Biogas + Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biogas + Strumentazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Biogas + Strumentazione industriale

Mario A. Rosato  - Sustainable Technologies

Avviamento accelerato del digestore

Mediante una campagna di prove in laboratorio programmata con sufficiente anticipo è possibile avviare un digestore a freddo e portare l'impianto a potenza nominale nel giro di pochi giorni. Il risparmio di gasolio per il riscaldamento del digestato , unito alla produzione extra di energia, può fare risparmiare migliaia di euro.

Sustainable Technologies

Bio Reactor Simulator di terza generazione - BRS III

BRS III, uno strumento potente e versatile per la simulazione di processi anaerobici in laboratorio.

Antti Heikkilä - Tecnova HT

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY gestisce l'eliminazione delle acque reflue e le discariche, nonché lo stoccaggio dei rifiuti organici per produrre biogas e compost. Vediamo come hanno ottimizzato la produzione di biogas...

MRU

NOVAplus analizzatore di combustione industriale per bruciatori, turbine e motori di cogenerazione

L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas. Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.

Mauro Viganò - SDT Italia

Lubrificazione e Condition Monitoring: due isole non più separate, grazie alla tecnologia ultrasonora: casi applicativi

Lubrificazione a Condizione: Metodologia LUBExpert SDT CASO STUDIO Impianto di trattamento acque reflue Rotoli di feltro sull'essiccatore

Mouser
Catello  Mosca - ISOIL Industria

Biogas e soluzioni di misura

Il Biogas è attualmente è uno dei settori trainanti per la “transizione verde: grazie alle tecnologie disponibili e agli investimenti sulle infrastrutture, oggi è possibile trasformare in energia pulita, ogni tipo di rifiuto.

Andrea Rescali - ISOIL Industria

La contabilizzazione dell'energia termica generata dal biogas con IFX-E3 ISOFLUX - ISOIL Industria Spa

Per la contabilizzazione dell'energia termica generata è particolarmente indicato il misuratore ISOFLUX IFX-E3, strumento compatto che può avere differenti combinazioni multiprotocollo.

Andrea Rescali - ISOIL Industria

La contabilizzazione dell'energia termica generata dal biogas con MV311 ISONRG - ISOIL Industria Spa

Per la contabilizzazione dell'energia termica generata è particolarmente indicato il misuratore ISONRG MV311 , un calcolatore veloce, preciso nelle misure e semplice da usare, che garantisce flessibilità grazie alla funzione "Quick Setup".

Andrea Rescali - ISOIL Industria

I misuratori di portata magnetici per Il mercato biogas e per vettori energetici

La linea di prodotti ISOMAG (misuratori di portata magnetici) è la soluzione ideale per la misura della quantità di materia prima, qualunque sia la fonte primaria. Questi strumenti infatti possono misurare la maggior parte dei liquidi purché abbiano conducibilità.

Catello  Mosca - ISOIL Industria

Soluzioni di misura per vettori energetici e mercato biogas

Durante il webinar ISOIL INDUSTRIA, grazie al proprio portfolio tecnologico e di prodotti, attraverso le argomentazioni trattate quali le applicazioni e i prodotti commercializzate per il mercato italiano, sono presentate tutte le soluzioni integrate per tutte le esigenze del mercato Biogas.

Gli ultimi webinar su Biogas + Strumentazione industriale

Catello  Mosca - ISOIL Industria

Biogas e soluzioni di misura

Il Biogas è attualmente è uno dei settori trainanti per la “transizione verde: grazie alle tecnologie disponibili e agli investimenti sulle infrastrutture, oggi è possibile trasformare in energia pulita, ogni tipo di rifiuto.

Catello  Mosca - ISOIL Industria

Soluzioni di misura per vettori energetici e mercato biogas

Durante il webinar ISOIL INDUSTRIA, grazie al proprio portfolio tecnologico e di prodotti, attraverso le argomentazioni trattate quali le applicazioni e i prodotti commercializzate per il mercato italiano, sono presentate tutte le soluzioni integrate per tutte le esigenze del mercato Biogas.

