CO2 causate essenzialmente dalla climatizzazione degli ambienti e dall'utilizzo di acqua calda sanitaria.
Fondato nel 1917, il Gruppo Viessmann festeggia quest'anno i 105 di attività: un anniversario di soddisfazione per un Gruppo in crescita, che ha conseguito nel 2021 un fatturato complessivo di 3,4 miliardi di euro e che sta progressivamente ampliando la propria presenza a livello globale.
È iniziata la costruzione del laboratorio di ricerca e sviluppo BDR Thermea in Spagna, destinato ad accelerare l'innovazione nelle pompe di calore commerciali. Il CEO di BDR Thermea Group Bertrand Schmitt e altri membri del Management Board si sono uniti ai colleghi spagnoli per posare la prima pietra del laboratorio di pompe di calore commerciali a Vilafranca del Penedés, vicino a Barcellona.
Ferroli approda nel Metaverso grazie a un progetto che punta ad accelerare l'impegno del Gruppo sulla sostenibilità, consentendo una riduzione della CO2 emessa con la mobilità dei dipendenti. Il progetto, nato dalla collaborazione con Lenovo ed Hevolus Innovation, si chiama Metaverso@Ferroli e punta sulle opportunità offerte dalla piattaforma hVerse di Hevolus per creare il primo Metaverso in Web 4.0 di Ferroli.
Turboden, società italiana del gruppo Mitsubishi Heavy Industries, leader nella produzione di turbogeneratori Organic Rankine Cycle dal 1980, amplia la sua gamma di prodotti offrendo le pompe di calore industriali, in prima linea nella strategia di elettrificazione del calore in una rete elettrica sempre più decarbonizzata.
Antonio Seveso Spa, azienda fondata nel 1952, è specializzata nel progettare e realizzare di scambiatori di calore a pacco alettato per numerosi settori di applicazione: dalla refrigerazione commerciale e di processo (HVAC-R), alla cogenerazione.
Specializzati nella progettazione ed esecuzione di impianti termoidraulici e di processo industriali quali vapore, olio diatermico, acqua gelida e sottoraffreddata, antincendio, teleriscaldamento. Caratteristica importante che la nostra clientela apprezza è la flessibilità, intesa come capacità di adattamento della struttura alle esigenze del Cliente, attraverso lo studio e l'applicazione di nuove discipline, nuove tecnologie.
Focus pompe di calore. Le pompe di calore di grossa tagliata sono impiantii di riscaldamento che trasferiscono grosse quantità di calore da una sorgente fredda ad un utilizzatore termico a più alta temperature, come ad esempio una rete di teleriscaldamento o un utenza industriale. Sorgente termica da recuperare - Calore da impianti di cogenerazione esistenti - Impianti di raffreddamento di processo - Acque reflue - Fumane o calore di scarto da processi industriali
Gli ultimi webinar e news su Climatizzazione
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
La garanzia di risultati ottimali dipende anche dalla qualità della progettazione. In caso di progettazione non eseguita a regola d'arte si possono verificare: un aumento delle dispersioni a causa della stratificazione termica, la presenza di temperature non uniforme e accumulo di inquinanti.
Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
Altri contenuti su Climatizzazione
- Pompe di calore - Fluidi: range di temperature di lavoro - Acciaieria di Ori Martin - Caso studio: Heat e Cooling - Tecnologia multi-fuel: biomassa e scarti
- I sistemi HVAC e l'indice SRI - L'evoluzione dei sistemi BACS - I protocolli di comunicazione - Il nuovo corso CTI sui sistemi BACS
- Cos'è un gruppo frigorifero ad assorbimento e perché è sostenibile - Principio di funzionamento e bilancio energetico - Risparmio energetico e ridotte emissioni di CO2 - Gamma per applicazioni navali - Sviluppo tecnologico World Energy: modifiche strutturali; test durante rollio e beccheggio - Casi di installazione
Secondo lo stato dell'arte attuale, il calore generato dai processi di produzione viene prevalentemente disperso nell'ambiente senza alcun ulteriore utilizzo. Allo stesso tempo, più della metà del consumo finale di energia è necessaria per la fornitura di calore di riscaldamento e altri servizi. Le pompe di calore industriali ad alta temperatura Armstrong-Combitherm sono in grado di recuperare bassi gradienti termici e innalzarne la temperatura fino a 120°C, con fluidi refrigeranti a basso impatto ambientale.
La trasformazione digitale sta sfidando l'industria dei data center. I crescenti volumi di dati stanno costringendo i responsabili dei data center ad affrontare il compito di dissipare quantità crescenti di calore dai server in spazi sempre più ristretti o di trovare nuovi spazi per l'espansione. E devono farlo nel modo più efficiente, sostenibile e veloce possibile.
Le misure prevedono l'abbandono, entro il 2029, delle caldaie a gas esclusivamente fossili contestualmente al raddoppio della diffusione di pompe di calore e a un'accelerazione nella distribuzione del gas rinnovabile
A Bastia Umbra (PG), nella vallata ai piedi di Assisi, un intervento di riqualificazione edilizia ha trasformato un casolare in una villetta su due piani. La ristrutturazione ha fatto dell'efficienza energetica un punto di forza, con la scelta di materiali a elevato isolamento termico e l'installazione di una pompa di calore Chaffoteaux Arianext Compact 70 S Link per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda. Una scelta che ha consentito all'intero edificio di migliorare la classe energetica da G ad A3, la seconda più elevata in ordine di performance.