Mobilità sostenibile + Agricoltura e Allevamenti

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità sostenibile + Agricoltura e Allevamenti.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Mobilità sostenibile + Agricoltura e Allevamenti

AB

Perché il service AB è differente?

L'eccellenza si misura nei fatti, non con le promesse. Noi possiamo garantirti un service di eccellenza, in grado di fornirti una disponibilità dell'impianto vicina al 100%.

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia, Pichetto: "in arrivo semplificazioni su iter rinnovabili"

Il Ministro al "question time: "A breve quarta procedura per sviluppo biometano. Nucleare parteciperà a obiettivi transizione"

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Il CIB a Ecomed: grande potenziale biogas e biometano in Sicilia.

L'agricoltura attraverso la produzione di biogas e biometano è alla guida della transizione ecologica grazie ai progetti avviati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle traiettorie previste dal Piano Nazionale Integrato Energia Clima (PNIEC) che possono dare un impulso anche allo sviluppo dei territori, soprattutto nel Sud Italia e in particolare in Sicilia. Ne ha parlato il CIB-Consorzio Italiano Biogas nel corso delle giornate di Ecomed-Green Expo del Mediterraneo, la Fiera che si sta svolgendo a Catania.

AB

Impianto di Biometano di Ariano nel Pelesi (RO)

Inaugurato recentemente, questo impianto rappresenta un modello virtuoso di economia circolare, nato dall'esigenza di gestire e valorizzare i reflui zootecnici degli allevamenti della zona.

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: Pichetto, nel terzo bando biometano 132 progetti di impianti ammessi a finanziamento

Il Ministro all'evento del Consorzio Monviso Agroenergia affronta il tema contributo agricolo alla decarbonizzazione e annuncia i risultati dell'istruttoria GSE: "Arrivati a 600 milioni di metri cubi anno".

Edison

LC3 Trasporti e Edison Energia insieme per una logistica sostenibile basata su biometano Bio-GNL e supportata da energia elettrica rinnovabile

Logicompany 3 (LC3 Trasporti), leader nel settore della logistica sostenibile, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese e privati e servizi a valore aggiunto per il segmento retail, annunciano la prosecuzione e l'ampliamento della loro collaborazione volta a promuovere la riduzione dell'impatto ambientale dei mezzi di trasporto merci dell'azienda di Gubbio per tutto il 2024 grazie al Bio-GNL e all'energia elettrica da fonti rinnovabili.

AB

Gruppo BTS e AB rafforzano la partnership con un nuovo accordo per la realizzazione di 10 impianti per la produzione di biometano

In Italia il Piano Nazionale Energia e Clima individua in circa 6 miliardi di metri cubi annui entro il 2030 lo sviluppo del potenziale del biometano. Questo dato rappresenterebbe circa il 10% del gas naturale consumato in Italia nel 2023. Un modello che tiene unite esigenze di sicurezza, di produzione europea, di transizione e di neutralità tecnologica, incentiva le partnership tra le eccellenze del settore.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

DL PNRR, Gattoni (CIB): "Le misure per agevolare l'accesso ai bandi biometano sono una semplificazione importante per accelerare gli investimenti".

L'approvazione dell'emendamento inserito all'interno del DL PNRR che semplifica l'accesso ai bandi per lo sviluppo del biometano rappresenta un segnale importante per la filiera del biogas e del biometano agricolo.

AB

Biometano avanzato

Siamo lieti di aver avuto l'opportunità di collaborare con L&L SpA - Energy from Planet e Green Arrow Capital per la produzione di biometano avanzato.

Gli ultimi webinar su Mobilità sostenibile + Agricoltura e Allevamenti

Franco Del Manso

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Riccardo Boarelli

Upgrading biometano

Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Giorgio Copelli

Lo sviluppo della micro-liquefazione nella transizione energetica

(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.

Giorgio Copelli

Da elettrico a bio-combustibile: la soluzione per micro-impianti di biogas.

Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.

Altri contenuti su Mobilità sostenibile + Agricoltura e Allevamenti

ETS Engine Technology Solutions

Qualità e massima flessibilità nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia e Grecia è in prima linea nella fornitura di soluzioni e servizi flessibili per la transizione energetica: con l'attuale volatilità dei prezzi dei vettori energetici è necessaria la massima flessibilità sia nelle modalità operative che nella scelta dei combustibili.