Altri contenuti su Biogas + Strumentazione industriale

ISOIL INDUSTRIA - ISOIL Industria

Misura e controllo di portata ed energia

ISOIL INDUSTRIA è presente da 60 anni nel settore della strumentazione di misura per gas, biogas, aria, liquidi, vapore ed energia. Fornisce alla propria clientela un valido supporto tecnico sia per la fornitura di singoli prodotti che per soluzioni complete quali rilevazione, controllo, contabilizzazione e registrazione dati. Dispone, inoltre, di strumentazione per misure di tossicità, analisi di combustione, cercafughe, parametri ambientali in genere e misuratori di portata e livello, contabilizzazione di energia e analisi di liquidi, aria e gas. Isoil Industria può fornire tutta la strumentazione necessaria per il processo e l'automazione anche per impianti a biomassa e biogas.

Domenico Palumbo - Wika Italia S.r.l. & C.

Termocoppie con protezione in zaffiro per i reattori di gassificazione

La sfida: i "reattori di gassificazione"; Vantaggi di una termocoppia con guaina di protezione in zaffiro; Costruzione speciale di una termocoppia in zaffiro;

Roberto Fontanesi - Precision Fluid Controls

Biogas e Biometano: analisi e misura della portata in un'unica soluzione!

Biogas e Biometano rappresentano da alcuni anni la nuova frontiera dell'energia verde in Italia. Precision Fluid Controls grazie alla sua ampia offerta di strumentazione industriale è in grado di offrire un pacchetto completo per questo settore che include misuratori di portata massici termici, analizzatori, indicatori di livello e trasmettitori di pressione e temperatura

MRU ITALIA - MRU Italia

NOVAplus analizzatore di combustione industriale per bruciatori, turbine e motori di cogenerazione

L’analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all’avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas. Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l’analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione. La configurazione è completamente personalizzabile, questo perché in oltre 30 anni di attività MRU ha sviluppato soluzioni per le più disparate richieste di misura, dal rapido controllo fino alle misurazioni più prolungate ed impegnative.

Lira

Ritter: sistema batch di fermentazione biogas con acquisizione dati “real-time”

La RITTER Engineering, distribuita in esclusiva in Italia da Lira srl, opera con successo nel settore dell’inge-gneria termoplastica da oltre 65 anni. È specializzata anche nella produzione di Contatori Volumetrici per Biogas, costruiti in diversi materiali plastici ed acciai, impiegati a livello globale nella ricerca e sviluppo e nell’industria. Questi contatori possono operare con gas estremamente aggressivi garantendo elevato grado di precisione.

Mouser
Ruud Heijsman - Teledyne FLIR

FLIR GFx320, la termocamera per la rilevazione ottica di gas a sicurezza intrinseca per l'oil&gas

FLIR Systems, Inc. (NASDAQ: FLIR) presenta FLIR GFx320, la termocamera per la rilevazione ottica di gas (OGI) per l'industria petrolifera e del gas, progettata per l'uso in ambienti potenzialmente esplosivi. La FLIR GFx320 rileva e visualizza le emissioni di gas idrocarburici invisibili a occhio nudo, come ad esempio il metano, e i composti organici volatili (COV), negli impianti petroliferi e di gas naturale. È conforme agli standard globali ed è stata riconosciuta come dispositivo antideflagrante a Sicurezza Intrinseca dalla CEI (Commissione Elettrotecnica Internazionale). Come termocamera OGI a Sicurezza Intrinseca, la FLIR GFx320 rappresenta una tecnologia rivoluzionaria per l’ispezione di aree di lavoro critiche e potenzialmente pericolose. Invece di ricercare la presenza di emissioni fuggitive e non fuggitive di gas dall'esterno delle aree pericolose, con la FLIR GFx320 è possibile valutare i potenziali rischi da lontano e, dopo aver giudicato sicura l’area, accedervi con la termocamera in mano per proseguire la scansione. GFx320, la prima termocamera FLIR a Sicurezza Intrinseca, migliora la sicurezza degli ispettori e consente loro di lavorare con maggiore tranquillità. Come per il modello FLIR GF320, anche la FLIR GFx320 è calibrata per misurazioni di temperatura, per ottenere il contrasto termico ottimale tra il composto gassoso e lo sfondo dell'inquadratura. Questa termocamera è inoltre conforme agli standard di sensibilità definiti nel regolamento OOOOa per il metano della Environmental Protection Agency (EPA), e contrassegna ogni registrazione con i dati del GPS, per soddisfare i requisiti normativi per la documentazione delle ispezioni. “Con il recente inasprimento delle norme sul metano sia negli Stati Uniti che a livello globale, i produttori di petrolio e gas hanno bisogno di un mezzo veloce e sicuro per individuare e visualizzare le emissioni di gas,” afferma Andy Teich, Presidente e CEO di FLIR. “Grazie alla capacità di garantire la sicurezza dei lavoratori e di identificare i gas a effetto serra, come il metano, la GFx320 rappresenta un altro importante esempio di quanto la tecnologia FLIR è utile per salvaguardare la vita e l'ambiente.”

