ESCO

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su ESCO.

Filtra contenuti:

Articoli e news su ESCO

Federesco

Efficienza energetica, ribadita centralità delle esco nei processi di transizione

Ribadire ancora una volta la centralità delle Energy Service Company in tutti quei settori che si occupano di energia e ambiente.

City Green Light

Gruppo Cty Green Light, ebitda 2023 a euro 53,7 milioni e utile di gruppo a Euro 33,1 milioni

City Green Light, E.S.Co. (Energy Service Company) e primo operatoreprivato di illuminazione pubblica in Italia, continua a crescere e chiude il primo bilancio consolidato 2023 con un utile netto di competenza del Gruppo pari a euro 33,1 milioni (+22,5% rispetto all'utile netto 2022*) ed un patrimonio netto di Gruppo al 31.12.2023 pari a euro 135,8 milioni.

Federesco

Federesco incontra una delegazione del China council for the promotion of international trade

Federesco ha incontrato una delegazione in Italia del China Council for the Promotion of International Trade, durante una mattinata di lavori organizzata dall'Ing. Marco Mari - Sustainability and Policy Advisor.

Federesco

Case Green, Federesco: opportunità per superare limiti del superbonus

Per rendere gli edifici più rispettosi del clima occorre costruire meglio quelli nuovi ma anche ristrutturare quelli esistenti e per farlo esiste già un modello efficace, con un basso costo e senza rischi per cittadini, aziende e Paese. È questo il messaggio lanciato da Federesco durante il convegno al GSE dal titolo "Green Building europeo: le opportunità per il settore delle ESCo".

Federesco

Superbonus, Federesco ribadisce necessità di cambio di passo

Federesco ha partecipato all'audizione in Commissione Finanze della Camera dei Deputati durante l'esame del disegno di legge di conversione del DL 212/2023, recante "Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77".

Mouser
eVISO

eVISO e Federesco insieme per supportare la crescita delle comunità energetiche e la divulgazione di una cultura consapevole dei consumi energetici

eVISO S.p.A. (simbolo: EVISO) - società COMMOD-TECH, quotata all'EGM, con una infrastruttura di intelligenza artificiale proprietaria che opera nel settore delle materie prime (luce, gas, mele) - comunica di aver concluso un accordo strategico di collaborazione e promozione con Federesco, Associazione che raggruppa circa un centinaio di soggetti privati ESCO (Energy Service Company) su tutto il territorio nazionale, volto a promuovere lo sviluppo delle comunità energetiche, sia per quelle già esistenti che per quelle future, la cultura dell'efficienza energetica, del risparmio e dell'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Federesco

Dl energia: Federesco, necessaria riforma strutturale a favore di cittadini e imprese

"Il nostro Paese deve attuare una riforma strutturale in ambito energetico ed edilizio a favore di cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione e il modello ESCo può supportare questo processo". È questo il messaggio lanciato da Federesco - Federazione Nazionale delle Energy Service Company - durante l'audizione informale alla Camera davanti alla Commissione Ambiente e alla Commissione Attività produttive.

Schneider Electric

L'azienda USL Toscana Nord Ovest risparmia in media il 40% di energia termica ed elettrica con le tecnologie smart building di Schneider Electric

Il progetto ha adottato l'innovativo approccio del contratto di efficientamento (EPC - Energy Performance Contracting) coinvolgendo 13 strutture ospedaliere e territoriali della USL Adottata la piattaforma per la gestione di edificio smart EcoStruxure Building Operation

Federesco

Prospecta formazione, federesco ribadisce il primato dell'efficienza energetica

"Energy Efficiency First". È questo il concetto che viene ripetuto in continuazione dall'Unione Europea e che anche Federesco ha ribadito durante il convegno dal titolo "Efficienza Energetica: alleata della Transizione Energetica ed Ecologica".

Siemens Italia

Un ospedale intelligente e sostenibile. La tecnologia Siemens per l'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio di Milano

La transizione gemella, digitale ed energetica, è una strada affascinante e allo stesso tempo sfidante, soprattutto quando si tratta di una struttura ospedaliera, in un contesto, quello attuale, in cui la domanda di servizi sanitari è in continua crescita. È il caso dell'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio a Milano, il primo in Italia ad essere ispirato all'approccio allo smart hospital e realizzato grazie alla partnership tra Siemens e GKSD ESCo, Energy Service Company del Gruppo San Donato cui appartiene l'ospedale.

