Mobilità elettrica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità elettrica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Mobilità elettrica

Motus E

Nuovi incentivi auto, Motus-E: "Ottima notizia per i cittadini, ora sarà decisivo puntare sulla programmazione"

Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "Passo avanti importante per riportare il mercato auto italiano al centro del panorama europeo. Facilitare l'evoluzione della filiera automotive porterà valore a tutto il sistema Paese"

Motus E

Mobilità elettrica, GSE al fianco di Motus-E per favorire la transizione ecologica nel settore dei trasporti

Allineare la competitività del settore dei trasporti agli standard dell'Unione Europea, favorire una mobilità sostenibile e integrata, adottare politiche innovative e implementare tecnologie avanzate e sostenibili, rinnovare il parco veicoli e potenziare le infrastrutture di ricarica.

Hoval

Auto più sostenibili, concessionari più green

Un concessionario Jaguar e Land Rover sulle sponde del Lago Maggiore sceglie una soluzione ibrida Hoval collegata a un impianto solare. La transizione energetica sta gradualmente portando il mercato delle auto fuori dall'era dei combustibili fossili e lo sta sempre più orientando verso la mobilità elettrica. Una tendenza che coinvolge non solo la sensibilità dei produttori e degli utilizzatori finali, ma anche il trade.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta EVlink Pro DC: colonnina di ricarica veloce per veicoli elettrici ideale per applicazioni nel terziario e in aree pubblich

EVlink Pro DC per una ricarica veloce, sicura, efficiente e dinamica, con l'obiettivo di accelerare la transizione alla mobilità elettrica

Edison Next

Edison Next si aggiudica un finanziamento dell'Unione Europea per potenziare la rete di ricarica elettrica ultraveloce in Italia

Oltre 5,2 milioni di euro il contributo ottenuto da Edison Next per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia grazie al programma di finanziamento dell'Unione europea CEF-Transport dedicato alle infrastrutture di trasporto sostenibili. Edison Next realizzerà in due anni e mezzo 174 punti di ricarica elettrica ultraveloce in 47 località italiane per favorire la diffusione della mobilità elettrica tra mezzi sia leggeri, sia pesanti.

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Mobilità elettrica, il MASE lancia la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica

Conferenza stampa con GSE e RSE sul nuovo portale, che permette di localizzare tutte le colonnine sul territorio: già mappate oltre 32.000. Pichetto: "Sarà valore aggiunto per cittadini e per pianificazione amministrativa".

Motus E

Mobilità elettrica, Fabio Pressi eletto presidente di Motus-E

Il CEO di A2A E-Mobility guiderà l'associazione italiana della filiera della mobilità elettrica

Motus E

Auto elettrica, l'Italia supera i 50.000 punti di ricarica a uso pubblico. Tutti i dati e il confronto con l'Europa.

Crescita record nel 2023 per l'infrastruttura di ricarica italiana, che fa meglio di Francia, Germania e Regno Unito. La classifica delle città e delle Regioni con più punti di ricarica. Naso (Motus-E): "Italia sulla strada giusta per le infrastrutture, ora bisogna chiudere la partita del PNRR e porre attenzione al mercato: bene la revisione dell'Ecobonus, ma non intervenire sul cap di prezzo limiterà molto l'impatto positivo della misura"

Siemens

Siemens acquisisce Heliox, specialista in soluzioni di ricarica rapida per eBus ed eTruck

Heliox amplia l'offerta di Siemens eMobility per il crescente mercato della ricarica di eBus ed eTruck e per le soluzioni per depositi e flotte Siemens accelera la creazione di valore nel settore, in rapida crescita, dell'eMobility Ampie potenzialità di digitalizzazione

Schneider Electric

Schneider Electric Italia aderisce a MOTUS - E

- L'azienda si impegna per contribuire allo sviluppo della filiera della mobilità elettrica italiana - Focus sul potenziale della digitalizzazione per ottimizzare i consumi, gestire l'integrazione nei sistemi di distribuzione elettrica e ridurre l'impatto ambientale

Gli ultimi webinar su Mobilità elettrica

Federico Garzia

SmartBuilt per l'investimento sostenibile e responsabile SRI

The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.

Mattia Masotti

Fotovoltaico e mobilità elettrica

La transizione energetica nelle aziende è sempre più importante. La transizione energetica nelle aziende assume un ruolo sempre più centrale nell'agenda delle aziende. La rivoluzione digitale costringe le aziende a cercare nuove fonti di vantaggio competitivo Per il 94% delle aziende il ritmo dell'innovazione tecnologica ha subito un'accelerazione negli ultimi tre anni. La digitalizzazione delle imprese crea una maggiore dipendenza dall'energia, il 28% delle aziende considera l'assenza di sicurezza energetica e di resilienza come rischi sostanziali per la propria attività.

Fabio Zanellini

Rete elettrica intelligente

Contenuti: - Smart Grid: trasmissione, distribuzione, prosumer & smart user; - Riforma del mercato elettrico: la fase pilota (progetti delibera 300/2017, Aggregatori, UVAC, UVAP, UVAM, UPI, UPR, FRU, Regolazione secondaria, di tensione), verso il TIDE (dco 322/2019); - Libro Bianco ANIE sulle Smart Grid: premesse, struttura; - Mobilità Elettrica.

Marco Colli

Ripartire dall'Industria 4.0 e dalla e-mobility

Post Covid, per ripartire, L'Italia dovrà investire ulteriormente in Digitalizzazione, Reweb propone una serie di spunti utili a supportare tali progetti: dal telecontrollo industriale all' Industria 4.0 sino alla mobilità elettrica.

