Energy storage + Inquinamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energy storage + Inquinamento.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energy storage + Inquinamento

Carlo Bellino

Cattura e stoccaggio della CO2 nel mare

Nella corsa verso la mitigazione del cambiamento climatico e il raggiungimento degli obiettivi del net zero al 2050, le CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage) giocano un ruolo cruciale: secondo la IEA (International Energy Agency) rappresentano, infatti, uno strumento irrinunciabile per la decarbonizzazione.

RES Recupero Etico Sostenibile

Progetto RES - Energia In Comune: 1.000 MWh di energia rinnovabile nell'ex sito della Fonderghisa

Recupero Etico Sostenibile S.p.A (RES), Società che opera da oltre 30 anni nel settore della Circular Economy e della sostenibilità ambientale, quotata sul mercato EGM, annuncia la nascita del progetto RES - Energia In Comune, la comunità energetica che coinvolge, in un innovativo modello di condivisione dell'energia, il sito di recupero delle frazioni da raccolta differenziata di Pozzilli (IS), un nuovo impianto fotovoltaico da 990kW di potenza che sarà installato sulle coperture dell'ex sito industriale della Fonderghisa e la comunità locale, con il supporto delle pubbliche amministrazioni dei comuni limitrofi.

IEA International Energy Agency

L'aumento degli investimenti nella produzione di tecnologie energetiche pulite sta sostenendo la crescita economica

La capacità di produzione globale di energia solare fotovoltaica oggi soddisfa già ciò che è necessario in questo decennio su un percorso di zero emissioni nette, e la capacità di batterie è vicina, secondo un nuovo rapporto

Schneider Electric

Digital Realty e Schneider Electric insieme per l'economia circolare nei data center

La nuova iniziativa sostiene gli impegni di Digital Realty in materia di economia circolare e sostenibilità, incrementandone la resilienza e accelerandone la decarbonizzazione Il progetto si basa su 20 anni di partnership tra due realtà esperte nell'ambito data center ed è allineato ai valori ESG di entrambe le aziende, puntando a ridurre i rifiuti elettronici e le emissioni Scope 3 a monte e a valle Nel 2024 verrà avviato un progetto di rigenerazione delle batterie, con l'obiettivo di aiutare Digital Realty a prolungare il ciclo di vita delle batterie UPS già in uso

Mouser
Massimo Plazzer

Le comunità energetiche e il ruolo degli enti locali

Una nuova idea di condivisione dell'energia, le CER comunità di energia rinnovabile - Quadro normativo - Cosa sono le comunità di energia rinnovabile - I vantaggi delle comunità di energia rinnovabile

Francesco Tanzillo

Promuovere l'efficientamento energetico degli edifici pubblici: l'infopoint PREPAIR a supporto dei funzionari comunali

Il Progetto PREPAIR - Biomasse - Agricoltura - Trasporti - Efficienza energetica - Emissioni e qualità dell'aria

Sonny Giansante

Cam dell'illuminazione pubblica: il Progetto Diademe

Life Diademe Progetto finanziato dalla Ue per la sperimentazione di una illuminazione pubblica efficiente, adattiva (sviluppata in accordo alla norma UNI 11248) distribuita e orientata al risparmio energetico e di una rete di sensori ambientali progettata attorno ad essa in ottica smart City.

Nicolò Tudurov

GPP Stream Interreg Europe

Green Public Procurement and Sustainability Tools for Resource Efficiency Mainstreaming Appalti pubblici verdi e strumenti di sostenibilità per il mainstreaming dell'efficienza nell'uso delle risorse

Marco Ottolenghi

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) come nuovo approccio delle pubbliche amministrazioni: i risultati del progetto Prepair

L'applicazione dei CAM in Italia è reso obbligatoria dal codice appalti (D.lgs 50/2016 art.34) I CAM concorrono a soddisfare il principio del DNSH, il cui rispetto è obbligatorio per tutti gli investimenti finanziati con fondi PNRR e fondi strutturali.

Gli ultimi webinar su Energy storage + Inquinamento

Alberto Tremolada

Transizione ed efficienza energetica.

Secondo l'Agenzia Internazionale dell'Energia ( AIE ), il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi comporterebbe una domanda di minerali quadruplicata entro il 2040. - La dipendenza per le materie prime - ll ruolo delle materie prime criticità per transizione ed efficienza energetica. - Esempi di transizione ed efficienza energetica. - L'esperienza ERMA - Cluster on Materials for Energy Storage and Conversion

Pietro Bianchi

Optimisation of a multi-energy system with Hydrogen producer and consumer

(In lingua inglese) Mercato tradizionale per elettricità, calore e mobilità - Tecnologia relativamente semplice - Poca interazione tra i diversi settori di fornitura - Affidabile, economico e conveniente - Elevata quantità di emissioni di gas serra e consumo di risorse - Futuro: Aumento dell'energia rinnovabile (fluttuante) e l'eliminazione delle fonti energetiche fossili rende l'uso di nuove soluzioni di immagazzinamento dell'energia - Opzioni tecnologiche stoccaggio energia KPI - Approccio ottimizzazione dinamica - Modello si sistema multienergia per caso d'uso Caso d'suo per l'idrogeno.

Flavio Merigo

Biometano nei trasporti e circular economy

Il biometano nei trasporti immesso nel mercato dei veicoli che prevede strategie energetiche e ambientali, permette di ridurre le emissioni di gas serra, sviluppare energie rinnovabili, puntare all'efficienza energetica, garantire la concorrenza nei mercati integrati oltre a promuovere la sicurezza di approvvigionamento dell'energia. Tra le strategie energetiche e ambientali della circular economy occorre rendere i prodotti sostenibili, concentrarsi sui settori che utilizzano più risorse, batterie e veicoli e circolarità per le persone.

Pietro Trimarco

Techem Smart Building

Benessere domestico, digitalizzazione e costi trasparenti: la gestione dei consumi di acqua, calore ed energia elettrica (per le colonnine di ricarica) diventa più semplice grazie ai dispositivi wireless ed ai servizi completi correlati oltre ai vantaggi dati dallo Smart Building.

Marcello Romagnoli

Dal biometano all'idrogeno, Biometano e idrogeno

Piano Nazionale di Sviluppo Mobilità Italia H2IT Novembre 2019: che cosa prevede. Batteria elettrica o alimentazione a idrogeno? I limiti delle rinnovabili. Dipendenza energetica e biometano: quali definizioni. Confronto Metano-Idrogeno. Idrogeno come vettore energetico e la relativa produzione.

Altri contenuti su Energy storage + Inquinamento

Alberto Tremolada

Transizione energetica e mobilità sostenibile

- World Economic Forum - Industrial Trends - Critical raw materials - Mercato Oil& Gas Israele - Mercato energia nucleare cinese - Minireattori nucleari SMR alternativa - Gigafactory - Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign - Costruire una control tower

Dario Rudellin

Conversione elettrica di potenza negli elettrolizzatori e fuel cell

(in lingua inglese) - Electrolysis - a key element in electrification - Hydrogen Electrolysis Powered by Danfoss - H2 Production cost - Electrolyzer plant with SCR + STATCOM - Electrolyzer plant with Danfoss Grid Converter - Energy Flow Diagram - Danfoss AC to DC converters for electrolysis - Everfuel HySynergy Power to X plant - Grid simulations of 1 GW electrolyzer plant with Danfoss Grid Converter - Typical Grid Balancing services acquired by the TSO

Stefano Barberis, Simone Maccarini, Syed Safeer Mehdi Shamsi, Alberto Traverso, Aristide F. Massardo, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti (DIME), Università Degli Studi Di Genova

Accumuli energetici innovativi a SCO2 per efficientamento industriale

(in lingua inglese) I sistemi Pumped Thermal Energy Storages (PTES) rappresentano una soluzione promettente per l'accumulo energetico di lunga durata. I cicli a CO2 supercritica possono contribuire a migliorare le prestazioni di Round-Trip Efficiency (RTE - 0.5÷0.7) consentendo lo sfruttamento di sorgenti termiche esterne (es. calore di scarto o da concentrazione solare), raggiungendo RTE apparenti anche superiori al 100%. In tali casi, una definizione di RTE basata sull'exergia sarebbe preferibile a quella comune basata sulle potenze elettriche.

