Motori elettrici

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Motori elettrici.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Motori elettrici

Ziehl-Abegg Italia

Ziehl-Abegg registra un anno record nel 2023 e stabilisce la rotta strategica per il futuro

Un aumento del fatturato di circa il 9,5% e investimenti significativi gettano le basi per un'ulteriore crescita globale sostenibile e un riallineamento strutturale. Ziehl-Abegg, leader globale nella produzione di motori elettrici e ventilatori, ha concluso l'anno fiscale 2023 come l'anno di maggior successo nella storia della sua azienda.

ABB

Hitachi Construction Machinery ha completato il prototipo di dumper elettrico basato sull'innovativa tecnologia delle batterie ABB

Il passaggio dai dumper con motori diesel a quelli con motore elettrico contribuirà a ridurre le emission di gas serra nelle attività minerarie. Il dumper con cassone ribaltabile sarà alimentato in salita da un pantografo e durante la discesa recupererà energia dalla frenata rigenerativa. Il prototipo del dumper elettrico sarà sottoposto al test finale in una miniera di rame e oro in Zambia.

Ziehl-Abegg

Raffreddamento cogeneratori: i ventilatori con motore AC sono un evergreen

C'è ancora un buon numero di applicazioni per le quali gli OEM del settore raffreddamento industriale optano per ventilatori con motore asincrono AC a servizio degli scambiatori di calore. La cogenerazione è tra queste. Nonostante il trend degli ultimi anni spinga verso l'utilizzo di azionamenti elettronici, in generale la scelta tra motori asincroni AC e sincroni EC (a commutazione elettronica) dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.

Danfoss

DrivePro Site Assessment: il servizio di audit energetico per eliminare gli sprechi, ottimizzare i consumi e fare manutenzione in modo intelligente

Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, è da sempre accanto ai propri clienti per supportarli nelle loro sfide quotidiane, in particolare per ottimizzare l'efficienza dei drives lungo tutto il ciclo di vita. Con i servizi di assistenza DrivePro Life Cycle, Danfoss offre una gamma di soluzioni.

Danfoss

VLT FlexConcept, la soluzione di Danfoss Drives dedicata all'industria alimentare. Scelta anche da Barilla

Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, ha sviluppato per le industrie del food and beverage e del packaging - ambito che risulta specificamente correlato a quello della produzione alimentare collocandosi sul suo fine linea - VLT FlexConcept, una soluzione eco-efficiente che permette di ottimizzare la produttività, ridurre i costi operativi e ottenere notevoli risultati in termini di risparmio energetico.

Mouser
Massimo Gozzi - Ordine Ingegneri Milano

Efficienza energetica e motori elettrici industriali

Progettare e costruire macchine efficienti riduce i consumi ma anche gli oneri di manutenzione, valorizza inoltre gli impianti di produzione dell'industria allungandone la vita utile.

Andrea Battauz - Cortem

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

ABB

ABB acquisisce il business dei motori NEMA in bassa tensione di Siemens

- ABB espande il suo portafoglio di motori NEMA in bassa tensione per affermarsi ulteriormente come leader in questo segmento - In linea con quanto annunciato da ABB per quanto riguarda l'espansione in nuovi mercati e l'aumento profittevole della quota di mercato - Attività produttive in Messico per sostenere la crescita futura - Si prevede che l'acquisizione impatterà sulla crescita dei margini del business ABB Motion entro 24 mesi

ABB

"L'applicazione di soluzioni ad alta efficienza energetica ai motori elettrici è una delle carte vincenti per il risparmio energetico"

- Nell'ultimo episodio del podcast ABB Decoded, il Presidente della divisione Motion Service di ABB Adrian Guggisberg parla della necessità di risparmiare energia per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality. - Guggisberg condivide come l'applicazione di soluzioni digitali possa migliorare significativamente l'efficienza energetica dei motori elettrici installati - Il podcast esplora alcune innovazioni ABB che aiutano le industrie a risparmiare più energia

SIEMENS Industry Software - Siemens

Soluzioni Siemens: "i motori" dell'innovazione

- SIMOTICS 1FS2: perfetto per applicazioni nel F&B, dove è richiesto il lavaggio igienizzante delle macchine - SIMOTICS Connect 400 permette a qualsiasi azienda di monitorare il funzionamento dei propri motori senza limitazioni di campo e settore - SIMATIC Micro-Drive, soluzione decentrata dalle dimensioni estremamente compatte - SINAMICS G115D: consente una riduzione drastica del cablaggio per applicazioni nel settore intralogistica

Gli ultimi webinar su Motori elettrici

Marco Felli - Analog Devices

Integrazione tecniche ultrasoniche termografiche e vibratorie per la manutenzione predittiva

