Biomasse + Normativa Tecnica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Biomasse + Normativa Tecnica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Biomasse + Normativa Tecnica

Maico

Gamma aspiratori ATEX: grandi soluzioni per grandi e piccoli ambienti

Nei grandi impianti industriali è da sempre fondamentale poter assicurare un livello di sicurezza laddove si possano sviluppare atmosfere potenzialmente esplosive dovute a gas o polveri: raffinerie, impianti di biomassa, segherie industriali. Una corretta ventilazione è perciò necessaria per la salvaguardia delle persone e degli impianti. I nostri prodotti, costruiti in conformità alla Normativa EN14986 e alla Direttiva 2014/34/UE, possono coprire una vasta gamma di applicazioni.

Fabio Polettini - Studio Legale Polettini

Biogas fra procedure autorizzatorie e Pnrr

Il biogas è una delle fonti alternative di produzione di gas naturale ed elettricità rinnovabile oggi particolarmente all'attenzione del mondo tecnologico ed industriale/ecologico. Esso si sostanzia, lo dico in modo poco tecnico e ripetendo cose già dette ed a voi note, come quel procedimento che ottiene gas mediante la fermentazione ad opera di batteri in un digestore, in assenza di ossigeno ed a temperatura controllata, di sostanze di origine organica animali o vegetali.

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano per i trasporti, quadro normativo

- L'importanza del biometano per i soggetti obbligati - Biometano per i trasporti (DM 340/2022) - Attuazione del D.Lgs. 199/2021 e Legge n.6/2023 - Repower EU e RED III - Biometano nel Repower EU e nel Net Zero Act - Quadro normativo non neutrale e contraddittorio - Regolamento CO2 per auto - Biofuels/e-fuels - Considerazioni finali

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Stufe e caldaie a Biomasse legnose novità normative

- Presente e futuro della biomassa in Lombardia: il programma regionale Energia Ambiente e Clima (PREAC) e le novità della DGR XI/5360a - Il riscaldamento a biomasse, la situazione in Piemonte - Bellezza, cura e norma - Punti di forza, criticità, e prospettive di sviluppo delle biomasse legnose in Italia - Non dimentichiamo le stufe ad accumulo - Novità normative ed opportunità nel settore dei generatori a biomassa - Bioenergie: la soluzione al caro-energia. Aumenta la domanda di famiglie e imprese

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Mouser
Gianluigi Codemo - AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali

Normative Sicurezza Idronica e Centrali Termiche a biomassa

Vengono discusse le normative PR UNI 10412 e PR UNI Centrali Termiche. Per la prima, i sistemi di espansione considerati sono stati vaso aperto, chiuso, dinamico; i generatori considerati: caldaie, cogeneratori, scambiatori di calore, solare termico, generatori Intrinsecamente sicuri. La seconda, che definisce i requisiti di progettazione, installazione, controllo e manutenzione di impianti (circuito primario), si applica agli impianti con generatori alimentati con biocombustibili solidi.

Dario Giacomello - MCZ GROUP

Revisione della norma UNI 10683 su biocombustibili solidi (biomasse)

- Scopo e campo di applicazione - Verifica del locale d'installazione - Ventilazione - Scarico condense La UNI 10683 definisce i requisiti di verifica - installazione - controllo - manutenzione di apparecchi con potenza al focolare < 35kW alimentati a biocombustibili solidi. I biocombustibili solidi sono ricavati da coltivazioni dedicate o prodotti lavorazioni, quali: cippato, pellets, scarti dell'industria agroalimentare, scarti della lavorazione del legno, rifiuti agricoli.

Marco Martinetto - Stabile

Norma UNI 11859-1:2022: Impianti a biomassa legnosa e gasolio

Parte 1: Sistemi di evacuazione della combustione La norma stabilisce i criteri per verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione degli impianti ad uso civile in esercizio alimentati a combustibile liquido e/o solido.

Giovanni Raimondini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Norma UNI 10389-2: tiraggio, rendimento, emissioni a biomassa legnosa

Presentata nelle edizioni 2010, 2016 e 2020 di Progetto Fuoco, la norma UNI 10389-2 "Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 2: Apparecchi alimentati a biocombustibile solido non polverizzato" ha terminato il suo difficile cammino, ed è stata pubblicata lo scorso 14 aprile.