Nicola Troiano

Power to Methane

1. Produzione di energia da fonti rinnovabili non programmabili 2. Sistemi di accumulo energetico 3. Power to gas 4. Tecnologie di elettrolisi 5. Tecnologie di metanazione 6. Progetto Power to Methane presso Impianto di Depurazione Acque Reflue (IDAR) di Bologna 7. Conclusioni

Snam

Zero-Carbon Technology Roadmap Carbon Capture and Storage: una leva strategica per la decarbonizzazione e la competitività industriale

- Lo Studio Strategico, primo nel suo genere in Europa, analizza il contributo indispensabile della Carbon Capture & Storage (CCS) per traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione, salvaguardando la competitività economica ed evitando i rischi di delocalizzazione dei settori industriali cosiddetti "Hard to Abate" soggetti al sistema di Emission Trading Europeo; - La CCS è una soluzione tecnologica matura, sicura e scalabile e grazie ai progetti che si potranno sviluppare in Italia, a partire dall'Hub CCS di Ravenna, potrà contribuire a preservare la competitività di filiere industriali che, a livello italiano, generano 62,5 Miliardi di Euro di Valore Aggiunto

Mouser
Siemens Italia

Siemens, una flotta aziendale 100% elettrica

Svolta sui veicoli ecologici per contribuire a rendere Siemens una Società a emissioni zero entro il 2030. Siemens SpA e Siemens Mobility srl scelgono la flotta aziendale green: il personale dirigente d'ora in poi avrà a disposizione auto Full Electric, mentre per gli altri driver l'offerta di auto elettriche sarà ampliata e accompagnata da incentivi aziendali. Il nuovo modello sarà implementato in tutta Italia.

ABB

ABB collabora con First Mode per alimentare una flotta di camion da miniera a zero emissioni

- First Mode ha ordinato i sistemi di stoccaggio energetico agli ioni di litio ABB BORDLINE® ESS per una flotta di camion da miniera a zero emissioni - Il progetto per elettrificare i trasporti ed eliminare il diesel mette la tecnologia di ABB al centro della sostenibilità nel settore minerario

ABB

ABB e il mondo accademico collaborano sul tema dell'efficienza energetica, cruciale per frenare il cambiamento climatico

- ABB ha riunito in un convegno senza precedenti i principali ricercatori negli ambiti dell'ottimizzazione di processo, elettrotecnica, stoccaggio di energia e sistemi di potenza, per discutere di efficienza energetica - Insieme ai ricercatori esperti di ABB, il dibattito con i partecipanti si è concentrato su industria, trasporti ed edifici - Questa collaborazione favorisce una migliore comprensione dell'importanza dell'efficienza energetica per frenare il cambiamento climatico e ridurre i costi energetici. Ci sono benefici anche per chi finanzia la ricerca e per raggiungere gli obiettivi dell'agenda dell'Unione Europea

Enel X Italia

Enel X e Gruppo Magaldi insieme per la decarbonizzazione dei processi industriali

- L'intesa consentirà di implementare l'innovativo sistema MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage) per produrre vapore verde continuo attraverso una capacità di accumulo di circa 13MWh al giorno - La prima applicazione sarà realizzata per lo stabilimento di IGI, industria alimentare fornitore del Gruppo Ferrero, a Buccino (SA)

ENEA

Energia: accordo tra ENEA e Regione Emilia-Romagna per innovazione e nuove tecnologie

Progetti di innovazione tecnologica e sviluppo negli usi industriali e nel settore della mobilità dell'idrogeno verde. Ma anche sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo collettivo, strategie di Pianificazione energetica regionale nonché ricerca innovativa nel campo delle tecnologie energetiche e valorizzazione di materiali di scarto, acque reflue e gestione efficiente dei rifiuti.

Circuito EIOM