Centrica Business Solutions offre soluzioni end-to-end innovative di energia distribuita che consentono alle aziende di migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi e la propria carbon footprint: dalla cogenerazione al fotovoltaico, dai sistemi di monitoraggio dei consumi alle opzioni di finanziamento a investimento zero
La cogenerazione finanziata, flessibile e tailor-made spiegata attraverso 3 case study in 3 diversi settori di business: il Food & Beverage, la logistica alimentare e l'automotive.
L'energia solare è uno dei metodi più efficaci ed economici per migliorare le prestazioni finanziarie e ambientali. Con le soluzioni di finanziamento Centrica è possibile affrancarsi dai costi iniziali dell'investimento, per aumentare il ROI e generare nuove entrate.
I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.
Il salumificio Lorenzi, leader italiano nella produzione di salumi , aveva l'obiettivo di rendere più sostenibili i consumi energetici con una soluzione a investimento zero. L'impianto di cogenerazione realizzato gli ha consentito di affrontare le sfide del settore e migliorare i margini.
Brivio & Viganò, leader italiano nel settore della logistica alimentare, ha coperto l'87% del proprio fabbisogno energetico e ha risparmiato 1.300 tonnellate di CO2 con la soluzione integrata: progettazione, installazione e manutenzione di un impianto di trigenerazione e modello contrattuale DEP.
L'Italia accelera: cresce la diffusione di soluzioni alternative per la produzione di energia, sempre meno le aziende che considerano l'energia come un costo. Cresce tra le aziende italiane la diffusione di soluzioni alternative per la produzione di energia in loco, tanto che i nostri luoghi di lavoro si configurano sempre più come le centrali elettriche del futuro. È quanto emerge dalla recente indagine di Centrica Business Solutions su oltre 1.500 aziende in tutto il mondo. Il Report Distributed Energy Future Trends - Spunti per una crescita sostenibile è il risultato della seconda ricerca dell'azienda per rilevare i trend del futuro dell'energia distribuita.
- La strategia energetica è sempre più importante per le aziende...
- Un nuovo approccio continuo all'energia in 4 elementi differenzianti
- Le nostre soluzioni energetiche
- Case Stuy TARKETT
- L'integrazione di cogenerazione, fotovoltaico, monitoraggio consumi e O&M di lungo periodo per massimizzare i risultati
- Sistemi fotovoltaici per il settore industriale
- Energia Solare & Tecnologia FV
- Vantaggi e motivi per un impianto fotovoltaico
- CASE STUDY TRENDCOLOR Impianto Solare Fotovoltaico 308 KWp
- Il modello operativo proposto
- La soluzione: impianto fotovoltaico da 308 KWp
- L'Impianto è energeticamente monitorato con ENERGY INSIGHT
- Aumenta l'importanza della strategia energetica
- Le soluzioni energetiche
- Soluzioni finanziarie flessibili e dirette, con modelli contrattuali consolidati e adatti a supportare la propria competitività
- La filosofia Energy Insight
- Intelligenza energetica: impatto sui profitti
- Sistema di intelligence energetica: i sensori
- Power Radar
- Case Study Candiani
Ottimizzare l'efficienza produttiva, aumentare la resilienza operativa e migliorare le prestazioni ambientali
Salumificio Lorenzi aveva la necessità di rendere più sostenibili i consumi energetici, il cui costo superava i 500mila euro l'anno, adottando una soluzione che non richiedesse un investimento immediato in termini finanziari e che includesse anche il servizio di gestione e manutenzione.
- Trigenerazione finanziata per il settore industriale farmaceutico e biomedicale:
il Case study SIFI
- Obiettivi del del cliente
- Il modello operativo proposto
- Il progetto: schema di flusso semplificato
- Il modello contrattuale DEP (Discount Energy Purchase)
- La soluzionesoluzione
In forte espansione, l'azienda leader nel settore della cosmetica sceglie di realizzare impianti fotovoltaici sui nuovi capannoni, risparmiando sui costi energetici e consolidando la sua strategia sostenibile.