- Rischi e Costi del Guasto - Cosa si vede all'interno del Pannello - Guasto non Visibile - MechanoCheck - Indagini meccaniche - Analisi vibrazionale -Termografia su motori elettrici

Marco Felli - Analog Devices

Diagnostica precoce per la manutenzione predittiva e efficienza energetica nelle utilities (casi di studio)

- Case History: Motore elettrico di un ventilatore - Case History: gruppo elettrogeno - Case History: Motori Elettrici Cementificio - Case History: Gruppo di cogenerazione

Altri contenuti su Motori elettrici

Analog Devices

Analog Devices acquisisce Test Motors

Analog Devices, Inc. (ADI) ha annunciato l'acquisizione di Test Motors, società specializzata nella manutenzione predittiva di motori elettrici e generatori. Con sede a Barcellona, Spagna, Test Motors offre prodotti e servizi che rilevano anomalie e problemi su motori elettrici prima che causino danni ai cicli produttivi, fornendo indicazioni su come e quando effettuare le riparazioni. Questa acquisizione amplia il portfolio ADI di soluzioni per il condition based monitoring, che permettono di identificare i guasti delle apparecchiature prima che si verifichino ed evitare così costosi fermi macchina e prevenire guasti irreparabili.

Analog Devices

Analog Devices lancia la tecnologia d'isolamento che massimizza l'efficienza energetica e riduce le emissioni

Analog Devices, Inc., leader nelle tecnologie per Industria 4.0, annuncia una semplice soluzione di alimentazione che massimizza l'efficienza e riduce al minimo le emissioni elettromagnetiche (EM) nei sistemi di azionamento motore, destinata a tutti i clienti che stanno migrando verso un livello di automazione a densità sempre più elevata. L'ADuM4122, driver isolato con uscita duale basato su tecnologia iCoupler®, permette ai progettisti di sfruttare al massimo i benefici delle tecnologie switching di potenza a efficienza più elevata. Secondo l'International Energy Agency, ai sistemi basati su motori elettrici si può attribuire il 40% del consumo globale di elettricità, e i miglioramenti nell'efficienza dei motori possono apportare benefici economici e ambientali di notevole entità.

Lucia Frosini - Università degli Studi di Pavia

Evoluzione tecnologica per il miglioramento delle macchine elettriche rotanti

Negli ultimi anni la necessità di ridurre le emissioni mondiali di gas a effetto serra ha portato, tra le altre cose, a studiare e realizzare tecnologie innovative nel campo delle macchine elettriche rotanti, mirate a: 1) Aumentare il rendimento degli utilizzatori primari di energia elettrica, ossia i motori elettrici 2)Incrementare lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, aumentando l'efficienza di generatori eolici ed idroelettrici 3) Migliorare le prestazioni dei motori nella trazione elettrica, inclusi i veicoli ibridi, contenendone i costi

Roberta Panero - Danfoss

50 anni di esperienza, passione, innovazione, affidabilità

I dispositivi elettronici che hanno rivoluzionato l’industria, il controllo della velocità dei motori elettrici che permette un’efficiente ottimizzazione energetica. Oggi nei vari settori industriali, circa 30 milioni di motori elettrici funzionano in modo affidabile ed efficiente. Il numero di convertitori di frequenza è in continuo aumento, in risposta alla crescente domanda di ottimizzazione dei processi e di riduzione dei costi di produzione, e per un utilizzo più efficiente dell’energia.

Comsol

COMSOL: la prototipazione virtuale dà una svolta al servosterzo elettroidraulico

I sistemi di servosterzo – che trasformano la guida in un’esperienza molto più confortevole, rendendo più agevole azionare gli ingranaggi dello sterzo – si sono evoluti negli anni e continuano a farlo, grazie a progetti sempre più ottimizzati. Fino agli anni ‘90, le versioni idrauliche ed elettriche erano le più comuni. I sistemi EHPS si basano sul principio di funzionamento dei sistemi idraulici, ma si affidano a un motore elettrico che alimenta una pompa idraulica, invece di ricevere potenza dal motore dell’automobile.