Dario Molinari - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Biocombustibili solidi - L'evoluzione della normativa tecnica di un settore in continua crescita

Il settore dei biocombustibili solidi ha avuto una crescita significativa negli ultimi anni, sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista normativo. Il mondo della normazione tecnica ha fornito un costante suo supporto al mercato che a tutt'oggi dimostra ancora grande dinamicità e un enorme potenziale. Le attività in corso, nell'ambito della normazione del CTI, sono coperte da ben cinque Commissioni Tecniche (CT). La serie UNI EN 16510 sugli apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido, attualmente sotto revisione, viene seguita dagli esperti nazionali della CT 257. In particolare, la UNI EN 16510-2-7, sulle stufe alimentate sia a ciocchi di legna che a pellet, è gestita dal CEN/TC 295 WG 2 a segreteria CTI. Il ruolo dell'Italia in tale contesto è importante a fronte di un settore industriale molto sviluppato e consolidato..

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Sostenibilità biometano e biocarburanti. Le nuove versioni della UNI/TS 11429 e UNI/TS 11567

Dario Molinari - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Generatori di calore a biomassa. La nuova norma sull'installazione

CTI

Energia e Dintorni di Marzo

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Combustibili solidi secondari

Antonio Panvini - CIG - Comitato Italiano Gas

Qualità e sostenibilità del biometano: il ruolo della normazione tecnica.

Gli ultimi webinar su Biomasse + Normativa Tecnica

Franco Del Manso - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Biomasse + Normativa Tecnica

Dario Molinari - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Impianti alimentati a biomassa solida - Tutte le attività in corso sul tema

Il tema della biomassa è sempre stato di primaria importanza all’interno delle Commissioni Tecniche (CT) del CTI, tanto che al momento sono ben cinque le CT che se ne occupano. Per affrontare le diverse tematiche coinvolte, le CT stanno lavorando su diversi aspetti. Partendo dalle norme di prodotto della serie EN 16510, di cui la CT 257 ha in incarico la stesura delle parti 2-6 (apparecchi a pellet) e 2-7 (apparecchi a doppio combustibile pellet-legna), e arrivando alla revisione della EN 303-5, sulle caldaie con potenza fino a 500 kW. Sotto revisione c’è la UNI 10683, sull’installazione, manutenzione e verifica degli apparecchi a biomassa (CT 257), cui si collegano la revisione della UNI 10412 sulla sicurezza idronica e della UNI 8065 sul trattamento chimico dell’acqua negli impianti termici (entrambe portate avanti dalla CT 253).

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

I combustibili solidi secondari: ora anche Cina, Corea, Egitto e Canada sui tavoli internazionali

Era il 18 aprile 2016 quando esperti da tutto il mondo si riunirono per la prima volta a Helsinki per dare inizio alla normazione dei combustibili solidi secondari (CSS), conosciuti in ambito internazionale come solid recovered fuels (SRF). A distanza di poco più di due anni, i sei gruppi di lavoro costituenti l’ISO/TC 300 “Solid Recovered Fuels” sono ancora in piena attività per lo sviluppo di norme tecniche ISO che si occupano degli aspetti relativi a: terminologia e gestione della qualità (WG1), classificazione e specifiche (WG2), metodi di campionamento e riduzione del campione (WG3), prove fisiche e meccaniche (WG4), prove chimiche e determinazione del contenuto di biomassa (WG5) e sicurezza (WG6). Nella settimana dedicata alla normazione dei CSS, organizzata dall’RSE presso il GE Learning Center di Firenze, hanno partecipato per la prima volta Cina, Corea, Egitto e Canad

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

mcTER Contabilizzazione, biomasse ed energy storage

Il 28 giugno 2018 – presso il Crowne Plaza di San Donato Milanese – si è svolta l’ennesima edizione di mcTER, una manifestazione ormai punto di riferimento per tutti gli operatori del mercato e che quest’anno ha contato circa 2.700 iscritti, con circa 1.300 partecipanti. Gli eventi mcTER, organizzati con il supporto delle più importanti associazioni e aziende di settore in Italia, sono appuntamenti verticali che prevedono una parte espositiva e una parte formativa. Nell’ambito della manifestazione organizzata da EIOM, quest’anno il CTI ha curato i contenuti scientifici di mcTER Contabilizzazione calore e mcTER Forest, proponendo inoltre un intervento anche a mcTER Energy storage.

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le biomasse e i biocombustibili - Proposte normative e scenari futuri

Sono 172 le aziende che partecipano alle 7 Commissioni Tecniche CTI dedicate alla normazione in materia di biocombustibili solidi, liquidi e gassosi. Numeri importanti che trovano conferma nelle oltre 50 riunioni che nel corso del 2017 hanno contributo alla pubblicazione di ben 18 norme e alla elaborazione ancora in corso di 9 progetti. L’obiettivo del presente Dossier è quello di illustrate le attività in corso in questo settore che tratta di biomasse, o meglio, biocombustibili solidi e della relativa impiantistica – oggetto di normazione nelle CT 252, CT 253, CT 257, CT 258, CT 282 e CTI 292, delle biomasse liquide – di competenza della CT 285 e CT 291, e infine delle biomasse gassose di competenza della CT 284. Nel prospetto sono dettagliati titoli delle Commissioni nonché i comitati tecnici europei (CEN) o internazionali (ISO) con cui alcune di loro collaborano.