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biogas

I dispositivi di sicurezza sono gli stessi previsti nella serie EC020, quindi rilevatore di condensa, pressostato di basso flusso, rilevatore di fughe gasinterne all’armadio, valvola di intercettazione per gas in pressione). Per la misura dell’H2S ad alta concentrazione sono possibili due soluzioni: un sistema di diluizione del campione e spurgo con aria ambiente in caso di superamento di un livello di concentrazione massima, allo scopo di evitare la saturazione del sensore, oppure la misura a campionamento per brevi periodi seguiti da spurgo con aria comandata da timer e/o dal sistema di gestione esterno.

PRECISION FLUID CONTROLS - Precision Fluid Controls

Devi effettuare una misura della composizione e della portata di Biogas?

Misura di portata: la necessità di misurare gas saturi e sporchi, con portate e pressioni molto basse, rendono il Biogas un applicazione molto complicata. FCI, società americana leader nella realizzazione di misuratori massici termici, rappresentata in esclusiva sul territorio italiano da Precision Fluid Controls Srl, ha realizzato un apposita soluzione per questa applicazione. Il nuovo Flowmeter ST51 è realizzato specificatamente per la misura di gas provenienti dai digestori, impianti biogas e da qualsiasi altra composizione di gas naturale.

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biogas

I dispositivi di sicurezza sono gli stessi previsti nella serie EC020, quindi rilevatore di condensa, pressostato di basso flusso, rilevatore di fughe gas interne all’armadio, valvola di intercettazione (per gas in pressione). Per la misura dell’H2S ad alta concentrazione sono possibili due soluzioni: un sistema di diluizione del campione e spurgo con aria ambiente in caso di superamento di un livello di concentrazione massima, allo scopo di evitare la saturazione del sensore, oppure la misura a campionamento per brevi periodi seguiti da spurgo con aria comandata da timer e/o dal sistema di gestione esterno.

MRU Italia

Analizzatori MRU per combustione, biogas e syngas

L’esperienza maturata in questi anni nel settore dell’analisi dei gas ci ha permesso di sviluppare per tutte le applicazioni sia le versioni portatili che i modelli stazionari per controlli in continuo. La gamma di mercati che MRU riesce a servire copre quindi numerosi settori, partendo dagli analizzatori per il settore termotecnico civile, fino agli strumenti da laboratorio dedicati al controllo ufficiale delle emissioni, passando per le più disparate applicazioni di misurazione industriale. L’impegno costante del team di ricerca e sviluppo, combinato con l’uso delle migliori tecnologie disponibili, permette di garantire al cliente misure sicure, precise ed affidabili, con strumentazione robusta e semplice da utilizzare anche nelle condizioni più gravose.

Gianantonio Favalessa - Ital Control Meters

KURZ 454WGF il primo misuratore di portata termico per gas umidi

Endress + Hauser - Endress+Hauser Italia

Innovazione, precisione e sicurezza per il Biogas. Strumenti e sistemi di misura

Circuito EIOM