- Incentivi per diagnosi energetica e ISO 50001: un breve riepilogo
- I Criteri (vincolanti) contenuti nell'Avviso
- Risultati (bando 2016)
- Ulteriori potenzialità di risparmio energetico
- Principali indicazioni procedurali
- Nuovo bando per investimenti
General planning of activities Technical and Administrative
MEANING OF THE MANAGEMENT PLAN
Identification of groundwater contamination
groundwater flow contaminant transport related processes
to be achieved in the future realistic and reachable prioritization
necessary measures to achieve the targets (investigation, remediation, monitoring)
Il programma di tutela e uso delle acque (ptua)
I corpi idrici del piano: individuazione, monitoraggio, inquinanti presenti e stato chimico
Ptua e programma di bonifica delle aree inquinate
Proroghe e deroghe agli obiettivi di qualita'
- valutare i rischi per la salute della popolazione potenzialmente esposta
- coordinamento delle azioni dei diversi soggetti a vario titolo competenti
- realizzare piani di monitoraggio per valutare l'evoluzione
- definizione di misure di gestione della contaminazione
- garantire l'informazione alla popolazione
- copertura dei costi per la realizzazione delle azioni
Il quadro legislativo per l'inquinamento diffuso
Il Programma regionale di Bonifica del 2014
Progetto AMIIGA Interreg Central Europe
PLUME E INQUINAMENTO DIFFUSO NEL NORD - OVEST MILANESE: PREMESSE
La definizione dell'Area Pilota: il Nord - Ovest milanese
Il Tavolo Tecnico (RIG)
Gli approfondimenti in AMIIGA
Gli obbiettivi delle Misure di gestione (Management Plan)
Rifiuti urbani
Rifiuti speciali
Rifiuti urbani raccolta
Destino rifiuti urbani
Destino rifiuti urbani e speciali
Rifiuti inceneriti trend
Tavolo biometano
Normativa nazionale
Normativa europea
D.M. 2/3/2018
Meccanismi incentivazione