D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA - D'Alessandro Termomeccanica

Generatori di calore e di vapore a biomassa

La D’Alessandro Termomeccanica produce, dal 1980, generatori di calore a biomassa rivolgendo particolare attenzione alla progettazione e alla ricerca tecnologica di sistemi alternativi di riscaldamento. L’elevato stan-dard qualitativo dei prodotti e dei servizi è certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 e secondo la norma Europea EN 303-5. La D’Alessandro Termo-meccanica propone soluzioni per il riscaldamento nel settore residenziale, agricolo e zootecnico, per l’appli-cazione dei propri generatori in impianti industriali, di teleriscaldamento e così via, grazie all’ampio range di potenze disponibili: da 20 kW a 4.100 kW.

Mouser
Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

I combustibili solidi secondari: cosa c’è da sapere

Lo scorso settembre i massimi esperti di produzione di combustibili solidi secondari (CSS), conosciuti in ambito internazionale come solid recovered fuels (SRF), si sono dati appuntamento a Stoccolma per proseguire nell’attività normativa che sta portando all’elaborazione di un nutrito pacchetto di norme tecniche a livello ISO. L’organo tecnico predisposto per tale attività risiede nell’ISO/TC 300 ‘Solid recovered fuels’ che è stato appositamente strutturato per elaborare normativa tecnica su tematiche quali: terminologia e gestione della qualità (WG1), classificazione e specifiche (WG2), metodi di campionamento e riduzione del campione (WG3), prove fisiche e meccaniche (WG4), prove chimiche e determinazione del contenuto di biomassa (WG5) e sicurezza (WG6).

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Il programma normativo del CTI sui sottoprodotti

Legislazione e Normazione tecnica. Il percorso verso la qualità di filiera. Il biocombustibile. Il processo di produzione. I controlli sul biocombustibilii. Alcuni lavori in corso sui biocombustibili solidi. La UNI EN ISO 17225-1. Norme vigenti: Vinacce e buccette. Norme vigenti: Oli e grassi vegetali e animali. Il decreto sottoprodotti. Altri possibili ambiti di intervento.

Giuseppe Toscano - UNIVPM - Università Politecnica delle Marche

Criticità della UNI EN ISO 17225 per impiego industriale: nuovi combustibili e metodologie di analisi in campo

Identificazione materia prima prodotti densificati / pellettizzati Campionamento delle biomasse e rappresentatività dei campioni Economicità e costi del controllo qualità

Giovanni Riva - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Norme tecniche per le biomasse

UNI TS 11263 – Caratterizzazione del pellet a fini energetici • UNI TS 11264 – Caratterizzazione di legna da ardere, bricchette e cippato • UNI EN 14961 - Specifiche e classificazione dei biocombustibili solidi • UNI EN 15234 - Assicurazione di qualità per i biocombustibili • UNI EN 15234 - Assicurazione di qualità per i biocombustibili solidi • UNI TS 111263 – Oli e grassi vegetali e animali. Caratterizzazione a fini energetici

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Dossier CTI: CSS

- LA NORMAZIONE RIPARTE DA TOKYO - CLASSIFICAZIONE E SPECIFICHE - CAMPIONAMENTO - PROVE CHIMICHE E CONTENUTO DI BIOMASSA - LA PLENARIA DELL’ISO/TC 300 - AGGIORNAMENTO DAL TERRITORIO A Tokyo si è svolto u incontro nell’ambito della nuova commissione tecnica ISO (ISO/TC 300 ‘Solid Recovered Fuels’) che normerà a livello internazionale i CSS (Combustibili Solidi Secondari). I paesi coinvolti in questa specifica attività ISO stanno già fornendo nuovi elementi che direttamente o indirettamente potrebbero cambiare significativamente lo status normativo. Grazie al Vienna Agreement, ovvero la cooperazione tra ISO e CEN, le future norme tecniche sui CSS diventeranno un riferimento per il mercato mondiale e di conseguenza anche per il mercato italiano.

Cristiano Fiameni - CIG - Comitato Italiano Gas

Biometano: aggiornamenti e novità sulle norme

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Dossier CTI: Impianti a biomassa

Mattia Merlini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La nuova norma UNI/CTI sulla cogenerazione da gassificazione di biomassa

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

La normativa tecnica di settore: novità e lavori in corso

Circuito EIOM