Efficienza energetica civile + Valvole, Pompe, Attuatori

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica civile + Valvole, Pompe, Attuatori.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza energetica civile + Valvole, Pompe, Attuatori

Xylem Italia - Xylem Water Solutions Italia

Efficientamento degli Edifici

Ottimizzazione dei sistemi di pompaggio per risparmiare energia elettrica: si cominci dall'esistente La visione pragmatica di Livio Giordano, Sales Director Building Service Xylem Italia, sui sistemi di pompaggio degli edifici, per ottenere un'efficienza energetica ottimale, contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e ridurre il tempo di ammortamento degli investimenti.

Simone Pirovano - Georg Fischer

Ricircolo: valvole automatiche intelligenti

- Ricircolo VS Energy Saving VS Qualità - Hycleen automation system. Valvole automatiche intelligenti - Anche l'acqua è digitale

Gianluca Losi - Velan ABV

Manutenzione delle valvole manuali

(in lingua inglese) - Data is the new oil - Fast-track access to data - Monitoring - Battery Life Validation - Position Sensing Validation - Mems inertial unit validation - V-FLANGE in a glance

KSB Italia

Business green district

- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi

Watts Industries Italia

Microflex: tubazioni preisolate flessibili per il trasporto di fluidi caldi e freddi

Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.

Mouser
Wika Italia S.r.l. & C.

Pressostato per pompe booster

L'invenzione della pompa stessa è stata una grande svolta per l'umanità. Ha infatti semplificato significativamente la fornitura di acqua potabile. Con le crescenti richieste di un approvvigionamento idrico stabile, in gran parte privo di fluttuazioni di pressione, e allo stesso tempo le crescenti richieste di efficienza energetica degli edifici, le pompe stanno dando il loro contributo come pompe booster. In questo articolo viene spiegato brevemente qual è il compito del pressostato, come funziona e come si comporta durante il processo.

Belimo

La gestione e la contabilizzazione dell'energia termica diventano

Belimo, il produttore leader di attuatori per serrande, valvole di regolazione e sensori per la tecnologia HVAC di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, unisce ora i mondi del "controllo energetico" e della "misurazione e contabilizzazione certificata dell'energia". La nuova gamma di Belimo Energy Valve e di Contabilizzatori di energia termica (TEM - Thermal Energy Meters) integra la misurazione dell'energia, il controllo energetico e la fatturazione in un unico dispositivo IoT.

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Belimo

La nuova generazione di valvole a farfalla e attuatori progettati specificatamente per il mercato HVAC

Nel settore HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) le valvole a farfalla sono componenti fondamentali di quasi tutti gli impianti idronici. La maggior parte delle valvole a farfalla disponibili sul mercato sono però tutt'altro che un prodotto ideale per queste applicazioni: trafilano, i loro tempi di esercizio non sono ottimizzati per le applicazioni HVAC, sono troppo ingombranti e pesanti per semplici installazioni e non possono essere messe in opera velocemente. La nuova generazione di valvole a farfalla a 2 e 3-vie ed attuatori Belimo fa però eccezione, la loro tecnologia è progettata appositamente per il settore HVAC e risponde al 100% ai requisiti delle diverse applicazioni.

massimo vizzotto - ATR Group

Una pompa di calore diversa, con un cuore idronico

AQUACORE è la pompa di calore aria-acqua progettata per l'installazione interna che può fornire il controllo del clima a diverse zone senza condotti dell'aria o linee di refrigerante, ma solo tramite una rete idraulica. UNA POMPA DI CALORE DIVERSA, PER INSTALLAZIONI UNICHE La pompa di calore full inverter AQUACORE, prodotta da HITECSA COOL AIR e fornita in esclusiva per l'Italia da gruppo ATR Castelfranco Veneto Tv, è dotata di compressore inverter, ventilatore a velocità variabile, pompa dell'acqua a portata variabile e può essere combinata con numerose e differenti unità interne in base alle particolari esigenze di climatizzazione. La sagoma ribassata, con l'unità ventilante centrifuga o radiale ad alta pressione, permette l'applicazione in controsoffitti e locali tecnici, rendendo AQUACORE la soluzione ideale per: banche, uffici, negozi, ristoranti, ecc.