Altri contenuti su Mobilità elettrica

Edison

Fondazione Symbola ed Enel presentano "100 Italian E-Mobility Stories 2023": energie e talenti protagonisti della nuova era della mobilità

Fondazione Symbola, Enel ed Enel X Way raccolgono e raccontano l'esperienza di cento eccellenze dell'e-Mobility Made in Italy, nella quarta edizione di "100 Italian E-Mobility Stories 2023" presentato oggi da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola; Francesco Starace, Amministratore delegato Enel; Elisabetta Ripa, Responsabile Enel X Way; Pietro Gorlier, Amministratore Delegato Comau e da Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

ABB

La nuova soluzione per la ricarica domestica di ABB E-mobility contribuirà agli obiettivi di mobilità sostenibile in ambito residenziale

- ABB E-mobility ha presentato la nuova soluzione per la ricarica domestica in corrente alternata, Terra Home, alla fiera CES 2023 di Las Vegas - La nuova soluzione di ricarica di ABB è in grado di assegnare automaticamente la priorità all'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili - La nuova soluzione di ricarica risponde alle esigenze emerse dello studio globale sulla mobilità elettrica1 condotto da ABB dove il 90% degli intervistati ha risposto di essere pronto ad agire in modo più sostenibile

Danfoss

Mobilità elettriche e celle a combustibile

Gli inverter della famiglia Danfoss VACON NXP sono stati utilizzati nell'innovativo laboratorio sperimentale di Nuvera Fuel Cells per validare il comportamento in condizioni reali dei suoi moduli di alimentazione a celle a combustibile destinati alla mobilità elettrica.

REPOWER ITALIA

Repower entra nel capitale sociale di Green Energy Storage (GES)

Repower Italia S.p.A. (Repower), uno dei maggiori player in Italia per la fornitura di energia elettrica, gas, servizi di efficienza energetica e soluzioni per la mobilità elettrica alle piccole e medie imprese, entra nel capitale sociale di Green Energy Storage S.r.l. (GES), Pmi innovativa specializzata nel settore delle batterie con una rivoluzionaria tecnologia 100% green, basata sull'idrogeno con una piattaforma tecnologica ibrida gas/liquido.

Terna Group

Terna e ADR insieme per la transizione energetica del polo aeroportuale romano

Al centro dell'accordo la condivisione di competenze e know-how nei campi della mobilità elettrica, dei sistemi di gestione dell'energia, dell'efficienza energetica e della manutenzione di impianti elettrici; dal confronto potranno nascere intese operative per accelerare la trasformazione degli scali di Fiumicino e Ciampino in smart hub energetici, grazie alle esperienze proposte da Terna e all'ottimizzazione dei processi aeroportuali messa in atto da AD

Mouser
ENEA

Energia: ecco Futura, la barca a vela ecosostenibile che va anche a idrogeno

Si chiama FUTURA ed è un prototipo innovativo di barca a vela ecosostenibile dotato anche di propulsione elettrica alimentata a idrogeno. È lunga 6 metri, pesa 600 chilogrammi, può accogliere fino a 3 passeggeri (oltre lo skipper) e ha 5 ore di autonomia a una velocità di navigazione di 2,5 nodi (circa 4 km/h).

Edison

FREE NOW avvia una partnership con EDISON ampliando la propria offerta di soluzioni di mobilità elettrica dedicate ai tassisti

- Grazie a questa collaborazione, i tassisti partner avranno accesso esclusivo a convenienti offerte per le soluzioni di ricarica di Edison a casa e su strada. - Questa partnership rappresenta un ulteriore importante passo verso gli obiettivi di sostenibilità di FREE NOW, che punta a diventare la prima piattaforma di mobilità Net Zero in tutti i principali mercati europei entro il 2030.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta EcoStruxure for eMobility: soluzione di ricarica EV dedicata al mondo building, per una mobilità elettrica sostenibile

- Gli edifici hanno un ruolo chiave per l'elettrificazione dei trasporti - Entro il 2030, circa il 70% delle attività di ricarica di veicoli elettrici avverrà presso edifici del terziario commerciale e industriale - EcoStruxure for eMobility offre funzionalità per gestire l'energia e l'aumento della domanda che ne risulterà - Arriva sul mercato la terza generazione di stazioni di ricarica connesse, EVlink Pro AC

ENI Gas & Luce

Eni: nella Città di Torino la flotta Enjoy diventa elettrica con l'arrivo di 100 city car XEV YOYO

La flotta di Enjoy, il car sharing di Eni, diventa anche elettrica con l'introduzione delle city car XEV YOYO. La rivoluzione della mobilità condivisa Enjoy inizia dalla Città di Torino dove oggi il nuovo car sharing è stato presentato nella sede del Comune in Piazza Palazzo di Città alla presenza di Chiara Foglietta, Assessora alla Mobilità e Trasporti della Città di Torino e di Fabrizio Ricca, Assessore alle Politiche Giovanili, Sport e Internazionalizzazione della Regione Piemonte, intervenuti insieme a Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, e a Lou Tik, Fondatore e Amministratore delegato di XEV.

ABB

MAN e ABB E-mobility accelerano verso la prossima fase della mobilità elettrica nel trasporto a lungo raggio

MAN Truck & Bus ha presentato un prototipo near-series del suo prossimo mezzo pesante elettrico. MAN e ABB E-mobility si stanno quindi preparando per la prossima fase della mobilità elettrica: aumentare la capacità operativa di mezzi pesanti a lungo raggio fino a un'autonomia giornaliera compresa tra 600 e 800 chilometri.

Circuito EIOM