Gli ultimi webinar su ESCO

Gruppo Hera - Eiom

Forlì-Cesena: il nuovo impianto di trigenerazione inaugura il polo energetico di Longiano

Con l'entrata in esercizio del nuovo impianto di trigenerazione presso lo stabilimento produttivo C.A.F.A.R. del Gruppo Martini, Hera Servizi Energia (HSE), l'energy service company (ESCo) del Gruppo Hera,segna il primo passo per la creazione del nuovo polo energetico di Longiano, un ambizioso progetto innovativo ideato per migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale nell'area industriale del territorio.

Elenia Maria Petrachi - Eiom

Cogenerazione in ESCO

Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.

Altri contenuti su ESCO

Eiom

Cogenerazione e competitività: tre domande a Davide Manganotti di Alperia Bartucci

In vista della giornata mcTER Cogenerazione Web Edition del 29 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Manganotti, Head of Business Unit Energy Performance Contract di Alperia Bartucci. Quali osservatori privilegiati, qual è il vostro punto di vista sul settore? I recenti sviluppi normativi e la crescente attenzione alla sostenibilità pongono sicuramente la cogenerazione tra gli interventi maggiormente interessanti per le aziende. Aumentare la propria competitività grazie all'incremento dell'efficienza energetica ed economica del proprio impianto, è praticamente una scelta obbligata. A nostro modo di vedere, i vincoli di virtuosità che il legislatore italiano ed europeo stanno imponendo, possono trasformarsi in un importante occasione di differenziazione. Dal mercato abbiamo una forte richiesta di servizi integrati in grado di coniugare asset fisici (quali la cogenerazione), servizi consulenziali per la definizione di una vera e propria strategia climatica e servizi di fornitura di vettori green. Un ulteriore trend interessante riguarda i servizi collegati alle comunità energetiche, dove grazie all'intelligenza artificiale le singole aziende potranno beneficiare di un sistema sul territorio sempre più interconnesso e distribuito. Quali sono le tematiche che affronterete nel corso del convegno? Nel nostro intervento a mcTER Web Edition 2021 vogliamo presentare le peculiarità del nostro servizio di cogenerazione, che supporta i nostri clienti in una visione globale della sostenibilità. Questo approccio strategico vede nell'investimento dell'asset solo un tassello di un percorso di medio lungo periodo, che accompagna concretamente l'azienda verso la transizione energetica. Per dimostrare l'efficacia di questa proposizione a 360° presenteremo dei numeri reali, sia attuali che prospettici, in grado di evidenziare il vantaggio competitivo di questa proposta ed i miglioramenti competitivi acquisiti dai clienti in questo percorso virtuoso. Guardando il futuro, quali sono i progetti di Alperia? Alperia, tramite la ESCo del gruppo Alperia Bartucci, negli ultimi 2 anni è entrata nel settore in modo deciso. Il piano strategico "One Vision 2020-2024" prevede un budget molto importante agli investimenti in efficienza energetica e generazione distribuita nel settore industriale, dedicato per una parte rilevante a progetti di cogenerazione in Energy Performance Contract. La solidità della holding, coniugata all'expertise di Alperia Bartucci stanno consentendo uno sviluppo commerciale notevole, sostenuto da una qualità del servizio offerto di fascia premium. I progetti futuri, oltre al consolidamento come player leader di mercato, vogliono veicolare la proposizione di servizi innovativi a 360° come la consulenza ambientale strategica, le nostre soluzioni di intelligenza artificiale "Sybil Solutions" e la nostra proposizione "Pay Per Use" di impianti fotovoltaici nel settore industriale.

Inewa

La nuova ESCo che investe nel biometano

inewa è la nuova ESCo certificata UNI CEI 11352 e ISO 9001 nata nel luglio 2020 dall'unione di Kofler Energies Italia e Syneco Group con l'obiettivo di mettere a fattore comune competenze e risorse delle due società e offrire prodotti e servizi completi sul mercato delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica. In tutta Italia inewa realizza e gestisce impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, con un focus importante sulle bioenergie e i biocarburanti. Grazie ad una pluriennale esperienza nel settore inewa si pone all'avanguardia nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti a biomassa e punta a diventare leader nella produzione del biometano avanzato.

Federesco

Federesco ed eVISO insieme per l'Efficienza Energetica

Il mese di aprile 2021 si apre con una buona notizia per il settore dell'energia: Claudio G. Ferrari, presidente di Federesco, e Gianfranco Sorasio, amministratore delegato di eVISO SpA, hanno siglato un accordo di collaborazione per la promozione dell'efficientamento energetico e delle tecnologie più innovative per la riduzione dei consumi.