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica civile + Valvole, Pompe, Attuatori

Roberto Nidasio - Harley & Dikkinson

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Altri contenuti su Efficienza energetica civile + Valvole, Pompe, Attuatori

Andrea Ceoletta - Harley & Dikkinson

Le risorse economiche per riqualificare. Troviamole con nuovi strumenti finanziari

Installazione di cappotto termico, isolamento soletta e copertura, sostituzione dei serramenti, aggiunta di un volume/vano tecnico sul tetto per l’installazione di un impianto FV da 15kW e di un solare termico (superficie totale circa 20m2). Sostituzione caldaia di vecchia generazione con altra a condensazione, sistema di contabilizzazione del calore, valvole termostatiche.

Baxi

Pompe di calore: ancora più versatilità e potenza

L’azienda di Bassano amplia l’offerta di pompe di calore aria-acqua e mette a disposizione tre linee, ideali per ogni esigenza abitativa e impiantistica. Una molteplicità di soluzioni e tecnologie ad alto rendimento e massima efficienza. A catalogo una gamma di pompe splittate inverter, monoblocco inverter e monoblocco ad alta potenza. Ogni modello è conforme alla direttiva ErP, Eco Design e Labelling. L’accurato dimensionamento di tutti i componenti e l’evoluto controllore elettronico permettono alla pompa di calore di essere abbinata a sistemi di distribuzione di tipo radiante, fan-coil o radiatori sia in funzionamento invernale che estivo, con limiti operativi particolarmente estesi. Inoltre, possono essere utilizzate anche per la produzione di acqua calda sanitaria durante tutto il periodo dell’anno, così da contribuire efficacemente all’innalzamento del contributo di energia rinnovabile per il fabbisogno degli edifici. PBS-i e PBS-i FS: versatili e pronte per ogni combinazione La gamma PBS raggruppa le pompe di calore splittate inverter: numerose combinazioni pronte per ogni esigenza impiantistica. La serie PBS-i è composta da un’unità esterna dalla grande versatilità: sono sette modelli, monofase e trifase, con potenze da 4 kW a 16 kW. In grado di funzionare con aria esterna fino a -20°C, monta un compressore DC inverter, a potenza variabile con modulazione dal 30% al 130%. Il cuore del sistema è l’unità interna System Manager PBS-i ideale per riscaldamento, raffrescamento e ACS. Al suo interno monta tutti i componenti idraulici già integrati come la pompa di circolazione, il flussometro, il manometro e la valvola di sicurezza 3 bar. Sono due le opzioni disponibili: H, per il collegamento con caldaie a condensazione e EM/ET per gli impianti totalmente elettrici. Il modello PBS-i FS è invece la pompa di calore aria-acqua splittata inverter a basamento. Il bollitore integrato ACS da 177 litri garantisce una maggiore disponibilità di acqua calda sanitaria e le dimensioni contenute – l’unità interna è da 120 cm – ne fanno una soluzione di grande compattezza. Anche in questo caso sono due le versioni: una predisposta per il collegamento con impianti ibridi (modello H), la seconda per l’integrazione elettrica (monofase e trifase) a 2 stadi (modello E). PBM-i +: il massimo delle prestazioni in classe A++ È la gamma di pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter ad alta efficienza con un layout compatto e una bassa rumorosità. Tre le opzioni: 6, 10 e 16 kW, con alimentazione trifase. Queste macchine permettono di raggiungere elevati standard di efficienza energetica in conformità al nuovo regolamento ErP. Montano un compressore DC inverter che contribuisce a ottenere eccellenti performances stagionali ai carichi parziali; inoltre, assicurano COP e EER elevati con una conseguente riduzione dei consumi. La gamma PBM-i + è adatta a impianti a pavimento, fan coil e radiatori. Ottima versatilità anche per quanto riguarda la capacità di adeguarsi alle condizioni climatiche: in estate, infatti, possono gestire temperature fino a +43°C, mentre in inverno anche con aria esterna fino a – 20°C. Il controllo di tutti i parametri è semplice e intuitivo grazie al pannello di comando remoto che monta, di serie, una sonda di temperatura, e che può essere utilizzato come unità ambiente. Nel caso, inoltre, dell’aggiunta di una zona, l’utente può aggiungere semplicemente un secondo pannello di controllo per avere a portata di mano tutte le funzionalità. Gamma ad alta efficienza per gli impianti più potenti PBM e PBM-i sono le linee Baxi dedicate ai sistemi ibridi di alta potenza fino a 180 kW. Adatte sia al mercato condominiale sia agli spazi commerciali, sono pompe di calore monoblocco applicabili a sistemi ibridi che utilizzano caldaie a combustibile fossile, biomasse, termo camini o pannelli solari e compatibili con diversi terminali ambiente (pannelli radianti, fan-coil e radiatori). I modelli PBM sono tre – da 15, 25 e 38 kW – e montano un compressore ermetico scroll, una pompa di circolazione ErP e ventilatori a velocità variabile. Grazie al kit idraulico completo e alla vasta gamma di accessori, sono ideali per installazioni veloci e adatte a qualsiasi tipologia di impianto. La gamma PBM-i (monoblocco inverter alta potenza) copre le potenze da 20, 30 e 40 kW, assicurando un’elevata efficienza stagionale e una modulazione dal 30 al 130%. L’elettronica e gli accessori sono del tutto identici alla gamma PBM, tranne per la sonda d’aria esterna e per la possibilità di controllare una zona miscelata. Una gestione smart grazie al System Manager Il System Manager integrato nelle pompe di calore PBM e PBM-i è in grado di combinare e far comunicare le diverse fonti energetiche di un sistema ibrido abbattendo i costi di gestione e garantendo la massima affidabilità dell'impianto. In entrambe le tipologie di pompe di calore, il System Manager è dotato di un'interfaccia grafica evoluta dal design moderno e semplice da utilizzare: il pannello remoto può controllare le pompe di calore e tutti i parametri di un sistema ibrido. Più in dettaglio, la pompa di calore può essere dimensionata per coprire il fabbisogno dell'edificio fino ad una determinata temperatura esterna, a cui corrisponderà un costo energetico paritetico a quello della caldaia a condensazione. Per temperature inferiori, il System Manager attiva la caldaia che provvede a soddisfare l'intero fabbisogno dell'edificio. In questo modo l'affidabilità del sistema e la sua economicità sono garantite anche nelle condizioni più critiche. Senza dimenticare l'opportunità di risparmiare sulla taglia della pompa di calore e del contratto di fornitura dell'energia elettrica. La scelta della temperatura di commutazione pompa di calore/caldaia deve tenere conto del luogo di installazione, delle condizioni di funzionamento dell'impianto e dei costi dell'energia. Il System Manager può gestire anche situazioni contingenti o impianti particolari non direttamente riconducibili ai sistemi ibridi. Nel caso in cui le specificità dell'impianto prevedano che la pompa di calore sia il generatore principale, questa resta abilitata a qualsiasi temperatura dell'aria esterna (fino a -15°C per le PBM e a -20°C per le PBM-i) e in caso di necessità il System Manager comanda l'intervento delle resistenze elettriche o della caldaia.