Mouser
Franco Briccarello - Danfoss

Soluzioni MultiDrive in DC BUS per motori elettrici ingegnerizzate sulle specifiche esigenze impiantistiche

Vantaggi dei sistemi «Grid» Sincronizzazione con la rete Sincronizzazione con altre unità Grid Converter Funzionamento in parallelo con altre unità Grid converter Funzionamento in parallelo con generatori e/o reti elettriche Mantenimento del basso contenuto armonico Compensazione potenza reattiva dei carichi Bilanciamento del carico tra unità Grid, Generatori e/o reti elettriche Sistemi in isola

Stefano Marotta - Schaeffler Italia

Manutenzione 4.0 tramite il Condition Monitoring

FAG SmartQB è una soluzione nuova e completa nel campo del Condition Monitoring. In caso di cambiamento di stato della macchina, viene visualizzato sul touch-display integrato un messaggio di full-text-allarme, indicando anche le possibili cause che hanno generato l’allarme. Le possibili ragioni su un motore elettrico ad esempio potrebbero essere: usura dei cuscinetti, sbilanciamento, problemi elettrici.

Franco Briccarello - Danfoss

Soluzioni Multidrive in DC BUS per motori elettrici ingegnerizzate sulle specifiche esigenze impiantistiche

Le applicazioni industriali necessitano sempre più di azionamenti per motori elettrici in grado di adattarsi in modo flessibile e dedicato a specifiche esigenze impiantistiche. La proposta Danfoss Drives, con la gamma prodotti VLT® e VACON®, è in grado di fornire soluzioni di elevatissimo contenuto tecnologico e qualitativo con la flessibilità indispensabile a soddisfare un mercato dei Drives sempre più dinamico ed esigente.

Stefano Marotta - Schaeffler Italia

SmartQB: toccare con mano il Condition Monitoring

Con FAG SmartQB viene messo a disposizione per la prima volta nella Divisione Industrial un sistema di controllo pronto all’uso per motori elettrici, pompe e ventilatori, che non richiede alcuna conoscenza specifica nel campo dell’analisi delle vibrazioni ed è molto semplice da installare.

Mita - MITA Biorulli

Condensatori evaporativi MITA per un birrificio a Cuba

Nel corso del 2015 l’impianto produttivo di un birrificio a Cuba è stato interamente rinnovato, modernizzando anche il processo: in questo contesto sono stati installati 6 condensatori serie MCE forniti dalla società MITA di Siziano (PV) in sostituzione di alcuni condensatori di ferro verniciato completamente corrosi. I condensatori evaporativi MITA condensano il gas (ammoniaca/NH3) proveniente dai compressori dei gruppi frigoriferi, necessari per la refrigerazione, a 35 °C con una temperatura al bulbo umido di design di 28 °C. Il loro impiego ha consentito di ottenere una maggiore potenzialità termica complessiva (pari a 6804 kW), con un ingombro di spazio estremamente contenuto. Per questa applicazione MITA ha fornito 6 condensatori evaporativi modello MCE 5712 C/S (Container/Special), di dimensioni idonee al trasporto tramite container e personalizzati per rispondere alle specifiche necessità del cliente (es. accessi particolari per semplificare la manutenzione). La serie MCE: caratteristiche tecniche La gamma MCE, utilizzata per la condensazione di gas frigoriferi, è stata recentemente incrementata con batterie maggiorate, le sue principali caratteristiche costruttive sono: • potenzialità: da 120 kW a 2 MW • lunga durata: materiali “incorrodibili” per natura e resistenti nel tempo • accessibilità: svariate soluzioni per semplificare l’accesso ai componenti interni e per permettere un facile e totale accesso alla/e batteria/e • bassi consumi elettrici: motori direttamente accoppiati a ventilatori assiali per ottenere basse potenze elettriche installate • attenzione alle emissioni sonore: sono possibili diverse soluzioni tecniche per ridurre la rumorosità, misurata e calcolata secondo le norme ISO 3744, EN 13487. I condensatori evaporativi serie MCE nelle versioni Silenziate sono dotati di: • motori elettrici a basso numero di giri, ai quali sono direttamente accoppiate ventole con pale a profilo aerodinamico particolare • guaina fonoassorbente • tappetino anti-scroscio in pannelli di polipropilene • cuffie afoniche in aspirazione aria.

Mattia Bedin - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Motore ad aria compressa : alternativa al motore elettrico nei sistemi ibridi?

Cosimo Pellegrini - SKF Industrie

L'affidabilità degli impianti attraverso la diagnostica dei motori elettrici

Paolo Burchianti - ExxonMobil Lubricants & Specialties Europe

L'importanza di scegliere il grasso giusto e che ben si adatta al macchinario per una lubrificazione corretta e ottimale

Tommaso Gribodo - SKF Industrie

Analisi elettriche statiche e dinamiche: applicazioni nell'industria della carta

Giogio Beato - SKF Industrie

Le fondamenta della manutenzione: lo sviluppo delle competenze

Antonio Balsemin - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Controllo di un'asta rotante

Federico Ruzzon - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Un esercizio di simulazione e controllo: regolazione del braccio di una leva mediante motore cc

Circuito EIOM