E.ON

E.ON - Ridurre le emissioni grazie alla trigenerazione: il caso E.ON Intercos

L'Impianto dello stabilimento di Dovera, contrattualizzato con E.ON in modalità ESCo, consente di soddisfare oltre il 70% del fabbisogno energetico dello stabilimento.

E.ON

Ridurre le emissioni grazie alla trigenerazione: il caso E.ON Intercos

L'Impianto dello stabilimento di Dovera, contrattualizzato con E.ON in modalità ESCo, consente di soddisfare oltre il 70% del fabbisogno energetico dello stabilimento. Anche le aziende del settore cosmetico puntano alla sostenibilità e alla decarbonizzazione.

Mouser
ICI Caldaie

Efficienza energetica - Rummo, rinascere grazie al partner ICI Caldaie

Il Pastificio Rummo ha deciso di migliorare il percorso di ammodernamento dei propri impianti con la volontà di ridurre significativamente i consumi energetici primari, mantenendo gli elevati standard qualitativi che caratterizzano da sempre i prodotti del brand Rummo. Per realizzare questo ambizioso obiettivo si è affidato a un'importante ESCO operante nel settore industriale, la S4E System, che a sua volta da tempo collaborava con ICI Caldaie, industria produttrice di caldaie e generatori di vapore con sede a Verona. Nel caso specifico di Rummo, l'esigenza era quella di continuare a migliorare la qualità della sua pasta, contenendo i costi energetici e diminuendo l'impatto ambientale dell'azienda.

Massimo Bolzicco - CiviESCo

L'energia digitale nell'innovazione. Il supporto finanziario per la riqualificazione energetica

Le Energy Service Company (anche dette ESCo) sono società che effettuano interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica, assumendo su di sé il rischio dell'iniziativa e liberando il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento. I risparmi economici ottenuti vengono condivisi fra la ESCo ed il cliente finale con diverse tipologie di accordo contrattuale. Perché fare un intervento in modalità ESCo? - Per le aziende private: è meglio concentrare le risorse sul proprio <> o attingere dai finanziamenti agevolati; - Per il segmento pubblico si mantengono i vincoli di bilancio, si riducono i tempi di realizzazione degli interventi, si riducono i rischi di gestione dell'appalto. Non ha senso fare un intervento senza aver fatto prima una diagnosi energetica

2G

Manutenzione di qualità per impianti di piccola e media taglia grazie all'accordo tra 2G e E.ON

Alla base dell'accordo E.ON si impegna ad acquistare gli impianti "Chiavi in mano" direttamente da 2G Italia, E.ON, agendo generalmente come Esco, darà poi a 2G la gestione "full service" degli impianti di cogenerazione installati in Italia da parte dell'azienda.

Luca Rubini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Tecnologie per l'efficienza a servizio degli edifici

'energia rinnovabile per eccellenza: l'efficienza energetica. Alla fine degli anni '80 Amory Lovins, fondatore del Rocky Mountin Institute, coniò il termine <>, per indicare che l'energia risparmiata corrisponde ad un'equivalente energia prodotta, ma molto più pulita. Egli immaginò una nuova tipologia di mercato che riducesse lo scarto fra il costo di produzione e quello sostenuto per risparmiare una certa quantità d'energia oggi, le ESCo. Ma questo confuse le idee, identificando risparmio energetico con efficienza energetica. Invece,l'efficienza energetica è il punto di equilibrio tra consumi energetici e benessere.

Claudio Cola - SPM Instrument

Risparmio ed efficienza energetica attraverso la manutenzione predittiva - case studies di diagnostica sui macchinari

- Condition Monitoring una fonte di ricchezza per qualsiasi impianto industrial e civile - Condition Monitoring & Energy saving - Processo di Audit - Il lavoro della E.S.Co. SPM Italia - Caso di Successo Lubrificazione di machine ed impianti - Tecnologia (Shock Pulse)

Redazione - Federesco

Ancora una truffa nel settore dei TEE: intervengano i Ministeri

Giuseppe Cantore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

74° Congresso Nazionale ATI Modena, 11-13 settembre 2019

Co-ver Power Technology - CO-VER POWER TECHNOLOGY

I tre pilastri per l'efficienza energetica

Roberto Olivieri  - Assoesco - Associazione Italiana delle Energy Service Company

Il ruolo delle ESCO nella diffusione delle tecniche di efficienza energetica. La situazione in Italia

Alessandro Ficarazzo - Certiquality

I vantaggi della certificazione per l'energia

Circuito EIOM