Potenziare le prestazioni e ridurre i costi dell'energia con la cogenerazione
Centrica plc ha annunciato l'acquisizione per 37 milioni di dollari (31,9 milioni di euro) di SmartWatt, un'azienda leader nel settore delle soluzioni e dei servizi energetici.
L'acquisizione permetterà a Centrica di rafforzare la sua presenza negli Stati Uniti e garantire una maggiore capacità di soddisfare la crescente domanda di soluzioni energetiche integrate.
L'azienda leader nell'industria cosmetica ha installato un impianto fotovoltaico sul nuovo capannone, risparmiando sui costi energetici e consolidando la sua strategia sostenibile.
Brivio & Viganò, leader italiano nel settore della logistica alimentare, ha coperto l'87% del proprio fabbisogno energetico e ha risparmiato 1.300 tonnellate di CO2 con la soluzione integrata: progettazione, installazione e manutenzione di un impianto di trigenerazione e modello contrattuale DEP.
- La strategia energetica è sempre più importante per le aziende...
- Un nuovo approccio continuo all'energia in 4 elementi differenzianti
- Le nostre soluzioni energetiche
- Case Stuy TARKETT
- L'integrazione di cogenerazione, fotovoltaico, monitoraggio consumi e O&M di lungo periodo per massimizzare i risultati
Nonostante il contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità.
E sempre più aziende optano per soluzioni multiprodotto.
Commenta Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia: "Sempre più spesso i nostri clienti scelgono di incorporare più soluzioni per la generazione in sito e l'efficienza energetica al fine di controllare e ridurre rapidamente i costi energetici, generare entrate, migliorare l'efficienza e l'affidabilità di fornitura e ridurre le emissioni di carbonio."
La multinazionale del settore degli imballaggi metallici, riduce consumi energetici ed emissioni di CO2 con Eni gas e luce e Centrica Business Solutions, grazie all'adozione di un impianto di cogenerazione chiavi in mano.
Potenziare le prestazioni e ridurre i costi dell'energia con la cogenerazione
Il salumificio Lorenzi, leader italiano nella produzione di salumi di qualità, aveva l'obiettivo di rendere più sostenibili i consumi energetici con una soluzione a investimento zero. L'impianto di cogenerazione realizzato gli ha consentito di affrontare le sfide del settore e migliorare i margini.
La cogenerazione per il pet food: riduzione dei costi e sostenibilità per la catena alimentare dei nostri amici a quattro zampe.
L'integrazione di cogenerazione, monitoraggio consumi e O&M di lungo periodo per massimizzare i risultati.
Il futuro dell'approvvigionamento energetico è decentralizzato, rinnovabile e interconnesso. Nonostante il contesto di incertezza economica che le aziende italiane stanno vivendo, l'attenzione verso una corretta gestione energetica sembra la strategia più adeguata per raggiungere due punti chiave della crescita: riduzione dei costi e sostenibilità. E sempre più aziende optano per
soluzioni multiprodotto.
Ottimizzare l'efficienza produttiva, aumentare la resilienza operativa e migliorare le prestazioni ambientali
Gualerzi ha deciso di ridurre le emissioni acustiche, il consumo di acqua e di energia integrando diverse soluzioni energetiche, tra cui un impianti di trigenerazione di Centrica Business Solutions.
Bylined article a cura di Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia.
Continuare verso i propri obiettivi di sostenibilità o spostare i propri sforzi verso misure più conservative, volte alla riduzione dei costi?
Poco prima della diffusione della pandemia, nel dicembre 2019, il Report curato da Refinitiv, tra i principali provider di dati finanziari a livello globale, premiava l'impegno del settore privato italiano in progetti volti a modificare e migliorare quanto più possibile in un'ottica sostenibile l'impostazione del business. Lo studio, presentato durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, registrava che il 74% delle aziende italiane aveva adottato una politica di riduzione delle emissioni. Un dato che, seppur inferiore a quello della media europea (81%), rilevava enormi progressi rispetto al quinquennio precedente.
Da Centrica Business Solutions una guida alle opportunità dell'energia per la ripresa economica delle aziende italiane.
La grave crisi provocata dalla pandemia e il momento di incertezza economica spingono le aziende a controllare e ridurre i costi come mai prima d'ora. Le aziende di tutto il mondo, infatti, si trovano a operare in un contesto di disagio e di imprevedibilità del
mercato e sono alla ricerca di nuovi modi per ridurre le spese, in modo da potersi dedicare a soddisfare i propri clienti,
generare nuove entrate, e portare avanti, così, il proprio business.
- Sistemi fotovoltaici per il settore industriale
- Energia Solare & Tecnologia FV
- Vantaggi e motivi per un impianto fotovoltaico
- CASE STUDY TRENDCOLOR Impianto Solare Fotovoltaico 308 KWp
- Il modello operativo proposto
- La soluzione: impianto fotovoltaico da 308 KWp
- L'Impianto è energeticamente monitorato con ENERGY INSIGHT
L'energia solare è uno dei metodi più efficaci ed economici per migliorare le prestazioni finanziarie e ambientali. Con le soluzioni di finanziamento Centrica è possibile affrancarsi dai costi iniziali dell'investimento, per aumentare il ROI e generare nuove entrate.
- Energy Pathway aumenta l'importanza della strategia energetica
- Le soluzioni energetiche
- CASE STUDY QVC
- Obiettivi del cliente
- Il progetto
- Il modello operativo
- Impianto di trigenerazione 850 kWe. Produzione combinate di vettori ed energia elettrica, con soluzione taylor-made
- Aumenta l'importanza della strategia energetica
- Le soluzioni energetiche
- Soluzioni finanziarie flessibili e dirette, con modelli contrattuali consolidati e adatti a supportare la propria competitività
- La filosofia Energy Insight
- Intelligenza energetica: impatto sui profitti
- Sistema di intelligence energetica: i sensori
- Power Radar
- Case Study Candiani
I sensori wireless autoalimentati e collegati alle apparecchiature che consumano energia, consentono di monitorare l'utilizzo di energia in tempo reale, ottimizzare le prestazioni e l'efficienza. Nel workshop illustreremo come funziona e un caso applicativo.
La cogenerazione finanziata, flessibile e tailor-made spiegata attraverso 3 case study in 3 diversi settori di business: il Food & Beverage, la logistica alimentare e l'automotive.
I vincoli finanziari rappresentano un ostacolo per molte aziende italiane che vorrebbero implementare misure di efficienza energetica. Per questo CBS offre opzioni di finanziamento flessibili e a investimento zero che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche.
Indipendenza energetica, sostenibilità e riduzione dei costi. E se fosse anche una soluzione a investimento zero? L'energia solare è completamente rinnovabile ed in grado di potenziare le prestazioni e l'efficienza per raggiungere gli obiettivi aziendali e ottenere un vantaggio competitivo.
Tutte le aziende hanno obiettivi legati al controllo dei costi, al raggiungimento di standard sostenibili e alla disponibilità costante di energia. Una soluzione energetica rinnovabile al 100% in grado di potenziare le prestazioni e l'efficienza è disponibile direttamente sopra le nostre teste.
Avere le informazioni sull'utilizzo della propria energia è il miglior modo per gestirla. Grazie alla nostra soluzione Energy Insight, Candiani ottiene tutti i dati sull'infrastruttura energetica dei suoi due stabilimenti, conformandosi al Decreto Legislativo 102/2014 in modo rapido e non invasivo
I vincoli finanziari rappresentano un ostacolo per molte aziende italiane che vorrebbero implementare misure di efficienza energetica. Per questo CBS offre opzioni di finanziamento flessibili e a investimento zero che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche.
