Energy Management a 360°
Progetti europei in corso:
- Il progetto ESI Europe
- M-Benefits
ICCEE e la catena del freddo
Esempio di efficientamento energetico nella catena del freddo del settore alimentare
- SECEM: la certificazione degli EGE
- Il progetto ESI Europe
- Gli strumenti fondamentali di ESI
- Le tecnologie implementabili
- Il progetto M-BENEFITS
- Un esempio di NEB nella catena del freddo
- L'analisi dell'intera catena del freddo
- Industrial Informative Network
- Energy management a 360 gradi
- SECEM: la certificazione degli EGE
- La transizione energetica
FIRE: energy management a 360 gradi
Il progetto ENSMOV, finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020, mira a facilitare ed espandere la condivisione di conoscenze ed esperienze tra gli Stati membri per l'attuazione delle politiche ai sensi dell'articolo 7 della direttiva EED.
Schemi d'obbligo attivi in Europa.
Gli schemi d'obbligo coprono il 58% del consumo di energia finale nei paesi UE (dati 2017)
Caratteristiche generali degli schemi d'obbligo.
Lo schema dei TEE ha generato in questi anni oltre 28 Mtep di risparmi energetici cumulati, con il migliore indicatore di costo per
tep risparmiata.
Energy Management a 360°
Progetti europei in corso:
- Il progetto ESI Europe
- M-Benefits
ICCEE e la catena del freddo
Esempio di efficientamento energetico nella catena del freddo del settore alimentare
- Energy management a 360 gradi
- SECEM: la certificazione degli EGE
- La transizione energetica
- SECEM: la certificazione degli EGE
- La Percezione del rischio dell'efficienza energetica
- Il modello di assicurazione del risparmio energetico
- Risparmi energetici assicurati
- SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management e la certificazione degli EGE
- La Percezione del rischio dell'efficienza energetica
- Il modello di assicurazione del risparmio energetico
- Valutazione del mercato e potenziale di mercato
- Blockchain: Management Information System
- Esempio cogenerazione: industria ceramica
La Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia è un'associazione tecnicoscientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. La FIRE è attiva sia a livello italiano, sia a
livello europeo ed internazionale, attraverso progetti co-finanziati e commesse. Benefici multipli dell'efficienza energetica. Schema M-Benefits
Energy management a 360 gradi. La FIRE è attiva sia a livello italiano, sia a livello europeo ed internazionale, attraverso progetti co-finanziati e commesse.
Percorso verso il 2030: consumi finali. Un mercato elettrico in forte evoluzione. Schemi per l'efficienza energetica. Detrazioni fiscali: ecobonus. Percorso verso il 2030: consumi finali
- Stimolare gli investimenti in efficienza energetica attraverso l'assicurazione del risparmio energetico
- La Percezione del rischio dell'efficienza energetica
- Il Modello ESI e i vantaggi dell'utilizzo del modello ESI
- Il ruolo dell'ente di validazione
- Il contratto standardizzato
- Come funziona ESI
Misura e Verifica (M&V)
E' il processo di pianificazione, misura, raccolta ed analisi dati il cui scopo e' quello di verificare e rendicontare i risparmi energetici risultanti dall'implementazione di un'Azione di miglioramento dell'efficienza energetica all'interno di uno specifico impianto/struttura.
La Federazione Italiana per l'uso Razionale
dell'Energia è un'associazione tecnico scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili,
supportando chi opera nel settore.
IPMVP - International Performance Measurement and Verification
Protocol, sviluppato negli anni ?90 d a l D e p a r t m e n t o f E n e r g y
statunitense per rendere l?efficienza energetica una asset class a se
s t a n t e . D a o l t r e 2 0 a n n i i l riferimento internazionale sulla
Misura e Verifica (M&V)
Stimolare gli investimenti in efficienza energetica
attraverso l'assicurazione del risparmio energetico
Formazione per Sviluppatori di Progetto e Valutatori della Qualità: Protocolli Industriali
Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione l'efficienza
energetica gioca un ruolo fondamentale.
P e r i n v e r t i r e i n m o d o sostanziale il trend di crescita
è n e c e s s a r i o a d o t t a r e politiche forti e allargate, nonchè sviluppare gli
investimenti.
La Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia è un'associazione tecnico scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attività rivolte agli associati, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l'elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91.