Ariston

Nimbus hybrid universal, il sistema di calore aria/acqua permette di potenziare la caldaia grazie alla pompa di calore

Abbinabile a qualsiasi impianto già installato, Nimbus Hybrid è la soluzione ideale in caso di ristrutturazioni perché, sfruttando l’energia gratuita contenuta nell’aria, migliora le performance delle caldaie già esistenti abbattendo il costo della bolletta. Nimbus Hybrid Universal è il sistema a pompa di calore aria/acqua che si può abbinare a qualunque caldaia mista tramite il modulo idraulico universale per il riscaldamento domestico. E’ un prodotto che può essere installato agevolmente anche con caldaie di vecchia generazione ed è quindi una soluzione particolarmente adatta alle ristrutturazioni. Più risparmio economico grazie all’energia gratuita che proviene dall’aria Costituito da un modulo ibrido e da una pompa di calore 4, 6 o 8 kW, Nimbus Hybrid Universal sfrutta il generatore preesistente e l’energia gratuita rinnovabile utilizzata dalla pompa di calore. La tecnologia della pompa di calore, grazie ad un COP fino a 4.3, permette di riscaldare la casa prendendo fino al 70% dell’energia dal calore dell’aria esterna. L’intelligenza del sistema è racchiusa nell’”Energy Manager”, una centralina in grado di scegliere il generatore più performante da attivare in base alle condizioni esterne e la richiesta di calore interna. In questo modo potrà essere attivata la pompa di calore, la caldaia, oppure entrambi i generatori secondo le necessità di ottimizzazione. Nimbus Hybrid Universal guarda al futuro e alle energie rinnovabili grazie ad un collegamento dedicato per un’eventuale sistema fotovoltaico ed è dotato di una funzione fotovoltaica ad hoc per massimizzare lo sfruttamento di energia elettrica autoprodotta.Il comfort è garantito non solo in inverno, ma anche in estate grazie al kit cooling accessorio che è indispensabile sia in caso di sistema a unico circuito per caldo/freddo che in caso di sistema a due circuiti separati uno per il caldo e l’altro per il freddo. Con un’unica macchina si assicura quindi al cliente il benessere durante tutto l’anno.Il sistema è stato concepito per avere il minor impatto per l’abitazione: compattezza, flessibilità d’installazione, silenziosità e contiene tutti gli accessori per l’installazione inclusi. Il gestore di sistema Sensys per una migliore efficienza e affidabilità Tenere sotto controllo l’intero impianto è semplice con il gestore di sistema Sensys incluso di serie, che svolge anche la funzione di termostato ambiente contribuendo sia al comfort che al risparmio lavorando in sinergia con la sonda esterna (inclusa di serie nel pacchetto). Inoltre, il Sensys permette di monitorare i consumi, di effettuare una programmazione oraria e settimanale, di impostare i costi dell’elettricità e del gas (indispensabili per una gestione efficace dell’impianto).Infine lo scambiatore a piastre in acciaio inox, integrato nell’unità esterna, garantisce affidabilità e durata nel tempo; i kit exogel, le valvole e il filtro, che sono sempre inclusi nel prodotto, assicurano inoltre protezione contro il rischio di congelamento e di depositi di sporcizia.

Olimpia Splendid

Tecnologia ai massimi livelli con il nuovo Bi2 Wall

Le soluzioni tecnologiche per il comfort in casa proposte da Olimpia Splendid propongono oggi un ulteriore ampliamento della gamma di ventilradiatori Bi2: nasce l’innovativo Bi2 Wall il primo fancoil idronico ultraslim ideato per essere installato a parete oppure come una consolle. All’atto dell’istallazione è infatti possibile ruotare a 180° sia la macchina sia il display retroilluminato a seconda delle esigenze, in questo modo con un solo terminale si possono coprire sia le installazioni a parete che a consolle. Come tutti i terminali di impianto della gamma Bi2, quest’ultimo modello di fancoil è dotato di tecnologia inverter ed è creato da Olimpia Splendid per climatizzare, deumidificare, riscaldare e filtrare l’aria concentrando tutte le funzioni in appena 12,9 cm di profondità. Disponibile in tre differenti taglie, Bi2 Wall è dotato di ventilatore a tecnologia tangenziale e di motore DC a modulazione continua per garantire consumi minimi, estrema silenziosità e una perfetta distribuzione dell’aria. L’ampio flap e il display retroilluminato garantiscono un’ottima diffusione dell’aria e un’interfaccia di ultima generazione; il telecomando remoto garantisce l’accesso a tutte le funzioni utente come la regolazione della temperatura di set point, il timer e la selezione sia della modalità di funzionamento sia del programma di ventilazione. Bi2 Wall, per garantire il massimo della qualità e ottimizzare i tempi di installazione esce dalla fabbrica di Cellatica già configurato con le valvole termostatiche, in 2 versioni: con valvola a 3 vie a bordo o con valvola a 2 vie. Con l’arrivo di Bi2 Wall la gamma Bi2 prosegue il suo percorso di crescita e consolidamento come un concentrato di tecnologie davvero all’avanguardia che coniuga il massimo dell’efficienza energetica con il miglior design made in italy.

Galletti Group

GSP di Eneren: la pompa di calore geotermica che consente di ridurre l'estensione del campo sonde

