Termotecnica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termotecnica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termotecnica

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte II

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Paolo Chiastra

Fonti Energetiche Rinnovabili. Africa, potenziale bacino per l'Europa

A livello mondiale, fatta 100 la quota di energia primaria, che ammonta a circa 600 EJ (14.4 Gtep - 167.000 TWht), le frazioni percentuali relative alle fonti utilizzate sono rappresentate in Figura 1, che da l'immediata percezione della singola incidenza. Se ci si limita alle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), l'idroelettricità pesa per il 6,8%, l'eolico per il 3,3%, il solare per il 2,1%, la geotermia e i biocarburanti, entrambi per lo 0,7%.

Alessandro Clerici

Uso civile del nucleare nel mondo: situazione ad aprile 2024 e aspettative

L'articolo aggiorna la situazione del nucleare per usi civili nel Mondo, delineata nel precedente su questa rivista.

Ufficio Stampa

HOVAL - Un'azienda orientata alla transizione energetica. Sfide tecnologiche e nuovi modelli di business

Hoval è un'azienda leader nel settore del riscaldamento e del benessere in ambiente, con un'ampia offerta di soluzioni destinate ai settori residenziale, commerciale e industriale. Ha il suo head quarter a Vaduz in Lichtenstein ed è presente con i suoi prodotti in oltre 50 paesi.

Carlo Bellino

Cattura e stoccaggio della CO2 nel mare

Nella corsa verso la mitigazione del cambiamento climatico e il raggiungimento degli obiettivi del net zero al 2050, le CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage) giocano un ruolo cruciale: secondo la IEA (International Energy Agency) rappresentano, infatti, uno strumento irrinunciabile per la decarbonizzazione.

Pierangelo Andreini

Green Deal e nuovo nucleare: un'alleanza possibile

Nella riunione del G7 su Clima, Ambiente ed Energia, organizzato dall'Italia a Torino dal 28 al 30 aprile scorsi, si è parlato ripetutamente dell'opzione nucleare.

Mouser
Pierangelo Andreini

Trasporto stradale, marcia indietro su Euro 7: riduzione radicale delle emissioni di CO2, meno delle altre

L'anno scorso, nel servizio sul phase-out dei motori endotermici, pubblicato in marzo (1), e nel successivo sulla normativa allo studio per limitare l'impatto dei nuovi veicoli stradali sulla qualità dell'aria, pubblicato in ottobre (2), si è detto delle proteste dei costruttori, non solo per l'uscita di scena, prevista dal 2035, ma anche per il rigore eccessivo dei requisiti da rispettare nel periodo transitorio per la commercializzazione nell'UE dei mezzi stradali di nuova produzione.

Gianni Silvestrini

La transizione energetica continua, malgrado condizioni al contorno più difficili

Mentre si susseguono le notizie sui record di temperatura dell'aria e degli oceani, oltre ai fenomeni estremi che colpiscono tutti i continenti, ci domandiamo se le risposte in termini di contrasto all'emergenza climatica, di riduzione delle emissioni, di accelerazione della diffusione di tecnologie verdi siano sufficienti.

Eugenio Giacomazzi

Combustione sostenibile di idrogeno e transizione energetica

L'obiettivo di questo articolo è quello di condurre il lettore in un percorso in cui collocare e giustificare il ricorso alla combustione sostenibile, ed in particolare a quella che ricorre a miscele ad elevato contenuto di idrogeno, nel contesto della decarbonizzazione e della transizione energetica. Esamineremo quindi le problematiche dell'idrogeno, a partire dalla sua disponibilità, produzione e relativi costi, per arrivare al suo attuale utilizzo ed alle applicazioni di combustione, focalizzandoci sul settore generazione termo-elettrica con turbine a gas ed in quello "hard-to-abate", cioè l'industria che fa un uso intensivo dell'energia ed in cui è più difficile abbattere le emissioni

Francesca Cattai

Revisione sistematica sull'utilizzo della radiazione germicida ultravioletta nei sistemi HVAC - Parte I

Con il rinnovato interesse per la qualità dell'aria indoor (IAQ) dovuta alla "Sick building syndrome" e alla recente pandemia da COVID-19, la disponibilità di componenti innovativi e di indicazioni avanzate per la manutenzione e per la progettazione della sicurezza sistemica assume un ruolo di rilievo, con i sistemi HVAC in prima linea. L'irradiazione UV-C è stata da tempo oggetto di ricerca, con alcune soluzioni applicative già conosciute. L'obiettivo di questo lavoro è fornire una panoramica dei risultati più recenti, relativi ai componenti innovativi dei sistemi HVAC che impiegano l'irradiazione UV-C, ed esaminare l'attuale stato dell'arte.

Alessandro Clerici

Transizione energetica: tendenze generali e impatto sull'Italia

La trasformazione del settore energetico, per la grande entità delle sue emissioni di gas serra, svolge un ruolo di massima importanza per decarbonizzare l'economia globale e conseguire obiettivi, sempre più stringenti, stabiliti annualmente dalla COP (Conferenza delle Parti) sui cambiamenti climatici, nelle sue riunioni dal 1992 ad oggi. Una sfida testimoniata dall'accordo raggiunto nel dicembre 2015 alla COP 21 a Parigi che impegna a livello giuridico 177 Paesi firmatari a mantenere l'innalzamento della temperatura terrestre sotto i 2° e - se possibile - sotto 1,5°, rispetto ai livelli pre-industriali.

Pierangelo Andreini

Quell'impasse del metano che non aiuta il clima

Mattia Micciancio

Tecnologie CCSU nella decarbonizzazione del settore siderurgico

Redazione

Speciale IVS

Armstrong Fluid Technology

Intervista a Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology

Roberto Lauri

Impianti di produzione di biometano

Gli ultimi webinar su Termotecnica

Antonio Panvini

Normativa efficienza energetica nel settore industriale

Il comitato termotecnico italiano è una associazione privata riconosciuta senza scopro di lucro. Si occupa di sviluppare norme tecniche nazionali e internazionali nel settore della termotecnica, dell'energia, dell'efficienza energetica nel settore industriale e nella sostenibilità. Il comitato termotecnico italiano con l'obiettivo di diffondere sempre più "la cultura della normativa tecnica", ha rinnovato la convenzione con UNI (ente italiano di normazione) per la consultazione delle norme tecniche a prezzi agevolati.

Alberto Zerbinato

Efficienza energetica in un impianto per la produzione alimentare: il caso di successo pastificio Rummo

- Introduzione, innovazione tecnologica inizia dalla ricerca, - Sistemi termici in ambito industriale. - ICI engineering. - Efficienza energetica in un impianto per la produzione alimentare: il caso di successo del pastificio RUMMO - S4E SYSTEM - Energy Service Company - Interventi e risultati

Viessmann Srl

Efficienza energetica nell'industria alimentare

Analisi delle proposte tecniche, strumenti per il progettista e case history. Dal punto di vista del consumo energetico, il settore alimentare presenta consumi molto elevati: secondo il Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica dell'Enea 2019, l'11,4 % del totale dei consumi energetici industriali. Le tecnologie principalmente coinvolte nell'efficienza energetica sono: - Generatori di vapore - Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata - Sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero) - Cogeneratori - Solare termico (per industrie con processi < 100 °C) - Impianti fotovoltaici - Pompe di calore

Centrica Business Solutions

Cogenerazione finanziata e flessibile per il Food & Beverage: il case study Lorenzi

Il salumificio Lorenzi, leader italiano nella produzione di salumi di qualità, aveva l'obiettivo di rendere più sostenibili i consumi energetici con una soluzione a investimento zero. L'impianto di cogenerazione realizzato gli ha consentito di affrontare le sfide del settore e migliorare i margini.

Altri contenuti su Termotecnica

Gijsbrecht Gunter, Hendrik de Wit - Yara Sluiskil

Trasporto e stoccaggio di CO2

Alla fine del 2023 è stato firmato il primo accordo commerciale transfrontaliero vincolante per il trasporto e lo stoccaggio di CO2, tra Yara Sluiskil, uno dei principali player mondiali di ammoniaca e fertilizzanti, e Northern Lights, fornitore di trasporto e stoccaggio di CO2. Perché si tratta di una pietra miliare così importante per l'industria chimica europea? Scopriamolo insieme in questo articolo.

City Green Light

City Green Light acquisisce Termotecnica Sebina e rafforza la sua expertise nel segmento "buildings"

L'acquisizione amplia il portafoglio di servizi di City Green Light nel settore dell'efficienza energetica L'azienda vicentina, primo operatore privato di pubblica illuminazione in Italia, punta alla leadership nei servizi smart e di efficienza energetica

Apen Group

Sistema Caldaia a condensazione per esterno serie AKNew con Aerotermo interno

Caldaie, Aerotermi, Unità di riscaldamento modulari e Generatori pensili ed a basamento: le proposte di Apen Group per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti industriali garantiscono prestazioni efficienti e comandi Smart. L'evoluzione del mondo del riscaldamento verso prodotti ad alta efficienza e a condensazione ha portato allo sviluppo delle caldaie serie AKN.

ATI Associazione Termotecnica Italiana

A Genova il 79° Congresso ATI "DARE ENERGIA AL FUTURO: INNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE PER L'INDUSTRIA, LE COMUNITA' E LO SPORT"

ATI - Associazione Termotecnica Italiana è lieta di annunciare il 79° Congresso Nazionale, in programma a Genova dal 4 al 6 settembre 2024. Questo evento rappresenta un passo importante nel percorso verso la sostenibilità energetica, promuovendo la ricerca e il dibattito necessari ad affrontare sfide cruciali nel campo dell'energia e dell'ambiente.

La Termotecnica

La Termotecnica a Key Energy

La Termotecnica e le Guide Industria saranno presenti a Rimini nel Pad. B5 Stand 180 Per chi vorrà venire a trovarci allo stand in omaggio la Guida Biometano Biogas ed un abbonamento della rivista per 1 anno.

Mouser
Carlo Bellino

Quadro macroeconomico del 2023 e prospettive per il 2024

Il 2023 ha visto una fase di contrazione per il commercio mondiale, dovuta essenzialmente ad una domanda scarsa - soprattutto riguardo agli investimenti - unita ad una stretta monetaria ed un'inflazione ancora elevata. Un peso rilevante sembrano avere anche la maggiore chiusura della Cina, la proliferazione delle barriere commerciali (3.000 nuove nel 2022 vs 1.000 nuove nel 2019), le tensioni geopolitiche ed il rafforzamento del dollaro (valuta di riferimento di buona parte degli scambi).

Inail

Produzione di bioidrogeno: modelli predittivi del limite inferiore di infiammabilità della miscela gassosa

La produzione biologica di idrogeno attraverso la Dark Fermentation (DF), usando acque reflue e rifiuti solidi organici è un processo attrattivo per la produzione di energia dai rifiuti.Infatti, il bioidroigeno è considerato come una fonte rinnovabile di energia. La DF produce una miscela gassosa infiammabile, che potrebbe formare atmosfere potenzialmente esplosive in caso di rilasci accidentali. Con riferimento a questo pericolo, l'articolo illustra due modelli predittivi finalizzati a stimare il limite inferiore di infiammabilità della miscela, perché tale parametro è molto importante per classificare le zone Atex nei luoghi di lavoro.

Mingazzini

Caldaie per tradizione Intervista a Ugo Mingazzini, vicepresidente del consiglio di amministrazione di Mingazzini

La nostra storia è iniziata tanti anni fa: la nostra famiglia ha iniziato a costruire generatori di vapore fin dagli ultimi anni Venti. Io, insieme agli altri componenti della famiglia che operano attualmente in azienda (compresi i componenti della quarta generazione, in qualche caso in azienda già anche da 20 anni), ci riteniamo dei fortunati "successori" di chi ci ha preceduto in questi lunghi decenni e cerchiamo di farlo nel migliore modo possibile, con passione e rispetto del lavoro di chi è venuto prima di noi.

Cipriani PHE

Lo scambiatore di calore in un data center

Le tecnologie industriali basate sull'IOT (internet of things), l'intelligenza artificiale, le fasi di raccolta e analisi di dati, la sicurezza online, la comunicazione digitale, i social network, sono argomenti ormai di dominio pubblico, ma che non riguardano solamente le attività di imprese internazionali e mercati mondiali, ma sempre più spesso coinvolgono le persone nella vita di tutti i giorni.

Pierangelo Andreini

Quel divario da colmare tra sapere e saggezza per riprendere il cammino

Come ogni volta accade, l'inizio dell'anno porta a riflettere sul fluire del tempo e sul futuro che ci aspetta. A immaginare con apprensione, variamente giustificata, come sarà il domani. Tanto più nel frangente attuale, consapevoli che il nuovo corso offre l'opportunità di migliorare il benessere dell'ecosistema e, con esso, la qualità della vita e della convivenza civile, ma reca pure gravi e temibili rischi. In quanto è del tutto evidente che la debolezza della governance globale nel comporre gli scontri, facendo leva su cultura, assennatezza e responsabilità, non ha la forza di evitare o, per lo meno, di mitigare le minacce e i mali che insidiano il Pianeta.

M. Carta

Turbomacchine & Progetto

Perfettibile Industries

Cos'è un turbofan? Come funziona?

Annunziata D'Orazio

Qualche considerazione eretica su un successo: le pompe di calore

Ufficio Stampa Texpack

TEXPACK Storia di un'impresa

Massimo Gozzi, Ordine Ingegneri di Milano - Commissione Energia

Economia circolare e industria

Pier Luca Maria Buonomo, Roberto Ricciu, Maria Lucrezia Salis, Costantino Carlo Mastino, Andrea Frattolillo, Roberto Baccoli, Giorgio Popolano, Università di Cagliari

Efficienza energetica e centrale fotovoltaica

Circuito EIOM