Nasce a Vienna l'Associazione per gli scambi scientifici Austria-Italia

News 04/06/2024

L'Associazione per gli scambi scientifici Austria-Italia (ASSAI) è stata lanciata martedì 4 giugno in occasione di un importante evento di diplomazia scientifica svolto presso la sede dell'Ambasciata d’Italia a Vienna al quale hanno partecipato, per l'Italia, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Antonio Zoccoli e la Presidente di Area Science Park Trieste Caterina Petrillo. L'Associazione riunirà accademici e ricercatori italiani che vivono e lavorano in Austria

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

Comunicato stampa 06/06/2024

E’ quanto emerge dai risultati da una ricerca basata su campionamenti in mare aperto e in alcuni siti costieri svolti dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr in collaborazione con colleghi dell'Ecole Polytechnique di Losanna e dell’Università del Texas. Lo studio, pubblicato sulla rivista Marine Pollution Bullettin, ha rivelato che i frammenti di plastica offrono un substrato per la crescita di comunità batteriche anche patogene

Premio "Atena Donna": dichiarazione della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

Nota stampa 06/06/2024

La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza ha ricevuto oggi, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma, il Premio Atena Donna 2024 promosso dalla Fondazione Atena. “Sono orgogliosa e onorata di questo riconoscimento, che da anni premia l'impegno di tante professioniste che con il loro lavoro contribuiscono a migliorare, ogni giorno, la società in cui viviamo”, ha affermato

Concluso con successo il test in volo presso l'aeroporto delle Marche

Nota stampa 05/06/2024

Si è conclusa con esito positivo, presso l'aeroporto di Ancona-Falconara, una serie di voli con test finalizzati alla valutazione di sistemi innovativi di acquisizione dati, telemetria e trasmissione in tempo reale a terra. L’iniziativa rientra nell'accordo quadro stipulato tra la Regione Marche e il Cnr, a luglio 2023, che promuove la collaborazione scientifica e tecnologica tra le due istituzioni, favorendo lo sviluppo e l'innovazione nel settore aerospaziale

Quattro passi nel clima che cambia - Il sentiero dell'atmosfera a Monte Cimone 2004-2024

Evento 07-08/06/2024

Nell’ambito delle iniziative per la Giornata mondiale dell’ambiente, il Cnr-Isac organizza un evento di celebrazione del ventesimo anniversario dell’ itinerario didattico-ambientale “Sentiero dell'atmosfera”: venerdì 7 giugno è previsto un convegno a Rocca di Sestola (Modena) incentrato sulle attività condotte presso l’Osservatorio climatico “O. Vittori” del Monte Cimone e la concomitante Stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare; sabato 8 un’escursione aperta a tutta la cittadinanza lungo il “Sentiero”

Cellule di lievito ingegnerizzate come microlenti biologiche ottiche

Comunicato stampa 04/06/2024

Una ricerca condotta dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli, in collaborazione con l’Istituto nazionale di astrofisica e l’Università degli studi di Napoli Federico II dimostra che le cellule biologiche possono essere modificate per comportarsi come microlenti ottiche. Lo studio, pubblicato sulla rivista Advanced Optical Materials, potrebbe rivoluzionare il campo della diagnostica medica

Così i "gruppi coordinati" orientano il dibattito social durante le elezioni

Nota stampa 03/06/2024

Uno studio dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr, condotto insieme a Università di Padova e Università di Abu Dhabi, svela come l’azione di gruppi coordinati, orienta nel tempo le opinioni online. La ricerca è pubblicata su Pnas, rivista americana della National Academy of Sciences

Avvisi di interesse per il reperimento del personale per la XXI campagna invernale in Antartide

News 16/05/2024

È prorogata al 16 giugno 2024 la scadenza per partecipare alla manifestazione di interesse per il reperimento di personale per la XXI campagna invernale presso la stazione Concordia in Antartide, finanziata nell'ambito del Programma nazionale per la ricerca in Antartide (PNRA). 
Si cercano 2 unità di personale tecnico e 3 unità di personale scientifico per un anno, da novembre 2024 a novembre 2025

