Smart energy + Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart energy + Strumentazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart energy + Strumentazione industriale

Andrea Canali - Ital Control Meters

Consumi termici degli edifici e ultrasuoni

- Ultrasuoni CLAMP-ON - Caso studio: Università di Bologna. Come sono ripartiti i consumi? Come programmare gli interventi di manutenzione e miglioramento? - FLEXIM: accoppiamento acustico

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

WAGO Elettronica - Wago Italia

New Products 2022

Scopri i nuovi prodotti WAGO.

Massimiliano Vessi - Rometec

Sistemi di misura efficienza impianto termico

Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.

Marco Dell'Isola - AiCARR - Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria Riscaldamento e Refrigerazione

La misura e la gestione dei dati di consumo nel settore terziario

- Industry 4.0: Produzione digitale ed interconnessa - Come cambia la produzione ed il consumo di energia: - Come cambia la strumentazione di misura: Smart metering e sub metering - La gestione del dato - Misura e riduzione dei consumi nel settore terziario - Progetto PRIME

Mouser
Gilles Campagnola - Envea

Efficienza energetica in un cementificio

Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.

Nicola Morgese - Centrica Business Solutions

Gestire e monitorare asset energetici per ridurre costi energia: la piattaforma Power Radar e il case study Candiani

- Aumenta l'importanza della strategia energetica - Le soluzioni energetiche - Soluzioni finanziarie flessibili e dirette, con modelli contrattuali consolidati e adatti a supportare la propria competitività - La filosofia Energy Insight - Intelligenza energetica: impatto sui profitti - Sistema di intelligence energetica: i sensori - Power Radar - Case Study Candiani

Franco Bua - SRAG SFEM CEN/CENELEC

La misurazione distribuita, strumento necessario per garantire l'efficienza

- La misura come processo cognitivo della realtà - Sistemi di misura e monitoraggio - Life cycle di un sistema di M&M - Miglioramento prestazione energetica - Rilevazioni anomalie (& risparmio) - Verifica congruenza prestazioni - Misurazione - Mappa concettuale - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1). La gestione dell'energia e la norma impianti (elettrici) - IEC 60364-8/8-1 (2019). Sistema di gestione dell'energia - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1). Misura dei consumi

Carlo Zani - Lira

L'efficienza energetica tramite la misura della dispersione termica nelle linee di riscaldamento

L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura

Phoenix Contact

Dispositivi di misurazione dell'energia compatibili con IoT

La nuova gamma prodotti di dispositivi per la misurazione dell'energia EMpro di Phoenix Contact apre ora la strada all'"Internet delle cose". Grazie all'interfaccia REST integrata, i dati energetici possono essere implementati nelle reti locali da qualsiasi browser con pochi semplici comandi.

Alberto Poli - Wago Italia

WAGO Energy Data Management

Marco Dell'Isola - AiCARR - Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria Riscaldamento e Refrigerazione

La gestione dei dati di consumo energetico mediante gli smart meters

Simone Maggiore - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

La partecipazione attiva degli utenti finali nel sistema energetico: il progetto europeo S3C

Alberto Rosponi - Department of Industrial Engineering, University of Padova

Monitoraggio e controllo locale dei consumi elettrici in una Smart Microgrid

Gli ultimi webinar su Smart energy + Strumentazione industriale

Andrea Canali - Optosensing

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Massimiliano Vessi - Optosensing

Sistemi di misura efficienza impianto termico

Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.

Gilles Campagnola - Optosensing

Efficienza energetica in un cementificio

Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.

Carlo Zani - Optosensing

L'efficienza energetica tramite la misura della dispersione termica nelle linee di riscaldamento

L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura

Franco Bua - Optosensing

La misurazione distribuita, strumento necessario per garantire l'efficienza

- La misura come processo cognitivo della realtà - Sistemi di misura e monitoraggio - Life cycle di un sistema di M&M - Miglioramento prestazione energetica - Rilevazioni anomalie (& risparmio) - Verifica congruenza prestazioni - Misurazione - Mappa concettuale - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1). La gestione dell'energia e la norma impianti (elettrici) - IEC 60364-8/8-1 (2019). Sistema di gestione dell'energia - CEI 64-8/8-1 (IEC 60364-8/8-1). Misura dei consumi

Altri contenuti su Smart energy + Strumentazione industriale

Furio Cascetta - Optosensing

Smart Water Netwoks: un'opportunità imperdibile per i sistemi acquedottistici

Smart Grid (o smart network): tradotto letteralmente significa "rete (distributiva) intelligente". Il significato tecnologico dell'intelligenza consta nel fatto che la gestione della rete distributiva viene potenziate ed implementata dal flusso di informazioni che (in tempo reale) provengono dai sistemi di misura e controllo del campo. Una smart grid, quindi, rappresenta un sistema fortemente ottimizzato per il trasporto e la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua. Il settore elettrico, ad esempio, gli eventuali surplus di energia di alcune zone vengono ridistribuiti, in modo dinamico ed in tempo reale (secondo il concetto del Demand Side Management o DSM), aumentando l'efficienza energetica complessiva del sistema (ad es. regolando il dispacciamento tra centrali di autoproduzione della rete di distribuzione con le centrali della rete di trasmissione).

Circuito EIOM