Energy storage + Sicurezza industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energy storage + Sicurezza industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energy storage + Sicurezza industriale

Adina Christescu - 7Solutions B.V.

Monitoraggio gas nella catena di produzione ed utilizzo dell'energia: sicurezza ed efficacia energetica allo stesso tempo.

Dalla progettazione alla manutenzione Gruppo 7 Solutions Wacthgas detection Esempio applicativo. Fasi di produzione e stoccaggio H2. Nuove Direttive e legislazione Rilevazione Gas. Soluzioni Watchgas

Teledyne FLIR

La società di videosorveglianza EOC innova i suoi sistemi di rilevamento precoce degli incendi

L'integrazione FLIR Lepton offre un sistema radiometrico ultrasensibile di rilevamento precoce degli incendi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ambienti edificati e stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

GECA

Rilevatore di monossido di carbonio a batteria BETA 762CO: nessuna fuga di gas con la sicurezza Geca

La protezione dell'ambiente domestico richiede un monitoraggio che sia costante e affidabile: il rilevatore di monossido di carbonio Beta 762CO è la soluzione di Geca per controllare ed evitare pericolose perdite di gas negli impianti di casa. Da oltre trent'anni in prima linea nel settore impiantistica e sicurezza, Geca è azienda leader nella produzione di termostati e rilevatori di gas e fa della tutela la propria missione, con strumenti di massima efficienza nel segnalare le anomalie.

Luca Porte - RAMS&E

Studi di sicurezza funzionale (SIL) e impianti BESS (Battery Energy Storage System)

Studi di sicurezza funzionale (SIL) in accordo alla norma IEC 61508 applicati ad impianti BESS (Battery Energy Storage System). Presentazione di un caso studio.

Nino Frisina - Marioff

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Mouser
Gabriele Buccini - Wartsila Italia

Il futuro dell'energia rinnovabile ottimizzata

Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe

ABB

Schneider Electric annuncia il primo Data Center modulare EcoStruxure? All-In-One Liquid Cooled

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato il lancio di un Data Center EcoStruxure modulare All-In-One raffreddato a liquido. Integrato da Avnet, contiene un sistema di raffreddamento di precisione Iceotope a immersione della struttura rack e dei server. Il nuovo modulo prefabbricato consentirà alle applicazioni di calcolo ad alte prestazioni (HPC) più intensive in termini di CPU e GPU di essere distribuite con maggiore affidabilità in ambienti difficili e remoti. Dalla produzione industriale e dai siti automobilistici, alle telecomunicazioni, ai siti militari, alle miniere, ai siti petroliferi e di gas, questa novità assoluta per il mercato permette di elaborare i dati in tempo reale più velocemente con maggiore innovazione, efficienza e minore latenza. Collocata in un container standard ISO da 20', la nuova soluzione All-In-One ospita un carico IT standard di 60kW, con una capacità IT fino a 336kW disponibile come soluzione personalizzata. Il sistema include anche un UPS trifase Galaxy VS da 80kW, una batteria completa di back-up, protezione antincendio, reiezione del calore completamente integrata e raffreddamento ridondante. Il monitoraggio e la gestione a distanza sia dell'ambiente fisico che delle apparecchiature IT sono abilitati con il premiato software IT EcoStruxure. Come parte della gamma EcoStruxure Modular Data Centers, il modulo prefabbricato Liquid-Cooled All-In-One fornisce una soluzione veloce, flessibile e prevedibile, offrendo la stessa qualità e funzionalità di una struttura tradizionale costruita su misura. Permette di progettare, costruire e installare nuove capacità di data center con tempistiche più veloci di quelle necessarie per acquisire e sviluppare ambienti di data center tradizionali. Tutte le attrezzature sono installate e testate in fabbrica per fornire prestazioni resilienti e prevedibili con un rischio ridotto fin dal primo giorno. Maggiore sicurezza, resilienza ed efficienza con il raffreddamento di precisione a immersione della Struttura Rack e dei Server Progettato per applicazioni sostenibili, il nuovo modulo All-In-One combina un'alta efficienza con un PUE ultra-basso <1.15, - raggiungendo in alcuni casi anche valori di 1.03 L'uso del raffreddamento a liquido riduce la necessità di apparecchiature di trattamento dell'aria, semplificando l'infrastruttura di raffreddamento ed eliminando la necessità di ventilatori. Questo offre il duplice effetto di ridurre l'uso di energia dell'infrastruttura, rendendo più potenza disponibile per il carico IT e migliorando l'affidabilità dell'ambiente. Riduce anche la manutenzione e la complessità del servizio attraverso l'esclusione dei dispositivi elettromeccanici, che richiedono aggiornamenti e sostituzioni regolari. Utilizzandole strutture rack raffreddate a liquido Ku:l 2 di Iceotope integrati con il sistema rack NetShelter Liquid-Cooled di Schneider Electric, le apparecchiature IT mission-critical sono completamente isolate dall'ambiente e raffreddate ad immersione di precisione in un involucro sigillato e impermeabile a polvere, gas e umidità. Sicuro e a prova di manomissione, l'attrezzatura informatica, di archiviazione e di rete viene fornita con un livello extra di sicurezza fisica e di connessione I/O.

Siemens Italia

Verso la trasformazione digitale degli edifici con le nuove funzionalità di Desigo CC

Desigo CC, il Building Management System di Siemens, presenta nuove e avanzate funzionalità, abilitando la piattaforma software a nuovi sistemi e dispositivi. La piattaforma è così in grado di offrire un livello maggiore di connettività, supportando nuove integrazioni quali per esempio le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Più semplice e flessibile, Desigo CC garantisce livelli di sicurezza informatica ancora più elevati, per edifici a prova di futuro.

Texpack

TEXPACK Guarnizioni industriali

Texpack produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti ideali per l'industria navale, petrolchimica, chimica, sicurezza industriale, impianti di cogenerazione e gruppi elettrogeni, skid e piping.

Texpack

Guarnizioni industriali di differente tipologia e misura

Texpack produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti ideali per l'industria navale, petrolchimica, chimica, sicurezza industriale, impianti di cogenerazione e gruppi elettrogeni, skid e piping.

Gli ultimi webinar su Energy storage + Sicurezza industriale

Nino Frisina - Saia Burgess Controls Italia

La Tecnologia Antincendio Water Mist per i Rischi Industriali

(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems

Gabriele Buccini - Saia Burgess Controls Italia

Il futuro dell'energia rinnovabile ottimizzata

Wärtsilä's energy storage expertise: Full EPC Capability - Storage an integral part of emerging infrastructure in high renewables penetration case - Hybrid Power Plant model large untapped marke GEMS Software - Leading energy management software - Future-proofing for flexibility and no stranded assets - Optimisation of technology/ asset mix and modelling for best ROI O&M based in region - Global offices Optimisationof technology mix for best TCO (Total cost of ownership = CAPEX + OPEX) - Technology neutral Proven global energy industry expertise - Clean safety record - Proven in the field, across the globe

Altri contenuti su Energy storage + Sicurezza industriale

Giampiero Bozzetto - Saia Burgess Controls Italia

Nuovo controllore PCD2 di SBC: performante, compatto e modulare

Soluzione di automazione sostenibile per edifici e infrastrutture, liberamente programmabile per applicazioni di ogni dimensione, fino a 14 interfacce di comunicazione, espandibile localmente fino a 1.024 ingressi/uscite Saia-Burgess Controls AG (SBC) presenta il nuovo controllore PCD2.M4x60 come soluzione di automazione sostenibile per edifici e infrastrutture. La CPU modulare è performante, compatta ed espandibile a livello locale. I controllori di Saia Burgess Controls sono noti e apprezzati per il loro mantenere la compatibilità con le generazioni precedenti di Saia PCD® e per la modularità e la flessibilità offerta anche nei modelli più compatti. Il nuovo controllore PCD2.M4x60 si basa su una forma costruttiva piatta e di ingombro ridotto, che viene impiegata già da diversi anni nei settori impiantistici e OEM. Questa CPU modulare, liberamente programmabile, si presta per applicazioni sia di piccole che di grandi dimensioni, come ad esempio nel controllo di macchine, nell’automazione di edificio e nell'automazione delle infrastrutture. Piattaforma ad alte prestazioni - struttura modulare del sistema - due versioni La versione “base” PCD2.M4160 dispone di quattro slot liberamente utilizzabili per moduli di ingresso e di uscita PCD2, di un'interfaccia RS-485, di un connettore USB e di un'interfaccia Ethernet con due porte. Inoltre è presente uno slot libero per un ulteriore modulo d'interfaccia di serie. Oltre a una sufficiente potenza di elaborazione, la versione base del controllore universale dispone di una memoria operativa da 512 kByte e di una memoria flash di 8 MByte per i dati. La memoria dati si può espandere fino a 2 GByte mediante schede di memoria flash SD. La versione "grande" del PCD2.M4560 dispone di una memoria operativa di oltre 2 MByte per applicazioni di comunicazione impegnative con BACnet e LonWorks. La memoria dati integrata di 128 MByte si può espandere fino a 4 GByte. Sono presenti anche un'ulteriore interfaccia integrata RS-485 con separazione galvanica e un ulteriore slot per un modulo Profibus. Complessivamente sono possibili fino a 14 interfacce di comunicazione (RS-232/485, Modbus, M-Bus, BACnet MS/TP, LON FTT-10, DALI, MP-Bus ecc.). Sono installabili direttamente sulla CPU fino ad un massimo di 64 ingressi/uscite, che possono essere ampliati fino a 1.024 I/O. Senza batteria grazie alla tecnologia della nuova memoria FRAM Grazie alla tecnologia della nuova memoria FRAM, il nuovo PCD2.M4x60è adatto anche per impieghi senza interventi di manutenzione. Questa memoria non volatile protegge i dati operativi correnti a lungo termine e in modo sicuro anche in caso di interruzione dell’alimentazione. Si può quindi rinunciare completamente a una batteria, a tutto vantaggio di una riduzione delle spese di esercizio.

FLIR Systems - Teledyne FLIR

FLIR Systems annuncia la disponibilità della nuova termocamera Scout II 640 in Europa, Medio Oriente e Africa

La vita all’aperto offre numerose opportunità emozionanti e avventurose per esplorare le meraviglie della natura ma per godersele in tutta sicurezza bisogna avere piena consapevolezza dell’ambiente circostante soprattutto al buio. Oggi FLIR annuncia la disponibilità della nuova termocamera palmare Scout II 640 studiata per cacciatori, campeggiatori, escursionisti e guardacaccia allo scopo di seguire le orme, recuperare gli animali abbattuti, monitorare i predatori, mantenendo il pieno controllo dell'ambiente circostante anche quando cala la notte. La FLIR Scout II 640 è una termocamera notturna compatta e leggera che rileva e visualizza il calore del corpo degli animali e degli esseri umani su qualsiasi terreno. Con la Scout II i cacciatori sono in grado di valutare, prima dell’apertura della stagione, le potenziali zone di caccia, di monitorare i predatori durante tutto l'anno e di cercare i bersagli abbattuti tra i cespugli dove vi è poca luce. Gli escursionisti e i campeggiatori possono invece osservare gli animali notturni, ricercare membri mancanti del gruppo, o individuare animali che si sono persi grazie alla scansione del calore del corpo sia di giorno che di notte. La nuova versione offre inoltre una maggiore nitidezza d’immagine e di dettaglio per un'esperienza all'aperto sempre più completa. Le principali caratteristiche della FLIR Scout II 640 sono: • Rilevatore a infrarossi da 640 x 512 pixel • Termocamera robusta, con un rivestimento resistente agli agenti atmosferici e un design ergonomico • Menu facile da utilizzare: alimentazione, polarità, zoom e luminosità LCD • E-zoom digitale fino a 2X (modello 320) e fino a 4X (modello 640) • Tre differenti tavolozze di rilevamento: bianco caldo, nero caldo o InstAlert™ • Batteria interna ricaricabile agli ioni di litio

