Idrogeno + Aria e Gas

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idrogeno + Aria e Gas.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Idrogeno + Aria e Gas

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Via libera dell'UE a "Hy2Move", il quarto progetto IPCEI nella catena del valore dell'idrogeno

L'iniziativa è stata presentata dall'Italia in accordo con altri 6 Stati Membri

ABB

Una nuova veste per il Premio GB Ferrari: opportunità di tesi in ABB per cinque laureandi dell'Università degli Studi di Genova

Dopo sei anni e oltre 15 Premi di Laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova. Le tematiche messe a disposizione da ABB sono: Applicazione dell'Intelligenza Artificiale per la Razionalizzazione degli Allarmi Stima Preliminare del beneficio economico dovuto a tecniche di controllo APC Studio elettrico e ottimizzazione di un impianto di produzione di H2, modellizzazione e confronto tra diverse tecnologie di conversione Troubleshooting di un DCS supportato da Intelligenza Artificiale Studio e modellazione dello stadio DC/DC isolato risonante

La Termotecnica

Volvo Trucks testa i camion elettrici alimentati a idrogeno sulle strade pubbliche

Emettendo solo vapore acqueo, i veicoli a celle a combustibile alimentati a idrogeno saranno una parte importante del portafoglio di prodotti a emissioni zero di Volvo Trucks. Oggi i veicoli hanno superato un importante traguardo - vale a dire, essere testati su strade pubbliche.

Air Liquide Italia Service

Green bond Air Liquide

Air Liquide ha emesso con successo un nuovo green bond da 500 milioni di euro, in linea con la sua ambizione di coniugare crescita e sviluppo sostenibile.

Provincia Bolzano

Codice del commercio, via libera ai distributori di idrogeno

La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato oggi (21 maggio) alcune modifiche al Codice del commercio: prevedono, tra il resto, la realizzazione di nuovi impianti di distribuzione dell'idrogeno.

Mouser
Sauer Compressori

Compressori per gas

Con l'integrazione dell'ex HAUG Kompressoren AG, la Sauer Compressors ha ampliato il proprio catalogo prodotti, includendo le soluzioni del leader nel settore della compressione di aria e gas oil-free. Il compressore è completamente privo di olio e garantisce la purezza del gas, rendendolo la scelta ideale per applicazioni con gas industriali, industria chimica, farmaceutica, alimentare e in questo momento il protagonista di numerosi progetti nel mondo dell'Idrogeno.

Chemprod

CHEMPROD: 30 anni di "Work in Process"

La sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dei processi sono diventati aspetti determinanti nello sviluppo industriale e nella produzione di energia, alla stregua di veri e propri vincoli progettuali. Un'alta efficienza energetica e il contenimento del livello di emissioni e sottoprodotti nell'ambiente sono fattori decisivi nell'ingegnerizzazione di un impianto che sia allo stesso tempo efficiente ed economicamente redditizio.

Energifera

Sistema prototipale per l'integrazione del vettore idrogeno in microreti DC

Ha inizio la collaborazione tre il Politecnico di Bari ed Energifera, che si è aggiudicata la fornitura di un sistema prototipale per il Politecnico. La tecnologia ad inverter introdotta da Energifera nel mondo della cogenerazione con la macchina TEMA verrà utilizzata per la gestione completamente automatica dell'integrazione del vettore idrogeno in microreti in DC. Un importante traguardo per un idrogeno sempre più sostenibile ed un importante accelerazione verso la transizione energetica.

Snam

Snam: selezionate le cinque startup vincitrici che parteciperanno a Decarbonization Nexus, terza edizione di HyAccelerator

Snam ha selezionato le cinque startup vincitrici che parteciperanno al processo di accelerazione della terza edizione di HyAccelerator, acceleratore aziendale su scala globale dedicato alle tecnologie dell'idrogeno e della decarbonizzazione, che mira a sostenere le startup e le PMI attive nel settore.

Danfoss

Danfoss Sensing Solutions presenta il sensore di pressione DST P150 per applicazioni con idrogeno

Il nuovo sensore di pressione va ad aggiungersi alla consolidata gamma di prodotti DST P1xx dell'azienda ed è progettato per applicazioni OEM a idrogeno in motori a combustione, celle a combustibile ed elettrolizzatori residenziali.

Gli ultimi webinar su Idrogeno + Aria e Gas

Andrea Rossetti

Cogenerazione metano idrogeno

- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione - Blending metano--idrogeno - Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi - La test facility di RSE - Programma sperimentale in collaborazione con ASJA - Prospettive future

Bernardo Piccioli Fioroni

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Pietro Bianchi

Controllo ed Ottimizzazione di processo attraverso la simulazione acausale

(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.

Dario Rudellin

Case Story - Il ruolo della conversione elettrica di potenza nello sviluppo dei moderni elettrolizzatori e fuel cell

Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.

