Riscaldamento

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Riscaldamento.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Riscaldamento

Henkel Italia

LOCTITE 55: nuovo packaging più sostenibile e facile da usare per gli installatori

Già ampiamente scelto dagli installatori del settore termoidraulico per l'affidabilità nella sigillatura di raccordi e di tubazioni filettate, LOCTITE® 55 si presenta sul mercato con una nuova confezione, progettata accogliendo i suggerimenti di professionisti e idraulici.

Motus E

Nuovi incentivi auto, Motus-E: "Ottima notizia per i cittadini, ora sarà decisivo puntare sulla programmazione"

Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "Passo avanti importante per riportare il mercato auto italiano al centro del panorama europeo. Facilitare l'evoluzione della filiera automotive porterà valore a tutto il sistema Paese"

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte II

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Ufficio Stampa BRUGG Pipe Systems

CALPEX® PUR-KING (PK) la rivoluzionaria tubazione con un valore Lambda da record

Grazie alla schiuma isolante di nuova generazione la soglia di 0,0199 W/mK è stata superata. Maggiore efficienza energetica, costi di esercizio ridotti e ammortamento spese più rapido.

Paolo Chiastra

Fonti Energetiche Rinnovabili. Africa, potenziale bacino per l'Europa

A livello mondiale, fatta 100 la quota di energia primaria, che ammonta a circa 600 EJ (14.4 Gtep - 167.000 TWht), le frazioni percentuali relative alle fonti utilizzate sono rappresentate in Figura 1, che da l'immediata percezione della singola incidenza. Se ci si limita alle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), l'idroelettricità pesa per il 6,8%, l'eolico per il 3,3%, il solare per il 2,1%, la geotermia e i biocarburanti, entrambi per lo 0,7%.

Sinclair

Marvin: la climatizzazione per ambienti residenziali con il perfetto controllo della qualità dell'aria

Marvin è il climatizzatore per applicazioni mono e multisplit in ambito residenziale di Sinclair. Le caratteristiche che rendono Marvin un prodotto unico sono le sue capacità di filtrazione e purificazione, una soluzione perfetta per coloro che soffrono di allergie ed asma e hanno la necessità di vivere in ambienti puliti con la giusta umidità dell'aria, oltre che per la sua praticità di utilizzo.

Mouser
BRUGG Pipe Systems

FLEXSTAR: la stella flessibile e affidabile nel firmamento delle applicazioni termiche

FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.

Belimo

Nuove valvole a farfalla di regolazione

Belimo ha ampliato la propria gamma di valvole a farfalla di regolazione con valvole altamente affidabili e innovative nelle dimensioni da DN 100 a DN 150. Queste valvole non solo ottimizzano i circuiti dell'acqua di riscaldamento e raffreddamento, ma assicurano un funzionamento regolare degli impianti HVAC.

2G Italia

Il potere combinato di pompe di calore e cogenerazione

Nel panorama energetico attuale, l'integrazione tra le tecnologie avanzate delle pompe di calore e dei sistemi di cogenerazione sta tracciando nuove strade per l'efficienza e la sostenibilità.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Avvio del processo di revisione della norma UNI 11672

Tale specifica tecnica, dal titolo "Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l'installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza"

Motus E

Mobilità elettrica, GSE al fianco di Motus-E per favorire la transizione ecologica nel settore dei trasporti

Allineare la competitività del settore dei trasporti agli standard dell'Unione Europea, favorire una mobilità sostenibile e integrata, adottare politiche innovative e implementare tecnologie avanzate e sostenibili, rinnovare il parco veicoli e potenziare le infrastrutture di ricarica.

Gli ultimi webinar su Riscaldamento

Domenico Prisinzano

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Luigi Mazzocchi

Cogenerazione a biomassa e teleriscaldamento

Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Riscaldamento

BTicino

BTicino Home + Control: nuove funzionalità per una gestione ottimizzata dei consumi energetici

Le novità introdotte nell'app BTicino permettono una reportistica più accurata dei consumi della casa, in ottica di risparmio energetico

Viessmann

Viessmann torna in comunicazione con la nuova campagna per la primavera 2024

Viessmann, il brand tedesco produttore leader di soluzioni complete per il riscaldamento, la climatizzazione e il fotovoltaico, torna in comunicazione mettendo al centro le soluzioni per il comfort e l'efficienza energetica nelle abitazioni.

Rehau

Sistema Indoor Climate Comfort di REHAU: soluzioni integrate per un benessere senza compromessi

Assicurare massimi livelli di comfort termico attraverso soluzioni integrate semplici da installare e personalizzabili in base alle singole esigenze: con questo obiettivo, la divisione Building Solutions di REHAU presenta ai professionisti del settore idrotermosanitario il nuovo sistema l'Indoor Climate Comfort. Combinando in modo sinergico sistemi radianti, deumidificatori dell'aria, fan coil e regolazione intelligente della temperatura, la soluzione punta sull'integrazione tra sistemi provenienti da un unico fornitore per assicurare un clima ideale per il benessere, sia nell'edilizia residenziale che in quella commerciale di piccole dimensioni.

IEA International Energy Agency

L'aumento degli investimenti nella produzione di tecnologie energetiche pulite sta sostenendo la crescita economica

La capacità di produzione globale di energia solare fotovoltaica oggi soddisfa già ciò che è necessario in questo decennio su un percorso di zero emissioni nette, e la capacità di batterie è vicina, secondo un nuovo rapporto

BRUGG Pipe Systems

BIOFLEX la soluzione ideale per l'efficienza dei fermentatori

Tra le soluzioni adatte per il riscaldamento dei fermentatori impiegati nella produzione di biogas, BRUGG Pipe Systems annovera BIOFLEX®, una tubazione flessibile, corrugata con profilo elicoidale totalmente realizzata in acciaio inox AISI 316L, tagliata a misura in base alle esigenze del cliente.

Mouser
ABB

ABB inaugura in Belgio un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica da 20 milioni di euro

Si tratta di un nuovo stabilimento ad alta efficienza energetica nato per soddisfare la crescente domanda di componenti per edifici intelligenti Grazie all'ottimizzazione energetica, le nuove attrezzature e il nuovo impianto fotovoltaico è previsto un risparmio energetico operativo annuale di oltre 9.400 MWh Si prevede una riduzione delle emissioni di CO2 e di oltre 6.700 tonnellate all'anno grazie all'utilizzo di pannelli solari, alle pompe di calore, ai circuiti di raffreddamento ad acqua e all'uso di energia rinnovabile.

Edison Next

Edison Next si aggiudica un finanziamento dell'Unione Europea per potenziare la rete di ricarica elettrica ultraveloce in Italia

Oltre 5,2 milioni di euro il contributo ottenuto da Edison Next per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia grazie al programma di finanziamento dell'Unione europea CEF-Transport dedicato alle infrastrutture di trasporto sostenibili. Edison Next realizzerà in due anni e mezzo 174 punti di ricarica elettrica ultraveloce in 47 località italiane per favorire la diffusione della mobilità elettrica tra mezzi sia leggeri, sia pesanti.

Motus E

Auto elettriche, Motus-E: "Gli annunci di nuovi incentivi rallentano le vendite: immatricolazioni giù del 20,5%. Occorre accelerare"

Nuova frenata ad aprile e market share in calo al 2,3%. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi: "Dopo gli annunci cittadini e imprese aspettano il nuovo Ecobonus, accelerare sull'attuazione è sempre più urgente. L'elettrificazione può essere una grande opportunità per il sistema Paese se affrontata in chiave di innovazione tecnologica"

Enerbrain

Sistemi HVAC innovativi

Nonostante negli ultimi anni siano stati apportati miglioramenti significativi in termini di efficienza energetica, ha scelto di concentrarsi sulla regolazione dei sistemi HVAC, da sempre caratterizzati dal loro consumo energetico elevato, soprattutto nel settore non residenziale.

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte I

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Circuito EIOM