Strategie energetiche

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Strategie energetiche.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Strategie energetiche

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: il MASE pubblica il decreto di incentivo all'agrivoltaico innovativo

Obiettivo realizzare almeno 1,04 GW di impianti. Pichetto: "Altro tassello alla nostra strategia energetica". Entro quindici giorni le regole operative su proposta del GSE.

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

Cesare Boffa - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Come rispondere al caro energia attraverso l'energy management

Incremento dei prezzi dell'energia - Grande difficoltà per cittadini ed imprese. Non per tutte però! Molte imprese, associate FIRE, che negli ultimi anni hanno adottato una strategia energetica, hanno curato la razionalizzazione dei consumi, hanno adottato soluzioni per la produzione e la cogenerazione di energia, oggi si trovano molto meno esposte alla crisi.

Centrica Business Solutions

Trigenerazione: riduzione emissioni CO2 ed efficienza energetica

Mazzucchelli 1849, storica azienda del territorio di Varese specializzata nella produzione di semilavorati di acetato di cellulosa, progredisce ulteriormente verso la sostenibilità grazie a una strategia energetica che include un impianto di trigenerazione e un impianto solare fotovoltaico, progettati e installati da Centrica Business Solutions.

Luca Tosi - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Fotovoltaico e strategia energetica aziendale

- Scenario energetico - Soluzioni - Caso reale - Key Findings

Mouser
Alessandro de Carli - Fondazione AquaLAB

Il settore idroelettrico nella strategia energetica nazionale e la gestione ottimale delle risorse idriche minori

- L'idroelettrico nella SEN 2017 - I costi delle rinnovabili - I costi dello energy storage - Idroelettrico e Direttiva Quadro Acque - Il rischio "cambiamenti climatici" - Valutazione basata sulla rendita netta - Piano economico finanziario di uno small hydro

Domenico Palladino - ENEA

Intelligenze artificiali a supporto delle strategie energetiche locali: analisi previsionale nella Regione Umbria

L'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 richiede strategie energetiche a medio-lungo termine sempre più mirate e affidabili. In questo contesto, ci si pone la domanda: "le Intelligenze Artificiali (A.I.) possono essere uno strumento di supporto alle strategie energetiche?". La risposta è discussa nel presente lavoro finalizzato ad evidenziare le potenzialità delle A.I. nella valutazione di strategie a medio-lungo termine applicate in un contesto ristretto come quello della Regione Umbria.

Eiom

Strategia energetica: tre domande a Nicola Morgese di Centrica

In occasione di mcTER Cogenerazione Web Edition del 29 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Nicola Morgese, Business Development di Centrica Business Solutions Italia.

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions

La strategia energetica di un impianto di cogenerazione

La strategia energetica riveste un ruolo sempre più importante. La rapida evoluzione dell'energia. Rapida evoluzione del mercato. Previsione di crescita del mercato globale della generazione distribuita. A quanto ammontano gli investimenti globali in energia pulita. Il mercato globale dell'IoT: prospettive. Un modo diverso di acquistare, consumare e gestire l'energia. Energy pathway: un approccio per definire quali soluzioni implementare e quando. Il case study SALUMIFICIO LORENZI. La famiglia di sensori wireless di Centrica Business Solutions.

Eiom

Oltre 4.000 i partecipanti alla settimana mcTER Web 2021

La terza edizione della settimana mcTER Web Edition, appuntamento verticale per i professionisti del mondo della Cogenerazione, dell'Energia e dell'Efficienza Energetica svolto dal 28 giugno al 2 luglio, si è confermata ancora un evento di enorme successo. Ben 4.130 sono risultati, infatti, gli operatori coinvolti nelle intense giornate dedicate al tema dell'energia e dell'efficienza e aventi focus su Idrogeno, Cogenerazione, Biometano e Bioenergie, Smart Efficiency, Energy Storage e Fotovoltaico e che hanno visto il coinvolgimento di oltre 50 relatori. La transizione verso un nuovo modello energetico e la necessità di un nuovo paradigma industriale e tecnologico, restano tra le maggiori sfide globali dei prossimi decenni. L'efficienza energetica è una necessità: ottimizzare i consumi delle aziende significa soddisfare la strategia energetica nazionale, ma anche muoversi nel tema (sempre più necessario) della salvaguardia ambientale, legata alla riduzione delle emissioni. Tante le tematiche che sono state approfondite nel corso della settimana mcTER, con convegni mattutini e approfondimenti tecnici applicativi pomeridiani, a partire dalla giornata del 28 giugno che è stata dedicata all'energia del futuro: l'Idrogeno, elemento che troneggia nelle agende dei governi di tutto il mondo. Dopo il successo della settimana mcTER, c'è grande attesa per il ritorno in presenza con la giornata verticale mcTER in programma il 21 settembre a Milano, sempre dedicata ai professionisti del settore e che si svolgerà in modalità "ibrida", per offrire contenuti di valore, occasioni di aggiornamento e business, su tematiche quali Cogenerazione, Biometano/Biogas/Bioenergie, Idrogeno, Smart Efficiency, Energy Storage e Fotovoltaico.

Francesco Marcolin - Centrica Business Solutions

Una gestione dell'energia efficiente e puntuale grazie all'utilizzo di una piattaforma di management energetico

Elena Battellino - Accredia

L'accreditamento per le certificazioni legate all'efficienza energetica

M. Monni - Itabia - Italian Biomass Association

La Bioenergia nella nuova SEN

A. Clerici - WEC Italia - Comitato nazionale italiano del Consiglio Mondiale dell'Energia

Strategia energetica: sono essenziali valorizzazioni delle esternalità, analisi costi-benefici e un approccio olistico

G.SIlvestrini - Coordinamento FREE

Scenari 2030 per il solare

Marino Berton  - Itabia - Italian Biomass Association

Produzione elettrica e termica con biomasse, biogas, biometano, biocarburanti

G.B. Zorzoli - Coordinamento FREE

Un nuovo paradigma per il sistema energetico

Gli ultimi webinar su Strategie energetiche

Flavio Merigo  - L'Industria Meccanica

Biometano nei trasporti e circular economy

Il biometano nei trasporti immesso nel mercato dei veicoli che prevede strategie energetiche e ambientali, permette di ridurre le emissioni di gas serra, sviluppare energie rinnovabili, puntare all'efficienza energetica, garantire la concorrenza nei mercati integrati oltre a promuovere la sicurezza di approvvigionamento dell'energia. Tra le strategie energetiche e ambientali della circular economy occorre rendere i prodotti sostenibili, concentrarsi sui settori che utilizzano più risorse, batterie e veicoli e circolarità per le persone.

Nicola  Morgese - L'Industria Meccanica

La trigenerazione sottozero

Brivio & Viganò, leader italiano nel settore della logistica alimentare, ha coperto l'87% del proprio fabbisogno energetico e ha risparmiato 1.300 tonnellate di CO2 con la soluzione integrata: progettazione, installazione e manutenzione di un impianto di trigenerazione e modello contrattuale DEP.

Nicola Morgese - L'Industria Meccanica

La cogenerazione come strategia energetica

Centrica Business Solutions è la divisione di Centrica Plc nata per offrire ai clienti business soluzioni end-to-end innovative di energia distribuita, che consentono alle aziende di migliorare l'efficienza operativa, aumentare la resilienza e bilanciare gli obiettivi commerciali con quelli ambientali.

Altri contenuti su Strategie energetiche

Bruno Bellò - L'Industria Meccanica

Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale

Nel disegnare il quadro di interventi per il rilancio economico del nostro Paese, ricordiamoci che l’obiettivo 20-20-20 è tuttora vincolante, che “efficienza, rinnovabili e ambiente” fanno ancora parte della nostra strategia energetica e, soprattutto, che esistono tecnologie mature e affidabili, in primis i sistemi a pompa di calore per la climatizzazione annuale degli edifici, in grado di contribuire in maniera importante al raggiungimento dell’obiettivo.

Mario Iannotti - Fiper - Federazione Italiana Produttori di Energia Rinnovabile

Proposte a supporto della strategia energetica nazionale

La legge 27 dicembre 2006, n° 296 ha attribuito un coefficiente di k=1,8 sul calcolo dei Certificati Verdi per gli impianti che hanno prodotto energia elettrica da FER utilizzando biomassa proveniente da filiera corta. Accedono a tale incentivo gli impianti termoelettrici e le centrali di teleriscaldamento in assetto cogenerativo entrati in esercizio commerciale dal I gennaio 2008. L’entrata in vigore del decreto 2 marzo 2008 ha generato un progressivo aumento del costo per l’approvvigionamento di cippato o chips. C’è stato un effetto speculativo con un aumento del 20/30% del costo della materia prima dovuto ad una maggiore disponibilità economica delle centrali termoelettriche e dal nuovo sistema incentivante per la filiera corta. Problema nei bilanci delle aziende di teleriscaldamento co-generativo e aumento del prezzo dell’energia per gli utenti finali.