Giornata Mondiale dell'Ambiente: si firma a Roma un Accordo pre-elettorale europeo su clima e biodiversità

Evento 05/06/2024

Mercoledì 5 giugno, Giornata mondiale dell'Ambiente, la sede centrale del Cnr ha ospitato un dialogo tra politica e scienza. Ad introdurre la giornata, con due presentazioni scientifiche sull'attuale crisi del clima e della biodiversità, Carlo Barbante dell'Università di Venezia e Antonello Pasini del Cnr. A seguire, le dichiarazioni delle sette famiglie europee presenti al Parlamento Europeo che sono state invitate a firmare

Tavolo permanente sulla Pace

Speciale 2024

Un'iniziativa a favore di scienziati e scienziate provenienti da Paesi in conflitto, che intende incentivare il dialogo interculturale e generare opportunità: tra queste, segnaliamo la Call for application dedicata a 20 scolarship grants per studiosi libanesi e palestinesi, attivata con la collaborazione dell'Unità Relazioni Internazionali, con scadenza di partecipazione al 30 giugno

Geni invisibili: la terza stagione

Area istituzionale

È online il quarto episodio di "Geni invisibili", il podcast del Corriere della Sera di cui il Cnr è partner scientifico, dedicato ai protagonisti delle grandi invenzioni e scoperte che hanno cambiato le nostre vite. Massimo Sideri parla di plantoidi - i robot che si ispirano alla natura - con Barbara Mazzolai dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova; e di "intelligenze" (naturale, artificiale, collettiva) con Carlo Ratti, docente al Mit e al Politecnico di Milano

Pubblicato il Bando PRA per le infrastrutture di ricerca in Artico

News 04/06/2024

Il 3 giugno 2024 è stato pubblicato il BANDO PRA INFRA 2024 per disciplinare le procedure per il finanziamento, da parte del Consiglio nazionale delle ricerche, di proposte destinate al potenziamento e sostegno delle infrastrutture di ricerca in Artico. Le domande dovranno essere presentate entro il 15 settembre 2024

Come cambiano i lavori? Opportunità e impatti sociali dell'intelligenza artificiale

Area istituzionale

Sul portale di Rai Cultura è disponibile la registrazione dell'evento organizzato da Nemetria lo scorso 17 maggio ad Assisi, al quale ha partecipato la Presidente Carrozza assieme a numerosi altri esperti per affrontare il tema dei cambiamenti sociali ed economici nel mondo del lavoro con il progressivo avvento dell’intelligenza artificiale

Il primo anno del progetto "Sintetic". Monitoraggio dei flussi di legname per una catena del valore forestale più efficiente e sostenibile

News 03/06/2024

Dal 14 al 16 maggio si è tenuto a Brasov (Romania) l'incontro annuale del progetto"Sintetic", un progetto innovativo che mira a fornire un sistema completo di gestione dei dati per l'intera catena del valore forestale dell'Ue. L'evento è stato organizzato da due dei partner del progetto, l'Università della Transilvania di Brasov e ASFOR. Il Cnr è coinvolto nello studio con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila per il Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit)

"Il Rumore di Fondo"

Area Istituzionale

Il Cnr è fortemente impegnato nel sostenere i valori della parità tra i generi e dell’inclusione delle diversità. Con riferimento ai processi di reclutamento, questo video rappresenta uno strumento di sensibilizzazione sulle questioni legate ai pregiudizi di genere e agli unconscious bias culturalmente radicati

Iris, nuovo repository dei prodotti della ricerca Cnr

Area istituzionale

Attivato il nuovo repository dei prodotti della ricerca a supporto della produzione scientifica del personale: il sistema, su piattaforma IRIS-Cineca, già in uso presso molte università ed enti di ricerca italiani. Disponibili tutorial di autoapprendimento e incontri di presentazione interattivi

5x1000 al Cnr

Area istituzionale

Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro!