Efficienza energetica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza energetica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

Sauer Compressori

Compressori per gas

Con l'integrazione dell'ex HAUG Kompressoren AG, la Sauer Compressors ha ampliato il proprio catalogo prodotti, includendo le soluzioni del leader nel settore della compressione di aria e gas oil-free. Il compressore è completamente privo di olio e garantisce la purezza del gas, rendendolo la scelta ideale per applicazioni con gas industriali, industria chimica, farmaceutica, alimentare e in questo momento il protagonista di numerosi progetti nel mondo dell'Idrogeno.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Decarbonizzazione dei settori hard to abate, il GSE E ASSOCARTA siglano un accordo di collaborazione

Agevolare il processo di decarbonizzazione della filiera cartaria italiana e garantire al comparto strumenti rivolti a incrementare l'utilizzo delle fonti rinnovabili, della condivisione dell'energia e dell'efficienza energetica nei processi produttivi.

Danfoss

Danfoss Sensing Solutions presenta il sensore di pressione DST P150 per applicazioni con idrogeno

Il nuovo sensore di pressione va ad aggiungersi alla consolidata gamma di prodotti DST P1xx dell'azienda ed è progettato per applicazioni OEM a idrogeno in motori a combustione, celle a combustibile ed elettrolizzatori residenziali.

Emerson

Il software Emerson aiuta Covestro ad aumentare efficienza operativa e sostenibilità

Il controllo di processo avanzato aumenta dell'1% il rendimento della produzione di poliestere e migliora l'efficienza energetica riducendo al contempo il consumo di acqua.

Mouser
Eliana Bollino

ERREDUE perfeziona la consegna a SNAM di un generatore "Plug and Play" di idrogeno

Il generatore di idrogeno con cella elettrolitica alcalina sarà utilizzato per condurre sperimentazioni industriali avanzate

Texaco Lubricants

Maggiori tempi di utilizzo ed efficienza: l'olio Texaco HDAX 9500 SAE 40 in un motore MAN dell'impianto a biogas di Eller-Eberstein

- Nuovo motore installato, un MAN da 360 kW, funzionante con olio motore ad alte prestazioni Texaco HDAX 9500 SAE 40 - Il motore a gas raggiunge le 2.500 ore operative come risulta dall'analisi dell'olio LubeWatch di Texaco - Texaco Delo XLC Antifreeze/Coolant, refrigerante/antigelo utilizzato per prevenire la formazione di depositi

De Nora

De Nora premiata ai Sustainability Awards 2024 di LC Publishing Groug

Il Gruppo ha ottenuto un riconoscimento per l'impegno in ambito ESG nella categoria Chemical & Pharmaceutical Industrie De Nora S.p.A ("De Nora"), multinazionale italiana quotata su Euronext Milan, specializzata in elettrochimica e leader nelle tecnologie sostenibili e nell'emergente industria dell'idrogeno verde, è stata premiata ieri al Rosa Grand Hotel di Milano in occasione dei Sustainability Awards del Gruppo LC Publishing. Giunti alla loro quarta edizione, questi riconoscimenti nascono con l'intento di premiare i migliori progetti di sostenibilità nel mondo corporate italiano.

Gijsbrecht Gunter, Hendrik de Wit - Yara Sluiskil

Trasporto e stoccaggio di CO2

Alla fine del 2023 è stato firmato il primo accordo commerciale transfrontaliero vincolante per il trasporto e lo stoccaggio di CO2, tra Yara Sluiskil, uno dei principali player mondiali di ammoniaca e fertilizzanti, e Northern Lights, fornitore di trasporto e stoccaggio di CO2. Perché si tratta di una pietra miliare così importante per l'industria chimica europea? Scopriamolo insieme in questo articolo.

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biometano e biogas

La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Andrea Cogliati

Transizione energetica, soluzioni e modelli per l'efficienza

Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.

Raimondo Fiorino

Polimeri e industria alimentare

Impiego dei polimeri nell'industria alimentare, con focus su risparmio energetico attraverso una case history

Giuliano Annino

Cosa sono gli EPC e gli EaaS

Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.