ISTAT - Istat

I risultati dell’indagine ISTAT sui consumi energetici delle famiglie nell’anno 2013

L’Istituto Nazionale di Statistica ha reso noti i risultati dell’indagine condotta sui consumi energetici delle famiglie italiane riferiti all’anno 2013, presentando lo scorso 15 dicembre a Roma un report con l’analisi dettagliata della spesa energetica sostenuta dalle famiglie. Il report ha tenuto conto di vari criteri di va- lutazione: differenze territoriali, composizione del nu- cleo famigliare, tipologia del sistema di riscaldamento e della fonte energetica di alimentazione, diffusione degli impianti di raffrescamento. Il dossier di Energia e Dintorni di questo mese, par- tendo dalla considerazione che i dati citati costi- tuiscono di fatto la base ufficiale su cui sviluppare le future strategie energetiche relative alle utenze domestiche finali, riporta un estratto “termotecnico” del report ISTAT. Il testo integrale del documento è pubblicato sul sito Istat.

Carlo Belvedere - Ascomac - Federazione Nazionale Commercio Macchine

Cogenerazione per il risparmio energetico

Normativa e presentazione dei sistemi ad alta efficienza per generazione/consumo/utilizzo di energia e Reti energetiche. Presentazione dell'indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia inviata alla Camera dei deputati. Elaborazione della proposta edilizia, urbanistica, mobilità, turismo, ben culturali sostenibili. Caso applicativo del modello operativo esempio del campus universitario di Savona.

Francesco Cappello - Laboratorio Laerte Enea

L'efficienza energetica nelle attività produttive e nel terziario

Analisi della situazione a livello normativo (Strategia Energetica Nazionale -- SEN, ISO 50001) e panoramica sul ruolo dell'efficienza energetica nell'ambito industriale e del terziario. La riduzione dei consumi energetici ed il conseguente risparmio economico rappresentano un' importante leva per l'ammodernamento e l'innovazione di cui le aziende necessitano. Tra gli strumenti a disposizione per conseguire tale obiettivo l'audit energetico è il principale.

Mouser
Rino Romani  - Laboratorio Laerte Enea

Efficienza energetica nel settore industriale: stato dell’arte e prospettive

Panoramica sulla nuova Strategia Energetica Nazionale e i suoi punti fondamentali: riduzione significativa del gap di costo dell’energia per i consumatori e le imprese, con un allineamento ai prezzi e costi dell’energia europei, raggiungimento degli obiettivi ambientali definiti dal Pacchetto europeo Clima-Energia 2020 (cosiddetto “20-20-20”) e miglioramento della sicurezza di approvvigionamento, soprattutto nel settore gas, riducendo la dipendenza dall’ estero.

Carlo Belvedere - Ascomac - Federazione Nazionale Commercio Macchine

A proposito di SEN: e la generazione distribuita? Le smart grids? Riflessioni e Proposte al nuovo Governo

Abbiamo sempre pensato che la Strategia Energetica Nazionale dovesse porsi obiettivi ambiziosi, in primis la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica del Paese; nel contempo, avere e, quindi, dare al Paese: vision, governance, modelli, scelte, programmi, misure, strumenti, comportamenti per la crescita sostenibile dell’Italia.

Carlo Belvedere - Ascomac - Federazione Nazionale Commercio Macchine

Generazione distribuita di energia “a rete”. Il paradigma energetico verso la decarbonizzazione

Nel corso del 2012 si sono succeduti in rapida sequenza diversi documenti rilevanti per il settore dell’energia tra cui il documento AEEG “Piano Strategico per il triennio 2012 - 2014” e la Strategia Energetica Nazionale.

Matteo Monni - Itabia - Italian Biomass Association

L’importanza delle biomasse nella strategia energetica dell’Italia

Il nostro Paese è tenuto a rispettare gli obiettivi fissati a livello europeo per contenere le emissione di CO2, ridurre i consumi energetici e assicurare l’uso di fonti rinnovabili di energia per una quota importante del fabbisogno nazionale. Per il raggiungimento di tali obiettivi, come stabilito dalla Direttiva europea 28/2009, l’Italia si è dotata di un Piano d’Azione Nazionale (PAN) per le fonti rinnovabili con cui ci si attende un contributo importante da parte della bioenergia.

Circuito EIOM