Pietro Bianchi

Optimisation of a multi-energy system with Hydrogen producer and consumer

(In lingua inglese) Mercato tradizionale per elettricità, calore e mobilità - Tecnologia relativamente semplice - Poca interazione tra i diversi settori di fornitura - Affidabile, economico e conveniente - Elevata quantità di emissioni di gas serra e consumo di risorse - Futuro: Aumento dell'energia rinnovabile (fluttuante) e l'eliminazione delle fonti energetiche fossili rende l'uso di nuove soluzioni di immagazzinamento dell'energia - Opzioni tecnologiche stoccaggio energia KPI - Approccio ottimizzazione dinamica - Modello si sistema multienergia per caso d'uso Caso d'suo per l'idrogeno.

Altri contenuti su Idrogeno + Aria e Gas

Snam

Da CDP finanziamento da 200 milioni per lo sviluppo sostenibile di Snam

Le risorse saranno destinate al rifacimento del gasdotto Ravenna-Chieti che permetterà anche il trasporto di idrogeno, L'opera sarà connessa alla Linea Adriatica e verrà realizzata con ampio ricorso a tecnologie di salvaguardia ambientale e ripristino della vegetazione

Turboden

Brescia ospita la conferenza "LIFE RePowerEU"

Commissione Europea, Ministero dell'Ambiente, GSE e il mondo dell'industria per discutere di efficienza energetica e soluzioni innovative per il riscaldamento e il raffrescamento

Danfoss

L'idrogeno verde deve essere usato e prodotto con criterio per sfruttare tutto il suo potenziale

L'idrogeno verde deve essere prodotto in modo efficiente per ridurre al minimo i costi di produzione e la domanda di energie rinnovabili. La conversione dell' energia elettrica in idrogeno comporta attualmente una perdita di energia di circa il 30%, ma oggi sono disponibili tecnologie per ridurre questa perdita. Convertitori di potenza efficienti possono aumentare l'efficienza complessiva della produzione di idrogeno verde di circa l'1% - quanto basta per alimentare una città come Londra per quasi quattro anni.

Riello

Family HM E Family HM CONNEC

Caldaie murali a condensazione La gamma FAMILY HM, come tutte le caldaie Riello di nuova generazione, nasce predisposta per funzionare con miscele di gas naturale e idrogeno - fino a un massimo del 20% - un primo importante contributo verso il processo di decarbonizzazione avviato dall'Unione Europea.

Commissione Europea

L'asta della Banca europea dell'idrogeno fornisce 720 milioni di euro per la produzione di idrogeno rinnovabile in Europa

La Commissione ha assegnato quasi 720 milioni di euro a sette progetti di idrogeno rinnovabile in Europa, selezionati attraverso la prima procedura di gara competitiva nell'ambito della Banca europea dell'idrogeno. I fondi per questa asta provengono dai ricavi del sistema di scambio delle quote di emissione dell'UE. Dei 7 progetti nessuno è in Italia.

Mouser
Clean Hydrogen Partnership

Idrogeno per i trasporti pesanti: lavorare in sinergia con le partnership

Alla conferenza TRA 2024 di Dublino, la Clean Hydrogen Partnership ha condotto una sessione sull'idrogeno per i trasporti pesanti, in cui è stato esplorato come si possano sviluppare sinergie tecnicamente tra la produzione e l'uso dell'idrogeno verde per le varie modalità di trasporto pesante, nonché strutturalmente tra i vari attori coinvolti a livello europeo.

Eugenio Giacomazzi

Combustione sostenibile di idrogeno e transizione energetica

L'obiettivo di questo articolo è quello di condurre il lettore in un percorso in cui collocare e giustificare il ricorso alla combustione sostenibile, ed in particolare a quella che ricorre a miscele ad elevato contenuto di idrogeno, nel contesto della decarbonizzazione e della transizione energetica. Esamineremo quindi le problematiche dell'idrogeno, a partire dalla sua disponibilità, produzione e relativi costi, per arrivare al suo attuale utilizzo ed alle applicazioni di combustione, focalizzandoci sul settore generazione termo-elettrica con turbine a gas ed in quello "hard-to-abate", cioè l'industria che fa un uso intensivo dell'energia ed in cui è più difficile abbattere le emissioni

Eliana Bollino

ERREDUE perfeziona la consegna a SNAM di un generatore "Plug and Play" di idrogeno

Il generatore di idrogeno con cella elettrolitica alcalina sarà utilizzato per condurre sperimentazioni industriali avanzate

Benedetta Rampini

Appuntamento a mcTER Roma il 3 maggio con Efficienza Energetica, Cogenerazione e Idrogeno

Ritorna nella capitale la giornata di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica.

Precision Fluid Controls

Bronkhorst per la misurazione e la regolazione dell'idrogeno

Bronkhorst è leader nella produzione di strumentazione per la misurazione e la regolazione dell'idrogeno.

Circuito EIOM