Prestito bancario, incentivi statali, leasing, service agreement e soluzione finanziate a investimento zero: la guida definitiva per scegliere l'opzione finanziaria in progetti di gestione dell'energia e di miglioramento dell'efficienza energetica più adatta alle esigenze aziendali.
Le opportunità offerte dall'energia a 'investimento zero'.
L'attuale panorama economico sta portando ad una rinnovata attenzione all'efficienza e al costo dell'energia, che vengono considerate di buon conto tra le sfide più grandi che le aziende devono affrontare per avere una crescita del business.
Nuove opportunità per costruire il sistema energetico del futuro
I consumatori chiedono sostenibilità e sono disposti a pagare di più per averla
Il Food & Beverage sceglie ancora Centrica Business Solutions. Nel cuore della Food Valley, a Langhirano, in provincia di Parma, dove nascono tutti i prodotti DOP e IGP, Gualerzi S.p.A. ha da poco avviato un impianto di cogenerazione targato Centrica Business Solutions.
Con l'installazione di pannelli fotovoltaici presso la propria struttura, le aziende dimostrano agli stakeholder che prendono sul serio la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente, scegliendo di utilizzare l'energia pulita ed efficiente del sole.
L'impegno ambientale delle aziende si rifletterà sui loro profitti? Esistono tesi contrastanti sul ruolo che la responsabilità sociale d'impresa, in inglese Corporate Social Responsibility (CSR), ha sulle vendite:
Sostenibilità è ormai una parola d'ordine: i consumatori hanno comportamenti di acquisto sempre più selettivi e scelgono fornitori che hanno un minore impatto ambientale, mentre i governi e le autorità di regolamentazione promuovono azioni per ridurre le emissioni di carbonio. Unire i fattori economici con quelli ambientali sta diventando indispensabile per avere successo nel business. Non a caso, essere "responsabili dal punto di vista sociale e ambientale" oggi è sul podio delle priorità aziendali per una grande percentuale di aziende, che considera la sostenibilità prioritaria, anche rispetto all'innovazione.
Presentiamo l'impianto di trigenerazione installato presso Arca Gualerzi S.p.A, un'azienda operante dal 1924 nel settore Food & Beverage. L'azienda, interessata al recupero termico ad alta temperatura e alla produzione di acqua refrigerata, ha scelto di dotarsi della nostra soluzione integrata: progettazione, installazione, manutenzione e monitoraggio con gli Energy Insight di un impianto di trigenerazione, direttamente finanziato e personalizzato per le esigenze del cliente.
Presentiamo l'impianto di trigenerazione installato presso Arca Gualerzi S.p.A, un'azienda operante dal 1924 nel settore Food & Beverage. L'azienda, interessata al recupero termico ad alta temperatura e alla produzione di acqua refrigerata, ha scelto di dotarsi della nostra soluzione integrata: progettazione, installazione, manutenzione e monitoraggio con gli Energy Insight di un impianto di trigenerazione, direttamente finanziato e personalizzato per le esigenze del cliente.
Gli asset energetici sono sempre più numerosi e strategici all'interno dell'organizzazione aziendale. Diventa quindi indispensabile disporre di una strategia energetica e di soluzioni intelligenti per massimizzare l'efficienza operativa e anticipare le esigenze energetiche future dell'azienda.
Nell'intervento vedremo i risultati della nostra ricerca sui trend dell'energia distribuita, come gestire i diversi asset con una piattaforma di energy management e alcuni casi applicativi
Cresce tra le aziende italiane la diffusione di soluzioni alternative per la produzione di energia in loco, tanto che i nostri luoghi di lavoro si configurano sempre più come le centrali elettriche del futuro. È quanto emerge dalla recente indagine di Centrica Business Solutions su oltre 1.500 aziende in tutto il mondo. Dalla ricerca pubblicata dall'azienda emerge che più della metà (59%) delle aziende provenienti da più mercati sia pronta ad aprirsi a un modello di 'economia circolare', in cui il riutilizzo dell'energia dispersa nei processi è considerato come una nuova fonte di energia, nonché un potenziale vantaggio competitivo.