Bruno Dua

Industria 4.0, evoluzione tecnologica, efficienza energetica

Fondata nel 1987, PROGETTO AMBIENTE è una ESCo (certificata in conformità alla UNI CEI 11352:2014) che fornisce servizi energetici e di ingegneria ad Aziende private ed Enti pubblici. Oggi lavora in collaborazione con diversi partner finanziari, innovativi nei servizi di efficienza energetica che forniscono soluzioni per la gestione del ciclo produttivo per performare in modo sostenibile.

Altri contenuti su Efficienza energetica industriale + Chimica, Petrolchimica, Plastica

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Il Mimit autorizza Accordo di sviluppo con Sonatrach Raffineria Italiana per lo stabilimento di Augusta

L'investimento di oltre 70 milioni punta a ridurre le emissioni in atmosfera, a migliorare l'efficienza energetica e a riciclare le acque reflue della raffineria siciliana

ENEA

Energia: ENEA stima risparmi record di 3 miliardi di euro da misure di efficienza energetica

Un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie agli interventi di efficienza energetica. Lo ha stimato ENEA in relazione alle minori importazioni di petrolio e gas, che equivalgono a una riduzione delle emissioni di CO? di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep), un risultato che avvicina sostanzialmente l'Italia agli obiettivi della nuova Direttiva sull'Efficienza energetica.

La Termotecnica

Cop28, trovato l'accordo: "no uscire da fonti fossili" ma "transitare"

Il testo non contiene più la dicitura "phase-out", che auspicava l'eliminazione dei combustibili fossili e che più di 100 Paesi avevano invocato, ma chiede una transizione dai combustibili fossili, per la prima volta scritta la parola "combustibili fossili" nel testo

Air Liquide

Hard-to-abate: i settori più difficili da decarbonizzare

Si definiscono hard-to-abate i settori industriali particolarmente difficili da decarbonizzare o riconvertire: si tratta di quei comparti che impiegano grandi quantitativi di combustibili o che si basano su processi che, per loro natura, generano anidride carbonica come sottoprodotto. In questi casi, il rilascio CO2 in atmosfera è quindi intrinseco al processo per arrivare al prodotto finito.

Perfettibile Industries

Dai tradizionali ventilatori fino ai compressori centrifughi

I Turbofans sono macchine rotanti dotate di girante a geometria mista, che coprono una vasta gamma di utilizzo, estendendosi dai tradizionali ventilatori fino ai compressori centrifughi. La loro applicazione permette 5 notevoli vantaggi:

Mouser
Texpack

Le migliori guarnizioni per Oil & Gas

Texpack è azienda leader nella produzione di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer. In particolare TEXPACK fornisce una vasta gamma di prodotti ideali per il settore dell'oleodinamica.

Antonio Panvini

L'importanza della normativa tecnica

CTI L'attività normativa Roadmap on Hydrogen Standardisation

Virgilio Montorio, Direttore Generale Maico Italia | Elicent - Dynair

Sicurezza, idrogeno e Direttiva ATEX

Il percorso verso una società sostenibile è costellato da innovazioni audaci, e l'idrogeno emerge come protagonista in questa rivoluzione energetica. Tuttavia, l'entusiasmo per le potenzialità di questa fonte di energia pulita va di pari passo con la necessità di affrontare nuove sfide di sicurezza. In questo contesto, la normativa ATEX assume un ruolo fondamentale nel garantire che l'impiego dell'idrogeno avvenga in modo sicuro ed efficace.

Pietro Bianchi

Elettrolizzatori con criteri automotive

(in lingua inglese) - Food processing: Product Development Test rig for Reliability Improvement - Test Rig: HD Diesel Valve mechanism - Supercharging switchable Intercooler - Development of H2 production facilities - "Automotive" Electrolyzer

Mario Dragoni

Aspetti di sicurezza nella progettazione di un elettrolizzatore

- Potential Patent Development - Stack Engineering process - BoP Engineering process - Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi - Legislazione - Origine dei rischi - Fonte di rilascio - Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX

Andrea Rizzo

La digitalizzazione del service

Valter Biolchi

Idrogeno e sistemi termici

Gabriele Crescini

Ventilazione in ambienti ATEX

Alberto Sibono

Reti di comunicazione e transizione ecologica

Alberto Tremolada

Transizione energetica e mobilità sostenibile

Paolo Ferrario

La strumentazione per idrogeno (H2)

Circuito EIOM