La pompa di calore geotermica condensata ad acqua GSP di Eneren, società del Gruppo Galletti, è polivalente, full inverter, tecnologica, versatile, economica nell’installazione e nella gestione. Produce acqua calda e fredda contemporaneamente riducendo l'estensione del campo sonde geotermico grazie all’evaporatore allagato. La pompa di calore geotermica condensata ad acqua GSP di Eneren, può essere usata con sonde geotermiche a circuito chiuso oppure con acqua di falda. Essendo un’unità polivalente, permette il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria in recupero totale in contemporanea alla produzione di acqua refrigerata, rispondendo a tutte le esigenze di comfort. Le pompe di circolazione (lato Utenza, lato Recupero e lato Sorgente), così come il compressore, sono caratterizzate da motori sincroni a magneti permanenti pilotati da inverter BLDC (Brush Less Direct Current), rappresentando quanto di più tecnologico attualmente disponibile sul mercato per applicazioni a velocità variabile, assicurando modulazione ed efficienza elevata ai carichi parziali. L’evaporatore a piastre saldobrasate che opera in regime allagato, inoltre, è la grande novità dal punto di vista tecnologico. Questa innovazione consente ridottissimi approcci fra temperatura di evaporazione e temperatura del fluido raffreddato, permettendo di minimizzare l’estensione del campo sonde (evitando l’utilizzo di fluidi anticongelanti) o in alternativa di beneficiare di elevate efficienze del sistema, da cui deriva sempre un risparmio economico nei costi di installazione o di gestione. GSP può rispondere a richieste di installazione sia a 2 che a 4 tubi. Rispettivamente, questo significa che possono essere prodotti contemporaneamente acqua calda sanitaria e acqua refrigerata, oppure riscaldamento e raffrescamento. L’unità, infatti, contiene al suo interno tre scambiatori, la cui combinazione di utilizzo varia in base alla richiesta.

Mouser
Michela Fresch - RDZ

Nuova unità di trattamento dell'aria Unit Comfort UC 500-MVHE

UC 500-MVHE è la nuova unità canalizzabile di RDZ per il rinnovo dell’aria con recupero di calore ad alta efficienza (~90%) e per la deumidificazione estiva. Nata dalla ricerca di soluzioni tecnologiche e performanti per diffondere il clima ideale in ogni ambiente risparmiando energia, UC 500-MVHE garantisce costantemente le migliori condizioni di temperatura e umidità in ambiente e permette di godere sempre di aria pura. L’unità, prevista per l’installazione verticale a pavimento, è pensata per ambienti del settore residenziale (fino a 260 m²) ed è costruita in un unico blocco che soddisfa le funzionalità di rinnovo aria, ricircolo, deumidificazione estiva, booster, free-cooling (a temperatura di mandata controllata), free-heating, integrazione potenza sensibile estiva e invernale. La gestione della temperatura dell’aria immessa nella stagione invernale o in rinnovo avviene sulla batteria idronica tramite valvola motorizzata con servomotore modulante. Lo smaltitore di calore, posto sull’aria di espulsione, permette di ridurre i consumi di energia sia in fase di deumidificazione che di integrazione estiva, mentre la condensazione ad aria consente l’apporto di potenza sensibile estiva gratuita. UC 500-MVHE, silenziata su canale di mandata, è equipaggiata con filtri G3 e 5 serrande motorizzate, già installate e cablate, per la regolazione automatica dei flussi dell’aria mentre il posizionamento delle predisposizioni elettriche, idrauliche e aerauliche favorisce l’ubicazione in spazi angolari di limitata ampiezza, facilitando l’installazione.

Baxi

Luna3 Solar+ la soluzione plug&play per l’integrazione solare

Luna3 Solar+ è la caldaia a condensazione da 24 kW con accumulo per l’integrazione solare, ideale per la sostituzione di vecchi generatori a basamento. Si tratta di una soluzione innovativa, la cui tecnologia consente di ottenere una notevole riduzione dei consumi. Due le opzioni disponibili: modelli con o senza il kit per impianti misti integrato (versione MS). Una caratteristica che conferma una precisa scelta produttiva: proporre soluzioni versatili, funzionali e modulari. Luna3 Solar+, infatti, include tutti i dispositivi per integrazione con un sistema a collettori solari a circolazione forzata: centralina di regolazione solare, vaso d’espansione, gruppo di circolazione e valvola miscelatrice termostatica. Inoltre, la possibilità di installare la caldaia separatamente dal bollitore o a colonna consente di aumentare la flessibilità, soprattutto in spazi ridotti (senza vani tecnici dedicati), sotto tetto o sotto scala. Grande attenzione è stata riservata alla semplificazione del processo di installazione. Baxi, infatti, ha pensato a un sistema plug&play che possa agevolare il lavoro dei professionisti. Per questo Luna3 Solar+ – con dimensioni di 2056x600x640 mm – è fornita in tre imballi separati: caldaia, telaio di supporto e bollitore. L’installatore quindi può trasportare il tutto con più comodità e trova all’interno delle scatole tutti gli accessori per il collegamento fra caldaia e bollitore. Grazie a questi accorgimenti è possibile ottimizzare i tempi di montaggio e offrire un servizio eccellente al cliente finale. Luna3 Solar+, in evidenza: Il pannello comandi è estraibile per consentire il controllo remoto. Può essere utilizzato a distanza, come un vero e proprio telecomando, i tasti permettono di regolare sia la temperatura dell’acqua sanitaria che del riscaldamento direttamente dal pannello. La pompa circuito sanitario è in grado di intervenire automaticamente nel caso in cui l’impianto solare non riuscisse a soddisfare il riscaldamento del bollitore. La centralina di regolazione solare si contraddistingue per la semplicità di utilizzo e per la facile visualizzazione dello stato dell’impianto. Caratteristiche tecniche: • Ampio campo di modulazione 1÷6, maggiore efficienza e silenziosità. • Bollitore da 200 litri in acciaio smaltato vetrificato a stratificazione termica. • Controllo remoto con display LCD, con funzione di cronotermostato e centralina climatica fornito DI SERIE. • Configurabile per diverse tipologie di impianto misto, gestione di più zone in bassa temperatura. • Sistema di caricamento automatico dell’impianto. • Regolazione climatica DI SERIE (con sonda esterna optional). • Centralina di regolazione, vaso espansione e gruppo idraulico per l’impianto solare integrati nella struttura caldaia.