AB

Oltre mille metri cubi di biometano all'ora dagli scarti di lavorazione della Distilleria Mazzari

Nel percorso previsto dall'Unione Europea, entro la fine del 2030 gli Stati membri dovranno garantire collettivamente almeno 35 miliardi di metri cubi di biometano, in linea con gli obiettivi del REPowerEu, allo scopo di sostituire almeno 20% delle importazioni di gas naturale con un'alternativa sostenibile, più economica e prodotta localmente.

La Termotecnica

La Termotecnica a Key Energy

La Termotecnica e le Guide Industria saranno presenti a Rimini nel Pad. B5 Stand 180 Per chi vorrà venire a trovarci allo stand in omaggio la Guida Biometano Biogas ed un abbonamento della rivista per 1 anno.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Inchiesta UNI/TS 11567 Biometano

Avviata l'inchiesta pubblica finale (IPF UNI) sul testo in revisione della UNI/TS 11567 "Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa".

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Fieragricola, biogas e biometano protagonisti della transizione green dell'agricoltura

L'agricoltura italiana punta sulle bioenergie. In questi anni le aziende agricole del Biogasfattobene® hanno rappresentato un modello di eccellenza che hanno saputo coniugare innovazione, produzione rinnovabile, cibo di qualità e difesa del territorio e dell'ambiente. Per questo motivo, anche grazie alla spinta del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono tante le misure normative che hanno fatto da cornice alla crescita del settore primario. Sono i temi toccati nel corso dell'appuntamento di oggi "Biogas e biometano per le aziende agricole: quali prospettive" che ha aperto gli eventi del CIB-Consorzio Italiano Biogas alla nuova edizione di Fieragricola, a Verona.

Mouser
BTS Biogas

Aste biometano: videointervista Franco Lusuriello - CEO BTS Biogas

La terza asta per il biometano si chiude il 20 febbraio. Cosa possiamo aspettarci? Quali sfide dovranno affrontare i progetti durante la loro realizzazione? Come mitigare i rischi di mercato?

Pietro Fiorentini

BIREMI? Finale Emilia: al via il progetto abilitatore di green gas a km 0 con as retigas

In servizio entro la fine dell'anno, il nuovo impianto a Finale Emilia, in provincia di Modena, evolverà l'attuale rete di distribuzione: da un'infrastruttura per il solo recapito di energia ai clienti finali si passerà a uno strumento evoluto di captazione del gas rinnovabile (biometano) del territorio da rilanciare sulla rete di trasporto nazionale. Il via al progetto, che coinvolge Pietro Fiorentini e AS Retigas (società di distribuzione del gas del Gruppo AIMAG), è stato dato venerdì 19 gennaio 2024 alla presenza dell'Ing. Riccardo Castorri, Presidente di AS Retigas, e Francesco Fortuna, Country Manager Italia di Pietro Fiorentini.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Dl Energia, Gattoni (CIB): "Bene l'approvazione delle misure che accelerano lo sviluppo del biometano"

Il CIB-Consorzio Italiano Biogas esprime forte soddisfazione per l'approvazione oggi presso le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive della Camera, nell'ambito della legge di conversione del DL Energia, di un pacchetto di misure importanti per il futuro del settore del biogas e biometano agricolo.

Gruppo Hera

Premio Innovatori Responsabili, riconoscimento per l'impianto di biometano Biorg nella categoria 'Transizione ecologica'

La partnership tra Herambiente (Gruppo Hera) e Inalca (Gruppo Cremonini) ha ottenuto una menzione speciale per il contributo che l'impianto di Spilamberto dà alla decarbonizzazione: trasforma infatti i rifiuti organici e i reflui agroalimentari in biocarburante e compost a chilometri zero

2G Italia

2G Italia chiude un anno di successi e si tuffa con fiducia nel 2024

Biometano, microcogenerazione e idrogeno: un anno di conquiste per 2G Il 2023 si chiude per 2G Italia come un anno di trionfi e conquiste significative nel panorama della cogenerazione e delle soluzioni per l'efficientamento energetico. L'azienda, da sempre all'avanguardia nelle sfide che il settore energetico pone ad aziende e imprese, si focalizza con dedizione e professionalità sulla sostenibilità e l'innovazione.

Circuito EIOM