Giampiero Bozzetto - Saia Burgess Controls Italia

Con il controllore E-Line, SBC getta le basi per una comunicazione capace di integrare tutti gli impianti tecnologici

Concepito appositamente per l’automazione degli edifici, flessibilmente espandibile in base alle esigenze individuali, soluzione compatta per impianti di piccole dimensioni. Liberamente programmabile, compatto e aperto in tutte le direzioni: SBC presenta il controllore Saia PCD1 E-Line, una CPU concepita appositamente per l'impiego nell’automazione degli edifici. Grazie al suo design compatto, si presta in modo ideale all'installazione nei quadri e nelle scatole standard della sottodistribuzione elettrica. Con l'ampia gamma di interfacce disponibili, il controllore E-Line liberamente programmabile getta le basi per una comunicazione capace di integrare tutti gli impianti tecnologici. Oltre agli ingressi e alle interfacce disponibili a bordo, è espandibile rapidamente mediante ulteriori slot. Ciò consente un semplice adattamento a svariate applicazioni e l'utilizzo flessibile di interfacce di comunicazione come BACnet, LON, KNX, DALI, EnOcean, Modbus, M-Bus ecc. Il controllore Saia PCD1 E-Line si rivela uno strumento valido nella realizzazione di una automazione di camera personalizzata e a basso consumo di energia e contribuisce inoltre al raggiungimento delle classi di efficienza energetica previste dalla norma EN 15232:2012. Web server integrato I protocolli IT già implementati consentono un'integrazione senza soluzione di continuità con l'ambiente IT esistente. Anche il comando locale e l'accesso da remoto al web server sono facilmente realizzabili. Insieme alla libera programmazione con Saia PG5, viene così garantita un'automazione sostenibile per l'intero ciclo di vita degli impianti e degli immobili. Con la longevità che contraddistingue tutti i prodotti SBC, il controllore è in grado di affrontare tutte le esigenze che si presenteranno in futuro, in quanto tutte le applicazioni possono essere adattate in ogni momento. L'uso senza batterie consente operazioni di assistenza efficienti e una manutenzione priva di complicazioni. Adatto anche come controllore di piano Il controllore E-Line, associato ai moduli I/O programmabili, si presta perfettamente alla regolazione di piano o di zona. In tal caso svolge la funzione di stazione master e di interfaccia per il livello gestionale. In singole stanze i moduli possono anche funzionare in modalità autonoma (stand alone) senza essere vincolati alla stazione master.

ANIE  - Anie Energia

UPS: energia per l’illuminazione di emergenza

Questa guida dedicata ai gruppi statici di continuità (UPS – Uninterruptible Power Supply) nasce con l’obiettivo di fornire a progettisti e installatori gli elementi di base per scegliere correttamente un UPS sicuro ed affidabile da integrare e connettere in un sistema di illuminazione di emergenza. La guida non si propone come uno strumento esaustivo dell’argomento, ma come riferimento che attraverso un linguaggio semplice conduce lungo un percorso informativo che analizza gli aspetti strutturali dell’UPS, considerando i parametri di valutazione per i criteri di scelta e di dimensionamento elettrico in funzione di applicazioni e tipologie di carico. Si ottiene così un ampio panorama che abbraccia il significato di energia per l’illuminazione di emergenza, e che tocca anche importanti tematiche di sicurezza legate alle verifiche periodiche del sistema ed alla diagnostica.

Circuito EIOM