Franco Malacrida - SIPOS Aktorik

Telecontrollo di attuatori elettrici tramite rete GSM, un esempio pratico

Dopo una breve panoramica riguardante la valvole (classificazione ed impieghi) e i principi di funzionamento degli attuatori elettrici verrà illustrato un caso concreto: la realizzazione di un sistema completamente a isola con alimentazione tramite pannelli fotovoltaici e comandi tramite rete GSM per l’automazione di paratoie su presa secondaria.

Simona Elena Silingardi - Vaillant Saunier Duval Italia

La caldaia efficiente ed ecologica che si adatta perfettamente ai vecchi impianti

Dal costante impegno di Vaillant nel proporre sempre soluzioni all’avanguardia, caratterizzate da grande efficienza e prestazioni elevate, arriva ecoVIT VKK, la nuova serie di caldaie a basamento a condensazione. Con questa innovativa linea il brand completa la già ricca offerta di caldaie a basamento, offrendo una soluzione ideale per la sostituzione di vecchi impianti, ormai obsoleti. Le dimensioni compatte e il design rinnovato non hanno, infatti, impedito di posizionare le connessioni nelle stesse posizioni dei modelli precedenti, rendendo più semplici le sostituzioni. Inoltre, il nuovo kit di sostituzione fornito assicura un intervento “plug and play”, limitando al minino interventi e modifiche. La linea ecoVIT VKK, disponibile in versione solo riscaldamento, grazie alle elevate prestazioni che la caratterizzano, si integra perfettamente con fonti di energia rinnovabile - come quella solare - per la produzione di acqua calda sanitaria o per l’integrazione al riscaldamento. A caratterizzare la nuova serie e ad assicurarne un elevatissimo rendimento è ancora una volta la configurazione che vede lo scambiatore e l’innovativo bruciatore completamente immersi in 100 litri di acqua primaria. Questo grande volume d’acqua fornisce all’impianto un importante volano termico, che consente di mantenere costante la temperatura per più tempo e implica un lavoro inferiore del sistema, che si traduce in minori consumi e minore usura. Questa configurazione permette inoltre di non dovere installare dispositivi di separazione, quali collettori o separatori. Le caldaie ecoVIT VKK sono inoltre estremamente silenziose, grazie all’efficace silenziatore del quale sono dotate, e presentano alcuni elementi del tutto nuovi, come la valvola gas, il ventilatore e l’intuitivo sistema d’interfaccia.

Giuseppe Forte - CARDES ENGINEERING

Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

La microrete è in grado di funzionare in modalità gridconnected o stand-alone e, grazie ad un sistema SCADA/EMS, di controllare ed ottimizzare la produzione delle varie fonti. • L’ attività di ricerca prevede: – definizione ed implementazione nell’EMS di procedure di previsione, pianificazione del funzionamento e operatività in tempo reale; – monitoraggio e controllo dei dispositivi mediante controllori e attuatori locali, con funzioni di risposta in tempo reale degli inverter; – test del funzionamento in isola con carichi simulati e reali; – sviluppo di logiche di controllo dei sistemi di accumulo e veicoli elettrici in configurazione Vehicle-to-Grid (V2G).

Circuito EIOM